Forte terremoto Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche (24/08/16)-(26-30/10/16)-(18/01/17)

Friuli Maggio 76 alle 21.05 la prima forte scossa di magnitudo 6.5 le altre 4 in settembre ;)
Io ricordo che stavo guardando TV Capodistria e che sparì all'improvviso (non so se per mancanza di corrente a Capodistria, o sul Monte Nanos, o ai ripetitori in Italia), dopo un po' si avvertì la scossa.
E' un fenomeno simile a quello per cui prima si vede il lampo e poi si sente il tuono, visto che l'onda sismica è chiaramente molto più lenta rispetto alla velocità della luce o delle onde elettromagnetiche che traportano i segnali TV ( o non trasportano, visto che in questo caso il "lampo" è stata l'assenza di segnale TV...)
La nostra abitazione era adiacente al negozio di mio padre e mi ricordo che tutti i prosciutti appesi oscillavano vistosamente.
 
Io ricordo che stavo guardando TV Capodistria e che sparì all'improvviso (non so se per mancanza di corrente a Capodistria, o sul Monte Nanos, o ai ripetitori in Italia), dopo un po' si avvertì la scossa.
E' un fenomeno simile a quello per cui prima si vede il lampo e poi si sente il tuono, visto che l'onda sismica è chiaramente molto più lenta rispetto alla velocità della luce o delle onde elettromagnetiche che traportano i segnali TV ( o non trasportano, visto che in questo caso il "lampo" è stata l'assenza di segnale TV...)
La nostra abitazione era adiacente al negozio di mio padre e mi ricordo che tutti i prosciutti appesi oscillavano vistosamente.
A proposito, qual'è la velocità delle onde sismiche? Immagino che questa dipenda dal tipo sottosuolo..tipo roccia...terreno...
 
A proposito, qual'è la velocità delle onde sismiche? Immagino che questa dipenda dal tipo sottosuolo..tipo roccia...terreno...
Sì, ma è tutto molto complicato: ci sono comunque diversi tipi di onda, la velocità è differente anche fra un tipo e un altro, però non saprei proprio.
In realtà non ricordo neppure bene la teoria delle onde in Fisica, che comunque era un approccio molto teorico e non tagliato sul caso delle onde sismiche.
 
Sì, ma ci sono comunque diversi tipi di onda, ma non so proprio.
In realtà non ricordo neppure bene la teoria delle onde in Fisica, che comunque era un approccio molto teorico e non tagliato sul caso delle onde sismiche.
Qui ci vorrebbe un geologo! Nel caso del 1976 dopo quanto si sentì la scossa?
A Torino di sentì, non forte, ma il lampadario ondeggava.
 
Qui ci vorrebbe un geologo! Nel caso del 1976 dopo quanto si sentì la scossa?
A Torino di sentì, non forte, ma il lampadario ondeggava.
Non mi ricordo, ma secondo me forse anche un paio di minuti.
Però appunto c'è l'incertezza su dove si fosse originata l'interruzione di corrente o comunque di ripetizione di TV Capodistria...coi ripetitori semiamatoriali che allora la ripetevano in Italia poteva essere stato anche a Verona...
 
Ultima modifica:
Ultima scossa avvertita 50 minuti fa circa di magnitudo 3.1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
e' comunque una velocità esplosiva se pensate che alle 7.41 è stata avvertita in tutta italia..............
 
Le scosse sono state centinaia, ma è risaputo che l'attività sismica in Italia è notevole. Le scosse di forte intensità di solito non sono molte. (ciò notato anche consultano il sito segnalatomi da John 91).

Non ero a conoscenza del fatto che ogni grado in più sulla scala dell'intensità del terremoto sta a significare che la potenza del sisma è 30 volte superiore.
 
Veramente l'ho segnalato io e non John...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
e' comunque una velocità esplosiva se pensate che alle 7.41 è stata avvertita in tutta italia..............
Ma quello è un modo di dire, diciamo "giornalistico".
Sai che casino se parlando o scrivendo differenziassimo gli orari...
Invece, almeno secondo la mia percezione, è una cosa relativamente lenta, che se sei in un momento di attenzione vigile puoi proprio sentire arrivare.
Ricordo che successe a me in occasione della scossa in Lunigiana di un paio di anni fa: una collega si allarmò perchè subito il pensiero andò a casa, visto che abitava in uno dei comuni in precedenza terremotati della bassa modenese.
Ma io, che casualmente ero al momento della scossa come dicevo in un momento molto concentrato in astrazione (stavo ragionando su un problema guardando fuori dalla finestra) non ero d'accordo....
Sai come si fa quando si dà ingenuamente voce all'istinto? Ho detto sicuro "veniva di là", cioè da dove stavo guardando fuori dalla finestra, cioè proprio dalla Lunigiana, in direzione contraria, tant'è che fui io a quel punto a (giustamente) preoccuparmi e informarmi sui miei parenti...
Comunque, per tagliare la testa al toro, questa simulazione è in tempo reale: i due minuti dopo la partenza della scossa:
http://video.repubblica.it/dossier/...ulazione-dell-ingv/257449/257715?ref=HRESS-18
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso