Forte terremoto Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche (24/08/16)-(26-30/10/16)-(18/01/17)

Altra simpatica scossettina post pranzo per digerire, provo a sdrammatizzare la situazione altrimenti scoppio io.

Da Ingv 3.7rietina, ormai le consideriamo come dolci carezze
 
Ultima modifica:
questa volta 4.1 più a sud, appena sotto ad Amatrice.... ecchecax
Alle 14.10
 
3.7... posso chiedervi come mai continuate a consultare l'usgs quando c'è l'equivalente italiano che da valori reali grazie alle numerosi stazioni presenti sul nostro territorio?
Comunque oggi giornata molto movimentata.. diverse scosse sopra i 3...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
3.7... posso chiedervi come mai continuate a consultare l'usgs quando c'è l'equivalente italiano che da valori reali grazie alle numerosi stazioni presenti sul nostro territorio?
Comunque oggi giornata molto movimentata.. diverse scosse sopra i 3...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io consulto solo l'ingv, che lavora sul territorio e analizza con più precisione le varie scosse grazie ai vari strumenti situati sul territorio.
Inoltre c'è il blog che rilascia aggiornamenti e analisi sempre molto interessanti https://ingvterremoti.wordpress.com
 
3.7... posso chiedervi come mai continuate a consultare l'usgs quando c'è l'equivalente italiano che da valori reali grazie alle numerosi stazioni presenti sul nostro territorio?
Comunque oggi giornata molto movimentata.. diverse scosse sopra i 3...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
non so cosa sia l'usgs. Io uso l'app di CSEM (lastquake) che dà dati globali mondiali. Poi capita che sul sito dopo il primo avviso, ritocchino verso il basso il reale valore. Comunque i dati italiani dovrebbero arrivare loro direttamente da INGV.
 
3.7... posso chiedervi come mai continuate a consultare l'usgs quando c'è l'equivalente italiano che da valori reali grazie alle numerosi stazioni presenti sul nostro territorio?
Comunque oggi giornata molto movimentata.. diverse scosse sopra i 3...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

usgs si occupa di terremoti in tutto il mondo ma non solo, anche frane, idrogeologia,....
un sito molto valido e conosciuto in ambito internazionale
 
Una buona idea, come scrivevo qualche giorno fa, sarebbe quella di realizzare case in legno.
Va bene...allora puoi anche farle di ferro, imbullonate per terra...sto scherzando evidentemente...
Tutti questi discorsi sono impraticabili perchè l'Italia non può rinunciare alla sua peculiarità, che fra l'altro attira tanti turisti stranieri.
Bisogna ragionare su come costruire case diverse e antisismiche, ma che sembrino uguali a prima...
 
Va bene...allora puoi anche farle di ferro, imbullonate per terra...sto scherzando evidentemente...
Tutti questi discorsi sono impraticabili perchè l'Italia non può rinunciare alla sua peculiarità, che fra l'altro attira tanti turisti stranieri.
Bisogna ragionare su come costruire case diverse e antisismiche, ma che sembrino uguali a prima...

Avere tutte e due le cose, la vedo molto dura.

Ho qualche piccola esperienza con le Soprintendenze... Un incubo.
 
Va bene...allora puoi anche farle di ferro, imbullonate per terra...sto scherzando evidentemente...
Tutti questi discorsi sono impraticabili perchè l'Italia non può rinunciare alla sua peculiarità, che fra l'altro attira tanti turisti stranieri.
Bisogna ragionare su come costruire case diverse e antisismiche, ma che sembrino uguali a prima...

Ritengo difficile che si possano costruire case quasi del tutto distrutte in modo che sembrino uguali a quelle medievali di molti paesi. Anche senza essere un tecnico vero e proprio. La mia era solo una considerazione.
 
In Giappone (puro esempio, ne potremmo fare altri) usano le molle negli edifici...certo il danno ci sarà sempre, ma molto meno ampio

<<post inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]>>
 
Ritengo difficile che si possano costruire case quasi del tutto distrutte in modo che sembrino uguali a quelle medievali di molti paesi.
Già qui c'è un equivoco di fondo, tranne rarissimi casi (uno è Gubbio) il 99% di quello che crediamo originale è stato in gran parte (nel senso che magari si era salvata la facciata, come a Norcia) ricostruito tra Seicento e Ottocento, spesso guarda caso dopo terremoti.
E questo non solo nell'Italia Centrale, ma lo sapete quando è stato ri-costruito il celebre Campanile di San Marco a Venezia?
1912, la cosa venne anche celebrata da un'emissione di francobolli col motto "come era, dove era".
Fra l'altro quello venne giù non per terremoti ma per colpa umana, mancata manutenzione ed interventi sbagliati.
 
Mi ricordo la dichiarazione di un esperto che ha evidentemente verificato come sono costruite le case in Giappone e California. Era dopo il terremoto dell'Aquila del 2009
"In quei due posti un terremoto come questo non avrebbe fatto forse neanche un ferito". Non so come siano costruite le case in quegli stati, so che in Nord America ci sono spesso costruzioni in legno, ma ovviamente le case con criteri anti sismici sono realizzate anche in modo diverso.
 
Già qui c'è un equivoco di fondo, tranne rarissimi casi (uno è Gubbio) il 99% di quello che crediamo originale è stato in gran parte (nel senso che magari si era salvata la facciata, come a Norcia) ricostruito tra Seicento e Ottocento, spesso guarda caso dopo terremoti.
E' vero. Avevo dimenticato questo aspetto.
 
Indietro
Alto Basso