Forse piccola news sui diritti calcio estero

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alex89 ha scritto:
Che poi i diritti vanno e vengono, solo alla morte non c'è rimedio.

Normale anche il periodo di crisi nn aiuta sky a puntato anche su altri sport e ci stà che ogni tanto nn si prendano certi diritti !!
 
marcobremb ha scritto:
MA davvero credi che le repliche le guardino in più di 1000? :lol:
Quando non ci sono le dirette i canali sport sono tra lo 0,00% e il 0,02%

Inoltre sky rileva anche gli ascolti delle registrazioni... e la Liga o Bundes non comparivano nemmeno nei comunicati :icon_rolleyes:

ti dico tanti ragazzi che conoscevo guardavano il calcio estero...ed inoltre l'auditel non è sempre la scienza assoluta ed forse se per 9 anni sky aveva la bundes e la liga c'era un motivo....e ti dico in Italia la formula 1 è guardata se la ferrari può lottare per il titolo..
 
marcobremb ha scritto:
Questa è una leggenda metropolitana già smontata varie volte dati alla mano ;)

si infatti nel 1995 e nel 1996 la formula 1 la guardavano in tantissimi... e nell 2009 ( escluse le gare iniziali)
 
883 ha scritto:
ed inoltre l'auditel non è sempre la scienza assoluta
Vero... ma è l'unico metodo che c'è ;)


883 ha scritto:
si infatti nel 1995 e nel 1996 la formula 1 la guardavano in tantissimi...
Io sto parlando degli anni recenti ;)
E negli anni recenti la Ferrari non è che abbia sempre lottato per il titolo... ANZI

Adesso vado fuori :D
 
alex89 ha scritto:
Come saper gestire un qualsiasi attività, se l'auditel (se non sbaglio ora hanno anche gli ascolti differiti) è l'unico sistema che possono utilzzare come indice di gradimento o interesse, fanno bene a basare i loro investimenti su di esso, anche perchè penso che in questo momento nessuna azienda, di qualsiasi tipo, si possa permettere di spendere soldi a buffo, di conseguenza anche noi abbonati prendiamo atto di queste scelte e decidiamo di conseguenza.

Comunque PayTv non vuol dire trasmettere anche il lancio dei coriandoli :D

Una paytv deve basarsi principalmente sulla qualità dei prodotti e sul numero di abbonati paganti, non sugli incassi pubblicitari (per cui esiste l'auditel) come una qualsiasi tv generalista, altrimenti che differenza c'è?
Così faceva tele+, penso a film di qualità e documentari.
Invece da qualche tempo sky ha preso una deriva legata esclusivamente agli ascolti, vedi XFactor, come se volesse strappare alla tv generalista i suoi programmi per costringere la gente che li segue ad abbonarsi.
 
per un e gia quante paggne si sono fatte io cedo che ha lulio si sapra tutto
 
Pato89 ha scritto:
Una paytv deve basarsi principalmente sulla qualità dei prodotti e sul numero di abbonati paganti, non sugli incassi pubblicitari (per cui esiste l'auditel) come una qualsiasi tv generalista, altrimenti che differenza c'è?
Così faceva tele+, penso a film di qualità e documentari.
Invece da qualche tempo sky ha preso una deriva legata esclusivamente agli ascolti, vedi XFactor, come se volesse strappare alla tv generalista i suoi programmi per costringere la gente che li segue ad abbonarsi.

Sono d'accordo con te è una deriva che sky nn dovrebbe prendere !!
 
marcobremb ha scritto:
Vero... ma è l'unico metodo che c'è ;)



Io sto parlando degli anni recenti ;)
E negli anni recenti la Ferrari non è che abbia sempre lottato per il titolo... ANZI

Adesso vado fuori :D

non dire fesserie però...solo nel 2009 non ha lottato per il titolo...negli altri anni recenti si..... quindi il tuo esempio si fa...benedire..
 
Pato89 ha scritto:
Sono d'accordo.
Se ci fosse un pacco Calcio con tutto il calcio e un pacco Sport senza un minuto di calcio (in diretta o differita) penso che la sproporzione a favore del pacco Calcio sarebbe notevole.
Infatti per pompare il pacco Sport ci mettono la CL.

vero io ho solo il pacco sport.
la mia squadra è finita in c (sob!) e quindi mi basta vedere le partite della sera, qualcosa la domenica, il gol nell'intervallo, le coppe...
ho preferito fare il ticket b scontato e approfittando dell'offerta primafila a natale (che aumentava di fatto lo sconto...55 euro di spesa totale e circa 18 euro restituiti come credito prima fila) per avere qualche partita in più. la a la vedro con l'offerta Samsung-tim con 5 euro fino a fine campionato-

ma se non ci fosse stato neanche un secondo di calcio...avrei fatto diversamente , calcio+ ticket formula1a
pero senza calcio il pacco sport al massimo lo vendi a 9-10 euro al mese
 
Ma Tele+ era una novità con pochissimi abbonati in un periodo non di crisi.

