Frequenze impazzite?

Numero Uno

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
31 Agosto 2008
Messaggi
13.119
Il mio problema riguarda il canale 36, mux Mediaset 2 (quello con Boing e Iris).
Io abito in provincia di Napoli, zona di switch off, e ricevo da Faito.
Prima dello switch off vedevo senza problemi in tutta la casa il Mux Mediaset 2, dal 1° dicembre 2009 ho iniziato a non agganciarlo prima in tutta la casa e poi solo nella mia, che è la più lontana stanza e il filo d'antenna è quello più lungo paragonato agli altri.
Circa due mesi fa chiamo un tecnico che mi dice che dovevo trovare in casa la cassetta dell'antenna della mia stanza perchè il problema era lì.
Stamattina provo a fare la ricerca dei canali e ricevo e vedevo benissimo il Mux M2. Poi oggi alle 14:45 non lo ricevo più.
Che significa tutto questo? Ero troppo contento di ricevere finalmente Iris e Boing e già li ho persi...
 
Ma quando hai chiamato il tecnico, non poteva verificare direttamente lui la cassetta (nel senso di scatola a muro, immagino) dove si trova la derivazione che porta il cavo alla presa d'antenna della tua stanza? :eusa_think:
Almeno, credo proprio che intendeva dire questo.
 
Intendeva proprio quello che hai capito, soltanto che poichè la stanza dove c'è la cassetta ha su due pareti un mobile con i letti difficile da spostare, ed è proprio dietro questo mobile che secondo il tecnico è presenta la cassetta, allora siamo rimasti che prima ci accertavamo dov'era la cassetta e poi lui sarebbe tornato.
Secondo te è probabile che il problema sia proprio nella cassetta?
E poi, se è così, come mai che stamattina ho visto sia Iris che Boing senza problemi?
 
Ultima modifica:
E' molto probabile che sei al limite (ber oppure db )della corretta visione del mux, per cui bsta un piccolo degrado che non vedi più nulla.
Vedi cosa ti indica ( in linea di massima) il decoder come qualità e segnale ,sia quando vedi e quando non vedi.
 
Numero Uno ha scritto:
Il mio problema riguarda il canale 36, mux Mediaset 2 (quello con Boing e Iris).
Io abito in provincia di Napoli, zona di switch off, e ricevo da Faito.
Prima dello switch off vedevo senza problemi in tutta la casa il Mux Mediaset 2, dal 1° dicembre 2009 ho iniziato a non agganciarlo prima in tutta la casa e poi solo nella mia, che è la più lontana stanza e il filo d'antenna è quello più lungo paragonato agli altri.
Circa due mesi fa chiamo un tecnico che mi dice che dovevo trovare in casa la cassetta dell'antenna della mia stanza perchè il problema era lì.
Stamattina provo a fare la ricerca dei canali e ricevo e vedevo benissimo il Mux M2. Poi oggi alle 14:45 non lo ricevo più.
Che significa tutto questo? Ero troppo contento di ricevere finalmente Iris e Boing e già li ho persi...

Ciao. Prima dello switchoff, 1 dic 2009, ricevevi il mux Mediaset 2 perché non era trasmesso sul canale 36...immagino. Il tuo problema, secondo me, è la non corretta ricezione di questo canale, che si trova in una posizione che può risultare difficile, se: si utilizza un impianto di antenna con due antenne UHF, una per la IV banda e una pe rla V, inserite quindi in altrettanti ingressi di amplificatore o miscelatore. Questi ingressi, separati, spesso attenuano - entrambi - i canali al confine delle due bande, cioè il 36 e il 37. Poco male per il 37, dedicato al Dvb-H. QUesto potrebbe essere il tuo problema. Se in alcune prese lo ricevi e in altre no èperché questo segnale è al limite della ricezione, cioè più debole di altri e basta poco (magari 5 metri di cavo... o un decoder meno sensibile di altri) a non farlo agganciare. ma il tecnico che hai chiamato non ci ha pensato che può dipendere dall'antenna sul tetto?
 
No, il tecnico non ha proprio pensato all'antenna. Mmm... Quindi pensi che, al di la di dove si trovi la cassetta in casa, il problema potrebbe risolversi riguardando l'antenna?
 
Dalla zona di Napoli, e comunque per ricevere i segnali dal Faito, escludo che ci possa essere una suddivisione delle antenne per le due bande UHF, ovvero la IV (ch. 21-37) e V banda (ch. 38-69).
Sicuramente c'è un'unica antenna per la ricezione dell'intera UHF (come si è sempre fatto in zona), cioè l'intera gamma dal ch. 21 al 69.
Resta secondo me più probabile qualche piccola dispersione di segnale (o, mi auguro di no, qualche disadattamento di impedenza per derivazioni errate) che si ripercuote solo su alcuni Mux, tra cui proprio il Mediase 2, sul ch. 36, quindi io verificherei per bene prima di tutto proprio le cassette di derivazione. :icon_rolleyes:
 
Quindi proprio quello che disse il tecnico. Il problema è che sulla parete dove c'è la cassetta ho una composizione con letto a castello difficile da spostare, quindi spero che si trovi più sul bordo esterno, sinceramente. Tra qualche giorno vedrò dove si trova la cassetta e richiamerò il tecnico agli inizio di settembre.
 
AG-BRASC ha scritto:
Dalla zona di Napoli, e comunque per ricevere i segnali dal Faito, escludo che ci possa essere una suddivisione delle antenne per le due bande UHF, ovvero la IV (ch. 21-37) e V banda (ch. 38-69).
Sicuramente c'è un'unica antenna per la ricezione dell'intera UHF (come si è sempre fatto in zona), cioè l'intera gamma dal ch. 21 al 69.
Resta secondo me più probabile qualche piccola dispersione di segnale (o, mi auguro di no, qualche disadattamento di impedenza per derivazioni errate) che si ripercuote solo su alcuni Mux, tra cui proprio il Mediase 2, sul ch. 36, quindi io verificherei per bene prima di tutto proprio le cassette di derivazione. :icon_rolleyes:

Può darsi benissimo che tu abbia ragione... ma non ci metterei la mano sul fuoco...:icon_twisted: Ho visto cose che voi umani.... cioè ne ho viste di tutti i colori...
 
Io comunque, se riesco, vorrei far vedere prima la cassetta. Credo sia più "complicato" far rivedere l'antenna e credo sia anche più costoso.
 
Secondo voi, altrimenti, con un amplificatore non risolverei?
 
piersan ha scritto:
Può darsi benissimo che tu abbia ragione... ma non ci metterei la mano sul fuoco...:icon_twisted: Ho visto cose che voi umani.... cioè ne ho viste di tutti i colori...

la suddivisione IV e V banda a Napoli esiste solo, rarissimamente, in alcune antenne centralizzate per grossi fabbricati; cosa ancor più difficile anche perchè a Napoli non vi è proprio la cultura dell' antenna centralizzata e questo, secondo me, anche per una mancanza o mancata applicazione di un regolamento comunale in materia che porta ad installare antenne ovunque ; ad esempio, nel fabbricato ove abitavo precedentemente, nato con impianto di antenna centralizzata e tutt'ora esistente, la quasi totalità degli appartamenti dal 3° piano a salire (e quindi con faito in ottica) avevano la propria antenna singola sul balcone (e questo anche perchè, essendo le calate verticali delle antenne non all' esterno del fabbricato o nelle verticali delle scale ma all' interno degli appartamenti, nel corso degli anni ogni discesa è stata talmente giuntata e rattoppata a seguito delle ristrutturazioni interne di ogni singolo appartamento, che queste, specie ai piani inferiori portano segnale quasi nullo).
A proposito, mi viene in mente che un' antenna che desta sempre una mia enorme curiosità è osservabile, a Napoli, da corso vittorio emanuele, all' altezza della scuola media carlo poerio...(quasi vicino a quella villa di cui, secondo i tifosi del napoli di qualche anno fa, Osama bin laden non doveva dimenticarsi :D :D evitando cosi di dire il nome di chi vi abita); questa antenna, montata probabilmente su un edificio di via pontano (si vede infatti sul lato dx di c.v.e.) punta al Faito ed è composta da (partendo dalla cima) pannello uhf in verticale (e vabbè ci siamo) poi antenne di IV e V banda fracarro (tipo 10rd...) in polarizzazione ORIZZONTALE ed il classico airone per rai uno non ricordo se a 3 o 4 elementi.
Come mai questa suddivisione e, per giunta, messa in polarizzazione orizzontale??
Antonio, Fred o altri antennisti napoletani...mi riuscite a dare una spiegazione?
 
Numero Uno ha scritto:
Secondo voi, altrimenti, con un amplificatore non risolverei?
Se è un problema di segnale debole, ma "pulito" (cioè non "vittima" di errori di distribuzione e conseguenti disadattamenti di impedenza o problemi di ricezione difettosa già in antenna), potrebbe darsi che l'inserimento di un amplificatore a monte di tutta la distribuzione verso le prese o la sostituzione dell'eventuale amplificatore da palo attuale (cioè sull'antenna) con uno un po' più "prestante", potrebbe portare ad un miglioramento.
Ma se il segnale è degradato già in atenna (ad es. per riflesisoni/echi sfavorevoli) o a causa di errori di distribuzione, una maggiore amplificazione (o l'introduzione di un'amplificazione) potrebbe anche peggiorare la situazione, in quanto verrebbe amplificata non solo la parte utile del segnale, ma anche i suoi degradi/disturbi. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Resta secondo me più probabile qualche piccola dispersione di segnale (o, mi auguro di no, qualche disadattamento di impedenza per derivazioni errate) che si ripercuote solo su alcuni Mux, tra cui proprio il Mediase 2, sul ch. 36, quindi io verificherei per bene prima di tutto proprio le cassette di derivazione. :icon_rolleyes:

Quoto.
Va anche detto però che il ch 36 dal Faito spesso crea problemi in altre situazioni.
 
E' da circa una mezz'oretta che prendo il 36. Chissà quanto durerà... :doubt:
 
Scusa ho un tv samsung B450, sai per caso come si fa? Ci ho provato ma non riesco a capire dove si vedono livello e qualità...

EDIT:
Trovato! Potenza del segnale 70. Poi mi dice Livello errore bit 3.
 
Ultima modifica:
Che strano!

Questi i dati relativi al mux che non vedo mai:

MUX MEDIASET 2 (ch 36)
Potenza del segnale: 70
Livello errore bit: 3

Mentre questo lo vedo senza problemi:

MUX D-FREE (ch 50)
Potenza del segnale: 60
Livello errore bit: 2
 
Indietro
Alto Basso