[Francavilla Fontana, BR] Dubbio prese antenne

Eh? :icon_eek:
Quali logaritmiche? Scusa mi spieghi per bene come è fatto l'impianto d'antenna, cosa c'è sul palo e soprattutto cosa arriva nella cassetta di derivazione?

PS: con la sola Sigma è normale non ricevere né il Mux Timb2B, con La7 né quello di Rete A (Repubblica TV, Cielo, Deejay TV, Rete 4+1, Mediashopping). Da Trazzonara sono trasmessi in VHF III banda (rispettivamente sui ch. 12 e 06), mentre la Sigma è solo UHF... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Eh? :icon_eek:
Quali logaritmiche? Scusa mi spieghi per bene come è fatto l'impianto d'antenna, cosa c'è sul palo e soprattutto cosa arriva nella cassetta di derivazione?

PS: con la sola Sigma è normale non ricevere né il Mux Timb2B, con La7 né quello di Rete A (Repubblica TV, Cielo, Deejay TV, Rete 4+1, Mediashopping). Da Trazzonara sono trasmessi in VHF III banda (rispettivamente sui ch. 12 e 06), mentre la Sigma è solo UHF... :icon_rolleyes:
Sul palo ho 2 logaritmiche che servono 2 prese distinte in altre 2 camere e lo spostamento del palo di oggi e quindi delle 2 antenne mi ha procurato una cattiva ricezione sia in analogico che dtt sugli altri tv.
Tra l'altro glielo ho detto all'antennista che cielo & co. sono trasmessi in vhf e che quindi ci vuole un "baffo" di III banda sul palo ma mi ha guardato allibito dicendomi che tutti qui trasmettono in UHF. Gli ho detto di dare uno sguardo anche sul sito di cielo xchè lo dice anche lì nelle "domande frequenti". Mi ha detto che secondo lui dovremmo forse spostare palo, fare andare un cavo x singola presa mettendo un "coccodrillo" televes all'interno. Gli ho risposto che così se c'è rumore a disturbare amplifichiamo anche quello e siamo sempre allo stesso punto. Dice che una dat mix col sistema bosstech alimentato potrebbe risolvere il prblm. Si, come no, visto che ci sono rifaccio l'impianto elettrico e faccio andare i cavi di antenna in canaline a parte, devo solo chiamare i muratori e fare tracce e intonaco, che sarà mai :badgrin:
Secondo te amplificando e miscelando sul palo con III banda si potrebbe migliorare la situazione, lasciando le modifiche che ho apportato? Ciao e scusate la lungaggine. :D
 
A onor del vero, devo dire che con la sigma ricevo benissimo tutti i canali in analogico, solo rai1 si vede malino. :icon_cool:
P.S. nella cassetta arrivano i cavi come da schema che avevo fatto.
:wave:
 
Ma 'sto tecnico dove l'hai trovato, da dove è venuto...? :eusa_wall:
Però ti lascio immaginare dove lo manderei... :badgrin:

Ad ogni modo, ri-ri-confermo quanto suggerito per la distribuzione del segnale.
Aggiungo, riconfermando anche questo, che alla Sigma deve essere abbinata un'antenna VHF III banda. Attualmente la ricezione in VHF di RAI 1 con un'antenna UHF avviene solo perché il ripetitore è sufficientemente vicino, ma il segnale è certamente del tutto disadattato. E soprattutto, deleterio per i segnali DTT trasmessi in VHF (e, ad ogni buon conto, ricordo che quando ci sarà lo switch off la RAI manterrà l'utilizzo di questa banda proprio per il suo Mux principale, con RAI 1, 2, e e RAI News).
Ti devi procurare:
- un'antenna di III banda come ad es. la 6E512F o la BLV4F o la BLV6F della Fracarro da orientare nella stessa direzione della Sigma (la puoi montare una novantina di cm più in basso della Sigma;
- un amplificatore da un 10-12 dB di guadagno 8ad es. il Fracarro ES1/RVU;
- un alimentatore da collocare in casa con una presa di corrente a portata di mano. Cerca di collegarlo al cavo di discesa prima della derivazione. L'alimentatore, attraverso il cavo di discesa dell'antenna, invierà all'amplificatore la tensione a 12V necessaria per il suo funzionamento. :icon_cool:

Solo e SOLAMENTE in questo modo l'impianto si potrà considerare corretto ed efficiente. Se non ottimizzerai l'impianto come ti ho suggerito sarà impossibile commentare oltre qualsivoglia risultato.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma 'sto tecnico dove l'hai trovato, da dove è venuto...? :eusa_wall:
Però ti lascio immaginare dove lo manderei... :badgrin:

A Francavilla tutti quelli che fanno questo mestiere sò scarpari (senza offesa per i calzolai) :lol:
 
farmacon ha scritto:
A onor del vero, devo dire che con la sigma ricevo benissimo tutti i canali in analogico, solo rai1 si vede malino. :icon_cool:
P.S. nella cassetta arrivano i cavi come da schema che avevo fatto.
:wave:

Farmacon poi ti do io un buon indirizzo di un "vero" antennista ...
 
