Fracarro Sigma meglio di una triplex?

anche dalle mie parti si stanno diffondendo, direi immeritatamente, le sigma6hd. dico immeritatamente per tutto quello che state evidenziando e soprattutto per la questione della "presa al vento" che è davvero spropositata. e la nostra è una delle città più ventose della costa adriatica. vedere quei pali da 25mm, senza tiranti, da sempre utilizzati per le piccole yagi, con sopra le nuove sigma, mi lascia sempre un po' perplesso...
 
frapenas ha scritto:
Non volevo sembrare superficiale, però molti antennisti per questioni di guadagno montano antenne esagerate che non servono a nulla. Molte volte ce la si cava più egregiamente con delle LOGA o delle semplicissime Yagi al posto di quei catafalchi. Seguite il blog del "Mittico" e capirete...


@Sud42

Infatti era già stato esternato il concetto di "puro marketing"
 
sud42 ha scritto:
anche dalle mie parti si stanno diffondendo, direi immeritatamente, le sigma6hd. dico immeritatamente per tutto quello che state evidenziando e soprattutto per la questione della "presa al vento" che è davvero spropositata. e la nostra è una delle città più ventose della costa adriatica. vedere quei pali da 25mm, senza tiranti, da sempre utilizzati per le piccole yagi, con sopra le nuove sigma, mi lascia sempre un po' perplesso...
da noi a Ferrara le Sigma aumenta come i funghi , solo che cresce sui tetti .
di solito ne montano 2 . una per la IV e una per la V . su piccoli pali .
è come avere 3 blu 920 e una blu 420f .
visto che da noi la Rai , (almeno quella ) arriva bene , mi sembra una soluzione esagerata.

per il discorso Triples o a tripla culla , vengono usate tantissimo , peccato perchè sono assolutamente inadatte a ricevere segnali da M. Stoze (velo Veronese) che dista quasi 100 Km , sono pochi che propongono il classico (non colorato e brutto da vedere) FR BLU 920 o le varie Offel K95 , molto piu' adatte allo scopo.
una volta che ti rifilano una Triplex te la tieni sul palo .
in orrizontale da 100 Km si comporta meglio la classica blu 420 .

ciao
 
Ultima modifica:
Certo che avete scelto due paragoni... :icon_rolleyes:
Un passo indietro.
Chi ha iniziato ad immettere sul mercato le prima triplex mi risulta sia la Televes, marchi serio ed affermato.
Poi, vuoi per la forma "bizzarramente" innovativa, vuoi per l'avviato cambio progressivo di piattaforma televisiva (da analogico a digitale), si è diffusa, non senza astute mosse di marketing, l'opinione che le triplex fossero "LE" antenne per il digitale! :badgrin:

Da lì ad iniziare ad immettere sul mercato massicce quantità di cineserie sottoforma di "cloni" della Televes, fu un attimo.
Peccato però che fossero per lo più totalmente privi di un progetto radioelettrico di realizzazione SERIO che ne certificasse le reali caratteristiche tecniche, e non generici "Antenna DTT", "20dB" (!!!) e simili (senza contare la bontà dei componenti e quindi la solidità meccanica).

La Fracarro ha fatto scelte di altro tipo, pur senza uscire dal binario del marketing, almeno riferendosi all'aspetto originale a accattivante del proprio prodotto.

Il risultato, almeno, a mio avviso?
Che su fasce comuni di prestazioni (diciamo per antenne con guadagno massimo attestato su valori dell'ordine di 15-16dB), mediamente NON C'E' differenza tra una triplex SERIA (Televes e, se proprio ci vogliamo sbilanciare, al massimo la Mitan) e la Fracarro Sigma 6HD.

Se poi qualcuno ha la curiosità di domandarmi cosa penso se, ulteriormente, raffronto il tutto con la più "comune" BLU420F (o, al limite, BLU10HD), rispondo (sempre "mediamente) BLU tutta la vita! :icon_cool:

Guadagnerà pure (sulla carta) 1dB di meno e avrà magari un rapporto fronte/retro di 1 o 2dB più contenuto, però:
- costa meno della metà di una Sigma e un terzo (se non un quarto) della DAT45 Televes;
- ha un peso e una presa sul vento infinitesima rispetto a quelli delle "colleghe" (specie la Sigma);
- ha lobo di ricezione pressoché identico a quello della Sigma e persino più "stretto" (sul piano orizzontale) rispetto alla Televes, ovviamente considerando la ricezione in polarizzazione orizzontale;
- ha una risposta in frequenza più lineare (minore differenza tra canali UHF bassi e canale UHF 60, cioè 786MHz), con massimo proprio attorno ai 720-790 MHz, mentre le colleghe hanno il massimo oltre gli 800MHz (fattore oggi del tutto inutile);
- ha lobi secondari laterali del tutto trascurabili, esattamente come la Sigma.

Tornando ad uno stretto confronto tra Triplex (purché Televes o al più Mitan) e Fracarro Sigma (o anche BLU420), la Triplex in polarizzazione orizzontale offre una certa protezione in più per i segnali riflessi dal basso (o dall'alto), ma risulta un po' meno direttiva della Sigma (o della BLU420) mentre in polarizzazione verticale (per lo stesso motivo) risulta un filo più direttiva della Sigma o della BLU).
Ma quest'ultimo aspetto è stato già evidenziato...

Sorvolo poi sull'allucinante carpenteria di fissaggio palo della Sigma. Che, per carità, sarà anche pre-montata (a favore della pigrizia, o meglio, dell'IMPERIZIA di molti installatori), ma quanto a bulloni a farfalla montati su viti lunghissime, stendo un pietoso velo. Che dico velo... TRAPUNTA.
perché per fissarli a dovere ci vogliono nell'ordine:
- robuste pinze a becco;
- tanta attenzione a non rovinare, con le pinze, la filettatura delle lunghe viti;
- tanta pazienza;
- tanta forza nelle mani;
- tanta benevolenza divina, visto l'alto rischio non già di nominare Dio invano, ma di tirare giù tutto il calendario;

Senza gli ingredienti di cui sopra (trascurati dai più), la Sigma inevitabilmente ruoterà da sola sul palo (se questo non si spezzerà) alla prima folata di vento più sostenuta.
Garantisco io da Roma, che peraltro non è nemmeno rinomata per il vento. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Sorvolo poi sull'allucinante carpenteria di fissaggio palo della Sigma. Che, per carità, sarà anche pre-montata (a favore della pigrizia, o meglio, dell'IMPERIZIA di molti installatori), ma quanto a bulloni a farfalla montati su viti lunghissime, stendo un pietoso velo. Che dico velo... TRAPUNTA.
perché per fissarli a dovere ci vogliono nell'ordine:
- robuste pinze a becco;
- tanta attenzione a non rovinare, con le pinze, la filettatura delle lunghe viti;
- tanta pazienza;
- tanta forza nelle mani;
- tanta benevolenza divina, visto l'alto rischio non già di nominare Dio invano, ma di tirare giù tutto il calendario;

Senza gli ingredienti di cui sopra (trascurati dai più), la Sigma inevitabilmente ruoterà da sola sul palo (se questo non si spezzerà) alla prima folata di vento più sostenuta.
Garantisco io da Roma, che peraltro non è nemmeno rinomata per il vento. :icon_cool:

E' quello che ha detto un mio amico quando doveva avvitare
l' antenna qui sotto
http://www.google.it/imgres?imgurl=...tLRZUILhEI6M4gSm2YGgBg&ved=0CEkQ9QEwBQ&dur=58
che si era comprato da solo su consiglio del venditore ovviamente,
quando sono andato ad aiutarlo in effetti bastava una cosa molto più semplice ed economica.
Queste linee accattivanti è per cercar di convincere che con il digitale servono cose nuove per poter vendere anche a chi l' antenna ce l'ha di già ( lo hanno fatto tutti la offel con la triplex etc.) e se uno comincia l' altro se vuole vendere deve ricorrere ai ripari.
E' una corsa commerciale e non certo di qualità

