Fumata bianca: Eletto Papa Francesco - Jorge Mario Bergoglio (13/03/13)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono d'accordo, trattasi di monarchia.
Io sono d'accordo con Jacques Le Goff, il noto storico medievalista ;)

A voler essere "pignoli nell'imprecisione" si dovrebbe dire rinunZia, ma -come ho detto- ritengo abdicazione più corretto :)
Da evitare assolutamente Dimissioni, dato che non esiste un consiglio di amministrazione al quale presentarle hehe
 
Ultima modifica:
Se uno non accetta una nomina si parla di Rinuncia ( o rinunzia ) , ma se accetta e poi se ne va si parla di dimissioni o in caso sia un Sovrano o Papà si deve parlare di Abdicazione .
 
Va anche detto (anche se non ero presente :D ) che quando un cardinale vede che il numero di voti a suo favore diventa preoccupante, qualora non fosse disponibile ad accettare, si fa chiaramente capire invitando i colleghi a non votarlo più. Più raffinato fu Martini il quale non ebbe bisogno di parlare, ma si presentò alla Sistina con un bastone da vecchio (anche se al tempo non ne aveva bisogno per deambulare): tutti hanno capito e non lo hanno votato. Il linguaggio dei segni.

PS: per chi fosse interessato alle fumate (per mezzo di fumogeni, onde evitare problemi nello discernimento del colore):
ore 12 e ore 19.
In caso di fumata bianca, memori della folla in fuga dalla piazza per Luciani, faranno risuonare le campane.
 
Ultima modifica:
stefio ha scritto:
Se uno non accetta una nomina si parla di Rinuncia ( o rinunzia ) , ma se accetta e poi se ne va si parla di dimissioni o in caso sia un Sovrano o Papà si deve parlare di Abdicazione .
Mah non lo so...il Papa nella sua dichiarazione ha usato il verbo "renuntiare" e mi sembra quindi più adatto parlare di "rinuncia".

Pur non ergendomi a "docente" (come altri fanno in maniera "simpatica"), mi pare che l'abdicazione si adatti maggiormente ad un sovrano. Il Papa è sì sovrano nel suo Stato, ma lo è in quanto Vescovo di Roma e Successore di San Pietro, non viceversa; né lo si può considerare il Re della Chiesa Cattolica.

D'altronde, il Can.332.2 Codice Diritto Canonico recita:
"Nel caso che il Romano Pontefice rinunci al suo ufficio, si richiede per la validità che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata, non si richiede invece che qualcuno la accetti"

Poi, ognuno rimanga della sua opinione e pensiamo a cose più importanti ;)
 
Ultimo mio intervento qui perché non voglio atteggiarmi a "docente" né con né senza virgolette.

Non dimenticarti Sommo Pontefice e Sovrano dello Stato Vaticano, Primate e tanto altro...(oltre a Servo dei servi di Dio e tanto altro...)

Tanto per completare l'excursus lessicale aggiungi Rifiuto (Dante), ma non per questo devi giudicare Benedetto come ignavo ;) anche se Dante è Dante.

Dalla Treccani
>s'intende con questo termine il volontario abbandono dell'ufficio regio, per virtù di una manifestazione di volontà dello stesso monarca, la quale ha per effetto di aprire regolarmente la successione, come in séguito a morte. Si distingue propriamente dalla rinuncia all'eredità del trono, la quale consiste nel rifiuto o non accettazione della corona, al momento dell'apertura della successione: per ciò chi abdica, è re da tempo più o meno lungo, mentre chi rinuncia, non è, ma dovrebbe diventare tale.>

Anche La repubblica , 13 febbraio, intervista a Le Goff.

Poi...
abdicare > da ab + dico (dicare, non dicere!!):
dico = dedicare, consacrare.
Bendetto non poteva usare il LATINO abdicare in quanto etimologicamente connesso con DICO (dicare): avrebbe alluso ad un "s-consacrarsi" e non era il caso. Non voleva neppure l'ombra di "dico" che risuona in abdico. Ovviamente non ero nella sua testa quando redasse il documento.

[[Attento anche a come tradusse PONDUS = peso, nel senso di importanza, decisione importante, mentre GRAVE in italian language ha un significato piuttosto negativo (ho combinato una cosa grave, meritevole di punizione), e sarebbe contorto supporre il passaggio grave>gravità (forza di...)> peso > importanza.]]

Buon proseguimento.

PS: nessuno ha ancora trovato l'errore nella Declaratio del Papa (non è il verbo né l'aggettivo grave).
 
Ultima modifica:
Dante è Dante, però diciamo che la parola "Rifiuto", in base al lessico odierno, mi sembrerebbe quella sì (invece che "rinuncia") riferirsi a chi "rifiuta" di diventare Papa, e non mi pare si addica troppo a chi lascia una carica che sta già ricoprendo.

Sulla Treccani si parla di sovrano e monarchia. Sul Papa concepito come monarca ho già scritto come la penso, chi vuole intendere intenda. :)

Sulla traduzione latino-italiano, sono d'accordo sul fatto che non poteva dire "abdicare" in latino, ma non lo poteva dire anche e soprattutto perché il Codice di Diritto Canonico (nella versione latina) usa il verbo "renuntiare". Poi, normalmente, quando ci si riferisce ad un istituto codificato originariamente in latino (anche se poco convincente nel linguaggio parlato italiano), mi pare che si usi il termine più "assonante" in italiano, come del resto ha fatto chi ha tradotto in italiano il Codice.

Comunque, visto che il 3ad è sul conclave, scurdammoce 'o passato e pensiamo al futuro. ;)
 
nicola84 ha scritto:
Sarebbe un bel cambiamento. Io penso che sarà europeo, ma chissà...:eusa_think:

le Filippine sono il paese più cattolico del mondo...ahime anche troppo!! ed questo cardinale è sempre sorridente oltre che giovane-----faceva sempre ridere il nostro Papa emerito....
 
Ultima modifica di un moderatore:
883 ha scritto:
le Filippine sono il paese più cattolico del mondo...ahime anche troppo!! ed questo cardinale è sempre sorridente oltre che giovane-----faceva sempre ridere il nostro Papa emerito....
Sì, ma penso che resti l'Europa (dove la Chiesa è sempre più in crisi) la questione più urgente.

Mio pensiero, ovviamente, e massima simpatia alle Filippine e al loro Cardinale :)
 
nicola84 ha scritto:
Sì, ma penso che resti l'Europa (dove la Chiesa è sempre più in crisi) la questione più urgente.

Mio pensiero, ovviamente, e massima simpatia alle Filippine e al loro Cardinale :)

grazie anche se io penso sempre ad un'apertura verso l'Asia....
 
Euplio ha scritto:
Mi ha sempre affascinato Ersilio Tonini, uomo di grande cultura. Certo, ora è anziano e quindi improponibile.
Una cosa che mi son sempre chiesto: come mai nessun Papa si è mai fatto chiamare Francesco? Eppure l'ordine dei francescani è un ordine importante

Scola nuovo pontefice con il nome di Francesco I.

Dicevano che ai cardinali è stato imposto il divieto assoluto di cinguettare :eusa_whistle: pena la scomunica, vedremo... i falsi profili ne esistono così tanti :laughing7:

Quindi niente papa nero!
 
Secondo un'antica usanza spessissimo rispettata, Benedetto ha designato Scola al papato (cioè alla repubblica presidenziale :eusa_whistle: ).
Io preferisco l'arcivescovo di Manila, ma la designazione di Benedetto avrà notevole peso. Osceno il mancato HD.
 
sopron ha scritto:
Secondo un'antica usanza spessissimo rispettata, Benedetto ha designato Scola al papato (cioè alla repubblica presidenziale :eusa_whistle: ).
Io preferisco l'arcivescovo di Manila, ma la designazione di Benedetto avrà notevole peso. Osceno il mancato HD.

anche io tifo per il filippino..
 
Chissà perchè anche se non lo conosco ... "tifo" anch'io per lui, sarà forse per la giovane età ;)

Vediamo quanto tempo ci metteranno e chi sarà il nuovo Papa ;)
 
io lo tifo perchè sono metà filippino ( e sono contentissimo ) e perchè le Filippine sono una nazione cattolicissima.....forse la più del mondo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso