Fuga del pubblico dalla tv. Rai e La7 vincono, Sky pareggia, Mediaset perde

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.024
Località
Torino
Domani arrivano su Netflix gli 8 episodi di 'Suburra 2' e su Canale 5 va in onda il secondo speciale di 'Uomini e donne' in prima serata, chiamato a fronteggiare 'Sanremo Young' su Rai1. I due fatti, apparentemente slegati, sono le due facce di una stessa medaglia: la fuga dai teleschermi tradizionali (quasi un milione di spettatori in meno in prima serata rispetto alla scorsa stagione) verso nuove fruizioni audiovisive che sta penalizzando non tanto la Rai (che anzi cresce leggermente in controtendenza) quanto Mediaset, e soprattutto Canale 5, ormai Maria De Filippi-dipendente.


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT/NEWS
 
Canale 5 ed il suo direttore devono solo prendere atto che la gente è stufa del loro trash da quattro soldi e anche delle prime serate occupate interamente da striscia la notizia
 
Mediaset troppe interruzioni..troppi spot e troppi promo inutili. Raramente guardo le reti Mediaset..l'anno scorso per Champions e mondiali e qualche gara di moto...Quest'anno nn ha nemmeno quelli.
 
Sono d'accordo con ma come mai i ricavi crescono?
 
Mediaset troppe interruzioni..troppi spot e troppi promo inutili. Raramente guardo le reti Mediaset..l'anno scorso per Champions e mondiali e qualche gara di moto...Quest'anno nn ha nemmeno quelli.

Sicuramente questo ormai è un fattore che sta facendo allontanare lo spettatore dai canali Mediaset, quasi sono più le ore di pubblicità che quelle di programmi, film e serie tv.

Sono d'accordo con ma come mai i ricavi crescono?

Ma infatti quella di Mediaset è un tipo di tv che è destinato a morire prima o poi.
Solo che se avessero le capacità di creare un palinsesto di qualità (cosa che non sembra proprio che abbiano), rallenterebbero questa caduta. Invece non stanno facendo altro che accelerarla...

Canale 5 ed il suo direttore devono solo prendere atto che la gente è stufa del loro trash da quattro soldi e anche delle prime serate occupate interamente da striscia la notizia

Rendiamoci conto che sono talmente alla frutta che Maria De Filippi avrà 3 prime serate durante la settimana: venerdì, sabato e domenica.
Questi di Mediaset non sanno più cosa fare e ora si affidano in tutto e per tutto a lei, l'unica che fa ascolti (onestamente faccio fatica a capire come riesca a ottenerli...).
Di questo passo, come hanno bruciato i reality, mandandone in onda uno dietro l'altro, e adesso Chi vuol essere Milionario (ieri sera solo 2,3 mln in prima serata), bruceranno anche i programmi della De Filippi! :evil5: :laughing7:

Su Striscia prima o poi dovranno intervenire perchè sta distruggendo le prime serate di Canale 5, che partono ormai alle 21,45/21,50 e portano quasi direttamente a seconda serata per poi crearne di fatto una terza che finisce all'1,30, una cosa non ammissibile.

Ci deve essere un cambio ai vertici delle reti Mediaset e pure tra gli autori.
 
Domani arrivano su Netflix gli 8 episodi di 'Suburra 2' e su Canale 5 va in onda il secondo speciale di 'Uomini e donne' in prima serata, chiamato a fronteggiare 'Sanremo Young' su Rai1. I due fatti, apparentemente slegati, sono le due facce di una stessa medaglia: la fuga dai teleschermi tradizionali (quasi un milione di spettatori in meno in prima serata rispetto alla scorsa stagione) verso nuove fruizioni audiovisive che sta penalizzando non tanto la Rai (che anzi cresce leggermente in controtendenza) quanto Mediaset, e soprattutto Canale 5, ormai Maria De Filippi-dipendente.


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT/NEWS

Secondo me è sbagliato dire che il pubblico fugge dalla tv, perchè non è così.
Bisogna dire che la guarda con modalità diverse, non più "in diretta" guardando ciò che passa. E' il pubblico che sceglie che contenuto guardare e soprattutto quando vuole e dove vuole. Si guarda ancora la tv e tanto, ma non per forza con un televisore in casa, che rimane (e rimarrà) lo strumento principale (per questioni di comodità, grandezza dello schermo e via dicendo...), ma non più l'unico come in passato.

Indubbiamente l'arrivo di Netflix e Amazon hanno dato una bella sveglia, ma c'è chi l'ha recepito bene e si è dato da fare e chi invece "dorme" ancora...

In questo la Rai lo sta recependo meglio (e a mio parere non di poco...) della principale concorrenza Mediaset, perchè Rai Play ha avuto, come si evince dall'articolo, un'incremento veramente notevole delle visualizzazioni sulla sua piattaforma. Infatti nei suoi spot dove promuove i programmi che andranno in onda, cita sempre che saranno visibili anche su Rai Play.

Possiamo fare lo stesso discorso per Sky, che è partita ben prima e ancor più forte, da minimo 5 anni spinge veramente tanto sul fattore "ondemand" e con la promozione di Sky Q lo sta facendo ancor di più; senza dimenticare Sky Go (che esiste da 6 anni) e soprattutto anche il suo Ott NowTv, partito prima con Sky Online nel 2014 se non sbaglio, rinominato nel 2016 in NowTv appunto e poi l'anno scorso è stato fortemente potenziato in prestazioni e contenuti, diventando una vera e propria alternativa valida a Sky.

Quella che sembra oggettivamente più indietro è proprio Mediaset. Se non sbaglio alcuni giorni fa si è arrivati a situazione paradossale: di un programma di Canale 5 in prima serata non caricato ondemand su Mediaset Play, perchè il Biscione vuole sfruttare ancora al massimo il canale lineare per massimizzare gli ascolti (per questioni pubblicitarie ovviamente). Ecco, questo è un modo di fare televisione ormai vecchio e superato, che sta stancando il pubblico che non vuole più sottostare a orari rigidi (poi con prime serate che partono quasi alle 22 figuriamoci...), vuole guardare la tv anche come vuole (non per forza a casa con un televisore, principale strumento ancora e lo rimarrà, ma non è più l'unico...). Oltre al fatto che lo spettatore non vuole più sorbirsi una caterva di pubblicità durante la visione di un programma.
Infatti Mediaset ne sta pagando le conseguenze sul fronte ascolti, che calano fortemente e inesorabilmente, senza un briciolo di rallentamento...


Concludo dicendo che i canali lineari possono funzionare ancora a lungo solo per gli eventi sportivi in diretta, d'altronde il fascino della diretta stessa la fa da padrona e poi c'è sempre il rischio-spoiler del risultato dietro l'angolo :laughing7:
 
Ultima modifica:
Canale 5 ed il suo direttore devono solo prendere atto che la gente è stufa del loro trash da quattro soldi e anche delle prime serate occupate interamente da striscia la notizia

Maria de filippi, grande fratello, grande fratello vip, isola dei famosi, barbara d'urso

... C'e' bisogno di aggiungere altro? :)

Io potrei tranquillamente eliminare il canale da tutti i miei tv e non mi accorgerei della differenza.
 
Maria de filippi, grande fratello, grande fratello vip, isola dei famosi, barbara d'urso

... C'e' bisogno di aggiungere altro? :)

Io potrei tranquillamente eliminare il canale da tutti i miei tv e non mi accorgerei della differenza.

Idem, le ultime cose che ho guardato sono state i Mondiali e la Nations League.
Potrei dire la stessa cosa per la Rai, ci guardo in pratica solo Coppa Italia e le partite della Nazionale. Unica cosa l'autunno scorso sulla Rai ho guardato ondemand i documentari di Alberto Angela, perchè meritavano :)
 
L'articolo dice un fondo di verità. Da quando non guardo Mediaset? Se non ricordo male dalla finale dei Mondiali e poi li ho snobbati dato che non mettono dei sottotitoli in HD sul satellite (mi sarebbero utili per il MySKY). Quando lo capiranno? Mai.

La RAI e Sportitalia ogni tanto li guardo solo per il calcio. Poi solo SKY (serie TV, Cinema ed ogni tanto Sport/Calcio) ed OTT come Prime Video, TimVision, Infinity e DAZN.
 
Ultima modifica:
I miei però guardano tanto Mediaset (Bonolis, TG, De Filippi, alcune fiction) e la RAI (più o meno per gli stessi contenuti) e li guardano tramite decoder Sky, quindi in teoria avrebbero anche altri contenuti da guardare, eppure... Ci sono ancora generazioni che i generalisti li guardano (Beh, la RAI addirittura aumenta gli ascolti da un bel po' di anni). Non facciamo riferimento alla nostra particolare esperienza. Io passo più tempo su Sky e Netflix che sulle generaliste ma non faccio testo.
 
I miei però guardano tanto Mediaset (Bonolis, TG, De Filippi, alcune fiction) e la RAI (più o meno per gli stessi contenuti) e li guardano tramite decoder Sky, quindi in teoria avrebbero anche altri contenuti da guardare, eppure... Ci sono ancora generazioni che i generalisti li guardano (Beh, la RAI addirittura aumenta gli ascolti da un bel po' di anni). Non facciamo riferimento alla nostra particolare esperienza. Io passo più tempo su Sky e Netflix che sulle generaliste ma non faccio testo.

Ma infatti Rai, La7 e Sky tengono.
Chi sta crollando è Mediaset ("...dal 9 settembre al 18 febbraio registra il 30,8% in prime time, con un vistoso -1,3% sull'analogo periodo dell'anno scorso, e il 30,8% nelle 24 ore, con un -1,1% sull'anno scorso..."), e i motivi sono già stati ampiamente spiegati in questo thread.
 
Mediaset purtroppo ha puntato troppo sui reality e la gente ormai è stufa. Spesso fa vedere anche dei bei film ma il problema è che tanti rinunciano a guardarlo perché la mattina dopo hanno la sveglia che suona presto per andare a lavorare e guardare un programma/film intero su Mediaset vuol dire andare a dormire tardissimo, complice il fatto che la prima serata inizia troppo tardi e poi ci mettono un sacco di interruzioni pubblicitarie interminabili.
Strano invece il pareggio di Sky che tra satellite e dtt dovrebbe aver aumentato i clienti ma a quanto pare gli ascolti no...
 
E se Mediaset facesse TG5 + meteo che finisce alle 20.30 , Striscia dalle 20.35 alle 21.05 e un bel film che inizia alle 21.10?
 
Mediaset purtroppo ha puntato troppo sui reality e la gente ormai è stufa. Spesso fa vedere anche dei bei film ma il problema è che tanti rinunciano a guardarlo perché la mattina dopo hanno la sveglia che suona presto per andare a lavorare e guardare un programma/film intero su Mediaset vuol dire andare a dormire tardissimo, complice il fatto che la prima serata inizia troppo tardi e poi ci mettono un sacco di interruzioni pubblicitarie interminabili.
Strano invece il pareggio di Sky che tra satellite e dtt dovrebbe aver aumentato i clienti ma a quanto pare gli ascolti no...

Guardare un bel film su Canale 5/Italia 1/Rete 4/Iris/20 è impossibile, dopo 1 ora (che poi al netto della pubblicità sono 40 minuti in pratica) cambi canale.

Sky è un caso abbastanza a sè, perchè i suoi film, serie tv e programmi vengono guardati molto (e sempre di più) ondemand con i MySky e Sky Q collegati a internet. E sappiamo che Auditel non rileva gli ascolti dei servizi che funzionano via internet...
Sugli eventi sportivi in diretta su Sky dovrebbe essere attendibile la rilevazione Auditel, ma viene il dubbio sul fatto che sia conteggiato il digitale terrestre...
 
Ultima modifica:
Guardare un bel film su Canale 5/Italia 1/Rete 4/Iris/20 è impossibile, dopo 1 ora (che poi al netto della pubblicità sono 40 minuti in pratica) cambi canale.

Sky è un caso abbastanza a sè, perchè i suoi film, serie tv e programmi vengono guardati molto (e sempre di più) ondemand con i MySky e Sky Q collegati a internet. E sappiamo che Auditel non rileva gli ascolti dei servizi che funzionano via internet...
Sugli eventi sportivi in diretta su Sky dovrebbe essere attendibile la rilevazione Auditel, ma viene il dubbio sul fatto che sia conteggiato il digitale terrestre...
Sono anni che sulle reti Mediaset é impossibile guardare film, fiction o serie tv. Una prima serata che inizia alle 21,20 (su Canale 5 si sfora oltre le 21,40) interruzioni pubblicitarie ogni 10 minuti cui di aggiungono i promo dei vari programmi a inizio e fine rullo pubblicitario, interruzioni meteo e tgcom con annessi promo consigli. Per arrivare a vedere un finale si arriva ben oltre la mezzanotte. Ovvio che chi può sveglie altro. Specie se on demand dove inizi a vedere il programma prescelto quando vuoi.
Se poi parliamo dei programmi di intrattenimento le cose peggiorano considerando il livello di trash raggiunto.
Se soffri di incontinenza e non hai l'on demand allora le reti Mediaset sono perfette.
 
I film su on demand forse non tutti ma almeno in parte ci sono anche su Mediaset. Un bel film si potrebbe sempre guardare su Mediaset Play il giorno dopo con molta meno pubblicità. Però in questi casi credo che l'Auditel considera solo il film visto al momento "in diretta" dal campione di rilevazione. Quindi in questi casi dovrebbe essere molto più ampio il campione Auditel per raccogliere più utenti possibili che guardano il film in on demand, e dare tempo qualche giorno che si possa vedere il film, prima di trarre il totale. Se ancora così il film lo hanno guardato in pochi, vuol dire che non siamo proprio abituati a questi servizi, o siamo pigri o non attrezzati. Oppure chi è attrezzato e usufruisce dei servizi on demand, lo fa con i servizi a pagamento e quindi il film lo ha visto tipo un anno fa, e non gliene frega nulla di rivederlo su Canale 5. Mentre scrivevo avevo in testa il film Skull Island.
 
I film su on demand forse non tutti ma almeno in parte ci sono anche su Mediaset. Un bel film si potrebbe sempre guardare su Mediaset Play il giorno dopo con molta meno pubblicità. Però in questi casi credo che l'Auditel considera solo il film visto al momento "in diretta" dal campione di rilevazione. Quindi in questi casi dovrebbe essere molto più ampio il campione Auditel per raccogliere più utenti possibili che guardano il film in on demand, e dare tempo qualche giorno che si possa vedere il film, prima di trarre il totale. Se ancora così il film lo hanno guardato in pochi, vuol dire che non siamo proprio abituati a questi servizi, o siamo pigri o non attrezzati. Oppure chi è attrezzato e usufruisce dei servizi on demand, lo fa con i servizi a pagamento e quindi il film lo ha visto tipo un anno fa, e non gliene frega nulla di rivederlo su Canale 5. Mentre scrivevo avevo in testa il film Skull Island.

Auditel non rileva i dati dei servizi streaming-ondemand. Aveva detto che l'avrebbe fatto, ma sono ancora indietro a quanto pare...
 
Guardare un bel film su Canale 5/Italia 1/Rete 4/Iris/20 è impossibile, dopo 1 ora (che poi al netto della pubblicità sono 40 minuti in pratica) cambi canale.

20, Iris e gli altri tematici hanno orari più o meno regolari... non sono paragonabili a Canale5, Italia1 o Rete4...
 
20, Iris e gli altri tematici hanno orari più o meno regolari... non sono paragonabili a Canale5, Italia1 o Rete4...

Io negli scorsi giorni ho provato a guardare un film su Iris in prima serata, ogni 30 minuti c'era la pubblicità di 5 minuti. Ho cambiato alla fine perchè non ne potevo più. Non è accettabile.
 
Indietro
Alto Basso