[Francavilla Fontana, BR] Dubbio prese antenne

farmacon ha scritto:
In pratica, avevo collegato all'uscita derivata del spi10 il cavo "antenna" dell'alimentatore ed avevo trovato all'arrivo sul palo del cavo la corrente che pensavo riuscisse ad alimentare, previo passaggio nel partitore, l'ampli....ma sulle tv avevo segnale zero, segno che effettivamente la cc attraverso la derivata non va, in effetti avevo circa 7 volt, sicuramente insufficienti !

E' persino strano che misurassi 7 volt, la presa è isolata (con un condensatore) e non dovrebbe passare in alcun modo una c.c.

Nell'affermazione precedente avevi scritto che dalla derivata non sarebbe passata nemmeno chiudendo la passante con carico a 75 ohm ma questo aspetto non è significante... non è la presenza o no della resistenza a far la differenza.
 
...infatti non sarebbe dovuta passare cc dalla derivata...e questi 7 volt come son passati? Vabbè, non importa, basta che funzioni quella "ottimale" prospettata prima! Grazie Flash ;)
 
farmacon ha scritto:
Fattibile?
bozza.th.jpg
[/URL][/IMG]
Dove sto sbagliando? Mi aiutate? Dallo schema: ho escluso il tinello lasciando per questo una sua logaritmica, ho deciso così di mandare il segnale al salotto, al soppalco e nella camera dei bimbi con le prese passanti. Partendo dal palo ho:

1) Sigma 6 HD e logaritmica x la banda VHF
2) Fracarro Map 206 invece dell'ES1RVU....credevo non fosse sufficiente ma ora credo di aver esagerato!
3) Fracarro PP2
4) al soppalco alimentatore attaccato direttamente al cavo antenna e, all''uscita tv di questo, presa spi10 chiusa con resistenza collegata al decoder
5) il resto è come nello schema con derivatore CD11 e prese x salotto e camera bimbi con prese passanti.

Il segnale credo ora sia troppo forte col map 206 e forse mi manda in saturazione i decoder, specie x la banda UHF dove ho segnale zero, mentre x vedere RAI in vhf devo arrivare quasi al max dell'amplificazione. La barzelletta è che con la sola sigma e senza ampli e partitore,collegando direttamente al salotto anche su derivata del CD11, a volte ho x la rai segnale al 45% e 98% di qualità in vhf!
 
Bilanciamento e distribuzioni sono adeguate o, ad esempio devo attenuare di più la presa del soppalco che é molto più vicina alle antenne?
 
:sad: Grazie comunque , chiamo qualcuno con un misuratore x vedere su ste benedette prese come mi arriva il segnale, forse basta solo un miscelatore riducendo le attenuazioni sulle prese....
 
farmacon ha scritto:
Dove sto sbagliando? Mi aiutate? Dallo schema: ho escluso il tinello lasciando per questo una sua logaritmica, ho deciso così di mandare il segnale al salotto, al soppalco e nella camera dei bimbi con le prese passanti. Partendo dal palo ho:

1) Sigma 6 HD e logaritmica x la banda VHF
2) Fracarro Map 206 invece dell'ES1RVU....credevo non fosse sufficiente ma ora credo di aver esagerato!
3) Fracarro PP2
4) al soppalco alimentatore attaccato direttamente al cavo antenna e, all''uscita tv di questo, presa spi10 chiusa con resistenza collegata al decoder
5) il resto è come nello schema con derivatore CD11 e prese x salotto e camera bimbi con prese passanti.

Il segnale credo ora sia troppo forte col map 206 e forse mi manda in saturazione i decoder, specie x la banda UHF dove ho segnale zero, mentre x vedere RAI in vhf devo arrivare quasi al max dell'amplificazione. La barzelletta è che con la sola sigma e senza ampli e partitore,collegando direttamente al salotto anche su derivata del CD11, a volte ho x la rai segnale al 45% e 98% di qualità in vhf!
Salve! Ho letto solo gli ultimi post; in effetti, forse come amplificatore, sarebbe satto meglio indicato un FracarroMAP204; però, io direi che se hai bisogno di servire 3 "direttrici" col bisogno del passaggio della corrente, come partitore opterei per il Fracarro PA3 (a 3 vie); se poi alle prese soppalco e tinello, il segnale è eccessivo, puoi usare prese con adeguato livello di attenuazione (nel caso fosse necessario). Poi, al posto del derivatore CD-11, dato che hai bisogno di 2 uscite derivate, dato che ci sono 2 diramazioni distinte, va usato l'equivalente CD-12 con 2 uscite derivate; mentre per le prese, si può andare. Ciao
 
:icon_rolleyes: Appena posso rifaccio uno schema della situazione attuale...ora le direttrici sono solo 2, da qui il pp2 sul palo, una al soppalco con presa spi10 e l'altra, in parte al salotto tramite derivata del cd11(10 db di attenuazione) e in parte su linea passante del cd11 alle prese passanti nella sequenza spi10- spi05- spi00, ossia camera bimbi col pc-tv sulla prima presa.
 
farmacon ha scritto:
:icon_rolleyes: Appena posso rifaccio uno schema della situazione attuale...ora le direttrici sono solo 2, da qui il pp2 sul palo, una al soppalco con presa spi10 e l'altra, in parte al salotto tramite derivata del cd11(10 db di attenuazione) e in parte su linea passante del cd11 alle prese passanti nella sequenza spi10- spi05- spi00, ossia camera bimbi col pc-tv sulla prima presa.
Sì, ma puoi inglobare (più utilmente ed efficientemente) anche la presa del tinello; inoltre non puoi usare l'uscita passante del derivatore per servire direttamente una presa; va usata un'uscita derivata e quella passante va chiusa con apposita resistenza. Ciao
 
Si, potrei inglobare anche il tinello con un pp3, cmq sulla linea passante ci sono le prese con attenuazioni decrescenti che di fatto sono derivatori, mi pare, x cui credo di aver bilanciato così tutte le prese....credo!?
 
farmacon ha scritto:
Si, potrei inglobare anche il tinello con un pp3, cmq sulla linea passante ci sono le prese con attenuazioni decrescenti che di fatto sono derivatori, mi pare, x cui credo di aver bilanciato così tutte le prese....credo!?
A monte, direi un partitore PA3 (o un PA2, se ritieni più congruo lasciare da parte a sé, la presa-tinello)
Per quanto concerne il derivatore, ho proposto il CD-12 (anziché CD-11) perché alla prima diramazione (presa-salotto) vi è/sarebbe una presa SPI00 che è di tipo terminale e non passante (e quindi non equiparabile, a tutti gli effetti, ad un derivatore); in alternativa dovresti usare una SPI05, ma mettendo la resistenza all'uscita passante. Questo per evitare ogni sorta di potenziali problemi che, altrimenti, potrebbero potenzialmente manifestarsi. Ciao
 
Indietro
Alto Basso