Fumata bianca: Eletto Papa Francesco - Jorge Mario Bergoglio (13/03/13)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Ecco quelle nazionali sul dtt:
Rai 1 (4:3)
Rai 2 (16:9)
Rai 3 (4:3)
Rai News 24 (16:9)
Rai HD (16:9 pillarbox)
Rete4 (16:9 + Upscale)
Canale5 (16:9 + Upscale)
Italia1 (16:9 + Upscale) - Trasmesso solo una parte
TgCom24 (16:9)
La7 (16:9)
Cielo (16:9)
Tv2000 (4:3)
Repubblica TV (16:9)
RTL 102.5 TV (16:9)
Padre Pio TV (4:3)
AB Channel (4:3) "In dtt solo in alcune regioni"
France24 (16:9)
Channel24 (16:9)

Sul Sat ci aggiungo:
Telepace (16:9 + audio ambiente)
SkyTg24 - A pagamento (16:9)
E altre tv straniere

Sicuro di Cielo? Io l'ho sintonizzato per curiosità e mi sembra ci fosse altro programma.
Inoltre Rai HD mi pare trasmettesse in 4:3 il segnale di Rai1. Può essere?
 
alex86 ha scritto:
Sicuro di Cielo? Io l'ho sintonizzato per curiosità e mi sembra ci fosse altro programma.
Inoltre Rai HD mi pare trasmettesse in 4:3 il segnale di Rai1. Può essere?
Si, Cielo trasmetteva SkyTg 24 ;)
Rai HD era in 4:3 (ovviamente con le bande ai lati, il pillarbox) perché così era trasmesso il TG1
 
di sfuggita ho sentito il tg3. parlava del passato di bergoglio e delle "voci".
non ho capito nulla. ascolterò con calma su raireplay.
 
Premetto che non faccio latino da anni, ma non ho capito come mai il nome del nuovo Papa fosse stato conclamato all'accusativo e non al genitivo come con Benedetto XVI.. Sapete qualcosa al riguardo? Per caso ha declinazione irregolare?
 
nicola, vedremo martedì:
confronto Benedetto-Francesco sulla sostanza, dove per sostanza intendo addirittura l'abbigliamento. vedremo se il pallio sarà di fattura paleocristiana con croci vermiglie o in stile GPII, vedremo se l'anello sarà il lingotto alla Ratzinger :eusa_shifty: :badgrin: :D vedremo se la prosternazione sarà simbolica (12 cardinali) o completa (dubito).
ma sarà interessante vedere le nuove nomine hehe
spero che mandi a casa (a costo di promoveatur ut amoveatur) parecchi prelati. chissà se si piegherà alla tradizione papa straniero-segretario di stato italiano....

domanda tecnica: vedo che il camino in rame devia fuori da una finestra della cappella, ma dove va a finire? c'è incongruenza tra la posizione del camino interno e il comignolo che vediamo dall'esterno, anche considerando che sopra la volta michelangiolesca ci sia una soffitta. :eusa_doh: :eusa_think: :eusa_think: possibile che esca dalla finestra per poi fare un'ansa ardita rientrare nel sottotetto e sbucare dove lo vediamo??? sbonk
scusate i dubbi architettonici :D

nicola, ma hai colto che quella frase che ho citato in rosso ha fatto crollare le pareti del tempio??!! molti cronisti non la evidenziano eh! faranno spallucce...
alla faccia del "volemose ben", impersonato dal pontificato di ..... [omissis] ;)
 
DDTV ha scritto:
Premetto che non faccio latino da anni, ma non ho capito come mai il nome del nuovo Papa fosse stato conclamato all'accusativo e non al genitivo come con Benedetto XVI.. Sapete qualcosa al riguardo? Per caso ha declinazione irregolare?

guarda qualche pagina indietro,
ne abbiamo discusso :)
 
domanda tecnica: vedo che il camino in rame devia fuori da una finestra della cappella, ma dove va a finire? c'è incongruenza tra la posizione del camino interno e il comignolo che vediamo dall'esterno, anche considerando che sopra la volta michelangiolesca ci sia una soffitta. possibile che esca dalla finestra per poi fare un'ansa ardita rientrare nel sottotetto e sbucare dove lo vediamo??? sbonk
scusate i dubbi architettonici
Me lo stavo chiedendo pure io. Parlando con una delle persone che si occupano della pulizia della cappella Sistina (che si occupa anche delle pulizie del mio ufficio) sembra sia proprio così. Esce dalla finestra e rientra nel muro dopo aver "superato" il livello degli affreschi di Michelangelo. Si poteva mica bucare Michelangelo per fare un comignolo, no? :D
 
@sopron
Vedremo soprattutto nelle nomine, ma penso che anche questi "segni" liturgici abbiano capacità di dare scossoni (es: avvicinare chi ritiene la Messa come una cosa pallosa, perché troppo lunga, e allontanare chi pensa che la liturgia, in particolare quella pontificia, vada fatta in un certo modo)...

La frase che hai evidenziato in rosso, ti dico che, detta a un credente (tanto più se vescovo o cardinale) dovrebbe essere una ovvietà. Se qualche curiale avrà da ridire, sono affari suoi, per me non fa testo.

Piaciuto anche personalmente il passaggio sulle ONG (molti pensano che la Chiesa debba essere semplicemente una ONG, anche alcuni preti, e Cristo un optional): "Noi possiamo camminare quanto vogliamo, noi possiamo edificare tante cose, ma se non confessiamo Gesù Cristo, la cosa non va. Diventeremo una ONG assistenziale, ma non la Chiesa, Sposa del Signore". ;)
 
Ringrazio alex86 e nicola84 per le gentili risposte. :)

PS: la fumata nera sembrava provenire dalla camera magmatica di un vulcano :D

hehe se un Papa dice un'ovvietà significa che non era così scontata e questo genera preoccupazione.
liturgia complessa e pomposa: vogliamo parlare di quella serbo-ortodossa, armena, copta?! ;) :D al confronto quella in Vaticano sembra molto frugale e asettica :eusa_shifty: :icon_redface: :eusa_whistle: :D
una ricchezza, una pomposità, un'intensità da fare paura, canto bizantino. tutti dovrebbero assistervi una volta nella vita, magari solo per apprezzarne l'estetica e la scenografia.
 
scusate perché ieri il drappo della loggia aveva cornice tutta bianca al centro?
non stemma vaticano? :eusa_think:
 
sopron ha scritto:
scusate perché ieri il drappo della loggia aveva cornice tutta bianca al centro?
non stemma vaticano? :eusa_think:
A quanto mi risulta, o mettono lo stemma del predecessore oppure niente, bianco.

Però non chiedermi chi sceglie: il Papa...i cerimonieri...boh

Personalmente, apprezzo le cerimonie che si fanno in Vaticano (ovviamente non le ritengo una necessità). Ma non credo di far parte di una maggioranza assoluta tra tutti i battezzati.

E Papa Francesco, da come ha celebrato oggi, non mi pare che apprezzi molto cerimonie del genere. Poi vedremo soprattutto martedì. :)
Non è che alla fine il coro della Cappella Sistina diventa il coro dell'ACR? ;)
 
Sabato Rai 1 trasmetteva alle ore 17.50 "Francesco e il Papa" un segno premonitore ?
 
Penso che la schola cantorum diventi sempre più protagonista, forse da quando il direttore non è più Mons. Liberio. Oggi abbiamo visto la voce bianca solista.
Sono seri e preparati. Ricordiamo che i bimbi studiano canto (canto per il Papa!) dopo scuola e prima di andare a calcetto ;)

Be' per la spiritualità autentica la Basilica di San Pietro non la vedo adatta, la considero un luogo simbolico e soprattutto destinato ai TURISTI più che ai FEDELI.
Meglio San Paolo Fuori le Mura.
E ricordiamo che la cattedrale è in Laterano.
San Pietro è fredda perché esagerata, non può esservi raccoglimento, è fatta per far sgranare gli occhi, per farti sentire una formichina, per farti bloccare all'entrata schiacciato dall'immensità dell'ambiente, lì ti perdi, non ti ritrovi :)
Ho la vaga sensazione che questo Papa farà molte incursioni in altre chiese papali e che forse le prediligerà, riservando San Pietro per la Crismale, veglia pasquale e poco altro. Non si adatta ad un Francesco (è solo una mia sensazione).
A proposito dei coreuti, vedremo i dettami di Bergoglio in materia "accompagnamento musicale durante le Messe", se proseguirà nella restaurazione ratzingeriana o no.
E se privilegerà il latino come il predecessore o se lo riserverà alle frasi fatte come GPII. Non mi baso sulla celebrazione odierna, perché voleva improvvisare (non mi dispiace) ed anche perché latino>italiano è agevole, mentre italiano(o altre lingue)> latino è tuuuuutta un'altra faccenda: il decuplo di difficoltà. Non essendo latinista professionista come Ratzinger non ebbe tempo materiale per questa impresa, e volendo risultare inedito ed estemporaneo reputò di non affidare il testo al latinista di turno per la traduzione. Siamo franchi! quanti cardinali nel 2013 capiscono il latino (il latino extra formule rituali, extra preghiere) all'istante? e quanti sono in grado di improvvisare un discorso di attualità in latino? non basta aggiungere -us a parole italiane per ottenere il latino ;) :D
 
Pensate a quando in TV vedremo l'incontro tra due preti vestiti di bianco!!! :evil5: :icon_cool:
mi lancio in previsioni: accadrà giovedì 21, per San Benedetto :D

Un Papa che segue in tv l'elezione del suo successore...e (scusandomi per il realismo crudo) un Papa che presiederà alle esequie del suo predecessore :5eek:
chissà che tipo di funerali per Benedetto :eusa_think: non credo come se fosse morto da Papa, ma in tono meno solenne, presumo.
Non so se vi rendete conto a cosa assistiamo!! (e all'empia sciatteria di RaiHD che non celebra questi eventi epocali in modo professionale ossia non utilizzando ai massimi livelli le tecnologie attualmente disponibili, anche per esaltare le opere d'arte e architettoniche).
Non parliamo del sito vaticano con streaming 360p (e con audio ad intermittenza in h264: devo modificare i numeretti IP dell'url, scandaloso).
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Penso che la schola cantorum diventi sempre più protagonista, forse da quando il direttore non è più Mons. Liberio. Oggi abbiamo visto la voce bianca solista.
Sono seri e preparati. Ricordiamo che i bimbi studiano canto (canto per il Papa!) dopo scuola e prima di andare a calcetto ;)
Io non discuto la preparazione e la bravura della schola cantorum. Dico solo che se le Messe Papali vengono celebrate come quella di oggi, andrà ridimensionata nei tempi o accelerata: il Papa andava velocemente e senza cantare. La schola rispondeva cantando e "rallentando" il tutto. Com'è stato oggi, sembrava che il Papa andasse "di corsa" e la schola "ammosciasse" il tutto. Urgerebbe allora un riequilibrio: ora, dubito che si possa "imporre" al Papa di cantare e recitare le preghiere in latino più lentamente e solennemente, dunque è il coro a doversi regolare e limitare.

sopron ha scritto:
Be' per la spiritualità autentica la Basilica di San Pietro non la vedo adatta, la considero un luogo simbolico e soprattutto destinato ai TURISTI più che ai FEDELI.
Meglio San Paolo Fuori le Mura.
E ricordiamo che la cattedrale è in Laterano.
San Pietro è fredda perché esagerata, non può esservi raccoglimento, è fatta per far sgranare gli occhi, per farti sentire una formichina, per farti bloccare all'entrata schiacciato dall'immensità dell'ambiente, lì ti perdi, non ti ritrovi :)
Ho la vaga sensazione che questo Papa farà molte incursioni in altre chiese papali e che forse le prediligerà, riservando San Pietro per la Crismale, veglia pasquale e poco altro. Non si adatta ad un Francesco (è solo una mia sensazione).
Secondo me, dipende molto dalla predisposizione personale. Se come fanno molti, stranieri e italiani, si va alla Messa del Papa principalmente per fare decine di foto con smartphone ecc, non va bene nessuna Basilica al raccoglimento.
Per quanto mi riguarda, mi interessa il raccoglimento personale appunto, e la visuale dell'altare e del "presidente": anche se sono lontani devo sapere dove stanno. Dunque San Pietro mi va bene. Ottima mi pare anche San Paolo. San Giovanni proprio no: tranne che nella preghiera eucaristica, non si riesce a vedere il "presidente", tanto è vero che l'hanno riempita di schermi...:doubt:

Infine, penso che Papa Francesco lo vedremo spesso anche nelle parrocchie di Roma :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso