[Francavilla Fontana, BR] Dubbio prese antenne

farmacon

Digital-Forum Junior
Registrato
6 Febbraio 2010
Messaggi
81
Località
Francavilla Fontana
Ho un dubbio su delle prese di antenna in casa. Mi spiego: dalla Sigma hd messa da poco scende un cavo che arriva in casa in una cassettina da cui partono delle diramazioni. Una va alla tv nel salotto ed è tutto ok tranne x dei canali come supertennis su un mux di telenorba che non vedo o teledehon che spixella continuamente. La cosa strana è sull'altra diramazione che va su 2 prese, una al pc in una stanza ed un'altra nella stanza dei bimbi; in quest'ultima non vedo il mux di rai1, rai2 ecc che stranamente riappare se sul pc "accendo" la tv-usb che ho. Il problema è che non posso accedere alla presa del pc che sta prima di quella dei bimbi per vedere cosa c'è, ho un armadio davanti. Che sarà ?!
 
Due domande preliminari e fondamentali.
- Da dove ricevi?
- Puoi descrivere fisicamente le diramazioni presenti nella prima scatola a muro (intendi questo con "cassettina"?), dove arriva il cavo dalla Sigma?
 
AG-BRASC ha scritto:
Due domande preliminari e fondamentali.
- Da dove ricevi?
- Puoi descrivere fisicamente le diramazioni presenti nella prima scatola a muro (intendi questo con "cassettina"?), dove arriva il cavo dalla Sigma?
Ricevo da monte Trazzonara a Francavilla Fontana e le diramazioni son state fatte in modo molto "artigianale" in una cassetta dove ci sono cavi elettrici. So già che è tutto sbagliato come sistema, ma xchè sulla diramazione che va all'unica presa nel salotto non noto grossi problemi, tra l'altro l'analogico si vede a meraviglia col televideo su tutti i canali che non fa una piega, mentre sull'altra diramazione ho quel difetto? :icon_rolleyes:
 
Ricevo da monte Trazzonara a Francavilla Fontana e le diramazioni son state fatte in modo molto "artigianale" in una cassetta dove ci sono cavi elettrici
Come direbbe AG-BRASC, spero che con modo "artigianale" tu non intenda che hai collegato i cavi antenna delle diramazioni con del nastro isolante?
Se si, per il collegamento usa invece un partitore di segnale!
 
Biscuo ha scritto:
Come direbbe AG-BRASC, spero che con modo "artigianale" tu non intenda che hai collegato i cavi antenna delle diramazioni con del nastro isolante?
Se si, per il collegamento usa invece un partitore di segnale!
Devo vedere come ha fatto i collegamenti chi qualche anno fa fece l'impianto, ma il dubbio è che sia come dici tu (devo prendere una scala molto alta ed aprire la cassetta a circa 5m). Però xchè mai su quella diramazione se "accendo" la tv sulla presa intermedia poi sull'ultima si vede il mux rai che altrimenti non si vede? Forse sull'ultima presa ci andrebbe una di quelle con resistenza da 75 ohm?:doubt:
 
Un impianto distribuito con i cavi collegati alla "come capita" (tipo in comune a mazzetto, con nastratura finale) risulta totalmente sbilanciato e, peggio, con clamorosi disadattamenti d'impedenza che si manifestano con "buchi" di segnale anche casuali e differenti tra una diramazione e l'altra (tra le altre variabili ad intervenire, anche le rispettive lunghezze dei cavi di collegamento).
Per dividere correttamente i segnali tra le prese serve assolutamente un partitore a N uscie, dove N è il numero di prese da servire. :icon_cool:

PS: se l'impianto d'antenna prevede solo la Sigma HD, sarà bene dotarlo anche di un'antenna VHF III banda (da miscelare all'altra con opportuno miscelatore VHF/UHF o con analogo amplificatore, a seconda del segnale disponibile/necessario per le prese), perché a partire dallo switch off la RAI utilizzerà proprio questa gamma di frequenze per trasmettere il proprio Mux principale (cioè il Mux 1, quello con RAI 1, 2, 3 e News). :icon_rolleyes:
 
