[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

Ho eliminato tutte le logaritmiche, ho le antenne in foto più una nuova in veriticale per telequattro e amici di faedis. Farò le provo comunque, è interessante e le antenne stannod iventano uno dei mie hobby ;)
 
ok, il sole splende ed è giunto il momento di salire sul tetto :icon_cool:

L'impianto è situato nella zona di confine tra veneto e friuli con i noti problemi del portogruarese


La situazione attuale è questa:

dall'alto yagi su piancavallo, IV(IV/V? canalizzata?) verso PD (suppongo per ex RAI 2-3 in analogico, CH25 e 32) e classica VHF verso UD
il tutto confluisce in questo miscelatore

che sto per sradicare, ma giusto per curiosità vorrei capire come opera, immagino che i canali 25 e 32 vengano attenuati sull'ingresso della yagi da PN ma il 27 che aveva fatto di male? rischiava di entrare da dietro su quella verso PD?

l'amplificatore è questo

e salvo controindicazioni vorrei tenerlo.

La ricezione attuale dei mux RAI è limitata al 4 (Rai HD) mentre il mux2 mediaset è spesso al limite. Manca anche qualche mux dal col Gajardin (Tlc, Canale Italia)

Ora, tenedo conto che voglio riutilizzare le antenne esistenti e che andare sul tetto per me è una complicazione non da poco e quindi vorrei andare sul sicuro, prendo un miscelatore con o senza filtri? Il dubbio mi assale perchè a 100 metri in linea d'aria c'e' chi ha fatto rifare l'impianto e prende tutto con un'unica antenna verso piancavallo e chi invece ha una configurazione apparentemente simile alla mia ma riceve un'orgia di roba tipo il mux1 RAI da UD, PD e dal Visentin, tutti e 3 abbastanza male tra l'altro (con somma gioia dei decoder che danno di matto) e una slavinata di canali locali sempre da PD (Televeneto, Reteveneta...).

Tornando al mio dubbio principale e supponendo che la seconda antenna sia almeno una IV banda, non è che rischio di perdere il mux 4 rai togliendolo da piancavallo per prenderlo da UD? E poi, giusto per complicare le cose, non mi dispiacerebbe riuscire ad agganciare anche Capodistria sul 27, possibilmente utilizzando sempre la stessa antenna per UD, a costo di prendere un miscelatore specifico.

Ringrazio anticipatamente per i vostri consigli :)

p.s. per la cronaca ricevo SLO1 in analogico sul CH06, dal Nanos?
 
@ dr.ryo da dove abiti la soluzione + semplice è l'antenna del piancavallo (che non è una yagi ma una direttiva) staccala dal miscelatore e la colleghi direttamente all'ampli e, magicamente:D dovrebbero apparirti i restanti mux in banda IV della Rai sui ch 24 26 e 30 oltre a free sul 23 e rete A sul 33 provare non costa niente, voi siete fortunati in quanto ricevete tutto con un unica antenna sul piancavallo a differenza di noi che come a casa mia dobbiamo fare i salti mortali x ricevere correttamente piancavallo con udine, la yagi del venda puoi girarla in direzione del nanos x il mux sloveno essendo do IV banda in questo caso però può darsi che ti ci voglia un mix con filtro sul ch 27 oppure può darsi che il filtro non ti serva e potresti ricevere il mux sloveno senza problemi
L'antenna di terza banda su udine serve solo x ricevere europa 7 in dvb t2
la slovenia è tutta in digitale dal nanos sul ch 27 mux A con slo 1 2 3 capodistria e altre private
una soluzione se sei intertessato a capodistria è la direttiva sul piancavallo la yagi sul nanos e la vhf sul venda per ricevere il mux rai con tgr veneto, le colleghi ad un ampli a 3 ingressi vhf +uhf +uhf
Ciao ;)
 
Salve.
Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa significa la dicitura negl'amplificatori "basso rumore" e " attenuatori dopo primo stadio"?
Grazie
 