Però riconosciamo che con pochi elementi direttivi sembra che ottenga un alto guadagno
Quella nella foto prende VHF e UHF e ottiene ( secondo loro ) un elevato guadagno anche solo con 6 elementi direttivi in UHF e solo 2 elementi direttivi in VHF ( i cerchi più grandi ovviamente )
 
ciao AG-Brasc, se non ti offendi sfrutto la tua esperienza .

hai provato la Mitan MOON50 ?
promette 13,1 ÷ 19,6 di guadagno e
Angoli apertura H/V / H/V Beam 32° / 38
sulla carta è come una 90 elementi .

penso comunque che quando un'antennista ha fatto prove con una Log , blu420f , k47 , blu920 al limite con una k63 ha fatto ampiamente il suo lavoro.
se i problemi non si risolvono con queste.... dubito ..con una Sigma !!!
ciao
 
@ Los Van Van

Quella nel link è la versione Combo (VHF III banda + UHF) della Sigma 6HD (solo UHF).
Sono esattamente uguali come carpenteria, con la Combo ovviamente ancor più pesante della Sigma 6HD. :doubt:
 
Ultima modifica:
oh aspettatemi!:D non acendo il computer da ieri sera e già vedo 28 messaggi...
Comunque anche qua a vasanello, nella zona dove stanno facendo delle ville nuove, è tutto un trionfo di Sigma Combo HD puntate verso Monte Mario:5eek:
Comunque, se dovrei fare un impianto fatto bene, sceglierei le direttive tipo blu, serie k della offel, poi se ci sono riflessioni preferisco accoppiarle due, o meglio, se il segnale viene trasmesso in verticale, potrei anche mettere una triplex;)

EDIT: Ormai penso che la filosofia per il cliente sia questa: "Vuoi vedere di TUTTO e di PIU'? Ma proprio TUTTO TUTTO TUTTO? Con una sola Antenna vedrai TUTTO TUTTO TUTTO!"
 
Ultima modifica:
enorme50 ha scritto:
ciao AG-Brasc, se non ti offendi sfrutto la tua esperienza .

hai provato la Mitan MOON50 ?
promette 13,1 ÷ 19,6 di guadagno e
Angoli apertura H/V / H/V Beam 32° / 38
sulla carta è come una 90 elementi .

penso comunque che quando un'antennista ha fatto prove con una Log , blu420f , k47 , blu920 al limite con una k63 ha fatto ampiamente il suo lavoro.
se i problemi non si risolvono con queste.... dubito ..con una Sigma !!!
ciao
Prima non avevo visto il tuo intervento, praticamente abbiamo postato assieme...
Comunque concordo assolutamente che se un segnale praticamente non c'è, non esiste antenna che possa inventarselo! :D
La Mitan che dici tu non l'ho provata, anche se l'ho vita in negozio e non mi pare brilli per praticità e dimensioni contenute... :icon_rolleyes:
 
O a fare al ceretta ai bruchi... Asciugare gli iceberg con lo straccio... O a smacchiare i giaguari! :D
 
enorme50 ha scritto:
hai provato la Mitan MOON50 ?
promette 13,1 ÷ 19,6 di guadagno e
Angoli apertura H/V / H/V Beam 32° / 38
sulla carta è come una 90 elementi .

Riporto ciò che leggo sul catalogo mitan:

Canali 21-69 e contemporaneamente compatibile LTE :5eek:

Guadagno sino a 19 dB e contemporaneamente lunghezza 98 cm. :5eek:

Ci prendono per scemi?
 
frapenas ha scritto:
Non volevo sembrare superficiale, però molti antennisti per questioni di guadagno montano antenne esagerate che non servono a nulla. Molte volte ce la si cava più egregiamente con delle LOGA o delle semplicissime Yagi al posto di quei catafalchi. Seguite il blog del "Mittico" e capirete...

Non generalizziamo, perchè è vero che il Mitico usa loga e simili, ma è altrettanto vero che opera in zone con precise caratteristiche, segnali forti e ripetitori vicinissimi. A Bologna centro la loga basta e avanza, hai un ripetitore al massimo a 2 km (con 2,5 Kw !!) e l'altro di spalle alla stessa distanza. Il posto ideale per una logaritmica, guadagno limitato e forte fronte-retro.
Ma se ti sposti nella bassa pianura, con 4-5 siti che ti "bombardano" da tutte le parti, è meglio che ti affidi a qualcosa di molto più direttivo e con pochi lobi laterali. Chi sosteneva che avere un lobo a -25 dB a 60° non dà fastidio, mi venga a trovare, magari quando c'è un bel pò di tropo, e ne riparliamo.

Io non sono un grande utilizzatore di Sigma, nei posti dove l'ho utilizzata non ci ho visto alcuna differenza con semplici 40 elementi che costano meno e fanno meno resistenza al vento.
 
flash54 ha scritto:
Riporto ciò che leggo sul catalogo mitan:

Canali 21-69 e contemporaneamente compatibile LTE :5eek:

Guadagno sino a 19 dB e contemporaneamente lunghezza 98 cm. :5eek:

Ci prendono per scemi?

Al di là di certi refusi sul catalogo (21-69 e LTE) e certe furbate ormai comuni a tutti (guadagno in dBi anzichè in dB così sembra di più) la Moon50 (prima non si chiamava così, ma la vendono da almeno 2 anni) in più di una occasione mi ha risolto dei problemi. Non è particolarmente stretta, ma ha lobi molto ridotti.
 
elettt ha scritto:
Io non sono un grande utilizzatore di Sigma, nei posti dove l'ho utilizzata non ci ho visto alcuna differenza con semplici 40 elementi che costano meno e fanno meno resistenza al vento.
Ecco, appunto... ;)
Io stesso avevo fatto vari confronti tra BLU420F e Sigma 6HD - e in una zona ben critica per segnali deboli e compromessi - senza rilevare particolari differenze (salvo forse sulla Sigma un guadagno un pelo più alto, ma non in modo significativo, sui canali dal 50 in su).
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Al di là di certi refusi sul catalogo (21-69 e LTE) e certe furbate ormai comuni a tutti (guadagno in dBi anzichè in dB così sembra di più) la Moon50 (prima non si chiamava così, ma la vendono da almeno 2 anni) in più di una occasione mi ha risolto dei problemi. Non è particolarmente stretta, ma ha lobi molto ridotti.

Ricordo una spiegazione di Tuner sul come si arrivava a contare 42 elementi di una blu420.
Usando la stessa logica non riesco a contarne 50 nella moon.
Visto che l'hai usata sai dirmi qualcosa a riguardo?
 
elettt ha scritto:
Al di là di certi refusi sul catalogo (21-69 e LTE) e certe furbate ormai comuni a tutti (guadagno in dBi anzichè in dB così sembra di più) la Moon50 (prima non si chiamava così, ma la vendono da almeno 2 anni) in più di una occasione mi ha risolto dei problemi. Non è particolarmente stretta, ma ha lobi molto ridotti.

Mi auto quoto perchè tanto me la sento che poi qualcuno lo chiede:D
il guadagno in dBi si esprime raffrontando l'antenna con una antenna isotropica ideale (che non esiste...) mentre in dB solitamente è riferito al guadagno rispetto a un dipolo...che già di suo guadagna qualcosa rispetto all'isotropica.

Perciò il valore in dBi sarà SEMPRE più alto rispetto al valore in dB. E ti pareva che non ne approfittassero? Qualcuno ha lanciato la moda e tutti dietro (i commerciali, ovvio).
 
Indietro
Alto Basso