Ma che confronti facciamo? Medioevo con Età Contemporanea? Se i soldi ci fossero non baderebbero a spese, la crisi ha portato gli italiani a cambiare il modo di fare la spesa, più oculata senza sprechi e spese folli, non è la stessa cosa?! Chi in piccolo chi in grande, in tempo di crisi ragioniamo tutti allo stesso modo. ;)
 
alex89 ha scritto:
Ma Tele+ era una novità con pochissimi abbonati in un periodo non di crisi.

Ma che confronti facciamo? Medioevo con Età Contemporanea? Se i soldi ci fossero non baderebbero a spese, la crisi ha portato gli italiani a cambiare il modo di fare la spesa, più oculata senza sprechi e spese folli, non è la stessa cosa?! Chi in piccolo chi in grande, in tempo di crisi ragioniamo tutti allo stesso modo. ;)
tele più era ottima poi è arrivato il governo ad dire che stream dovesse avere il 40 % della serie a...rovinando sia telepiù e stream ed il calcio italiano per vari motivi...comunque si siamo tutti al risparmio...
 
Il punto è che sky non è affatto in crisi, anzi guadagna un sacco di soldi.
Ricordo che poco tempo fa era stato pubblicato un articolo che illustrava l'aumento degli utili.
Posso capire la rinuncia al calcio internazionale per risparmiare, ma qui l'hanno tolto solo per spendere in altre direzioni, perdendo così la qualità che distingueva sky dall'altra paytv nel campo calcistico.
 
883 ha scritto:
tele più era ottima poi è arrivato il governo ad dire che stream dovesse avere il 40 % della serie a...rovinando sia telepiù e stream ed il calcio italiano per vari motivi...comunque si siamo tutti al risparmio...

Mio padre spendeva l' ira di dio per tele+, ma forse abbiamo la memoria corta.

E comunque si pensa un pò troppo al calcio qui in italia e questo inquina il modo di fare televisione o di proporre un' offerta più ampia e variegata possibile, che comunque Sky cerca di fare, perchè se non sbaglio anche se si svena per pagare i diritti della serie a, offre anche molto altro, e in tempo di crisi non è da sottovalutare...c'è chi non ci riesce o è andato aimè a gambe all'aria. :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Poi ovviamete non si può accontentare tutti...gli appassionati di cinema o di formula 1 saranno più contenti, i calciofili meno, pazienza; sapranno loro se hanno fatto la scelta giusta.
 
alex89 ha scritto:
Mio padre spendeva l' ira di dio per tele+, ma forse abbiamo la memoria corta.

E comunque si pensa un pò troppo al calcio qui in italia e questo inquina il modo di fare televisione o di proporre un' offerta più ampia e variegata possibile, che comunque Sky cerca di fare, perchè se non sbaglio anche se si svena per pagare i diritti della serie a, offre anche molto altro, e in tempo di crisi non è da sottovalutare...c'è chi non ci riesce o è andato aimè a gambe all'aria. :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Poi ovviamete non si può accontentare tutti...gli appassionati di cinema o di formula 1 saranno più contenti, i calciofili meno, pazienza; sapranno loro se hanno fatto la scelta giusta.

scusa ma perchè avrei la memoria corta??
 
Pato89 ha scritto:
Il punto è che sky non è affatto in crisi, anzi guadagna un sacco di soldi.
Ricordo che poco tempo fa era stato pubblicato un articolo che illustrava l'aumento degli utili.
Posso capire la rinuncia al calcio internazionale per risparmiare, ma qui l'hanno tolto solo per spendere in altre direzioni, perdendo così la qualità che distingueva sky dall'altra paytv nel campo calcistico.

Ma tu davvero hai la presunzione di sapere qualsiasi azienda cosa ci deve pagare con quei soldi? IO NO. Penso ci saranno centinaia di voci da mantenere, gestire, amministrare (che noi comuni mortali non possiamo sapere), affinchè si rimanga sulla soglia del non pericolo. ci vuole poco a indebitarsi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso