Corry744 ha scritto:In termini invece di qualità di ricezione quando è sconveniente usare la Sigma?![]()
Mmm, qual'è la vera domanda?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Corry744 ha scritto:In termini invece di qualità di ricezione quando è sconveniente usare la Sigma?![]()
frapenas ha scritto:Non volevo sembrare superficiale, però molti antennisti per questioni di guadagno montano antenne esagerate che non servono a nulla. Molte volte ce la si cava più egregiamente con delle LOGA o delle semplicissime Yagi al posto di quei catafalchi. Seguite il blog del "Mittico" e capirete...
da noi a Ferrara le Sigma aumenta come i funghi , solo che cresce sui tetti .sud42 ha scritto:anche dalle mie parti si stanno diffondendo, direi immeritatamente, le sigma6hd. dico immeritatamente per tutto quello che state evidenziando e soprattutto per la questione della "presa al vento" che è davvero spropositata. e la nostra è una delle città più ventose della costa adriatica. vedere quei pali da 25mm, senza tiranti, da sempre utilizzati per le piccole yagi, con sopra le nuove sigma, mi lascia sempre un po' perplesso...
AG-BRASC ha scritto:Sorvolo poi sull'allucinante carpenteria di fissaggio palo della Sigma. Che, per carità, sarà anche pre-montata (a favore della pigrizia, o meglio, dell'IMPERIZIA di molti installatori), ma quanto a bulloni a farfalla montati su viti lunghissime, stendo un pietoso velo. Che dico velo... TRAPUNTA.
perché per fissarli a dovere ci vogliono nell'ordine:
- robuste pinze a becco;
- tanta attenzione a non rovinare, con le pinze, la filettatura delle lunghe viti;
- tanta pazienza;
- tanta forza nelle mani;
- tanta benevolenza divina, visto l'alto rischio non già di nominare Dio invano, ma di tirare giù tutto il calendario;
Senza gli ingredienti di cui sopra (trascurati dai più), la Sigma inevitabilmente ruoterà da sola sul palo (se questo non si spezzerà) alla prima folata di vento più sostenuta.
Garantisco io da Roma, che peraltro non è nemmeno rinomata per il vento.![]()
Prima non avevo visto il tuo intervento, praticamente abbiamo postato assieme...enorme50 ha scritto:ciao AG-Brasc, se non ti offendi sfrutto la tua esperienza .
hai provato la Mitan MOON50 ?
promette 13,1 ÷ 19,6 di guadagno e
Angoli apertura H/V / H/V Beam 32° / 38
sulla carta è come una 90 elementi .
penso comunque che quando un'antennista ha fatto prove con una Log , blu420f , k47 , blu920 al limite con una k63 ha fatto ampiamente il suo lavoro.
se i problemi non si risolvono con queste.... dubito ..con una Sigma !!!
ciao
LedJacopo ha scritto:oh aspettatemi!non acendo il computer da ieri sera e già vedo 28 messaggi...
enorme50 ha scritto:hai provato la Mitan MOON50 ?
promette 13,1 ÷ 19,6 di guadagno e
Angoli apertura H/V / H/V Beam 32° / 38
sulla carta è come una 90 elementi .
frapenas ha scritto:Non volevo sembrare superficiale, però molti antennisti per questioni di guadagno montano antenne esagerate che non servono a nulla. Molte volte ce la si cava più egregiamente con delle LOGA o delle semplicissime Yagi al posto di quei catafalchi. Seguite il blog del "Mittico" e capirete...
flash54 ha scritto:Riporto ciò che leggo sul catalogo mitan:
Canali 21-69 e contemporaneamente compatibile LTE![]()
Guadagno sino a 19 dB e contemporaneamente lunghezza 98 cm.![]()
Ci prendono per scemi?
Ecco, appunto...elettt ha scritto:Io non sono un grande utilizzatore di Sigma, nei posti dove l'ho utilizzata non ci ho visto alcuna differenza con semplici 40 elementi che costano meno e fanno meno resistenza al vento.
elettt ha scritto:Al di là di certi refusi sul catalogo (21-69 e LTE) e certe furbate ormai comuni a tutti (guadagno in dBi anzichè in dB così sembra di più) la Moon50 (prima non si chiamava così, ma la vendono da almeno 2 anni) in più di una occasione mi ha risolto dei problemi. Non è particolarmente stretta, ma ha lobi molto ridotti.
elettt ha scritto:Al di là di certi refusi sul catalogo (21-69 e LTE) e certe furbate ormai comuni a tutti (guadagno in dBi anzichè in dB così sembra di più) la Moon50 (prima non si chiamava così, ma la vendono da almeno 2 anni) in più di una occasione mi ha risolto dei problemi. Non è particolarmente stretta, ma ha lobi molto ridotti.