:mad: Verificato il mio impianto dopo aver aperto tutte le prese: dall'antenna il cavo si divide in una cassetta, dove vi sono anche cavi elettrici, in 2 con una giunzione fatta a "c.... di cane"; una arriva nel salotto direttamente e l'altra va "passante", sempre con giunzioni di cui sopra, a 3 prese.
Come posso risistemare il tutto? Metterò una antenna III banda, accoppiata alla Sigma, oltretutto xchè Cielo trasmette in vhf ed ora non lo vedo.
Aspetto vostri consigli su materiali da utilizzare e modifiche x avere il max.
Tengo a dire che da Trazzonara disto una ventina di km e dal tetto vedo i tralicci senza cannocchiale, quindi presumo che i segnali arrivino belli potenti.
Ciao
:icon_rolleyes:
 
Saresti in grado di disegnare uno schema dell'attuale situazione da postare poi qui sulla discussione sottoforma di immagine?
Per inserire immagini nel Forum, puoi usare il sito www.imageshack.us , caricare l'immagine e poi copiare ed incollare qui sul thread il link indicato come anteprima/thumbnail per Forum. :icon_cool:
Purtroppo senza capire nel dettaglio come deve essere collegato il tutto, è davvero difficile darti spiegazioni sensate...
 
AG-BRASC ha scritto:
Saresti in grado di disegnare uno schema dell'attuale situazione da postare poi qui sulla discussione sottoforma di immagine?
Per inserire immagini nel Forum, puoi usare il sito www.imageshack.us , caricare l'immagine e poi copiare ed incollare qui sul thread il link indicato come anteprima/thumbnail per Forum. :icon_cool:
Purtroppo senza capire nel dettaglio come deve essere collegato il tutto, è davvero difficile darti spiegazioni sensate...
Ci provo
;)
 
Allora, per iniziare ti dico ciò che dovresti fare per avere una distribuzione più congrua.
Nella prima cassetta di distribuzione devi inserire un derivatore passante con una sola uscita derivata avente attenuazione di circa -12/-14dB (ad es. il Fracarro CD11). A tale uscita derivata colleghi la presa del salotto, che dovrà essere terminale con attenuazione zero, "diretta", in parole povere (ad es. Fracarro SPI00).
Delle altre tre, la prima presa dovrà essere una passante con attenuazione di un -10/-12dB sulla derivata (ad es. Fracarro SPI10), che poi è la "presa" vera, cioè il foro dove colleghi lo spinotto e attenuazione trascurabile sul cavo che proseguirà alla seconda.
La seconda presa dovrà pure essere una passante con funzione di partitore (ad es. Fracarro SPI05), ovvero, circa 5dB di attenuazione sia sulla derivata che sul passante, mentre la terza ed ultima dovrà essere una terminale diretta ad attenuazione zero (ad es. Fracarro SPI00).

Poi naturalmente dovrai stabilire se il segnale è di livello sufficiente per la corretta ricezione e, in caso affermativo, a quel punto aggiungere anche l'antenna di III banda (ad es. Fracarro 6E512F) alla Sigma con un semplice miscelatore con un ingresso VHF per la III banda ed uno UHF per la Sigma (ad es. Fracarro MX201 oppure ESVU). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Allora, per iniziare ti dico ciò che dovresti fare per avere una distribuzione più congrua.
Nella prima cassetta di distribuzione devi inserire un derivatore passante con una sola uscita derivata avente attenuazione di circa -12/-14dB (ad es. il Fracarro CD11). A tale uscita derivata colleghi la presa del salotto, che dovrà essere terminale con attenuazione zero, "diretta", in parole povere (ad es. Fracarro SPI00).
Delle altre tre, la prima presa dovrà essere una passante con attenuazione di un -10/-12dB sulla derivata (ad es. Fracarro SPI10), che poi è la "presa" vera, cioè il foro dove colleghi lo spinotto e attenuazione trascurabile sul cavo che proseguirà alla seconda.
La seconda presa dovrà pure essere una passante con funzione di partitore (ad es. Fracarro SPI05), ovvero, circa 5dB di attenuazione sia sulla derivata che sul passante, mentre la terza ed ultima dovrà essere una terminale diretta ad attenuazione zero (ad es. Fracarro SPI00).

Poi naturalmente dovrai stabilire se il segnale è di livello sufficiente per la corretta ricezione e, in caso affermativo, a quel punto aggiungere anche l'antenna di III banda (ad es. Fracarro 6E512F) alla Sigma con un semplice miscelatore con un ingresso VHF per la III banda ed uno UHF per la Sigma (ad es. Fracarro MX201 oppure ESVU). :icon_cool:

Scusami, giusto x essere sicuro, sul cd11 le uscite sono 2, una derivata da mandare al salotto ed una passante x le altre 3 prese. Ho capito bene?
Da ignorante quale sono in materia, ma l'attenuazione del cd11 potrebbe essere un pò alta? :icon_rolleyes:
 
Giusto.
Il CD 11 ha due uscite, una derivata moderatamente attenuata (per il salone) e l'altra passante, con attenuazione trascurabile, per il prosieguo verso le altre prese passanti (che in pratica equivalgono ai derivatori passanti a una uscita).
Non è pensabile un derivatore passante (o una presa passante) con un'attenuazione minore di 10dB, perché non sarebbe possibile mantenere praticamente inalterato il segnale passante. Come presa passante fa eccezione giusto la Fracarro SPI05 (o marche/modelli equivalenti), che è di fatto un partitore a due vie, con derivata e passante con perdite equivalenti (circa -5dB).
In pratica, non vedo altri modi per realizzare la distribuzione del segnale in modo corretto.
Ad ogni modo, proprio perché non me la sentivo di escudere al 100% possibili attenuazioni in eccesso, era per questo ti dicevo di verificare, una volta collegato correttamente il tutto, se il segnale ti sembra insufficiente.
In caso affermativo, vedremo come eventualmente affrontare la cosa con una corretta amplificazione. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Giusto.
Il CD 11 ha due uscite, una derivata moderatamente attenuata (per il salone) e l'altra passante, con attenuazione trascurabile, per il prosieguo verso le altre prese passanti (che in pratica equivalgono ai derivatori passanti a una uscita).
Non è pensabile un derivatore passante (o una presa passante) con un'attenuazione minore di 10dB, perché non sarebbe possibile mantenere praticamente inalterato il segnale passante. Come presa passante fa eccezione giusto la Fracarro SPI05 (o marche/modelli equivalenti), che è di fatto un partitore a due vie, con derivata e passante con perdite equivalenti (circa -5dB).
In pratica, non vedo altri modi per realizzare la distribuzione del segnale in modo corretto.
Ad ogni modo, proprio perché non me la sentivo di escudere al 100% possibili attenuazioni in eccesso, era per questo ti dicevo di verificare, una volta collegato correttamente il tutto, se il segnale ti sembra insufficiente.
In caso affermativo, vedremo come eventualmente affrontare la cosa con una corretta amplificazione. ;)
;) Ok grazie, nel fine settimana mi metto all'opera. Per inciso, volevo dirti che sbirciando dal tetto le altre antenne direttive uhf tipo televes dat o la mia ho notato che sono sempre accoppiate ad una vhf III banda. Per ora con la sola sigma vedo in analogico tutti i canali tranne rai1, mi sa che mi tocca "accoppiare". :eusa_think:
 
In questo caso il termine giusto è "miscelare", cioè, NON con un accoppiatore universale per tutte le bande TV, ma con un miscelatore (o eventualmente un amplificatore) con ingressi dedicati, cioè uno x VHF ed uno x UHF.

Intanto se vuoi puoi procurarti l'antenna VHF di III banda che servira comunque. Per il miscelatore aspetta prima di verificare se con la nuova e corretta distribuzione dei segnali noti qualche carenza. Se ti sembra troppo debole, a quel punto affronteremo il discorso (miscelatore oppure amplificatore+alimentatore). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
In questo caso il termine giusto è "miscelare", cioè, NON con un accoppiatore universale per tutte le bande TV, ma con un miscelatore (o eventualmente un amplificatore) con ingressi dedicati, cioè uno x VHF ed uno x UHF.

Intanto se vuoi puoi procurarti l'antenna VHF di III banda che servira comunque. Per il miscelatore aspetta prima di verificare se con la nuova e corretta distribuzione dei segnali noti qualche carenza. Se ti sembra troppo debole, a quel punto affronteremo il discorso (miscelatore oppure amplificatore+alimentatore). ;)
L'antenna di III banda è meglio a 4 o 6 elementi? Certo a 6 avrebbe, credo, maggiore guadagno. Vedo cosa trovo in giro ;)
 
Certo, a 6 elementi il guadagno è maggiore (e il lobo di ricezione un pochino più stretto, ma tanto... Devi ricevere pressoché da un'unica direzione, quindi...). :icon_cool:
 
:crybaby2: Messe tutte le prese come "stabilito" e montato il cd11 al posto dei cavi uniti artigianalmente, la situazione sembra peggiorata: sulla linea derivata con presa spi00 perdo anche la7 su dtt nonchè gli altri che non vedevo come cielo, fr24, repubblicatv. Ho provato a collegare la linea passante sul cd11 x vedere se migliorava qualcosa, e niente da fare. Ho riattaccato i cavi "a mano" con masse e poli tra loro e riappare la7 :icon_rolleyes:
Mi sa che chiamo l'antennista, non ci sto a capire + nulla, mi sembra tutto strano. Boh!! :sad:
 
NON riattaccare i cavi artigianalmente o introdurrai delle variabili che renderanno impossibiel eseguire un lavoro ben fatto. Del tipo che ad un'indicazione/un suggerimento al quale dovrebbe corrispondere un dato risultato, si avrebbe qualcosa di totalmente diverso.
In sostanza, è impensabile ed impossibile operare su un impianto se la distribuzione è pesantemente errata.

Hai considerato l'idea di amplificare un pochino il segnale con un amplificatore da palo (oltre al fatto già suggerito di aggiungere un'antenna di III banda)?
 
AG-BRASC ha scritto:
NON riattaccare i cavi artigianalmente o introdurrai delle variabili che renderanno impossibiel eseguire un lavoro ben fatto. Del tipo che ad un'indicazione/un suggerimento al quale dovrebbe corrispondere un dato risultato, si avrebbe qualcosa di totalmente diverso.
In sostanza, è impensabile ed impossibile operare su un impianto se la distribuzione è pesantemente errata.

Hai considerato l'idea di amplificare un pochino il segnale con un amplificatore da palo (oltre al fatto già suggerito di aggiungere un'antenna di III banda)?
Si ci sto pensando ad amplificare e ad aggiungere una antenna III banda. Uno "pseudoamico" antennista oggi ha misurato con lo "strumento" dicendo che ci sono "rumori" che disturbano xcui il segnale non è al top, ha messo l'antenna in una posizione diversa (strana!:icon_rolleyes: ) spostando tutto il palo con le altre logarimiche che ho. Risultato: l'analogico e il dtt che andava a meraviglia nelle altre stanze con le logaritmiche ora fa c.......
Lì dove ho cambiato sulla Fracarro sai già. L'assurdo è che con la logaritmica prima della Sigma prendevo Cielo e company di quel mux e ora nisba :crybaby2:
E pensare che con la sigma volevo risolvere il prblm delle prese passanti.
Suggerimento?
Ciao
 
Indietro
Alto Basso