RobyOneKenobi
Digital-Forum Silver Master


Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
CUNOPOTTO ha scritto:Per una buona iptv ci vorrebbero almeno 50mega ma per far questo ci vorrebbe un investimento in fibra ottica e per far questo ci vogliono parecchi soldi che oggi nessuno vuole tirare fuori![]()
telecom tutt'oggi usa ancora armadi marchiati SIP... questa è la miniera che intendi?? che oggi la telecom ha una rete che ha la capillarita sul territorio nazionale lo sanno tutti ma non l'ha fatta telecom di sicuro ma lo stato italiano ai tempi della sip... la telecom prende solo i soldi...Sai, è la stessa cosa delle autostrade... quando c'è da fare un pezzo nuovo interviene lo stato e quando c'è da prendere i soldi li prendono i concessionari..... bella furbata di chi ha dato in concessione le autostrade....liebherr ha scritto:purtroppo telecom che avrebbe in mano una possibile miniera d'oro con la iptv non si muove....
guarda, se la tv sbarca tutta per il satellite, ci sarebbe una pulizia in inquinamento elettromagnetico ma secondo me oggi è un po caotico fare un impianto solo a ricezione satellitare... metti in un condominio solo cablato per satellite non so come gestire la cosa... forse con un impianto a multiswitch si potrebbe realizzare ma i costi aumentano di sicuro, per non parlare delle tv che dovrebbero andare tutte sul satellite e che sono sicuro che anche li ci saranno i cartomanti e televenfite...MyBlueEyes ha scritto:Questo testimonia come nell'UE a nessuno importi del digitale terrestre. Lo sguardo è posto al satellite, o magari ancora più in la, verso la internet TV?
RobyOneKenobi ha scritto:Ma santa polenta! Basta una notizia buttata lì, di una ipotesi futura non certa e già il tono è diventato così incandescente (colpa dell'Europa, colpa dello stato, colpa delle TV...)??? Ma calmiamoci e restiamo coi piedi per terra! Da qui a 5 anni forse ci impianteranno un antennina da qualche parte e vedremo la TV dal satellite con le lenti a contatto!!! Ma non accaldiamoci troppo eh!
![]()
liebherr ha scritto:non esageriamo![]()
bhe, io sono ad un km dalla centrale e non ho mai avuto problemi di congestione della rete e cali di velocita'... certo io abito in un paese di 5000 abitanti e sicuramente ci saranno ujn migliaio di utenze ma non saprei in una citta tipo milano, roma, napoli, palermo com'è la storia....CUNOPOTTO ha scritto:Ti posso assicurare che è così il 20 mega funziona bene se si vicino all'armadio, se gli armadi fossero alimentati in fibra i problemi sarebbero risolti. Fidati lavoro nel settore![]()
dove sta scritto???non confondiamo il servizio pubblico e con televisione pubblica.... poi non mettiamo in mezzo questo canone perche è inutile aprire dinuovo la spiegazione....gherardo ha scritto:vogliono semplicemente sbarazzarsi dell'unico modo ancora gratuito di diffusione a vantaggio dei vari modi pay: ma non possono inquanto sul mandato di concessione di tv pubblica sta scritto a chiare lettere che il servizio deve essere gratuito e con copertura capillare, cosa ottenibile solo con la trasmissione in etere. qui da me ci hanno gia provato con la tv via cavo, sat, ecc. che imperano alla grande, ma finche si paga un canone non possono permettersi di spegnere i trasmettitori terrestri anche se ci hanno gia provato (idealmente) senza poterlo fare.... é una guerra mediatica!
articolo 4/c mi sembra...http://www.rai.it/dl/docs/[1232098952384]StatutoRAI.pdf e http://www.admin.ch/ch/i/rs/c784_40.htmllandtools ha scritto:dove sta scritto???non confondiamo il servizio pubblico e con televisione pubblica.... poi non mettiamo in mezzo questo canone perche è inutile aprire dinuovo la spiegazione....
c) l’attività di diffusione, trasmissione, distribuzione e trasferimento – anche da punto a punto – di programmi e segnali sonori e televisivi propri o di terzi, via etere, sia in tecnica analogica sia in tecnica digitale ed anche per mezzo di satelliti, via cavo, via filo, in chiaro e/o criptati, e con qualsiasi altro mezzo; ma cosa centra..... la rai fa servizio pubblico e per forza deve rispettare delle clausule di un contratto....gherardo ha scritto:
se per un caso, verranno tolte tutte le frequenze Tv terrestri, ci sarebbe lostesso la possibilita ad una TV di assegnare un servizio pubblico anche via satellite.. perche alla fine del discorso gli impegni non cambiano ....hosso ha scritto:..adesso... dovremmo togliere il servizio pubblico via etere e metterlo solo su sat? Stiamo coi piedi in terra.
Se bisogna sacrificare qualcosa, allora, sarebbe il caso di far valere il principio TELEVENDITE = PUBBLICITA' ed eliminare le centinaia di TV spazzatura.
Figuriamoci se dovessimo obbligare tutti a fare impianti centralizzati SAT per lasciare le frequenze terrestri in mano a fattucchiere ed aste di padelle..
Le frequenze terrestri sono una risorsa "scarsa", ed andrebbero usate per raggiungere il maggior numero di utenti nel modo più semplice ed economico.
(Ragione per cui io non le avrei mai destinate a pay-tv o a canali "shopping").
anche se lo faranno ( e lo franno prima o poi ) per incrementare il business dei tablet, schifonini e compagnia bella, io e altri milioni di persone continueremo a guardare la tv via etere ( meglio pochi canali buoni che 1000 schifezze ) chi vuole farsi spennare perche ha soldi da buttare via faccia pure, contento lui...Nicola47 ha scritto:Siate seri un Po tutti.
È impensabile che tolghino le frequenze dal 51 al 60.
Ad esempio in Svizzera (uno dei paesi dove la tv via cavo è piú diffuso in assoluto) sono gli utenti che pagano il gestore del servizio.ANDREA1P ha scritto:Perchè dovremmo pagare noi l'operatore che gestisce il servizio?
Le pagherebbero le emittenti per entrare nella distribuzione della tv via cavo.
Adesso chi paga i ripetitori e la corrente su ogni postazione? Noi ??? NO.
Se le pagano le tv e con quei soldi pagherebbero l'operatore della tv via cavo.
non tutti ( 90% )...Gavi ha scritto:Ad esempio in Svizzera (uno dei paesi dove la tv via cavo è piú diffuso in assoluto) sono gli utenti che pagano il gestore del servizio.