[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

arturo. ha scritto:
Ringrazio AG_BRASC per la risposta.
Si avevo visto anche il disegno ma forse da profano mi è sfuggito qualche principio.

Quindi il nuovo filtro avrà l'antenna su Udine che lascia passare solo i ch. 24, 26, 30 e 40 e l'altra su Castaldia tutti salvo quelli filtrati.
Ora, se ho capito, il miscelatore ora presente diventerebbe inutile ?

Sai indicarmi dove trovare l'elenco dei canali che si ricevono da Udine e da Castaldia ?

Pare che visto il segnale non ottimale che si riceve in particolare sui canali Mediaset (almeno sono quelli che vediamo peggio) sia necessario questo intervento
Qui i canali che si ricevono a Lignano, dovrebbero andarti bene dato la vicinanza:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=UD93&posto=Lignano Sabbiadoro
Ciao ;)


Edit di AG-BRASC: mi sono permesso di apportare una modifica solo perché l'inserimento del link alla lista TV di Lignano S. non era riuscito in modo corretto. ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
mauruczko ha scritto:
Qui i canali che si ricevono a Lignano, dovrebbero andarti bene dato la vicinanza:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=UD93&posto=Lignano Sabbiadoro
Ciao ;)


Edit di AG-BRASC: mi sono permesso di apportare una modifica solo perché l'inserimento del link alla lista TV di Lignano S. non era riuscito in modo corretto. ;)

grazie,
al momento c' è il DB in aggiornamento, proverò più tardi.
Ho visto nell'indice che c'è anche S. Michele (comune di Bibione) anche se non so se sia più corretto Lignano visto che è sulla costa.
 
mauruczko ha scritto:
Edit di AG-BRASC: mi sono permesso di apportare una modifica solo perché l'inserimento del link alla lista TV di Lignano S. non era riuscito in modo corretto. ;)
Grazie mille non me ne ero accorto ;)
 
ho ancora una domanda legata sempre al nuovo miscelatore di cui parlate.

Ho trovato che da Udine si riceve da Vle Palmanova ed i canali sono i RAI indicati di seguito
Emittente Canale Frequenza
RAI 1 24 498
RAI 2 30 546
RAI 3 26 514
RAI 4 40 626

Gli stessi canali RAI li ho trovati anche in un elenco di Castaldia con le stesse frequenze.
La domanda: ma ha senso mettere due antenne e il miscelatore ?
Non basterebbe una sola antenna su Castaldia, evitando anche il miscelatore ?
 
No, perché il ripetitore di Castaldia (che è poi il nome alternativo di Piancavallo) ha un sistema radiante, cioè le antenne in emissione, che hanno il lobo angolato verso il basso e studiato per servire esclusivamente la zona di Pordenone, Cordenons e Sacile, in sostanza le zone Sud della provincia di PN, perché risultano a distanza eccessiva sia dal ripetitore di Udine, sia da quello Veneto di Monte Venda (che oltretutto non trasmetterebbe neppure RAI 3 Friuli).
Infatti il sito RAI di Castaldia è in grado di effettuare servizio anche nella zona di Portogruaro (VE), dove può essere possibile ricevere il Mux 1 RAI in VHF sul ch.05 dal M.Venda con l'edizione Veneta di RAI 3 (e poi solitamente la VHF si propaga più facilmente a distanze considerevoli) e la UHF da Piancavallo, inclusi i Mux 2, 3 e 4 RAI (più il Mux 1 con RAI 3 Friuli, se interessa). ;)
 
Mi aveva tratto in inganno il fatto che l'elenco che avevo scaricato, li indicava in UHF polarizzazione H come gli altri canali.

Quindi da UDINE (Vle Palmanove ?) i RAI; Il resto da Castaldia

il discorso che hai fatto sul trasmettitore di Castaldia (sistema radiante per servire le zone limitrofofe) vale solo per RAI ?
Altrimenti anche sul resto dovremmo avere gli stessi problemi.

Oggi del resto riceviamo già anche troppi canali ed il problema e che alcuni a volte non si vedono
 
Ma infatti i segnali sia di Udine che di Castaldia/Piancavallo e Gaiardin (e anche Monte Venda) sono TUTTI in polarizzazione orizzontale.
Solo la RAI ha preferito mantenere Udine come trasmettitore principale di riferimento, anche per la conformazione in un certo senso "ad anfiteatro" di tutte zone montuose che circondano la pianura Udinese e che "si affacciano" verso Udine via Palmanova (il cui traliccio sfiora quasi i 200mt di altezza), risultando sempre in perfetta ottica, cosa che da Castaldia non è detto sia sempre possibile (specie per le zone "sotto monte" della prov. di PN).

Riguardo i segnali degli altri gestori non RAI che utilizzano Castaldia/Piancavallo, questi non mi risulta abbiano particolari limitazioni di irradiazione, risultando quindi ricevibili a Pordenone e provincia così come ad Udine, Lignano, Cividale o Gemona (tanto per dare un'idea). ;)
 
ringrazio AG-BRASC per le ottime e professionali informazioni.
Ora mi è tutto più chiaro :)
 
Alla fine in uno scatto d'ira ho eliminato miscelatore, ampli e relativo alimentatore, sostituito il tratto di cavo esterno e le prese a muro ed ora ho tutti i mux ricevibili da col cajardin/castaldia con la vecchia direttiva. Appena ho un po' di tempo sostituisco tutto il cavo dall'antenna al partitore per guadagnare qualche altro dB e mettermi al riparo da propagazioni e maltempo. Addirittura il tv/monitor Samsung T240HD (con tuner SD :eusa_wall: ) va in crisi per i troppi canali e ho risolto sintonizzando manualmente quello che mi interessava.

Grazie a tutti per i consigli :D
 
Bene,
per quanto riguarda il tv/monitor, puoi vedere i canali in mpeg4 comprando una apposita cam ( Neotion su Ebay ca.30 E). Anch'io ho un tv/mon. Samsung e l'ho presa per vedere anche i mux Slo che appunto sono in mpeg4, basta solo inserirla nel slot CI.
 
io abito in Veneto ma più o meno siamo vicini,per la sintonizzazione dei canali è meglio farla automaticamente o manualmente? perchè per adesso di canali free se ne vedono davvero pochi
 
rvd_88 ha scritto:
io abito in Veneto ma più o meno siamo vicini,per la sintonizzazione dei canali è meglio farla automaticamente o manualmente? perchè per adesso di canali free se ne vedono davvero pochi

io l'ho fatta automatica una prima volta, poi ho cancellato tutti i canali che non mi interessavano e dalle prossime selezioni escluderò la ricerca appunto di quei canali facendola manuale
 
avrei una domanda che è forse particolare, se devo postarla in un'altro posto ditemelo.

Problema:
gli impianti di antenna che mi riguardano sevono 30 utenze

1) riguarda il digitale con due antenne. Il segnalle viene mandato nella centrale del punto 2
2) satellitare finalizzato unicamente a ricevere dei canali in lingua tedesca. Il segnale dal satellite entra in una centrale FreeWawe Hotel Dt6 da cui escono solo 6 canali

I due segnali digitale ed analogico ? (del satellite) sono amplificati (amplificatori dopo la centrale FreeWave), miscelati e distribuiti.

questo in sintesi l'impianto.

La domanda: non sarebbe stato meglio non mettere la centrale FreeWawe e ricevere tutti i canali del satellite anziche limitare la ricezione ai sei ammessi dalla centrale? facendo un 'impianto con le antenne del digitale e del satellitare, ogni segnale amplificato poi miscelato e distribuito.

Da ignorante della materia: avremmo ricevuto tutti i segnali del digitale e del satellite.
Per metterli in chiaro ci sarebbero voluti due decoder se interessava tutto o uno solo se interessava una parte. Il grosso vantaggio e che vedendo tutti i canali del satellite non ci sarebbero stati altri che si sono aggiunti un'antenna personale (non parlo di SKY) ma sempre lo stesso satellite per ricevere canali austriaci o altri canali tedeschi.
 
Dalla descrizione non capisco benissimo come è sviluppato l'impianto ma presumo che la Freewave converta i segnali satellitari in segnali TV e li misceli con i canali terrestri, in modo che siano visibili a tutti i televisori. Giusto?
Oltretutto questi sono segnali analogici? in teoria se l'ipianto è un pò datato dovrebbe essere così..
le questioni sono 2 e cioè che convertire i principali canali in analogico dal satellitare è alquanto difficoltoso e costoso e non darebbe l'opportunità agli utenti di vedere i nuovi canli DTT. I segnali in HD poi sarebbero tagliati fuori.
 
Domanda

Ma.... poniamo il caso: prendo una antenna la metto in verticale e la punto (da rivignano) verso viale palmanova...... poi la amplifico

E' possibile che mi entrino il 24 e il 26?!
 
GiovanniG ha scritto:
Dalla descrizione non capisco benissimo come è sviluppato l'impianto ma presumo che la Freewave converta i segnali satellitari in segnali TV e li misceli con i canali terrestri, in modo che siano visibili a tutti i televisori. Giusto? ESATTO

Oltretutto questi sono segnali analogici? in teoria se l'ipianto è un pò datato dovrebbe essere così.. ANCHE QUESTO È COSÌ

le questioni sono 2 e cioè che convertire i principali canali in analogico dal satellitare è alquanto difficoltoso e costoso e non darebbe l'opportunità agli utenti di vedere i nuovi canli DTT. I segnali in HD poi sarebbero tagliati fuori.

Non sarebbe possibile miscelare i segnali del satellitare con quelli del DTT (per viaggiare su un unico cavo come adesso) e poi solo localmente in ogni alloggio o presa usare un decoder per il satellitare e uno per il digitale nel caso interessi tutto ?

Perchè impostato come è oggi si vedono tutti i canali ammessi dal DTT (ricevibili dalle due antenne una Udine e una Castaldia o Piancavallo che sia), ma del satellitare se ne vedono solo 6 (tanti sono convertibili dal Freewave) e così abbiamo un proliferare di antenne satellitari personali da parte degli stranieri che abitano
 
Ultima modifica:
Ciao! Il problema non riguarda i segnali DTT ma quelli satellitari, purtroppo a differenza del segnale DTT il segnale satellitare necessita di una conversione prima di entrare in impianto, cioè da 10GHz circa (che verrebbero attenuati con solo 10cm di cavo) il "fuoco" della parabola (detto LNB) converte il canale sulla frequenza sinonizzata (da 10 a 12 GHZ circa) in una frequenza "trasmissibile via cavo" che non vada a sovrapporsi alle frequenze del TV terrestre. Per fare questo, o meglio per sapere dove sintonizzarsi, l'LNB necessita di una tensione in ingresso proporzionale alla frequenza di sintonizzazione voluta, da qui il fatto che un solo decoder può essere collegato ad una parabola (eccetto gli LNB con uscita doppia o + uscite). Nel tuo caso potrebbe essere ancora + complesso ma poco cambia, i canali satellitari che ricevi sul cavo TV sono "fissi", preimpostati nella centralina, e non si possono cambiare. E' ovvio che quindi ognuno deve collegarsi la sua parabola x vedere tutti gli altri.
Se vorresti x assurdo vedere tutti i canali satellitari sul cavo TV sarebbe impossibile x 2 motivi:
Sul cavo TV non c'è spazio x rimodulare tutti i 1000 canali, nemmeno in digitale e una centralina simile, ammesso che esista, costerebbe una follia.

Spero tu mi abbia seguito :)
 
cesko446 ha scritto:
Ma.... poniamo il caso: prendo una antenna la metto in verticale e la punto (da rivignano) verso viale palmanova...... poi la amplifico

E' possibile che mi entrino il 24 e il 26?!
Bisognerebbe chiedere ai più esperti, comunque credo che un'elevata potenza di trasmissione possa compensare l'errata polarizzazione. Penso inoltre che i canali 30 e 40 siano i più deboli: ciò dovrebbe significare l'impossibilità di ricevere i Mux 2 e 4 con antenna verticale. Giusto?
PS: È possibile conoscere le potenze di trasmissione dei vari segnali? Grazie
 
la polarizzazione opposta dovrebbe abbassare di 20dB il segnale.. se non ricordo male
 
Indietro
Alto Basso