[Fosdinovo, MS] AIUTO!! impianto casalingo da rivedere un pò!

brizzius

Digital-Forum New User
Registrato
10 Novembre 2004
Messaggi
7
ciao a tutti avrei bisogno di un po di consigli dato che recentemente ho sostituito la mia antenna terrestre con una bella e nuova di zecca fracarro sigma ( quella bianca ) e amplificata con alimentatore e miscelatore con guadagno da 30 db cmq sia l'ho fatto per il semplice motivo che l'antenna che c'era oramai era corrosa e cadeva a pezzi me la sono fatta puntare a dovere con lo strumento da un amico antennista quindi il puntamento è corretto sia per uhf che vhf

adesso veniamo al mio problemone
il mio impiando di casa ( la casa ha circa 20 anni ) ha 7 stanze servite dalla presa tv in cascata ma prorpio oggi mi sono accorto che l'elettricista ( mio zio ) a suo tempo non so forse per errore ha messo in tutte le prese le bticino serie living marchiate 4662D 75 ohm da quanto ho letto queste non sono prese passanti ma ben si derivate giusto ?

il mio problema principale è : il segnale risulta molto disturbato e l'ultima presa adirittura non riceve nulla mi sintonizza solo 2 canali in dtt mentre le tv ai piani superiori sopratutto la prima va perfettamente sia in analogico che in digitale terrestre

ad ogni tv che si accende però crea disturbo

è normale vero ?

coem posso risolvere e se sapere che serie posso comperare per risolvere ?

io leggendo avevo ipotizzato di prendere dei frutti attenuati a 4 db passanti o sono troppi ?
e il problema preincipale è che la serie bticino linving di 20 anni fa non viene piu prodotta e non vorrei cambiare tutte scatolette

a voi
grazie mille per il sostento
brizzius!
 
Piu che miscelatore penso tu abbia un amplificatore e non hai parlato di un'antenna vhf, c'è?
Torniamo al tuo problema : ti consiglio sostituisci tutti i cavi, tutte le prese (usa prese terminali non passanti) e concentra tutti i cavi in due punti e metti due derivatori di cui una chiuderai la linea con la resistenza.
Per l'attenuazione dei derivatori sarebbe meglio sia alta ma l'ideale è provare con lo strumento i livelli di segnale in maniera di non avere meno di 45 db sulla presa con minor segnale e comunque segnali livellati sulle prese.
 
si scusa non avevo specificato ho sia antenna vhf che uhf le ho prese tutte due nuove della fracarro con miscelatore e amplificatore 30 db assieme sempre fracarro e alimentatore sotto il tetto

quindi tu dici che è megli ofare una cosa non lineare ? e fare una cosa da derivazione ?

mettere un partitore e calare ogni singolo cavo ? perche l'impianto elettrico è fatto in modo tale che ho dei corrugati solo per l'antenna tv in pratica corrono tutti in serie le varie prese prese in totale tv ne avrò piu di 10 dove si puo ataccare la tv ma utilizzate sono meno ma son sempre tante
 
Scusate ma qui mancano dati essenziali: DOVE si trova questo impianto?
Se non altro per capitre che ripetitori deve ricevere, anche perché cerchiamo di essere tecnici più che indovini! :D
Poi, questo amplificatore da 30dB, che modello è esattamente? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusate ma qui mancano dati essenziali: DOVE si trova questo impianto?
Se non altro per capitre che ripetitori deve ricevere, anche perché cerchiamo di essere tecnici più che indovini! :D
Poi, questo amplificatore da 30dB, che modello è esattamente? :eusa_think:

l'impianto si trova in provincia di massa carrara frazione di fosdinovo chiamata caniparola e a regola l'antenna è puntata sul monte santa lucia oppure sul monte serra non so dove il mio amico tecnico l'ha puntata di preciso so solo che mi ha detto che il segnale è perfetto sia in analogico che in digitale tipeto se collego solo 1 televisione e stacco tutti gli altri il segnale è perfetto limpido in analogico e in digitale trova oltre 140 canali

l'amplificatore non so dirti il modelo preciso ma è uno di quei classici miscelatori che va montato sul palo che miscela la banda vhf e uhf ed esce con uno filo che va collegato poi all'alimentatore 12 volt su questo amplificatore ci sono presenti dei trimmer regolabili fino ad arrivare ad un guadagno massimo di 30 db su entrambi le bande

il mi problema principale era questo i distrurbi che ho alle tv possono essere derivati dalla scelta sbagliata delle prese ? dato che vorrei cambiare il cavo e metterne uno piu schermato di quello che c'è a questo punto cambio anche le prese ma devo scegliere la giusta configurazione per questo volevo chiedere un parere a chi ne sa piu di me

ricapitolando in tutta la casa ci sono 10 prese e 5 vengono utilizzate
i corrugati corrono in una propria corsia solo per l'antenna e sono fatti in modo da essere tutti comunicanti non ci sono scatole di derivazione in pratica il filo dalla calata del sottotetto va direttamente ad una presa tv la quale viene colelgata e poi messa in serie che va sull'altra e così via fino ad arrivare all'ultima della sala la quale ora come ora non si vede una ceppa quando sono collegate le tv anke se non sono accese però se stacco tutto si vede tutto bene

l'unico inconveniente è che mio zio elettricista a suo tempo scelse le prese bticino living solo la serie derivata con la D finale nel codice e non credo che vadano bene forse fu stato ingannato che queste prese hanno la possibilità di fare come le prese passanti colelgare due capi di filo per allungare e d andare ad un altra presa
a voi :)
 
brizzius ha scritto:
ricapitolando in tutta la casa ci sono 10 prese e 5 vengono utilizzate
i corrugati corrono in una propria corsia solo per l'antenna e sono fatti in modo da essere tutti comunicanti non ci sono scatole di derivazione in pratica il filo dalla calata del sottotetto va direttamente ad una presa tv la quale viene colelgata e poi messa in serie che va sull'altra e così via fino ad arrivare all'ultima della sala la quale ora come ora non si vede una ceppa quando sono collegate le tv anke se non sono accese però se stacco tutto si vede tutto bene

Oh mio Dio :eusa_wall:
dimmi che è uno scherzo!
10 prese in serie e nemmeno passanti ma derivate collegate a c***o!!!!:5eek:

Prima cosa NON si mettono MAI più di 4-5 prese in serie, questo perchè i disadattamenti di impedenza (inevitabili) si sommano e alla fine il segnale è massacrato. Se poi ci aggiungiamo che usare come passante una derivata equivale a mettere in parallelo due cavi dimezzando l'impedenza, fai un po tu dopo 10 di queste operazioni cosa ti puoi ritrovare.

Devi assolutamente sostituire le prese con passanti di buona qualità, esempio la Fracarro produce una serie universale a cui va applicata la mascherina desiderata, e la Living è fornita. Resta il fatto che comunque NON PUOI fare 10 prese in serie, o sdoppi le dorsali e ne fai 5 ognuna o ne elimini la metà, ovviamente senza fare giunzioni sul cavo.

Le passanti devono avere attenuazione di derivazione a scalare, esempio 18-14-10 e l'amplificatore deve essere dimensionato per recuperare l'attenuazione. NON usare le derivate da 4 dB.
 
Devo farti ancora un paio di domande.
Fermo restando che probabilmente le prese sono corrette così, perché mi pare che la Ticino chiami "derivate" le prese terminali (OK per le passanti... Le chiama effettivamente "passanti"), ci occorre sapere in che modo fisicamente viene "smistato" il segnale alle varie prese.
Ovvero... Ognuna ha il suo cavo?
Se sì, come viene suddiviso il segnale e collegata ciascuna presa? Derivatori passanti? Partitori? Che marche/modelli?
Inoltre farebbe comodo, se non è difficile/pericoloso, verificare il modello di amplificatore utilizzato sul palo (di solito è ben specificato sullo chiassis, sotto il suo coperchio).

Edit:
Oddio!!! :5eek:
Mi ero perso il passaggio evidenziato giustamente da elettt, che anzi ringrazio per il contributo determinante!
Fermo restando quanto detto sopra (la Ticino chiama "derivate" le terminali), è ovvio che ad una "catena di prese terminali in serie corrisponda una serie infinita di degradi del segnale, anche con "buchi" di segnale in modo del tutto casuale sull'intera banda televisiva.
La cosa più opportuna in questo caso sarebbe quella di fare il possibile per cercare di suddividere tutta la distribuzione in almeno due "tronchi" usando poi delle prese passanti (e non delle derivate/terminali) scelte ad hoc con valori di attenuazione di derivazione appropriati per una distribuzione ben bilanciata. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Devo farti ancora un paio di domande.
Fermo restando che probabilmente le prese sono corrette così, perché mi pare che la Ticino chiami "derivate" le prese terminali (OK per le passanti... Le chiama effettivamente "passanti"), ci occorre sapere in che modo fisicamente viene "smistato" il segnale alle varie prese.
Ovvero... Ognuna ha il suo cavo?
Se sì, come viene suddiviso il segnale e collegata ciascuna presa? Derivatori passanti? Partitori? Che marche/modelli?
Inoltre farebbe comodo, se non è difficile/pericoloso, verificare il modello di amplificatore utilizzato sul palo (di solito è ben specificato sullo chiassis, sotto il suo coperchio).

Edit:
Oddio!!! :5eek:
Mi ero perso il passaggio evidenziato giustamente da elettt, che anzi ringrazio per il contributo determinante!
Fermo restando quanto detto sopra (la Ticino chiama "derivate" le terminali), è ovvio che ad una "catena di prese terminali in serie corrisponda una serie infinita di degradi del segnale, anche con "buchi" di segnale in modo del tutto casuale sull'intera banda televisiva.
La cosa più opportuna in questo caso sarebbe quella di fare il possibile per cercare di suddividere tutta la distribuzione in almeno due "tronchi" usando poi delle prese passanti (e non delle derivate/terminali) scelte ad hoc con valori di attenuazione di derivazione appropriati per una distribuzione ben bilanciata. :icon_rolleyes:

perfetto inizio a capire tutti i problemi del mio impianto esattamente io in casa ho tutte prese derivate in pratica ne ho aperta una per curiosità dato che era rotta e dentro non ha nessun componente è cosi credo che sia una finale solo che trae in inganno perche da la possibilità di colelgare in serie un altra di queste prese...

cmq sia allora il percorso che fa è così fatto è molto semplice non ho scatole di derivazione ma il cavo d'antenna scende giù e viene in una stanza al piano superiore poi di li va in un altra stanza e così via fino ad arrivare all'ultima cmq sia potrei semplificare di molto l'impianto eliminando le prese non in uso cambio i lcavo solo che ora vorrei capire che tipo di prese prendere

un altra cosa conviene mettere delle derivazioni ? però così facendo dovrei passare i cavi assieme a quelli della corrente cosa forse non buona

a voi grazie mille per le risposte tecniche
stasera vado sul tetto e vado a vedere il modello fracarro dell'amplificatore così che si possano calcolare perbene le varie prese voglio fare un bel lavoretto
 
eccomi dinuovo allora l'amplificatore / miscelatore delle due bande si chiama così fracarro 223150 MAP206
banda gain banda uhf 36 db
gain banda vhf 35 db
output level 108 dBùV
alimentazione 12v 63 mA
 
brizzius ha scritto:
eccomi dinuovo allora l'amplificatore / miscelatore delle due bande si chiama così fracarro 223150 MAP206
banda gain banda uhf 36 db
gain banda vhf 35 db
output level 108 dBùV
alimentazione 12v 63 mA

L'ampli è piuttosto spinto in guadagno, devono esserci segnali non proprio forti in zona, o si rischia la saturazione, soprattutto con l'analogico, ancora acceso da te (il ripetitore non dovrebbe essere vicino, diciamo almeno 40 km). Comunque, ho letto i precedenti post e penso che se hai tutte le prese collegate con un cavo che corre nel corrugato non ti sarà difficile realizzare un impianto con due o tre tronchi, cioè dovresti dividere il segnale in partenza, prima di qualsiasi presa, in tre con un partitore tipo FR PA3 e da lì far partire 3 cavi nello stesso corrugato, magari usi quelli da 5,5 mm di diametro invece che 7 mm. Eliminando del tutto le prese che non utilizzi, cerca di ridurre l'impianto a 6 prese, così dovrai sdoppiare solo una volta i tre tronchi. Già così dovrebbe andare molto meglio.
 
allora perfetto se bene ho capito le prese posso lascaire quelle che ho gisuto ?
e quindi dal sottotetto ci metto subito dopo l'alimentatore faccio partire questo partitore a 3 vie con 3 cavi distinti sce scendono giu verso le prese e poi ogni cavo lo sdoppio giusto ? con una altro partitore a 2 vie ? ovvero
nell in ci metto il cavo che viene dal partitore a 3 vie e nei due out uno va ad una presa e un altro va nell'altra gisuto ? e cosi via

ho apito bene ?
grazie mille per i consigli
 
Indietro
Alto Basso