Frequenze sui 0.50

E

easysat

Alcuni ricevitori non hanno la sintonia con scatti da 0.50 ne consegue una sintonizzazione senza precisione e stereofonia,accade ancora in veneto ad esempio con m20 ed altre,m2o m pare che sia segnalata a 87.850 ci sono novità in merito?
 
Ogni tanto leggo su FM World di aggiustamenti delle frequenze proprio per eliminare il 0.50, anche in Veneto hanno fatto qualche aggiustamento.
 
easysat ha scritto:
Alcuni ricevitori non hanno la sintonia con scatti da 0.50 ne consegue una sintonizzazione senza precisione e stereofonia,accade ancora in veneto ad esempio con m20 ed altre,m2o m pare che sia segnalata a 87.850 ci sono novità in merito?
Tempo fa m2o dal Rubbio per qualche giorno era stata riposizionata a 87.80 MHz, ma dopo è ritornata sulla solita frequenza dei 87.85 MHz. Comunque sia, l'ascolto era molto più disturbato del solito (infatti io non la ricevevo proprio) a causa della vicinaza con i forti 87.60 di Easy Network. ;)
 
I ricevitori NON dovrebbero proprio averli i passi da 50KHz, perchè la normativa europea per il broadcast, in FM, non contempla emissioni fuori dalla canalizzazione prevista.
Se alle emissioni fuori canale ci aggiungiamo il problema che i discriminatori degli apparecchi senza passi da 50Khz si trovano a dover demodulare una deviazione che per loro è asimmetrica e da un lato va oltre il limite, è perfettamente normale che ci sia distorsione, in particolar modo quando le emittenti usano anche indici di modulazione troppo alti per dare... "effetto potenza".
In un paese normale, non esistono concessioni per frequenze fuori canalizzazione e non si tollerano indici di modulazione eccessivi. Sempre nei paesi "normali", gli organi di controllo intervengono in quei casi, perchè sono li a tutelare il diritto dei cittadini ad avere servizi "a norma" e segnali compatibili con gli apparecchi radioriceventi omologati.
:icon_rolleyes:


easysat ha scritto:
Alcuni ricevitori non hanno la sintonia con scatti da 0.50 ne consegue una sintonizzazione senza precisione e stereofonia,accade ancora in veneto ad esempio con m20 ed altre,m2o m pare che sia segnalata a 87.850 ci sono novità in merito?
 
easysat ha scritto:
potrebbe provare a 87.9 prova a segnalarlo
Beh, anche in questo caso saremmo al punto di prima, visto che sui 87.90 si troverebbe troppo vicino ai 88.10 di Rai Radio1 dal Venda, di conseguenza, in molte zone, l'ascolto (soprattutto con ricevitori poco selettivi) sarebbe pessimo comunque.
Pensi che non ci abbiano pensato già loro prima di noi? :D ;)
 
Tuner ha scritto:
I ricevitori NON dovrebbero proprio averli i passi da 50KHz, perchè la normativa europea per il broadcast, in FM, non contempla emissioni fuori dalla canalizzazione prevista.
Se alle emissioni fuori canale ci aggiungiamo il problema che i discriminatori degli apparecchi senza passi da 50Khz si trovano a dover demodulare una deviazione che per loro è asimmetrica e da un lato va oltre il limite, è perfettamente normale che ci sia distorsione, in particolar modo quando le emittenti usano anche indici di modulazione troppo alti per dare... "effetto potenza".
In un paese normale, non esistono concessioni per frequenze fuori canalizzazione e non si tollerano indici di modulazione eccessivi. Sempre nei paesi "normali", gli organi di controllo intervengono in quei casi, perchè sono li a tutelare il diritto dei cittadini ad avere servizi "a norma" e segnali compatibili con gli apparecchi radioriceventi omologati.
:icon_rolleyes:
Le tue spiegazioni sono sempre molto tecniche e precise, Tuner. ;)
Che dire allora delle frequenze a 30 Khz?
Qui in Veneto da un impianto nel vicentino Radio Maria viene trasmessa addirittura a 94.43 Mhz circa...
 
Tuner ha scritto:
I ricevitori NON dovrebbero proprio averli i passi da 50KHz, perchè la normativa europea per il broadcast, in FM, non contempla emissioni fuori dalla canalizzazione prevista.
Se alle emissioni fuori canale ci aggiungiamo il problema che i discriminatori degli apparecchi senza passi da 50Khz si trovano a dover demodulare una deviazione che per loro è asimmetrica e da un lato va oltre il limite, è perfettamente normale che ci sia distorsione, in particolar modo quando le emittenti usano anche indici di modulazione troppo alti per dare... "effetto potenza".
In un paese normale, non esistono concessioni per frequenze fuori canalizzazione e non si tollerano indici di modulazione eccessivi. Sempre nei paesi "normali", gli organi di controllo intervengono in quei casi, perchè sono li a tutelare il diritto dei cittadini ad avere servizi "a norma" e segnali compatibili con gli apparecchi radioriceventi omologati.
:icon_rolleyes:
Quoto al 100%.
 
Fran101 ha scritto:
Beh, anche in questo caso saremmo al punto di prima, visto che sui 87.90 si troverebbe troppo vicino ai 88.10 di Rai Radio1 dal Venda, di conseguenza, in molte zone, l'ascolto (soprattutto con ricevitori poco selettivi) sarebbe pessimo comunque.
Pensi che non ci abbiano pensato già loro prima di noi? :D ;)
Il problema di fondo rimane sempre irrisolto, l'eccessiva presenza in banda di trasmettitori che intasa la banda, ma ormai credo che non si possa rimediare.:icon_twisted:
 
Allora potrebbe andare a 87.830 per star vicini al 800 e quindi non pregiudicare l'ascolto ecco questa è una segnalazione che si potrebbe fare,vedi cosa rispondono
 
easysat ha scritto:
Allora potrebbe andare a 87.830 per star vicini al 800 e quindi non pregiudicare l'ascolto ecco questa è una segnalazione che si potrebbe fare,vedi cosa rispondono
Di male in peggio!
Così sarebbe ancor meno possibile sintonizzare precisamente la frequenza.
Quoto lucasgamer, il problema è di fondo; ormai credo non si possa far nulla, a parte rivoluzionare l'intero etere con delle regole ben precise in materia di frequenze che gli altri paesi hanno, l'Italia no. :icon_rolleyes:
 
Io, però, le vorrei proprio vedere le concessioni con frequenze "ufficiali" assegnate a passi da 50Khz.
Il punto è che "fare quel che ti pare" da una parte, e "finta di nulla" dall'altra, porta esattamente a queste situazioni ingestibili.
Il problema delle interferenze è principalmente dovuto ad indici di modulazione troppo alti, che in Italia sono purtroppo tollerati, forse perchè chi controlla non sa fare le misure con un analizzatore (zeri di bessel) ma si limita a leggere la deviazione di picco.

bessel2.jpg


La deviazione di picco non basta come parametro, perchè la banda occupata da un segnale FM è teoricamente infinita, qualunque sia la deviazione.
E' il contenuto energetico delle bande laterali oltre il canale occupato che deve diventare irrisorio, altrimenti succede come in Italia, dove per non aver problemi bisognerebbe che le emittenti fossero dislocate con un canale vuoto di intervallo.
 
easysat ha scritto:
Alcuni ricevitori non hanno la sintonia con scatti da 0.50 ne consegue una sintonizzazione senza precisione e stereofonia,accade ancora in veneto ad esempio con m20 ed altre,m2o m pare che sia segnalata a 87.850 ci sono novità in merito?
oggi m2o é posizionata sugli 87.80
 
La FM italiana è come il Far West, quindi non c'è da stupirsi se vince sempre la legge del più forte e nessuno vuole metterci mano, visti i grandi interessi pubblicitari in gioco.
Molti ripetitori sono stati adeguati arrotondando la frequenza, ma ce ne sono ancora diversi che lavorano a 0,50 per poter evitare interferenze da canali adiacenti, visto che è praticamente impossibile acquisire nuove frequenze.
Se poi venissero rispettate le larghezze di banda, sarebbe una cosa buona, ma questo avviene di rado.
Per esempio, Radio Radicale da Monte Argentario sui 88.10 ha un segnale così potente da non riuscire a sentire nessun altra radio dai 87.90 ai 88.30.
Altrimenti, si possono utilizzare ricevitori che permettono di usare filtri passa-banda più stretti per avere una maggiore selettività, anche se si perde un po' in qualità audio del segnale stereo.
Ma questa è un'altra storia...
 
YATA ha scritto:
oggi m2o é posizionata sugli 87.80
E' già accaduto in passato, può darsi quindi che sia solo un test, vedremo come andrà.
Però bisogna ammetterlo: la potenza utilizzata per trasmettere quella frequenza non è granchè, e in alcuna zone del trevigiano e del nord veneziano rischia di essere soffocata dai potenti 87.60 di Easy Network da M.te Cesen (Tv). Così facendo inoltre nel rodigino m2o diventa ancora di più impossibile da ascoltare infatti in quella zona insiste un 87.70 da M.te Cero (Pd) di Radio Voce nel Deserto. :5eek:
Io sono anche a favore dell'eliminazione dai passi a 0.50 Khz, a patto però che non si creino interferenze; purtroppo però come sappiamo questo non è sempre possibile. :icon_rolleyes:
 
I passi fuori canalizzazione non hanno risolto i problemi ma prodotto ulteriori danni in aggiunta a quelli che erano dovuti a:
1)Frequenza scelte a caso, ovvero "occupate", comprate e rivendute.
2)Siti di trasmissione troppo in altitudine.
3)Potenze fuori logica di copertura (ufficiale).

Se fosse esistito un vero piano delle frequenze, ovvero una reale volontà politica perchè il piano (del ministero) ci fosse stato, con un monitoraggio e vere sanzioni per chi non lo rispettava, come ad esempio multe, sospensioni e ritiri di concessioni, in banda ci sarebbe stato spazio per tutte le emittenti.
Soprattutto, dalla parte dell'utenza, si sarebbe beneficiato di un gradevole ascolto e non della "schifezza" che ben conosciamo, con una FM praticamente inservibile dai mezzi mobili e con una qualità di suono a dir poco penosa (super compressione, scarsa od inestente dinamica).
 
Molti arrotondamenti

Fonte Fmworld :

Padova: m2o è passata dagli 87.85 a 87.8 dal Rubbio. La frequenza copre le province di VI-PD-TV e VE

Pare che Radio Sportiva da Bielmonte (BI) abbia spostato la propria frequenza da 87.550 a 87.6 MHz

Radio Bellla & Monella ad Arzignano-Chiampo passa da 97.75 a 97.8

RTL in Romagna è tornata da 92.25 a 92.2 (zona Ravenna - Forlì)
 
Per intenderci meglio, i passi fuori canalizzazione delle emittenti FM (formanlmente ci sono i canali anche in FM) equivarrebbe ad emittenti TV che decidono di trasmettere fra un canale e l'altro (i vecchi TV con sintonia non a PLL, avrebbero sintonizzato perfettamente queste emittenti). :icon_rolleyes:
Siccome la larghezza di banda dei ricevitori è un po' maggiore del canale FM, trasmettere "a metà" fra un canale e l'altro significa andare ad inteferire "in pieno" le emittenti "in passo", sia sopra che sotto.
Questo tipo di situazioni, le ho viste tollerate solo in Italia.
...ma non si tratta di "libertà" o di avere più spazio per tutti, bensì è solo creazione di caos incontrollabile, perchè una volta cominciato "il balletto", non la si finisce più.
:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso