Frigorifero impostazione temperatura

peppee96 ha scritto:
quindi lo metti più caldo d'estate? :eusa_think:
No, perché i numeri della rotella sono inversi alla temperatura, cioè indicano la potenza raffreddante per cui un numero più alto corrisponde ad una temperatura più bassa ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
No, perché i numeri della rotella sono inversi alla temperatura, cioè indicano la potenza raffreddante per cui un numero più alto corrisponde ad una temperatura più bassa ;)
eh, immaginavo...
invece il mio freezer è come la temperatura normale :D
 
ah, quindi i freezer sono come la tempertura normale e i frigoriferi all'inverso? non lo sapevo :D
ma non ho mai capito niente di ste cose :eusa_whistle:
 
peppee96 ha scritto:
ah, quindi i freezer sono come la tempertura normale e i frigoriferi all'inverso? non lo sapevo :D
ma non ho mai capito niente di ste cose :eusa_whistle:

basta che non si sciolgono i gelati :D
 
peppee96 ha scritto:
quindi lo metti più caldo d'estate? :eusa_think:

no... :lol: nel mio frigo e credo anche negli dotati di rotella e non di display esterno per la gestione della temperatura, più sali con i numeri più si abbassa la temperatura

es. 1: temperatura più alta, il frigorifero raffredda di meno

es. 6: temperatura più bassa, il frigo rafredda di più
 
Sono riuscito a farmi avere(dopo tanta e accurata ricerca da parte i mia suocera:D ) il libretto di istruzioni:5eek:

IL frigorifero è un ariston mtm 1511

Il libretto dice di impostare la temperatura su un livello medio!

Facendo 2 conti ,se la rotella segna 6 tacche il livello medio è 3:evil5:

WEEEEEEE sto diventando un esperto di matematica:badgrin:
 
il mio frigo ha il display esterno (temperatura separata per freezer e frigo normale) ed ho impostato il frigo a 4° e il freezer a -18° (è un LG di ultima generazione, ha anche il blocco tastiera :5eek: ).

comunque ti conviene far così, metterlo a metà, poi eventualmente di giorno in giorno, aumenti e/o diminuisci a seconda delle tue esigenze.

mi ricordo che in un frigo che avevo anni fa con la rotellina interna per la potenza, se mettevo a metà (a 2 ricordo su una scala di 4) tutto ok, se mettevo leggermente meno mi ritrovavo la "tanfa di morto" nel frigo, se mettevo di più congelavo la roba all'istante... ma forse non funzionava benissimo :D :D :lol: :lol: .
 
Ok mi sembra chiaro ormai come deve essere pressochè impostata la temperatura di ciascun frigorifero, poi se si ha il libretto delle istruzioni che (a mio avviso) non dovrebbe mai mancare, il tutto si facilta.
Piccolo OT
Sapete se in commercio attualmente esistono frigoriferi che hanno la funzione di autocontrollo dello scongelamento ed a cui non serve manualmente scongelarlo? :eusa_think:
 
Fai una cosa semplice... Metti un termometro nel frigo... Un frigo normalmente sta tra i 5 e gli 8 gradi... Di conseguenza lo regoli.
 
Corry744 ha scritto:
Piccolo OT
Sapete se in commercio attualmente esistono frigoriferi che hanno la funzione di autocontrollo dello scongelamento ed a cui non serve manualmente scongelarlo? :eusa_think:
Praticamente quasi tutti i nuovi frigoriferi hanno lo sbrinamento automatico.
Puo' darsi che solo alcuni l'abbiano anche nel reparto congelatore.

@vithel
L'impostazione consigliata dal produttore e' per condizioni medie e va bene come impostazione iniziale.
Dovrai poi regolare +/- in base all'uso, contenuto, posizione, stagione.... e solo con le prove troverai le regolazioni ideali per il tuo uso/situazione.
Almeno dovrai considerare due regolazioni estate/inverno.
 
vithel ha scritto:
Sono riuscito a farmi avere(dopo tanta e accurata ricerca da parte i mia suocera:D ) il libretto di istruzioni:5eek:

IL frigorifero è un ariston mtm 1511

Il libretto dice di impostare la temperatura su un livello medio!

Facendo 2 conti ,se la rotella segna 6 tacche il livello medio è 3:evil5:

WEEEEEEE sto diventando un esperto di matematica:badgrin:
lo volevo dire io sin dall'inizio che doveva essere impostato su una via di mezzo :D
 
La temperatura da impostare all'interno di un frigorifero dipende dal carico (quantità di cibo e bevande) da tenere ad una certa temperatura ed in quanto tempo quella temperatura deve essere raggiunta (inizio ciclo), oltre che dalla quantità di cibo da surgelare. Vi è anche un rapporto diretto (che nasce dall'esperienza e dai gusti personali) con la temperatura ambiente esterna al frigorifero (le impostazioni sono di solito molto diverse fra le "esigenze" estive e quelle invernali, per es. alcuni bevono acqua a temperatura ambiente in inverno e fredda in estate). In sostanza non esiste una temperatura ideale ed universale e per questo motivo i frigoriferi sono dotati di termostato regolabile (comandato dalla rotellina di cui si fa cenno).
Di solito il livello medio accontenta un po' tutte le esigenze.
 
Corry744 ha scritto:
Piccolo OT
Sapete se in commercio attualmente esistono frigoriferi che hanno la funzione di autocontrollo dello scongelamento ed a cui non serve manualmente scongelarlo? :eusa_think:
questa funzione (più che funzione è una tecnologia vera e propria) si chiama "no frost", comunque ormai ce l'hanno praticamente tutti.
 
Indietro
Alto Basso