Nella notte appena trascorsa pare ci siano state altre scosse.
Puoi vedere tutte le scosse direttamente dal sito dell istituto nazionale geofisica e vulcanologia
http://cnt.rm.ingv.it
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Nella notte appena trascorsa pare ci siano state altre scosse.
2016-10-31Puoi vedere tutte le scosse direttamente dal sito dell istituto nazionale geofisica e vulcanologia
http://cnt.rm.ingv.it
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ricordo che stavo guardando TV Capodistria e che sparì all'improvviso (non so se per mancanza di corrente a Capodistria, o sul Monte Nanos, o ai ripetitori in Italia), dopo un po' si avvertì la scossa.Friuli Maggio 76 alle 21.05 la prima forte scossa di magnitudo 6.5 le altre 4 in settembre![]()
A proposito, qual'è la velocità delle onde sismiche? Immagino che questa dipenda dal tipo sottosuolo..tipo roccia...terreno...Io ricordo che stavo guardando TV Capodistria e che sparì all'improvviso (non so se per mancanza di corrente a Capodistria, o sul Monte Nanos, o ai ripetitori in Italia), dopo un po' si avvertì la scossa.
E' un fenomeno simile a quello per cui prima si vede il lampo e poi si sente il tuono, visto che l'onda sismica è chiaramente molto più lenta rispetto alla velocità della luce o delle onde elettromagnetiche che traportano i segnali TV ( o non trasportano, visto che in questo caso il "lampo" è stata l'assenza di segnale TV...)
La nostra abitazione era adiacente al negozio di mio padre e mi ricordo che tutti i prosciutti appesi oscillavano vistosamente.
Sì, ma è tutto molto complicato: ci sono comunque diversi tipi di onda, la velocità è differente anche fra un tipo e un altro, però non saprei proprio.A proposito, qual'è la velocità delle onde sismiche? Immagino che questa dipenda dal tipo sottosuolo..tipo roccia...terreno...
Qui ci vorrebbe un geologo! Nel caso del 1976 dopo quanto si sentì la scossa?Sì, ma ci sono comunque diversi tipi di onda, ma non so proprio.
In realtà non ricordo neppure bene la teoria delle onde in Fisica, che comunque era un approccio molto teorico e non tagliato sul caso delle onde sismiche.
Non mi ricordo, ma secondo me forse anche un paio di minuti.Qui ci vorrebbe un geologo! Nel caso del 1976 dopo quanto si sentì la scossa?
A Torino di sentì, non forte, ma il lampadario ondeggava.
A proposito, qual'è la velocità delle onde sismiche? Immagino che questa dipenda dal tipo sottosuolo..tipo roccia...terreno...
Ma quello è un modo di dire, diciamo "giornalistico".e' comunque una velocità esplosiva se pensate che alle 7.41 è stata avvertita in tutta italia..............
Molto forte anche questa, non vuole proprio stabilizzarsi la situazione...2016-11-01 / 07:56:39 (UTC): 4.7 a Macerata.
L'ho sentito benissimo!!2016-11-01 / 07:56:39 (UTC): 4.7 a Macerata.