UFO ROBOT ha scritto:
@ dr.ryo da dove abiti la soluzione + semplice è l'antenna del piancavallo (che non è una yagi ma una direttiva) staccala dal miscelatore e la colleghi direttamente all'ampli e, magicamente:D dovrebbero apparirti i restanti mux in banda IV della Rai sui ch 24 26 e 30 oltre a free sul 23 e rete A sul 33 provare non costa niente, voi siete fortunati in quanto ricevete tutto con un unica antenna sul piancavallo a differenza di noi che come a casa mia dobbiamo fare i salti mortali x ricevere correttamente piancavallo con udine, la yagi del venda puoi girarla in direzione del nanos x il mux sloveno essendo do IV banda in questo caso però può darsi che ti ci voglia un mix con filtro sul ch 27 oppure può darsi che il filtro non ti serva e potresti ricevere il mux sloveno senza problemi
L'antenna di terza banda su udine serve solo x ricevere europa 7 in dvb t2
la slovenia è tutta in digitale dal nanos sul ch 27 mux A con slo 1 2 3 capodistria e altre private
una soluzione se sei intertessato a capodistria è la direttiva sul piancavallo la yagi sul nanos e la vhf sul venda per ricevere il mux rai con tgr veneto, le colleghi ad un ampli a 3 ingressi vhf +uhf +uhf
Ciao ;)

grazie 1000 ;)
 
Domanda: se in linea d'aria ho un campanile a 200 metri nella direzione di udine (e quando suonano le campane il segnale di rai5 mi si s*******) come devo piazzare la mia direzionale??? In linea? scostata in che modo??

http://www.savanelli.net/antenne2.JPG

la rai è quella più in alto

Si accettano consigli :D
 
Scusate, su che frequenza del digitale terrestre (o canale) trasmette SuperTennis?
Su un televisore lo vedo, su un altro no. Vorrei provare ad aggiungerlo manualmente. Abito in prov di PN.
 
UFO ROBOT ha scritto:
@ dr.ryo da dove abiti la soluzione + semplice è l'antenna del piancavallo (che non è una yagi ma una direttiva) staccala dal miscelatore e la colleghi direttamente all'ampli e, magicamente:D dovrebbero apparirti i restanti mux in banda IV della Rai sui ch 24 26 e 30 oltre a free sul 23 e rete A sul 33 provare non costa niente, voi siete fortunati in quanto ricevete tutto con un unica antenna sul piancavallo a differenza di noi che come a casa mia dobbiamo fare i salti mortali x ricevere correttamente piancavallo con udine, la yagi del venda puoi girarla in direzione del nanos x il mux sloveno essendo do IV banda in questo caso però può darsi che ti ci voglia un mix con filtro sul ch 27 oppure può darsi che il filtro non ti serva e potresti ricevere il mux sloveno senza problemi
L'antenna di terza banda su udine serve solo x ricevere europa 7 in dvb t2
la slovenia è tutta in digitale dal nanos sul ch 27 mux A con slo 1 2 3 capodistria e altre private
una soluzione se sei intertessato a capodistria è la direttiva sul piancavallo la yagi sul nanos e la vhf sul venda per ricevere il mux rai con tgr veneto, le colleghi ad un ampli a 3 ingressi vhf +uhf +uhf
Ciao ;)

ok, dopo una serie infinita di passeggiate sul tetto la situazione attuale è questa: direttiva IV/V banda sul piancavallo e basta, munito di pc portatile e famigerata stick usb ho sintonizzato circa 350 canali tra radio/tv/dati (perfino il mux di retecapri :5eek: ). Il cavo che prosegue dall'amplificatore all'interno della casa non è in buone condizioni ma in ogni caso la perdita di segnale non è tragica (in pratica difficolta' solo col mux4 rai), il problema vero è che al momento sto ricevendo senza amplificatore perchè quello vecchio era devastato (bastava toccarlo per avere sbalzi di segnale assurdi) e collegando quello nuovo (Mitan MP121T) vedo molto meno... :eusa_wall: cosa puo' essere?
 
dr.ryo ha scritto:
ok, dopo una serie infinita di passeggiate sul tetto la situazione attuale è questa: direttiva IV/V banda sul piancavallo e basta, munito di pc portatile e famigerata stick usb ho sintonizzato circa 350 canali tra radio/tv/dati (perfino il mux di retecapri :5eek: ). Il cavo che prosegue dall'amplificatore all'interno della casa non è in buone condizioni ma in ogni caso la perdita di segnale non è tragica (in pratica difficolta' solo col mux4 rai), il problema vero è che al momento sto ricevendo senza amplificatore perchè quello vecchio era devastato (bastava toccarlo per avere sbalzi di segnale assurdi) e collegando quello nuovo (Mitan MP121T) vedo molto meno... :eusa_wall: cosa puo' essere?

Se senza amplificatore vedi.. avanti così! Perché vuoi inserirlo?
 
perchè il segnale è abbastanza a filo nel televisore principale e sicuramente con nebbia e pioggia sarà tragico, ma sopratutto arriva molto male al secondo televisore che è dall'altra parte della casa
 
dr.ryo ha scritto:
ok, dopo una serie infinita di passeggiate sul tetto la situazione attuale è questa: direttiva IV/V banda sul piancavallo e basta, munito di pc portatile e famigerata stick usb ho sintonizzato circa 350 canali tra radio/tv/dati (perfino il mux di retecapri :5eek: ). Il cavo che prosegue dall'amplificatore all'interno della casa non è in buone condizioni ma in ogni caso la perdita di segnale non è tragica (in pratica difficolta' solo col mux4 rai), il problema vero è che al momento sto ricevendo senza amplificatore perchè quello vecchio era devastato (bastava toccarlo per avere sbalzi di segnale assurdi) e collegando quello nuovo (Mitan MP121T) vedo molto meno... :eusa_wall: cosa puo' essere?

Cambia il cavo,non hai idea di quanto può influire specie quando tornerà la brutta stagione, per quanto riguarda ampli .... li devi usare solo se devi supportare una distribuzione più o meno complessa(diverse prese tv o lunghezza discese) e comunque vista la tua condizione qualcuno con non molto guadagno e regolabile
 
Ultima modifica:
Grazie, stavo giusto pensando di sostiuire il cavo perchè ho notato che alimentando o meno l'amplificatore non cambia una cippa.. poi mi è sorto il dubbio che serva comunque un miscelatore da mettere prima dell'amplificatore (nel caso ho un Mitan MFVUU) ma mi sembra abbastanza strano...

per il resto la discesa è abbastanza lunga e per quanto siano utilizzate solo 2 prese, non ho idea di quante ce ne siano di inutilizzate in giro per casa. vi aggiorno appena riesco a tornare sul tetto.
 
@ dr.ryo
Il miscelatore serve x collegare due o più antenne, nel tuo caso basta solo l'ampli, ma potrebbe anche non servirti, intanto cambia il cavo come ti hà suggerito charliemax
Ciao;)
 
dr.ryo ha scritto:
Grazie, stavo giusto pensando di sostiuire il cavo perchè ho notato che alimentando o meno l'amplificatore non cambia una cippa.. poi mi è sorto il dubbio che serva comunque un miscelatore da mettere prima dell'amplificatore (nel caso ho un Mitan MFVUU) ma mi sembra abbastanza strano...

per il resto la discesa è abbastanza lunga e per quanto siano utilizzate solo 2 prese, non ho idea di quante ce ne siano di inutilizzate in giro per casa. vi aggiorno appena riesco a tornare sul tetto.

Ciao, se alimntando o meno l'amplificatore non cambia una cippa mi chiedo se lo stai effettivamente alimentando.. o se non ci sono cortocircuiti che bloccano la tensione (misura con un tester), oppure se l'amplificatore funziona o è guasto. E' impossibile che non cambi nulla.
Non serve che torni sul tetto, a meno che tu non voglia sostituire il cavo, per il resto il problema lo devi risolvere sotto al tetto. Le stick usb sono molto sensibili e il segnale necessario è molto basso, diverso è per i televisori/decoder in genere.

ricky970 ha scritto:
Salve.
Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa significa la dicitura negl'amplificatori "basso rumore" e " attenuatori dopo primo stadio"?
Grazie

L'amplificatore è basso rumore è un amplificatore di qualità, + è basso il rumore introdotto dai componenti attivi dell'amplificatore (e quindi alto il rapporto segnale rumore S/N), moeno disturbata risulta la ricezione e quindi meno errori e più qualità.
Tanto per fare un esempio, questo rumore introdotto è simile al fruscio che si sente in un amplificatore con il volume al massimo (senza collegare sorgenti), tanto + l'amp è scarso tanto questo è fastidioso. in radiofrequenza avviene lo stesso.
attenuatori dopo il primo stadio è una dicitura che senza un contesto si presta a diverse interpretazioni. Normalmente un amplificatore di antenna ha uno stadio di amplificazione con guadagno fisso e un attenuatore all'ingresso, questa ovviamente è una soluzione "di comodo" perchè economica da realizzare ma non la migliore, infatti un amplificatore "al massimo" amplifica maggiormente il rumore. Quindi spesso gli amplificatori introducono un paggioramento del segnale e vanno messi quando necessario (molto spesso), andrebbero dimensionati in base a quanto serve effettivamente amplificare, evitando quindi di attenuare di 20 per poi amplificare di 30 quando ci servono solo 10!

Cesco il tuo problema con le campane è risolvibile (forse) solo se sposti le antenne in un altra posizione del tetto. credo interferiscano anche i motori elettrici delle campane (probabilmente motori a spazzole).
 
Buongiorno a tutti,
approfitto della vostra esperienza e cortesia per chiedere un consiglio per adeguare l'impianto d'antenna installato a casa dei miei zona collinare - Rive d'Arcano (tra Fagagna e San Daniele).
Premetto che l'impianto era stato rifatto meno di due anni fa, a seguito di un fulmine, da un installatore e fino al 5 dicembre funzionava perfettamente (tele Capodistria compresa)

Queste sono le fotografie e uno schemino dell'impianto.


Le tre discese sono realizzate con cavo Cavel SAT 703, (realizzate una decina di anni fa dal sottoscritto)

Il trimmer della V banda da Pordenone è regolato a circa circa il 50% mentre quello della banda IV da Udine è quasi al massimo.
Non ho a disposizione la stumentazione per effettuare dei rilievi precisi ma in queste condizioni i segnali da Pordenone arrivano sui tv ottimamente (segnale 85-90%, qualità 95-97%) mentre da Udine sono un pò più bassi (segnale 75-80%, qualità 85-90%).
Logicamente il MUX4 della Rai non entra, il MUX1 e MUX3 entrano con segnali abbastanza buoni anche se talvolta ci sono dei brevissimi cali di segnale che portano allo squadrettamento,e il MUX2 ho il sospetto che entri dall'antenna rivolta verso Pordenone.
Attualmente ho azzerato l'amplificazione sulle entrate della III banda e V banda canale 47.

Vorrei evitare, per quanto possibile, di mettere mano alle antenne, anche perchè sono in eccellenti condizioni, e sostituire il miscelatore/amplificatore.
Pensavo di utilizzare la direttiva verso Pordenone, e provare con l'antenna della IV banda verso Udine, a ricevere fino al canale 40 (anche se siamo fuori banda potrei riuscirci??).

Cosa mi consigliate di fare?

Grazie a tutti in anticipo.

michele
 
Con quel tipo di amplificatori è un problema, io ho dovuto prendere un miscelatore con il 40 in aggiunta..
 
Ciao Michele, certo che ce la puoi fare sostituendo solo il miscelatore. Mantieni solo la 4° verso Udine e la 5° verso il piancavallo e lascia scollegate le altre. Collegale ad un miscelatore/amplificatore a larga banda a 2 ingressi, ad esempio il MAP313 più volte nominato dovrebbe andarti bene visto che credo almeno 15dB ti servano in quella zona. Dipende quante prese hai distribuite in casa.
Sei fortunato perchè non devi nemmeno salire sul tetto!
 
@ Michelino

Effettivamente nell'attuale situazione è normale che i Mux RAI 2 e 4 (ch. 30 e 40) non si riescano a ricevere correttamente. Il ch. 30 riesce in qualche modo a passare dall'antenna collegata all'ingresso 21-27 grazie ad una pendenza di taglio non molto netta, ma ovviamente per il 40 è impossibile... allo stesso modo non si può escludere qualche problema anche per i Mux 1 e 3 TIMB, visto il filtro sul ch. 47 (che finisce per coinvolgere pure l'adiacente 48 di Timb3).

Devi quindi informarti presso i rivenditori di zona per la disponibilità di un amplificatore-filtro-mix adeguato.
Sono sicuro che la Mitan già ha provveduto a fornire la zona con prodotti rivisti e corretti per il nuovo scenario radioelettrico, ma so che anche e soprattutto la Offel si è prodigata in questo senso.
Tra i primi post di questo thread avevo inserito uno schema di come potrebbe essere realizzato il tutto in questa nuova situazione.
Precisamente lì avevo ipotizzato l'utilizzo generico di antenne UHF, utilizzate ovviamente per le gamme di frequenza necessarie.
Credo comunque che, alla luce dell'importante servizio volto dal ripetitore di Udine, la tua antenna di IV banda (che prima riceveva RAI 2 ed ora i Mux 1 e 3) riesca a captare anche il ch. 40 del Mux 4 (in fondo è solo di tre canali oltre il limite di banda).

Serve comunque un amplificatore avente per il sito di Udine (antenna di IV banda) un ingresso con canali da 21 a 30 +ch.40 (più eventualmente III banda, da miscelare a monte, vedi schema) e per Piancavallo un ingresso con canali da 31 (o 32, dipende dalla precisione con la quale si può realizzare la pendenza del taglio banda) a 69, meno il 40.

Circa quanto detto per la III banda, suggerisco di non elimnarla, in questo sarà utilizzata anche dalla RAI (quindi dal sito di Udine) per nuovi servizi sperimentali nell'imminente futuro (eventualmente introducendo nuovi standard).

Da notare che dalla posizione geografica in cui ti trovi dovresti essere in grado di continuare a ricevere anche il Mux Sloveno con Capodistria, visto che mi pare sia trasmesso sul ch. 27 e che il puntamento della IV banda verso Udine dovrebbe risultare abbastanza corretto anche per il Mux suddetto. :icon_cool:
 
Comfermo quello che hà scritto ag brasc in vendita c'è il mitan con due ingressi 5/30+40 e31/69-40 a monte collega la vhf con la IV banda ad un miscelatore vhf uhf e poi questi all'ingresso dell'ampli 5/30+40 e all'altro ingresso il piancavallo, riguardo capodistria dovresti riceverla anche con l'attuale configurazione prova a vedere sul decoder menù installazzione ricerca canale, lo stato del segnale livello e qualità, ricordati che per vedere correttamente il mux sloveno devi avere il decoder mpeg4 in quanto trasmette con quello standard compressivo, con un normale decoder mpeg2 senti solo l'audio e lo schermo è nero i canali te li mette nelle ultime posizioni oltre il 600
se sintonizzi comunque il mux sloveno va bene così altrimenti vuol dire che ti ci vuole un antenna di IV banda puntata correttamente sul monte nanos in questo caso c'è anche l'ampli mitan con ulteriore ingresso per il ch 27
la rai da udine arriva con meno potenza in quanto il trasmettitore è in pianura e il segnale arriva attenuato dalle colline,in direzione di Udine come sei, hai libero o ci sono colline che potrebbero schermare ulteriolmente il segnale? eventualmente se i segnali da Udine sono instabili ti ci vorrà un'antenna con più guadagno in zona San Daniele dove abito io, molti hanno messo su Udine antenne con più guadagno per avere una ricezione ottimale, a casa mia per una ricezione ottimale del mux 1 ho puntato una antenna in direzione del monte di muris da dove trasmette il mux 1 che però serve principalmente Forgaria ma il segnale arriva bene anche nella zona di San Daniele
ora che mi ricordo l'antenna vhf puoi girarla sul monte Venda in direzione sud ovest da dove trasmette e si riceve ottimamente il mux rai 1, però con tgr veneto ma si riceve che è una meraviglia con segnale sempre stabile
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso