[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

feder94 ha scritto:
Penso inoltre che i canali 30 e 40 siano i più deboli:
PS: È possibile conoscere le potenze di trasmissione dei vari segnali? Grazie

a tal proposito, io ho talvolta problemi di ricezione di questi due mux.
Il mio impianto NON è stato adeguato al DTT, è di recente fabbricazione (2004) ma impostato per i vecchi analogici, quindi come tutti quelli nella mia zona ha un'antenna verso Udine, una verso Piancavallo. Non sono salito sul tetto a guardare il miscelatore, ma suppongo ci siano dei filtri tali che sull'antenna di Udine in uhf si ricevessero solo il ch 22 e il ch 47 (rai 2 e
rai3), e il resto da Piancavallo.

A causa di tali filtri, suppongo, da pochi giorni dopo il 3 dicembre (per qualche giorno l'ho preso, poi più nulla), non prendo il mux antenna3 sul ch 23 (mi dà proprio segnale assente)..

Invece: i mux Rai sul 24 e 26 sono sempre perfetti (segnale e qualità sempre 90/99%).

Il 30 (rai sport) va quasi sempre bene. Segnale sempre sull'85/90%, solo qualche squadrettamento trascurabile ogni tanto.
Il 40 (rai5) dà problemi: il segnale è intorno al 75/85%, per lunghi minuti si vede perfettamente, poi nel giro di qualche secondo scende al 50% (squadrettamenti), 20%, poi 0%, segnale assente per 10-20 secondi, poi torna all'85% e si rivede bene. Sembra quasi un ciclo regolare.
Inizialmente davo la colpa ai vecchi filtri, ripromettendomi in futuro di cambiare miscelatore, ma ora ho pensato che il ch40 poco c'entra coi filtri.
Ho anche controllato che il 39 e il 41 li prendo tutti bene (oltre 90%).

Immagino di non potere fare molto senza cambiare miscelatore, ma in ogni caso, vi risulta un segnale sui ch 30 e 40 ben più debole di quelli su 24 e 26? Se fossero di potenza uguale non dovrei avere questi problemi, essendo i siti di trasmissione i medesimi....
Grazie.
 
steadi ha scritto:
Immagino di non potere fare molto senza cambiare miscelatore, ma in ogni caso, vi risulta un segnale sui ch 30 e 40 ben più debole di quelli su 24 e 26? Se fossero di potenza uguale non dovrei avere questi problemi, essendo i siti di trasmissione i medesimi....
Grazie.
Hai ragione. Anch'io mi ero posto il tuo problema; ricordo che a dicembre molti affermavano di ricevere sui canali 24-26 ma non sul 30-40. Questo è dovuto a:
  • una minore potenza del segnale dei canali 30 e 40. Posso affermare ciò poiché il mio impianto, con i miscelatori adeguati, riceve tutti i 4 Mux ma il 30 e soprattutto il 40 sono instabili.
  • la precedente configurazione degli impianti. Infatti con l'analogico il filtro-mix su Udine era del tipo 5:27+47 (o 5:23+47) e tagliava fuori così i canali 30 e 40, sui quali ora la Rai trasmette
Ti consiglio quindi di sostituire il filtro-miscelatore per ottenere una adeguata ricezione.
 
Avrei bisogno di una dritta urgentemente, a casa di parenti, a Udine città, stanno cambiando l'ampli/mix per i nuovi canali, ed hanno scelto ed installato questo:
http://www.my-tek.it/index.php/prod...ge=flypage.tpl&product_id=2988&category_id=83
Ora, al di là che hanno problemi sul 23 di Free (probabilmente l'ingresso Rai è stato amplificato troppo e quindi il 24 "fa fuori" il 23, cosa credo risolvibile dato che l'amplificazione è regolabile), mi chiedevano come fanno ad aggiungere il 27 di Capodistria, utilizzando l'antenna del Nanos già presente ed ora staccata dall'impianto.
Considerando che l'impianto è formato semplicemente dal nuovo ampli + l'alimentatore a seguire, la domanda che vi faccio è questa, è possibile miscelare in qualche modo l'antenna per la Rai di Udine (Log 3-4-5), con quella per il Nanos (Blu 220) prima di entrare nell'ampli/mix che prevede appunto su uno dei due ingressi anche il 27?
Grazie se qualcuno mi potrà rispondere.
Ciao ;)
 
Cioè vorresti fare:
Ingresso A: 24:27+30+40 Ingresso B: 28:29+31:39+41:69
Capodistria nell'ingresso A?
Mi viene in mente che potresti utilizzare un filtro per il canale 27, e il segnale in uscita dal filtro verrebbe riversato nell'ingresso A. Oppure potresti filtrare DOPO avere miscelato con il nuovo MyTek.
 
