Fracarro Sigma meglio di una triplex?

flash54 ha scritto:
Ricordo una spiegazione di Tuner sul come si arrivava a contare 42 elementi di una blu420.
Usando la stessa logica non riesco a contarne 50 nella moon.
Visto che l'hai usata sai dirmi qualcosa a riguardo?

No, francamente non me ne preoccupo più da anni, tanto ogni azienda conta a modo suo.

Edit:
guardando la foto direi che contano per 4 ogni singolo elemento, più 1 per il dipolo, 1 per la capacità e 1 ogni traversa del riflettore (che in effetti è costituito da elementi elettricamente separati). Mi sa che cosi si arriva a 50
 
elettt ha scritto:
No, francamente non me ne preoccupo più da anni, tanto ogni azienda conta a modo suo.

Edit:
guardando la foto direi che contano per 4 ogni singolo elemento, più 1 per il dipolo, 1 per la capacità e 1 ogni traversa del riflettore (che in effetti è costituito da elementi elettricamente separati). Mi sa che cosi si arriva a 50

Non so cosa intendi per "capacità" per cui non mi pronucio ma con il riflettore (che da catalogo sembra costituito da 32 elementi) si arriverebbe a 70-80 elementi... boh, sicuramente è come dici tu, ognuno conta a modo suo:5eek:

Dal sito mitan:

La caratteristica principale sono gli elementi direttori a doppio piano che assicurano un ridotto angolo di apertura verticale.

L’ampio riflettore a cortina consente un’ottima schermatura grazie ai 32 elementi premontati. Inoltre si fissa rapidamente con un innovativo sistema CLIK CLAK, senza necessità di utilizzare chiavi o attrezzi.
 
Io mi presi una Fracarro Lambda UHF 9 elementi
con questa piglio lo stesso i canali RAI che trasmettono anche in UHF (se qualcuno ancora non lo sapeva...)

mi sto trovando bene ;)
 
flash54 ha scritto:
Non so cosa intendi per "capacità" per cui non mi pronucio ma con il riflettore (che da catalogo sembra costituito da 32 elementi) si arriverebbe a 70-80 elementi... boh, sicuramente è come dici tu, ognuno conta a modo suo:5eek:

Dal sito mitan:

La caratteristica principale sono gli elementi direttori a doppio piano che assicurano un ridotto angolo di apertura verticale.

L’ampio riflettore a cortina consente un’ottima schermatura grazie ai 32 elementi premontati. Inoltre si fissa rapidamente con un innovativo sistema CLIK CLAK, senza necessità di utilizzare chiavi o attrezzi.

32 riflettore + 2 dipolo + 16 direttori (8x2)=50 ?
 
shoxblackify ha scritto:
Io mi presi una Fracarro Lambda UHF 9 elementi
con questa piglio lo stesso i canali RAI che trasmettono anche in UHF (se qualcuno ancora non lo sapeva...)

mi sto trovando bene ;)

Se così fosse, sarebbe normale ma è comunque normale ricevere la VHF con un antenna UHF, nessuno ha mai detto ad un antenna cosa deve ricevere e cosa no. La differenza sta nel rendimento.
 
sud42 ha scritto:
32 riflettore + 2 dipolo + 16 direttori (8x2)=50 ?

La mitan ha scritto 32 singoli elementi costituiscono il riflettore :eusa_think:

Ai tempi delle semplici yagi il riflettore pur costituito da 4 "bacchette" era considerato 1 solo elemento.

Ammettiamo che la "nuova moda" di contare gli elementi faccia sì che la blu420 abbia 2 elementi che costituiscono il riflettore a griglia; come si spiega che la blu ha un rapporto F/R di 30 dB e la moon ha "soltanto" 29 dB con 16 o 32 elementi che costituiscono il riflettore?

C'è qualcosa che mi puzza...

...intanto siamo andati estremamente OT con l'argomento di questa discussione, speriamo che non si lamenti qualcuno.
Siamo forti del fatto che abbiamo coinvolto AG-BRASC :eusa_whistle:
 
La capacità è quel piccolo elemento che sta tra il dipolo e il primo dei direttori.
Non pensare che ci siano colpevoli e innocenti, pure Fracarro dichiara cose ben diverse dalla realtà, fosse anche l'attenuazione di un partitore, il guadagno di una antenna o il rapporto A/I. 30 dB per una BLU secondo me non stanno nè in cielo nè in terra. Forse ci arrivi con una loga.
La Mitan si sta facendo un nome con prodotti di buona fattura, ma le antenne non sono le loro, se ricordo bene la Moon è una Engel made in Spain. Come qualità costruttiva sono moooolto meglio di tante altre, e quelle di cui ho avuto esperienza hanno prestazioni di tutto rispetto. Sarà perchè in Spagna i livelli di trasmissione sono molto più bassi che da noi. Ottima anche la 91 elementi.

Detto questo, la Lamba è una schifezza orrenda, ma se sei in zona facile e con segnali forti funziona pure quella.
 
sud42 ha scritto:
32 riflettore + 2 dipolo + 16 direttori (8x2)=50 ?

No, 32 direttori + dipolo + capacità + 16 riflettori. Se lo schermo posteriore lo consideri formato da 16 bacchette, non puoi dividerle a metà. E tutti gli altri costruttori considerano i direttori moltiplicati per 4 (altrimenti a 40-46 chi ci arriva, soprattutto se dietro hai una rete che al massimo puoi contare per 2?).
 
flash54 ha scritto:
Mmm, qual'è la vera domanda?
Ti giro la domanda in modo diverso, in quali condizioni o circostanze non è utile installare la Sigma, ma è preferibile installare altro tipo di antenna? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Ti giro la domanda in modo diverso, in quali condizioni o circostanze non è utile installare la Sigma, ma è preferibile installare altro tipo di antenna? :eusa_think:

Mi sembra che in questo thread ci siano elencati più motivi per non montarla ma ciò nonostante ti ricordo che ci sarà anche nel caso della sigma una situazione che la rende vincente sulle altre antenne.
Ad esempio il fatto che abbia una presa sul vento triplicata rispetto ad altre antenne la rende poco gestibile in determinate zone.
 
I motivi per non montarla in sintesi quali sarebbero?
Ed invece in quali casi sinteticamente può risultare vincente montarla? :eusa_think:
 
Io penso che queste antenne hanno i giorni contati,alcune persone le ho lasciate a bocca aperta quando con una log vedevano quello che faceva vedere una sigma o triplex,e' vero che la zona era positiva ma il prezzo e' ingiustificato.
 
Corry744 ha scritto:
I motivi per non montarla in sintesi quali sarebbero?
Ed invece in quali casi sinteticamente può risultare vincente montarla? :eusa_think:

Ma lo fai apposta?
Non potevi fare le 2 domande da subito?

Se non ti riesce di accettare che ogni tetto fa storia a sè non so più cosa dirti.

Vediamo se c'è qualcuno più paziente di me.
 
Ok pardon ho capito ogni edificio o zona ha una sua conformazione che può essere più o meno adatta alla sua installazione.
 
Corry744 ha scritto:
Ti giro la domanda in modo diverso, in quali condizioni o circostanze non è utile installare la Sigma, ma è preferibile installare altro tipo di antenna? :eusa_think:
provo a rispondere io:
in caso di segnali difficili da ricevere se non allungando il palo di 4m o più...
dato il suo peso, è facile ritrovartelo il giorno dopo nel giardino di casa;)
a meno che non usi ancoraggi solidi:D
poi la sconsiglio data la sua culla, che può essere buona per fare amicizie con i piccioni;)
 
Secondo me, una Fracarro 10F2734, per i segnali RAI, è un'antenna "brutta, semplice ed economica", ma altamente performante. Provate a verificarne il diagramma orizzontale con altre. :D
 
flash54 ha scritto:
Se così fosse, sarebbe normale ma è comunque normale ricevere la VHF con un antenna UHF, nessuno ha mai detto ad un antenna cosa deve ricevere e cosa no. La differenza sta nel rendimento.

non era sottinteso per l'antenna, la risposta ironica era riferita ai canali RAI che trasmettono anche in UHF
flash , una mia curiosità, che modello di antenna hai montato te ??
 
Ultima modifica:
shoxblackify ha scritto:
non era sottinteso per l'antenna, la risposta ironica era riferita ai canali RAI che trasmettono anche in UHF
flash , una mia curiosità, che modello di antenna hai montato te ??

Allora non capisco cosa centra con il contesto del thread.

shoxblackify ha scritto:
Io mi presi una Fracarro Lambda UHF 9 elementi
con questa piglio lo stesso i canali RAI che trasmettono anche in UHF (se qualcuno ancora non lo sapeva...
...mi sto trovando bene

Io abito in un condominio composto da 4 scale servite da 2 antenne.
In seguito al danneggiamento dell'antenna della scala in cui abito, ovviamente, ho montato una blu(220). E' lì da 14-15 anni.
 
Indietro
Alto Basso