Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Risposto in M.P. la situazione in quel di Montereale Valcellina deve essere studiata meglio in quanto un po' complessa data l'orografia del territorio. A soluzione avvenuta si posta le scelte fatte. Sicuramente sarà UD+Pedrosa/Porzus con il classico H K(24,26,30,40) su Udine + V-K(24,26,30,40) su Pedrosa/Porzus.robjand ha scritto:si,sono di montereale,piancavallo non si vede,ho monte spia che trasmette mediaset 4 ch 49,viale palmanova per le rai,e predosa.forse prendo anche porzus.
Ciao. Devi già prevedere come minimo due antenne e io ti consiglio le sigma della fracarro,una buona soluzione qualità prezzo . Per come direzionarle bisognerebbe capire dove sei situato a Fagagna.Per quanto riguarda se filtro miscelatore o amplificatore filtrato ,io opterei per quest'ultimo avendo la possibilità di giocare su amplificazioni separate. Cmq tutto e da vedere in loco per capire come agire al meglio.enriqua ha scritto:Ciao a tutti, mi permetto di disturbarvi ma ho bisogno di un consiglio.
Premetto che sono un neofito di antennistica e vivo a Fagagna. Vorrei rifare l'antenna di casa che ormai ha più di 20 anni. Dopo aver letto un po' in giro ho concluso che ognuno ha le sue teorie e preferenze su marche e modelli. Vorrei sapere da voi luminari della materia quale è la migliore configurazione. Qualcuno parla bene di antenne Televes (boss, dat 75) altri di Fracarro (blu 920, 420, sigma...)... chi dice di mettere un miscelatore chi un amplificatore con miscelatore chi niente... insomma non riesco a venirne fuori.![]()
![]()
![]()
Purtroppo anche a Fagagna c'è il problema del UHF33. Tieni conto che il 33 a Udine dal Piancavallo non lo riceve nessuno causa disturbi dalla Slovenia, quindi aumentando l'amplificazione probabilmente ti arriva anche il segnale sloveno che te lo fa sparire. A questo punto non hai alternative e dovrai scegliere tra il 40 Rai (con l'amplificazione alta) o il 33 ReteA2 (con l'amplificazione bassa).enriqua ha scritto:Aggiorno la situazione.
Prove eseguite con:
Offel 45 elementi su Piancavallo
Log su Udine
Amplificatore MKVU223 (amplificazioni separate).
Con sola antenna direzionale su Piancavallo ricevo tutto ad eccezione del Ch.40.
Collegando anche l'antenna su Udine succede qualcosa di strano. Per bassi valori di amplificazione dell'antenna su Ud la situazione non cambia. Aumentando gradualmente l'amplificazione ad un certo punto appare il Ch 40 ma contestualmente scompare il Ch.33.
In linea di massima il discorso fatto da AG-BRASC (che saluto) va bene, però dipende in quale parte del medio Friuli abiti, se ce lo dici posso confermarti quello che ha scritto oppure offrirti un'alternativa (ad esempio puntando Pedrosa entrano i due mux sloveni senza bisogno di ulteriori filtri se non quelli per la Rai). Grazie.Ciao a tutti, visto i'ormai prossimo passaggio dei mux Rai da Udine a Castaldia colgo l'occasione x chiedervi alcuni consigli in merito all'inevitabile adeguamento dell'impianto.
Cosa consigliate per il mio impianto??? Grazie.
Se vuoi ti rinfresco la memoria...attuale..Aspetta però...
Supponiamo che ci si trovi con Udine Palmanova e anche con Pedrosa sulla stessa direttice (tipo dalle parti di Mortegliano, per dire).
Se non sbaglio, la nuova configurazione prevedrà i segnali UHF RAI di Udine Palmanova che cambieranno da polarizzazione orizzontale a verticale. Quelli privati di Pedrosa, Faedis, ecc. mi par di ricordare che pure sono in verticale. E fin qui, sarebbe un vantaggio inedito, visto che sino ad oggi ricevere Udine RAI e Pedrosa privati con un'unica antenna non era possibile.
Ma come la mettiamo con quelli Sloveni, che sono in orizzontale...?
PS: sto andando a memoria, eh... Magari mi sbaglio.
Metti un'antenna nuova verso il Piancavallo, usi l'antenna attuale del Piancavallo per slo/cro.Intanto ringrazio entrambi x le risposte
Chiedo scusa per non aver indicato la località, che precisamente è Codroipo, quindi purtroppo mi tocca precludere l'opzione Faedis (tra l'altro "tentata" con pessimi risultati dall'antennista qualche anno fa).
Restando quindi su Piancavallo come principale, voi considerereste l'opzione della sostituzione dell'attuale elemento con uno nuovo (e magari utilizzare una delle 2 odierne per i mux SLO e HR se possibile)? Gli squadrettamenti sugli HD mediaset a cosa li potreste attribuire?
Il Venda per me è un'incognita e rappresenterebbe un paracadute in caso di particolari necessità in banda VHF (es. mux RaiHD, se verrà mai acceso, ed eventualmente Europa7 che "perderei" spostandomi da UD).
A proposito di mux A SLO secondo voi da dove potrebbe entrare? dal retro di quella su Piancavallo o di lato su quella in direzione UD? (con questo impianto anche in analogico non vedevo Capodistria...)
Attualmente l'elettronica si trova sul palo; sarebbe mia intenzione arrivare nel sottotetto, a breve distanza dall'antenna, coi i singoli cavi degli elementi sistemando quindi filtri e co. al riparo delle intemperie (oltre che consentire un rapido intervento su di questi in caso di problemi, e in qualsiasi condizione climatica). Me lo sconsigliate? Il costo delle componenti sarebbe inferiore o comunque non ci sarebbe differenza?
Vi ringrazio![]()
Il diagramma di irradiazione del nuovo sistema radiante (al momento provvisorio, ma già con le caratteristiche previste per quello definitivo a regime) prevedono due fasci di irradiazione a 30° e 300° e copre quindi con un diagramma quasi a semicerchio verso nord, inclinato un po' verso ovest, soltanto all'incirca la zona che va da nord-ovest fino a nord-est dell'impianto di Udine Baldasseria. Quindi, a parte l'effetto dei lobi secondari che non penso arriverà tanto lontano, sarà difficile, per non dire impossibile, che da Mortegliano o comunque dalla bassa si riesca a ricevere ancora la RAI da Udine.Aspetta però...
Supponiamo che ci si trovi con Udine Palmanova e anche con Pedrosa sulla stessa direttice (tipo dalle parti di Mortegliano, per dire).
Se non sbaglio, la nuova configurazione prevedrà i segnali UHF RAI di Udine Palmanova che cambieranno da polarizzazione orizzontale a verticale. Quelli privati di Pedrosa, Faedis, ecc. mi par di ricordare che pure sono in verticale. E fin qui, sarebbe un vantaggio inedito, visto che sino ad oggi ricevere Udine RAI e Pedrosa privati con un'unica antenna non era possibile.
Ma come la mettiamo con quelli Sloveni, che sono in orizzontale...?
PS: sto andando a memoria, eh... Magari mi sbaglio.
Grazie per l'integrazione tecnicaIl diagramma di irradiazione del nuovo sistema radiante (al momento provvisorio, ma già con le caratteristiche previste per quello definitivo a regime) prevedono due fasci di irradiazione a 30° e 300° e copre quindi con un diagramma quasi a semicerchio verso nord, inclinato un po' verso ovest, soltanto all'incirca la zona che va da nord-ovest fino a nord-est dell'impianto di Udine Baldasseria. Quindi, a parte l'effetto dei lobi secondari che non penso arriverà tanto lontano, sarà difficile, per non dire impossibile, che da Mortegliano o comunque dalla bassa si riesca a ricevere ancora la RAI da Udine.