feder94 ha scritto:
Cioè vorresti fare:
Ingresso A: 24:27+30+40 Ingresso B: 28:29+31:39+41:69
Capodistria nell'ingresso A?
Mi viene in mente che potresti utilizzare un filtro per il canale 27, e il segnale in uscita dal filtro verrebbe riversato nell'ingresso A. Oppure potresti filtrare DOPO avere miscelato con il nuovo MyTek.
Si, la configurazione dell'ampli è praticamente quella, perdo 28,29 e 31 che vengono tagliati fuori dai filtri sull'ingresso A, mentre 23, 39 e 41 sono utili, cioè si ricevono nonostante i filtri sul primo ingresso, in effetti l'ampli funziona a dovere, ho provato a filtrare dopo il MyTek e non avevo nessun segnale, proverò a filtrare prima, ma assieme all'antennista che ho chiamato stamane e che verrà giovedì, in quanto la mancanza dello strumento da parte mia è un dramma, fare 4 piani di scale per controllare il segnale con questo caldo è stato devastante :D così mi controllerà anche il livello di amplificazione che sarà di sicuro da regolare.
Grazie e ciao ;)

Edit: in effetti ha funzionato miscelare prima Udine e Nanos e poi inserire il tutto nell'ampli/mix con il Piancavallo, ricezione ottima di tutti i mux interessati. Talmente soddisfatto che dopo aver avvisato l'amministratore l'ho usato anche nella mia palazzina :)
 
Ultima modifica:
feder94 ha scritto:
Hai ragione. Anch'io mi ero posto il tuo problema; ricordo che a dicembre molti affermavano di ricevere sui canali 24-26 ma non sul 30-40. Questo è dovuto a:
  • una minore potenza del segnale dei canali 30 e 40. Posso affermare ciò poiché il mio impianto, con i miscelatori adeguati, riceve tutti i 4 Mux ma il 30 e soprattutto il 40 sono instabili.
  • la precedente configurazione degli impianti. Infatti con l'analogico il filtro-mix su Udine era del tipo 5:27+47 (o 5:23+47) e tagliava fuori così i canali 30 e 40, sui quali ora la Rai trasmette
Ti consiglio quindi di sostituire il filtro-miscelatore per ottenere una adeguata ricezione.

Ok, se dovessi acquistare un filtro-miscelatore per conto mio ed effettuare la sostituzione, quale mi consiglieresti? Uno come questo?
http://www.my-tek.it/index.php/prodo...category_id=83

il mio problema è che l'unico punto dove posso intervenire è sul palo dell'antenna perchè il punto di "spartizione" dell'impianto dentro casa è difficilmente accessibile (c'è un armadio "semi-murato"!). Quindi immagino che lì dentro ci sia un alimentatore che andrà mantenuto anche dopo aver sostituito il filtro-miscelatore.
 
consigli su filtro e modifiche

ciao a tutti,
dovendo presumibilmente intervenire - vorrei autonomamente - per la rimozione del filtro attuale, vi chiedo un consiglio su cosa utilizzare e come poter sfuttare le antenne esistenti ottenendo il massimo rendimento.

Allego delle foto fatte senza salire sul tetto (non posso quindi vedere che tipo di miscelatore ci sia, se lo capite voi siete bravi!, immagino sia quello consueto per la zona della pianura friulana...).
L'antenna più in alto è puntata su piancavallo (dovrebbe avere quindi la banda vhf meno il 47), quella subito sotto su udine (per i vecchi rai ... ch 22 e 47...?), quella singola era per prendere capodistria (ch 27...?).

Che miscelatore mi consigliate?
Quella per capodistria (che ora non vedo non avendo decoder mpeg4) ha senso girarla da un'altra parte o meglio lasciarla lì?

grazie.
 
E sufficente sostituire l'attuale mix, che poi tocca vedere se è solo miscelatore o anche amplificatore, all'interno della scatola mitan è scritto se è uno o l'altro, con un nuovo mix mitan che vai sul sicuro, con tre ingressi uno x la rai 24 26 30 40, uno per capodistria 27 e uno per il piancavallo
l'antenna di capodistria la lascerei sul nanos x il mux sloveno, in quanto se succede che cambi tv potrai ricevere anche capodistria senza reintervenire sull'antenna
l'antenna sul piancavallo è uhf attualmente collegata all'ingresso del mix uhf- 47 ;)
 
io zona spilimbergo , antenna condominiale che non so come e' messa non ricevo in molte ore della giornata i mux timb e i raisport fin da dicembre 2010

impianto sistemato dal condominio un paio di mesi fa

vanno e vengono e quando si vedono hanno comunque un segnale + basso degl'altri


30potenza/70qualita contro i 50p/90q dei canali che si vedono sempre ( rai , mediaset)

so che i mux timb li stanno sistemando sul piancavallo
 
gamete ha scritto:
io zona spilimbergo , antenna condominiale che non so come e' messa non ricevo in molte ore della giornata i mux timb e i raisport fin da dicembre 2010
impianto sistemato dal condominio un paio di mesi fa
vanno e vengono e quando si vedono hanno comunque un segnale + basso degl'altri
30potenza/70qualita contro i 50p/90q dei canali che si vedono sempre ( rai , mediaset)
so che i mux timb li stanno sistemando sul piancavallo
Per i Timb ti sei risposto da solo :D
Per quelli della Rai dipende appunto da come è fatto l'impianto, se riuscissi a fare una foto almeno alle antenne sul tetto sarebbe utilissimo. Potrebbe essere che tu abbia un'antenna sola sul Piancavallo e che quindi ricevi da lì anche la Rai, solo che avendo un raggio di copertura limitato dal Piancavallo, forse ti arriva scarso il segnale e la soluzione sarebbe prendere la Rai da Udine.
Le mie comunque sono solo ipotesi e supposizioni non sapendo come sia fatto il tuo impianto.
Ciao ;)
 
i mux timb hanno avuto sempre problemi fin dal dic 2010

cosi come i 2 raisport che hanno segnale basso e spesso squadrettano

i due raisport assieme a quali canali sono e in quale mux ?
 
se siete senza uno strumento, quando fate le prove vi suggerisco di munirvi di walkie-talkie o di un cellulare per comunicare con chi sta davanti al decoder e prende le misure mentre voi scollegate le varie antenne e ne collegate una alla volta x vedere come vanno. E' assurdo fare su e giù e vedere i valori.

Se volete trovare il miscelatore giusto è opportuno prima collegare ongi singola antenna direttamente (una giunta elettrica volante è sufficiente (prestando attenzione che i fili della calza non tocchino il centrale), poi potrete valutare l'intensità dei segnali, di quanta amplificazione avete bisogno. Potreste anche per comodità acquistare un misceltore semplice (anche un divisore comune va bene! ma montato al contrario) per 3-4 euro e montarlo nelle 2 antenne principali (rai+piancavallo) per determinare se queste si disturbano in qualche canale. In tal caso servono i filtri, altrimenti quest'ultimi sarebbe meglio evitarli per via del fatto che ad esempio costano (e non poco) e tagliano inevitabilmente fuori alcune frequenze. Io vedo bene l'impianto con 2 amplificazioni regolabili o un miscelatore con l'amplificatore solo sul piancavallo.
Il 30 e il 40 normalmente arrivano + bassi x via dei filtri e delle antenne che sono di solito centrate sulla 4 banda per la rai.
 
A riguardo del filtro sul canale 47.
Come faccio a capire se è presente?

Fino a circa un mese fa vedevo correttamente LA7.

Se è presente il filtro è difficile da togliere?
 
bredy ha scritto:
A riguardo del filtro sul canale 47.
Come faccio a capire se è presente?

Fino a circa un mese fa vedevo correttamente LA7.

Se è presente il filtro è difficile da togliere?


C'è scritto sul miscelatore/amplificatore nei vari ingressi. Se è presente devi cambiare miscelatore/amplificatore od orientamento delle antenne

Ciao!
 
Ma è ipotizzabile che se prima vedevo La7, che io non abbia il filtro?

Finchè non smette di piovere non posso verificare sul tetto.
Saluti.

P.S. Comunque ogni tanto sul 48 c'è un po' di segnale.
 
Joe Antenna ha scritto:
1497720d1319494823-quel-grande-eroico-insostituibile-capezzone-1.jpg


Eccoti il vecchio mix-ampli Mitan 0671 filtrato sul 47 sostituito con successo con il mod. Mitan a 2 ingressi: UHF e UHF+VHF senza MF.

Ciao,
oggi ho verificato è ho proprio il modello da te indicato.
L'antenna puntata su viale Palmanova ha l'entrata su K47, mentre quella su Castaldia ha l'entrata su quello con la vite di regolazione.

Quindi basta sostituirlo con il modello da te indicato? Serve anche cambiare orientamento alle antenne o vanno bene come sono al momento?

Grazie
 
Ciao,
ti anticipo un pò la risposta, non occorre che sposti le antenne basta che cambi il mix-ampli. Magari in attesa, se hai facile accesso, puoi anche provare ad agire sulla vite di regolazione del filtro k47.

ps: visti gli argomenti, richieste ... è sempre importante inserire la zona interessata. Basta solo il proprio paese o perlomeno una zona il meno generica possibile
 
son di san vito al tagliamento zona fabbria, quindi in teoria basterebbe regolare il filtro su una zona che magari non ha frequenze.

proverò.

se poi mi suggerite un modello adatto così me lo sostituisco.
 
Indietro
Alto Basso