[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

vorrei sottolineare come con il segnale analogico era di particolare rilievo l'intensità del segnale per migliorare la qualità dell'immagine (senza rischiare di saturare lo stadio di sintonia del televisore) mentre per il digitale non è molto importante l'intensità del segnale quanto il tasso di errore.. che in un impianto è determinato da:
1) disadattamenti (es: cavo degradato, partitori/divisori di pessima qualità, giunture o connettori ossidati, giunture ma eseguite, antenne in cattivo stato, piegamenti del cavo troppo acuti, cavo "stressato".
2) rumori: riflessioni ambientali, disturbi introdotti da altre antenne (ricevono lo stesso segnale, ma con un certo ritardo che sommandosi al principale lo "corrompono", ergo usare meno antenne possibili), amplificazione in genere (che introduce sempre del rumore) (da notare inolte che tutti gli amplificatori amplificano "fissi" ad esempio 15dB o 30dB e il potenziometro serve a ridurre il sengale in ingresso.. ecco quindi che tutto il rumore generato dall'amplificatore si riversa poi sulle prese)
3) filtri che tagliano il "panettone" dei singoli canali in prossimità del bordo (i canali sono molto adiacenti e i filtri non possono tagliare "perpendicolarmente" alla frequenza di passaggio. Meglio quindi usare i filtri quando non se ne può fare a meno, e cioè quando lo stesso segnale entra purtroppo dalle diverse antenne.

I vecchi miscelatori erano progettati per contenere anche un amplificatore, quindi senza alimentazione il segnale non poteva passare, quindi anche se uno non avesse avuto bisogno l'antennista senza perdere tempo a calcolare con precisione i livelli usava quel miscelatore per quella zona e poi magari regolava l'amplificazione al minimo. Ora col digitale non è detto che serva per forza amplificare.
Ripeto ho adattato un vecchio impianto che usa 2 antenne scassate e non ad alto guadagno, montato un divisore all'incontrario (-4dB per antenna), 20 metri di cavo(0,33*20=-6,6dB), divisore per 4 (-8dB ad ogni uscita!) e altri 5 metri di cavo sottile (perde + segnale) per ogni presa (prese passanti semplici, 0dB di attenuazione). Sono rimasto sorpresissimo a vedere i canali del piancavallo arrivare con potenza sufficiente e qualità molto elevata! Con l'analogico sarebbe stato impensabile! Effetto neve dappertutto.
Spero che il mio commento vi aiuti.
 
Ultima modifica:
Oggi bel tempo, o quasi perciò è stato proficuo per un prova come consigliata.

Lasciando inalterato la parte di distribuzione e togliendo ampli-filtro e alimentatore, ho provato con le singole antenne.

Quella da Udine riceve naturalmente solo i segnali Rai, (salvo qualche eccezione Ch23, 29, 61) quasi con la stessa forza di segnale a volte 4% in più, ma con una qualità inferiore anche del 10%. Inoltre senza amplificatore non riceve il segnale del Ch27 (quello di KoperCapodistria che prima ricevevo).
Diciamo che con solo questa antenna il segnale Rai è un po' peggiorato.

Sola antenna su Castaldia (Piancavallo) si prendono tutti i canali di prima ad eccezione del Ch27, ma in aggiunta si prende Ch47,48 anche con un discreto segnale visto che la nostra zona in questo momento segnala difficoltà. Capita solo a volte che squadretti. La forza del segnale è aumentata su praticamente tutti i canali, in particolare sui Mediaset. La Rai invece rimane uguale. La qualità del segnale in alcuni casi è un po' scesa sui Rai, per gli altri è rimasta uguale o leggermente aumentata.
Il Ch 29 invece è sparito, ma poco importa.
Diciamo che forse sono i canali Rai che ne risentono un po'.

Provato anche a collegare le due antenne con un divisore al contrario, ma è peggiorata la situazione sui Rai.

Un'utenza delle tre in uso soffre, ma non è un suo problema in quanto spostata riceve come le altre. Forse può essere la distribuzione, prima però non c'era il problema.
 
Ultima modifica:
Giusto alcuni valori:

Ch 24
FS prima 69 dopo 77 con solo antenna su Piancavallo
QS prima 87 dopo 71

Ch 30
FS prima 68 dopo 75 con solo antenna su Piancavallo
QS prima 84 dopo 81

Ch 36
FS prima 73 dopo 72 con solo antenna su Piancavallo
QS prima 82 dopo 84

Ch 26
FS prima 68 dopo 77 con solo antenna su Piancavallo
QS prima 87 dopo 75

Ch 47
FS prima 0 dopo 79 con solo antenna su Piancavallo
QS prima 0 dopo 60
 
Scusate, ma è da qualche giorno che mi squadretta il segnale della RAI da Udine (ricevo zona Pagnacco-Feletto), in prevalenza Rai1, 2, 3.

Hanno cambiato qualcosa oppure sono io ad avere problemi?

Altra cosa: se io utilizzo un misuratore di campo (mi sembra si chiami così, no?), dovrei collegarlo direttamente all'antenna se non erro; ma che valori dovrei leggere (nello specifico per le emittenti dal Piancavallo)?

Grazie.
 
El Berto ha scritto:
Scusate, ma è da qualche giorno che mi squadretta il segnale della RAI da Udine (ricevo zona Pagnacco-Feletto), in prevalenza Rai1, 2, 3.

Hanno cambiato qualcosa oppure sono io ad avere problemi?

Altra cosa: se io utilizzo un misuratore di campo (mi sembra si chiami così, no?), dovrei collegarlo direttamente all'antenna se non erro; ma che valori dovrei leggere (nello specifico per le emittenti dal Piancavallo)?

Grazie.
Io a Udine nessun problema sul mux1 Rai (quello di Rai 1,2,3), e nemmeno i miei genitori a Udine nord (a 3 km da Feletto), comunque c'è qualcun altro che se ne lamenta:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2601816&postcount=10244
Ho comprato un misuratore di campo da poco tempo ed i segnali che mi arrivano in antenna dal Piancavallo sono ottimi (lo colleghi direttamente all'antenna), ma chiaramente dipendono da mux a mux, cioè ci sono mux con segnale più forte di un altro dallo stesso sito trasmittente, il più forte in assoluto mi risultava ad esempio e guarda caso :doubt: il mux La8 dvb sul ch.35 con segnale a 99% e qualità a 98% :5eek:
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
@ el berto, non se tu ma la rai ad avere problemi, da quello che dice giovanni g problemi di sfn con piancavallo, per questo come già spiegato alcuni post fa era meglio mettere il mux 1 in mfn, Udine vhf sul ch 7 e piancavallo sul 24, ricordiamoci che il mux 1 è quello più importante, x la maggiorparte delle famiglie non ricevere rai 4 rai 5 etc. è irrilevante, ma non togliete i tre rai.

Nel mio comune, Majano ogni settimana che passa vedo sempre più antenne vhf puntate verso il monte cumieli da dove si riceve un ottimo segnale del mux 1, a mia sorella gli entra da dietro nella vhf puntata sul venda:5eek:

Questo per ribadire l'ottima trasmissibilità del vhf complice anche il trasmettitore posto in altura, monte cumieli mt 571 slm, il trasmettitore però si trova leggermente più in basso a circa 400 mt ;)
 
Per maggior chiarezza, l'antenna che adesso è in uso puntata verso il Piancavallo con cui ho rilevato i dati è a pannello.

Quindi forse sostituendola con una più moderna si potrebbe avere un maggior segnale?

Adesso chiedo come poter proseguire l'operazione.
Grazie per l'aiuto.
 
bredy ha scritto:
Per maggior chiarezza, l'antenna che adesso è in uso puntata verso il Piancavallo con cui ho rilevato i dati è a pannello.
Quindi forse sostituendola con una più moderna si potrebbe avere un maggior segnale?
Assolutamente si, dovresti usare una tipo la Fracarro Blu 420 o simile.

bredy ha scritto:
Adesso chiedo come poter proseguire l'operazione.
Grazie per l'aiuto.
Se ti serve una mano io sono disponibile, basta che mi contatti in PM.
Ciao ;)
 
Io attualmente ho puntato verso Faedis perchè anche con una Fracarro BLU420 (similare) la sera non riesco a prendere il mux LA7-MTV dal Piancavallo.
Se mi dite che le cose sono cambiate allora provvedo a orientare l'antenna.

La domanda sul misuratore di campo era perchè ne ho uno sotto mano ma non ho idea di quale possa essere un valore "decente" per la ricezione, quindi non so se ho problemi io di antenne o se è qualcosa di esterno.
 
Dai dati che ho postato quindi voi consigliate di usare una sola antenna puntata su Piancavallo del tipo Fraccaro Blu 420? Naturalmente cerdo che alcuni segnali vengano da C.Gajardin che è circa 20° dal Piancavallo qui da noi.

Senza l'uso di amplificatori?
 
El Berto ha scritto:
Io attualmente ho puntato verso Faedis perchè anche con una Fracarro BLU420 (similare) la sera non riesco a prendere il mux LA7-MTV dal Piancavallo.
Se mi dite che le cose sono cambiate allora provvedo a orientare l'antenna.
L'unica cosa che puoi fare per essere sicuro è provare.
Io ti posso solo dire che a Udine da quando hanno cambiato il traliccio sul Piancavallo il segnale è migliorato.
E' ovvio che è meglio non avere più il vecchio filtro sul ch.47.
Comunque se vedi bene da Pedrosa nulla ti vieta di lasciare l'antenna puntata lì, tanto i mux sono praticamente gli stessi del Piancavallo.
Ciao ;)
 
bredy ha scritto:
Dai dati che ho postato quindi voi consigliate di usare una sola antenna puntata su Piancavallo del tipo Fraccaro Blu 420? Naturalmente cerdo che alcuni segnali vengano da C.Gajardin che è circa 20° dal Piancavallo qui da noi.
Senza l'uso di amplificatori?
Direi che dovresti provare a misurare con l'antenna che userai al posto del pannello per essere sicuro di usarne una sola.
Chiaro che andrà puntata a metà tra Gaiardin e Castaldia, però per la Rai dovrai appunto misurare sul campo con la nuova antenna, e soprattutto se c'è ancora togliere il vecchio filtro sul 47, se il segnale non sarà soddisfacente allora dovrai come minimo usare un miscelatore e puntare la Rai su Udine.
Per l'amplificatore dipenderà da come riceverai i segnali nelle prese di casa.
Ma sono tutte cose che dovrai fare con l'antenna che intendi usare.
Ciao ;)
 
Il filtro l'ho tolto, ecco perchè sto facendo queste prove.
Qualcuno mi dice che basta un'antenna su Piancavallo, ed in effetti il livello di segnale è quasi lo stesso se preso da Udine o Piancavallo.
 
bredy ha scritto:
Il filtro l'ho tolto, ecco perchè sto facendo queste prove.
Qualcuno mi dice che basta un'antenna su Piancavallo, ed in effetti il livello di segnale è quasi lo stesso se preso da Udine o Piancavallo.
Bene, allora potrebbe bastarti una sola antenna verso il Piancavallo, resta solo da vedere se il segnale che ti arriva alle prese ha bisogno di essere amplificato o meno, prova e poi ci dici.
Ciao ;)
 
Che antenna mi consigliate di prendere visto che deve coprire un angolo di 21° tra i due trasmettitori Castaldia e C.Gajardin, almeno sul sito OGTV così sono indicati per la mia zona.

Guardando sui tetti qui attorno chi le ha cambiate ha queste

Fraccaro Blu 420F
Fraccaro Sigma 6HD
Televes Dat HD (questa mi sembra che però abbia bisogno dell'alimentatore)

considerate che adesso prendo con una pannello arruginita e senza ormai il coperchietto in plastica senza ampli.

I dati sono riportati sopra e sono i valori alla fine della linea.
 
Solo cambiando il cavo il segnale è aumentato notevolmente. A questo punto basta anche una come quella che ho già, o meglio una Blu420F.
O cosa altro? Vedo anche tante di quelle con tre aste angolate.

Ho visto da vicino la sigma 6HD, ma è mastodontica, se vien la bora ti porta via il palo.
 
bredy ha scritto:
Solo cambiando il cavo il segnale è aumentato notevolmente. A questo punto basta anche una come quella che ho già, o meglio una Blu420F.
O cosa altro? Vedo anche tante di quelle con tre aste angolate.

Ho visto da vicino la sigma 6HD, ma è mastodontica, se vien la bora ti porta via il palo.
Io il pannello lo cambierei con una Blu420F, penso che per la tua zona di residenza sia più che sufficiente, la uso anche io a Udine per il Piancavallo e va che è un piacere.
Poi ci sono anche quelle di altre marche come la Televes (quella delle tre aste angolate), o la pesantissima sigma.
La scelta spetta a te, in quanto sono tutte delle buone antenne, ed hanno tutte una direttività migliore rispetto al pannello.
Le differenze tra le varie antenne le puoi leggere qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893217&postcount=14
e qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=880899&postcount=1
Ciao ;)
 
Bredy ti basta una antenna semplice 4-5 banda con un guadagno discreto (non esagerato) sui 15dB. Non spendere tanti soldi perchè visto che i segnali ti arrivano piuttosto bene, non serve.
Compra anche un pezzo di cavo nuovo che collegherai all'antenna, poi trovai "unire" il filo di discesa con quello dell'antenna, e ho spiegato come fare, spero tu disponga di un saldatore e un pò di manualità ;)

El Berto la situazione Timb (La7, ecc) sul piancavallo è risolta, almeno a quanto vedo, quindi puoi riorientare l'antenna.
 
Indietro
Alto Basso