[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

si,sono di montereale,piancavallo non si vede,ho monte spia che trasmette mediaset 4 ch 49,viale palmanova per le rai,e predosa.forse prendo anche porzus.
 
robjand ha scritto:
si,sono di montereale,piancavallo non si vede,ho monte spia che trasmette mediaset 4 ch 49,viale palmanova per le rai,e predosa.forse prendo anche porzus.
Risposto in M.P. la situazione in quel di Montereale Valcellina deve essere studiata meglio in quanto un po' complessa data l'orografia del territorio. A soluzione avvenuta si posta le scelte fatte. Sicuramente sarà UD+Pedrosa/Porzus con il classico H K(24,26,30,40) su Udine + V-K(24,26,30,40) su Pedrosa/Porzus.
 
Consiglio nuova antenna

Ciao a tutti, mi permetto di disturbarvi ma ho bisogno di un consiglio.
Premetto che sono un neofito di antennistica e vivo a Fagagna. Vorrei rifare l'antenna di casa che ormai ha più di 20 anni. Dopo aver letto un po' in giro ho concluso che ognuno ha le sue teorie e preferenze su marche e modelli. Vorrei sapere da voi luminari della materia quale è la migliore configurazione. Qualcuno parla bene di antenne Televes (boss, dat 75) altri di Fracarro (blu 920, 420, sigma...)... chi dice di mettere un miscelatore chi un amplificatore con miscelatore chi niente... insomma non riesco a venirne fuori. :5eek: :5eek: :5eek:
 
enriqua ha scritto:
Ciao a tutti, mi permetto di disturbarvi ma ho bisogno di un consiglio.
Premetto che sono un neofito di antennistica e vivo a Fagagna. Vorrei rifare l'antenna di casa che ormai ha più di 20 anni. Dopo aver letto un po' in giro ho concluso che ognuno ha le sue teorie e preferenze su marche e modelli. Vorrei sapere da voi luminari della materia quale è la migliore configurazione. Qualcuno parla bene di antenne Televes (boss, dat 75) altri di Fracarro (blu 920, 420, sigma...)... chi dice di mettere un miscelatore chi un amplificatore con miscelatore chi niente... insomma non riesco a venirne fuori. :5eek: :5eek: :5eek:
Ciao. Devi già prevedere come minimo due antenne e io ti consiglio le sigma della fracarro,una buona soluzione qualità prezzo . Per come direzionarle bisognerebbe capire dove sei situato a Fagagna.Per quanto riguarda se filtro miscelatore o amplificatore filtrato ,io opterei per quest'ultimo avendo la possibilità di giocare su amplificazioni separate. Cmq tutto e da vedere in loco per capire come agire al meglio.
 
Ciao Enriqua
Innanzitutto se decidi di sostituire dopo 20 anni l'antenna, ti conviene aspettare almeno un paio i mesi, in quanto ci sono in corso lavori da parte della rai per risolvere i problemi di interferenze, che il tx di Udine provoca sulla costa Romagnola, in pratica dovrebbero potenziare il tx del piancavallo,
dalle prove effettuate in dicembre sul ch 25 il mux di prova dal Piancavallo si riceveva nella nostra zona collinare in bomba, e quindi se venisse attivato come da segnale di prova, basterebbe un unica antenna dal Piancavallo per ricevere tutti i canali.
Detto questo riguardo le antenne filtri e amplificatori dovresti prima descrivere l'attuale impianto, e dove abiti a Fagagna, in quanto ogni impianto è storia a se, in linea di massima in direzione del Piancavallo, conviene installare antenne direttive come ad es le blu 420 ottimo rapporto qualità prezzo, questo per escludere il più possibile segnali propagativi, che soprattutto nella bella stagione con il caldo potrebbero entrare in antenna andando a annullare il segnale, mentre da Udine da dove si riceve la rai dopende da dove abiti ad es a Fagagna sud ti basta anche una semplice logaritmica, riguardo l'amplificazione nel caso vada collegata un unica antenna è sufficente un amplificatore a larga banda mentre se devi miscelare più antenne insieme è buona norma utilizare un mix amli filtrato ;)
 