Oltretutto diceva di accontentarmi che non avrei mai potuto vedere tutto.
Sta min... ho detto, faccio tutto un casino( scusate i termini) e non raggiungo il max?
Follia pura!!!
 
:icon_rolleyes: Stavo un pò rimurginando e mi è venuta in mente una cosa: se togliessi le logaritmiche e lasciassi solo sigma con una III banda mettendo sul palo un amplificatore-miscelatore con 3 uscite che mi servono, si potrebbe avere un buon risultato? O diventa ancora + complicato x la distribuzione dei segnali? :eusa_think:
 
No, non è una cattiva idea.
Bisogna però reperire un partitore da palo (mai sentito di amplificatori a tre uscite) che permetta il passaggio della corrente continua tra l'uscita che andrà all'alimentatore in casa e il cavo d'ingresso (cioè quello che arriva dall'amplificatore subito a monte). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
No, non è una cattiva idea.
Bisogna però reperire un partitore da palo (mai sentito di amplificatori a tre uscite) che permetta il passaggio della corrente continua tra l'uscita che andrà all'alimentatore in casa e il cavo d'ingresso (cioè quello che arriva dall'amplificatore subito a monte). ;)
:icon_redface: Cavolo, non ho capito!! Potresti rendermelo + semplice? :eusa_think:
 
Ci provo.
Abbiamo dall'alto:
antenne
amplificatore VHF/UHF
alimentatore
derivatore passante CD11

Come detto quest'ordine è da preferire, perché l'alimentatore deve fornire una corrente continua a 12Volt all'amplificatore.
Ciò avviene tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa e solo così l'amplificatore sul palo sarà in grado di funzionare.

Ora, la tua necessità è di rimuovere le log collegate ad altre prese/altri appartamenti per far funzionare tutto con l'unico impianto che stiamo cerando di aggiornare, giusto?

Per collegare queste due prese in più (ex log) servirà, sempre sul palo, un partitore di segnale a tre uscite al quale collegare:
1) nell'ingresso, il cavo che arriva dall'amplificatore a monte;
2) su un'uscita, la discesa che prosegue verso casa tua (dove ci sarà l'alimentatore già citato)
3) su un'altra uscita, il cavo della presa ora collegata ad una log
4) su un'altra uscita, il cavo dell'altra presa ora collegata all'altra log

Quindi, sempre partendo dall'alto, avremo
antenne
amplificatore VHF/UHF
partitore a tre uscite, per i due cavi ex-logaritmiche + il tuo cavo
alimentatore
derivatore CD11

Il partitore, per non interrompere la corrente continua (indicata di solito come CC o DC) che arriva dall'alimentatore in casa, ne dovrà consentire il passaggio (è definito tecnicamente "tele-alimentazione").
Tale passaggio avverrà logicamente tra una delle sue tre uscite (o anche tutte e tre, per i modelli codsiddetti "direzionali") e l'ingresso.

In pratica, nel dettaglio
- Cavo in uscita dall'amplificatore
- Ingresso del partitore (+CC)
- Uscita 1 +CC (la tua, dove in casa c'è l'alimentatore) / Uscita 2 (ex log) / Uscita 3 (ex log).

Chiaro? ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ci provo.
Abbiamo dall'alto:
antenne
amplificatore VHF/UHF
alimentatore
derivatore passante CD11

Come detto quest'ordine è da preferire, perché l'alimentatore deve fornire una corrente continua a 12Volt all'amplificatore.
Ciò avviene tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa e solo così l'amplificatore sul palo sarà in grado di funzionare.

Ora, la tua necessità è di rimuovere le log collegate ad altre prese/altri appartamenti per far funzionare tutto con l'unico impianto che stiamo cerando di aggiornare, giusto?

Per collegare queste due prese in più (ex log) servirà, sempre sul palo, un partitore di segnale a tre uscite al quale collegare:
1) nell'ingresso, il cavo che arriva dall'amplificatore a monte;
2) su un'uscita, la discesa che prosegue verso casa tua (dove ci sarà l'alimentatore già citato)
3) su un'altra uscita, il cavo della presa ora collegata ad una log
4) su un'altra uscita, il cavo dell'altra presa ora collegata all'altra log

Quindi, sempre partendo dall'alto, avremo
antenne
amplificatore VHF/UHF
partitore a tre uscite, per i due cavi ex-logaritmiche + il tuo cavo
alimentatore
derivatore CD11

Il partitore, per non interrompere la corrente continua (indicata di solito come CC o DC) che arriva dall'alimentatore in casa, ne dovrà consentire il passaggio (è definito tecnicamente "tele-alimentazione").
Tale passaggio avverrà logicamente tra una delle sue tre uscite (o anche tutte e tre, per i modelli codsiddetti "direzionali") e l'ingresso.

In pratica, nel dettaglio
- Cavo in uscita dall'amplificatore
- Ingresso del partitore (+CC)
- Uscita 1 +CC (la tua, dove in casa c'è l'alimentatore) / Uscita 2 (ex log) / Uscita 3 (ex log).

Chiaro? ;)
Provo a schematizzare xchè così mi perdo :D
Grazie ;)
 
Ulteriore piccola indicazione.
L'alimentatore da sistemare in casa ha un ingresso, un'uscita e un cavetto elettrico con spina da collegare alla 220V di casa (l'alimentaore la trasforma in 12V corrente continua, per l'amplificatore).
L'ingresso dell'alimentatore è per il cavo d'antenna in arrivo dall'impianto d'antenna (di solito indicato con IN o ANT) e che "trasporta" la corrente continua, mentre l'uscita è quella che va verso gli utilizzatori/prese TV (di solito indicato con OUT o TV). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ulteriore piccola indicazione.
L'alimentatore da sistemare in casa ha un ingresso, un'uscita e un cavetto elettrico con spina da collegare alla 220V di casa (l'alimentaore la trasforma in 12V corrente continua, per l'amplificatore).
L'ingresso dell'alimentatore è per il cavo d'antenna in arrivo dall'impianto d'antenna (di solito indicato con IN o ANT) e che "trasporta" la corrente continua, mentre l'uscita è quella che va verso gli utilizzatori/prese TV (di solito indicato con OUT o TV). :icon_cool:
Scusa la domanda, forse stupida, non ho schematizzato ancora, ma l'alimentatore deve essere x forza in casa o può esserci "un tutt'uno" o un alimentatore che sta sul palo a cui posso fare arrivare la corrente? :icon_rolleyes:
 
No, l'alimentatore deve essre sistemato in casa. Al limite è Ok anche un sottotetto, ma tassativamente all'asciutto, o in una cassetta a muro, purché spaziosa (richiede un minimo d'aria) e provvista di corrente elettrica a 220V.
 
AG-BRASC ha scritto:
No, l'alimentatore deve essre sistemato in casa. Al limite è Ok anche un sottotetto, ma tassativamente all'asciutto, o in una cassetta a muro, purché spaziosa (richiede un minimo d'aria) e provvista di corrente elettrica a 220V.
Non ho un sottotetto e mia moglie non vuole "aggeggi" elettronici a vista in casa, devo trovare un contenitore a tenuta stagna :mad:
 
E sistemato dietro al televisore?
Se sì, vediamo di trovare una soluzione alternativa al CD11, per fari si che la corrente continua dell'alimentatore "passi" anche seinstllato dopo il CD11. ;)
 
:eusa_whistle: Sto pensando ad un'altra soluzione visto che ho un soppalco con presa tv singola, col cavo che arriva direttamente ad una delle 2 logaritmiche del palo, a poco + di 3 metri dallo stesso. L'alimentazione potrei farla passare di qua! Sto ancora elaborando, volevo chiedere ES1rvu o qualcosa della serie Map? E, non x risparmiare ( 15 euro in + o - non mi cambiano la vita), ma al posto della antenna III banda potrei usare una delle logaritmiche? ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
E sistemato dietro al televisore?
Se sì, vediamo di trovare una soluzione alternativa al CD11, per fari si che la corrente continua dell'alimentatore "passi" anche seinstllato dopo il CD11. ;)
L'alimentazione posso farla passare attraverso il cavo di una ex log e non x forza su quello che passa x il cd11, vero? Se si, siamo a cavallo :D , diventa tutto semplice.
Puoi suggerirmi qualcosa da accoppiare quindi come ampli, partitore ed alimentatore?
 
Indietro
Alto Basso