Ho fatto un po' di prove nell'impianto di mio fratello che abita a poca distanza da me (Fagagna sud) e che si trova anche lui nella situazione di sostituire il miscelatore (pre switch-off). Infatti come diceva UFO-Robot, con la sola sua Offel 47elementi riceve praticamente tutto da Piancavallo. Chiaramente togliendo il mix/ampli da 18dB canalizzato (pre switch-off) il segnale è calato di brutto. Questo week end faremo un po' di prove con il mix/ampli Mitan MKVU223 ad amplificazioni separate.
Per quanto riguarda il mio impianto invece sarei orientato su una blu10plus su Piancavallo (il rivenditore mi dice che è più robusta della 10HD) e da una eventuale log su Udine. Lo stesso mi ha parlato anche della 10LTE ma sinceramente da quanto ho sentito in giro non sembra che il filtro applicato sull'antenna sia sufficiente. Sarà tutto da valutare anche perchè un filtro certificato costa la bellezza di 150€...quindi che filtro volete che abbiano montato sull'antenna?
 
Aggiorno la situazione.
Prove eseguite con:
Offel 45 elementi su Piancavallo
Log su Udine
Amplificatore MKVU223 (amplificazioni separate).
Con sola antenna direzionale su Piancavallo ricevo tutto ad eccezione del Ch.40.
Collegando anche l'antenna su Udine succede qualcosa di strano. Per bassi valori di amplificazione dell'antenna su Ud la situazione non cambia. Aumentando gradualmente l'amplificazione ad un certo punto appare il Ch 40 ma contestualmente scompare il Ch.33.
 
enriqua ha scritto:
Aggiorno la situazione.
Prove eseguite con:
Offel 45 elementi su Piancavallo
Log su Udine
Amplificatore MKVU223 (amplificazioni separate).
Con sola antenna direzionale su Piancavallo ricevo tutto ad eccezione del Ch.40.
Collegando anche l'antenna su Udine succede qualcosa di strano. Per bassi valori di amplificazione dell'antenna su Ud la situazione non cambia. Aumentando gradualmente l'amplificazione ad un certo punto appare il Ch 40 ma contestualmente scompare il Ch.33.
Purtroppo anche a Fagagna c'è il problema del UHF33. Tieni conto che il 33 a Udine dal Piancavallo non lo riceve nessuno causa disturbi dalla Slovenia, quindi aumentando l'amplificazione probabilmente ti arriva anche il segnale sloveno che te lo fa sparire. A questo punto non hai alternative e dovrai scegliere tra il 40 Rai (con l'amplificazione alta) o il 33 ReteA2 (con l'amplificazione bassa).
Ciao ;)
 
Adeguamento impianto x Rai da Castaldia

Ciao a tutti, visto i'ormai prossimo passaggio dei mux Rai da Udine a Castaldia colgo l'occasione x chiedervi alcuni consigli in merito all'inevitabile adeguamento dell'impianto.
L'impianto, installato a fine anni '90 è stato aggiornato, almeno una volta (forse 2), nel post switch off, in quanto sono stati sostituiti filtri e alimentatore (??).


Dato che bisogna metterci mano, desidererei cogliere l'occasione per migliorare l'impianto, in particolare sarei interessato a ricevere da:
  1. Piancavallo/Col Gajardin -> PRINCIPALE
  2. Nanos/Učka
  3. (eventualmente) Venda -> VHF
Attualmente non ho particolari problemi di ricezione, ad eccezione di qualche squadrettamento sugli HD Mediaset e mux "secondari" Rai ballerini in serata (che tra l'altro non so sia colpa della lunghezza del cavo tra alimentatore e presa tv o solamente del tuner intergrato). Con la configurazione attuale da oltre confine ricevo, ma male, solamente il mux A SLO: ogni tanto mi sono entrati anche il mux C SLO e il mux A HR.
Cosa consigliate per il mio impianto??? Grazie.
 
Con la nuova configurazione RAI, l'antenna che hai sulla sommità del palo dovrà poter ricevere tutti i Mux Italiani nazionali e locali trasmessi da Castaldia, Piancavallo e pure Gaiardin.
Se vuoi aggiungere la VHF verso il Venda, ti conviene utilizzare un'antenne di buone prestazioni, almeno una Fracarro BLV6F,
Riguardo eventualis segnali Sloveni o Croati, dovresti teoricamente aggungere un'antenna UHF nella corrispondente direzione, ma tassativamente coi corretti filtraggi.
Tieni però presente che il filtraggi di canale vanno ad influenzare e a volte compromettere (chi più chi meno) i canali adiacenti il filtraggio. Già ad esempio per il ch. 27 (uno dei Mux Sloveni), potresti alterare la ricezione ai ch. 28 e 26, quest'ultimo impiegato dal Mux 3 RAI.
 
Con la nuova configurazione RAI, l'antenna che hai sulla sommità del palo dovrà poter ricevere tutti i Mux Italiani nazionali (anche RAI) e locali trasmessi da Castaldia, Piancavallo e pure Gaiardin.
Se vuoi aggiungere la VHF verso il Venda, ti conviene utilizzare un'antenne di buone prestazioni, almeno una Fracarro BLV6F,
Riguardo eventualis segnali Sloveni o Croati, dovresti teoricamente aggungere un'antenna UHF nella corrispondente direzione, ma tassativamente coi corretti filtraggi.
Tieni però presente che il filtraggi di canale vanno ad influenzare e a volte compromettere (chi più chi meno) i canali adiacenti il filtraggio. Già ad esempio per il ch. 27 (uno dei Mux Sloveni), potresti alterare la ricezione ai ch. 28 e 26, quest'ultimo impiegato dal Mux 3 RAI.
 
Ciao a tutti, visto i'ormai prossimo passaggio dei mux Rai da Udine a Castaldia colgo l'occasione x chiedervi alcuni consigli in merito all'inevitabile adeguamento dell'impianto.
Cosa consigliate per il mio impianto??? Grazie.
In linea di massima il discorso fatto da AG-BRASC (che saluto) va bene, però dipende in quale parte del medio Friuli abiti, se ce lo dici posso confermarti quello che ha scritto oppure offrirti un'alternativa (ad esempio puntando Pedrosa entrano i due mux sloveni senza bisogno di ulteriori filtri se non quelli per la Rai). Grazie.
Ciao ;)
 
Aspetta però...
Supponiamo che ci si trovi con Udine Palmanova e anche con Pedrosa sulla stessa direttice (tipo dalle parti di Mortegliano, per dire).
Se non sbaglio, la nuova configurazione prevedrà i segnali UHF RAI di Udine Palmanova che cambieranno da polarizzazione orizzontale a verticale. Quelli privati di Pedrosa, Faedis, ecc. mi par di ricordare che pure sono in verticale. E fin qui, sarebbe un vantaggio inedito, visto che sino ad oggi ricevere Udine RAI e Pedrosa privati con un'unica antenna non era possibile.
Ma come la mettiamo con quelli Sloveni, che sono in orizzontale...? :eusa_think:

PS: sto andando a memoria, eh... Magari mi sbaglio.
 
Intanto ringrazio entrambi x le risposte ;)
Chiedo scusa per non aver indicato la località, che precisamente è Codroipo, quindi purtroppo mi tocca precludere l'opzione Faedis (tra l'altro "tentata" con pessimi risultati dall'antennista qualche anno fa).
Restando quindi su Piancavallo come principale, voi considerereste l'opzione della sostituzione dell'attuale elemento con uno nuovo (e magari utilizzare una delle 2 odierne per i mux SLO e HR se possibile)? Gli squadrettamenti sugli HD mediaset a cosa li potreste attribuire?
Il Venda per me è un'incognita e rappresenterebbe un paracadute in caso di particolari necessità in banda VHF (es. mux RaiHD, se verrà mai acceso, ed eventualmente Europa7 che "perderei" spostandomi da UD).
A proposito di mux A SLO secondo voi da dove potrebbe entrare? dal retro di quella su Piancavallo o di lato su quella in direzione UD? (con questo impianto anche in analogico non vedevo Capodistria...)
Attualmente l'elettronica si trova sul palo; sarebbe mia intenzione arrivare nel sottotetto, a breve distanza dall'antenna, coi i singoli cavi degli elementi sistemando quindi filtri e co. al riparo delle intemperie (oltre che consentire un rapido intervento su di questi in caso di problemi, e in qualsiasi condizione climatica). Me lo sconsigliate? Il costo delle componenti sarebbe inferiore o comunque non ci sarebbe differenza?
Vi ringrazio:D
 
Aspetta però...
Supponiamo che ci si trovi con Udine Palmanova e anche con Pedrosa sulla stessa direttice (tipo dalle parti di Mortegliano, per dire).
Se non sbaglio, la nuova configurazione prevedrà i segnali UHF RAI di Udine Palmanova che cambieranno da polarizzazione orizzontale a verticale. Quelli privati di Pedrosa, Faedis, ecc. mi par di ricordare che pure sono in verticale. E fin qui, sarebbe un vantaggio inedito, visto che sino ad oggi ricevere Udine RAI e Pedrosa privati con un'unica antenna non era possibile.
Ma come la mettiamo con quelli Sloveni, che sono in orizzontale...? :eusa_think:

PS: sto andando a memoria, eh... Magari mi sbaglio.
Se vuoi ti rinfresco la memoria...attuale.. :D
Mortegliano è a sud-ovest di Udine e dovrebbe essere fuori dalla copertura dei nuovi segnali Rai Verticali di V.le Palmanova, che prevedono un'irradiazione solo verso nord, nord-est, nord-ovest. A Mortegliano si dovrebbe optare per un'unica antenna verso il Piancavallo.
Praticamente tanto per darti un'idea della nuova copertura Rai da V.le Palmanova, sulla carta del Friuli da Udine tracci una riga orizzontale che sega a metà la regione, quello che sta sopra dovrebbe ricevere, quello che sta sotto no (ed è obbligato ad "andare" sul Piancavallo). Ovviamente a grandi linee, poi bisognerà verificare in loco le varie coperture, ma così dovrebbe essere più o meno.
Credo che puntando Pedrosa sia impossibile ricevere anche i Rai in V.
Puntando Pedrosa in V, entrano comodamente i mux A e C sloveno dal ripetitore sloveno del Monte Kuk, che trasmette i due mux in Verticale. Anche qui ovviamente bisognerebbe verificare se succede in tutte le zone coperte da Pedrosa, ma credo di si. In questa pagina si apre la cartina con i ripetitori sloveni, tanto per darti un'idea della possibilità ricettiva qua da noi:
http://www.rtvslo.si/dvb-t/
Spero di esserti stato utile.
Ciao ;)
 
Intanto ringrazio entrambi x le risposte ;)
Chiedo scusa per non aver indicato la località, che precisamente è Codroipo, quindi purtroppo mi tocca precludere l'opzione Faedis (tra l'altro "tentata" con pessimi risultati dall'antennista qualche anno fa).
Restando quindi su Piancavallo come principale, voi considerereste l'opzione della sostituzione dell'attuale elemento con uno nuovo (e magari utilizzare una delle 2 odierne per i mux SLO e HR se possibile)? Gli squadrettamenti sugli HD mediaset a cosa li potreste attribuire?
Il Venda per me è un'incognita e rappresenterebbe un paracadute in caso di particolari necessità in banda VHF (es. mux RaiHD, se verrà mai acceso, ed eventualmente Europa7 che "perderei" spostandomi da UD).
A proposito di mux A SLO secondo voi da dove potrebbe entrare? dal retro di quella su Piancavallo o di lato su quella in direzione UD? (con questo impianto anche in analogico non vedevo Capodistria...)
Attualmente l'elettronica si trova sul palo; sarebbe mia intenzione arrivare nel sottotetto, a breve distanza dall'antenna, coi i singoli cavi degli elementi sistemando quindi filtri e co. al riparo delle intemperie (oltre che consentire un rapido intervento su di questi in caso di problemi, e in qualsiasi condizione climatica). Me lo sconsigliate? Il costo delle componenti sarebbe inferiore o comunque non ci sarebbe differenza?
Vi ringrazio:D
Metti un'antenna nuova verso il Piancavallo, usi l'antenna attuale del Piancavallo per slo/cro.
Misceli con un filtro per il 27 sloveno (oppure 27 slo e 28 croato se riesci a trovarlo) le due antenne, e poi metti un'amplificatore larga banda da 10/20 db (in base al tuo impianto interno). Dovrebbe bastare così.
Ciao ;)
 
Grazie mauruczko!;)
Provo a vedere cosa offre in mercato e poi chiederò conferma delle scelte :laughing7:
 
Aspetta però...
Supponiamo che ci si trovi con Udine Palmanova e anche con Pedrosa sulla stessa direttice (tipo dalle parti di Mortegliano, per dire).
Se non sbaglio, la nuova configurazione prevedrà i segnali UHF RAI di Udine Palmanova che cambieranno da polarizzazione orizzontale a verticale. Quelli privati di Pedrosa, Faedis, ecc. mi par di ricordare che pure sono in verticale. E fin qui, sarebbe un vantaggio inedito, visto che sino ad oggi ricevere Udine RAI e Pedrosa privati con un'unica antenna non era possibile.
Ma come la mettiamo con quelli Sloveni, che sono in orizzontale...? :eusa_think:

PS: sto andando a memoria, eh... Magari mi sbaglio.
Il diagramma di irradiazione del nuovo sistema radiante (al momento provvisorio, ma già con le caratteristiche previste per quello definitivo a regime) prevedono due fasci di irradiazione a 30° e 300° e copre quindi con un diagramma quasi a semicerchio verso nord, inclinato un po' verso ovest, soltanto all'incirca la zona che va da nord-ovest fino a nord-est dell'impianto di Udine Baldasseria. Quindi, a parte l'effetto dei lobi secondari che non penso arriverà tanto lontano, sarà difficile, per non dire impossibile, che da Mortegliano o comunque dalla bassa si riesca a ricevere ancora la RAI da Udine.
 
Il diagramma di irradiazione del nuovo sistema radiante (al momento provvisorio, ma già con le caratteristiche previste per quello definitivo a regime) prevedono due fasci di irradiazione a 30° e 300° e copre quindi con un diagramma quasi a semicerchio verso nord, inclinato un po' verso ovest, soltanto all'incirca la zona che va da nord-ovest fino a nord-est dell'impianto di Udine Baldasseria. Quindi, a parte l'effetto dei lobi secondari che non penso arriverà tanto lontano, sarà difficile, per non dire impossibile, che da Mortegliano o comunque dalla bassa si riesca a ricevere ancora la RAI da Udine.
Grazie per l'integrazione tecnica :D
 
Dal 3d FVG:
Come punto di verifica Pianura/Mare Bibione Lido Del Sole (Lignano è a pochi passi) avevo fatto l'esperimento con FR Sigma 6HD su Piancavallo + FR BLV6F VHF su Venda per i TGR del Veneto.
Solamente che le onde elettromagnetiche e le antenne sono una cosa mentre il "momento fetente" ehm "flettente" sono un'altra, ovvero la resistenza dei materiali a carico fisico.(Trombe d'aria etc).
Niente più FR Sigma 6HD dato che a Bibione causa turbe meteoriche (tropo) non mi ha lasciato del tutto soddisfatto. Quindi ripristinata la "cugina" BLU-920F che era già montata prima.
Per il resto solito ampli-mix VHF/UHF 24 dB regolabile per banda.
Per la VHF nessun problema.
Come dicevo nei post precedenti arriva tutto - meno gli interferenti su pari frequenza lato Sloveno/Croato che si sa questi con che potenze generose arrivano nel litorale.
CH-40 al limite. P.S che poi arriverà.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso