Futuri canali RAI in HD, saranno visibili anche su SKY?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gliele paghi tu tutte le codifche inutili?
Lo sai vero che per usarle devono sborsare un sacco di soldi a chi ne detiene la proprietà?

Se Sky e Rai sono interessate a far vedere i canali di una sulla piattafroma dell'altra, facciano un accordo.
Ovvio che la priorità di Rai sarebbe di rendersi visibili a tutti. ;)
invece la priorità della Rai è fare i favori al proprio avversario Mediaset rimettendoci una barca di soldi, chiudendo i bilanci in rosso e tagliando su diritti sportivi e programmi di servizio. Nel 2009 la Rai ha rifiutato 420 milioni di euro (60 all'anno per 7 anni) che Sky offriva perché i canali Rai fossero criptati oltreché in nagra per Tivusat anche in NDS per i decoder Sky; in qualunque azienda un amministratore che rifiuta una cifra del genere (che avrebbe permesso alla Rai di chiudere i bilanci in attivo di qualche milione) sarebbe stato cacciato via a calci nel sedere, in Rai gli hanno detto bravo. Quindi è sicuro che i canali HD della Rai non saranno visibili sui decoder Sky (che sono oltre 4 milioni di spettatori, tutti paganti il canone) ma solo sui pochi decoder Tivusat (meno di 2 milioni di card attive, e a essere ottimisti meno della metà su decoder HD) e nelle poche zone che saranno coperte dal segnale terrestre. E' una roba assurda, ma gli italiani hanno scelto votando di far governare il settore radiotelevisivo da perfetti incompetenti e quindi si tengono decisioni illogiche e che li danneggiano; chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
 
Non solo, in uk sul mysky hanno pure i rispettivi player online (bbciplayer, itv player, 5od..).
Come siamo messi male, povera italia :(
 
Gliele paghi tu tutte le codifche inutili?
Lo sai vero che per usarle devono sborsare un sacco di soldi a chi ne detiene la proprietà?

Se Sky e Rai sono interessate a far vedere i canali di una sulla piattafroma dell'altra, facciano un accordo.
Ovvio che la priorità di Rai sarebbe di rendersi visibili a tutti. ;)
In effetti si, le paghiamo noi le codifiche, con il canone, e, visto che sempre noi paghiamo o strapaghiamo certi personaggi che gravitano in rai e che fanno solo ascolti "di partito" almeno la codifica avrebbe uno share di 5 milioni di utenti.. premetto che e' scritto con estrema calma, non intndo innescare polemiche.
 
invece la priorità della Rai è fare i favori al proprio avversario Mediaset rimettendoci una barca di soldi, chiudendo i bilanci in rosso e tagliando su diritti sportivi e programmi di servizio. Nel 2009 la Rai ha rifiutato 420 milioni di euro (60 all'anno per 7 anni) che Sky offriva perché i canali Rai fossero criptati oltreché in nagra per Tivusat anche in NDS per i decoder Sky; in qualunque azienda un amministratore che rifiuta una cifra del genere (che avrebbe permesso alla Rai di chiudere i bilanci in attivo di qualche milione) sarebbe stato cacciato via a calci nel sedere, in Rai gli hanno detto bravo. Quindi è sicuro che i canali HD della Rai non saranno visibili sui decoder Sky (che sono oltre 4 milioni di spettatori, tutti paganti il canone) ma solo sui pochi decoder Tivusat (meno di 2 milioni di card attive, e a essere ottimisti meno della metà su decoder HD) e nelle poche zone che saranno coperte dal segnale terrestre. E' una roba assurda, ma gli italiani hanno scelto votando di far governare il settore radiotelevisivo da perfetti incompetenti e quindi si tengono decisioni illogiche e che li danneggiano; chi è causa del suo mal pianga sè stesso.

Stramegaquoto
 
Io non voglio entrare in discussioni. Però faccio notare il modello inglese, che permette di vedere i canali in chiaro (con svariati servizi interattivi) anche attraverso il decoder Sky. E tra BSkyB e BBC (ma anche ITV) non é che ci sono mai stati baci e abbracci... anzi...

Però c'è buonsenso. Quello che in Italia manca, in nome degli interessi di questo o di quello.

Semplicemente perché, la TV di stato in Inghilterra, ha come prerogativa quella di fornire a tutti il servizio per cui il cittadino paga il canone (e in UK é parecchio salato)

Mentre in Italia, la TV di stato, oltre ad essere politicizzata e legata a mentalità paleolitiche, ha la sola prerogativa di fare cassa, facendo il meno possibile, tanto il canone i cittadini lo pagano comunque, altrimenti sono multe salate...
 
Io spero arrivino, peró tanto per dirne una grazie alle loro guerre la rai ha smesso di distribuire le card tivusat e io, pur pagando il mio bel canone sono obbligato a comprare un decoder o una cam che non mi servono, quando prima con 20 euro l'avevo :mad:
 
Gliele paghi tu tutte le codifche inutili?
Lo sai vero che per usarle devono sborsare un sacco di soldi a chi ne detiene la proprietà?

Se Sky e Rai sono interessate a far vedere i canali di una sulla piattafroma dell'altra, facciano un accordo.
Ovvio che la priorità di Rai sarebbe di rendersi visibili a tutti. ;)

Ma quale priorità parli se la Rai ha rifiutato i soldoni di SKY di qualche anno fa...? La Rai si diverte solo a prendere in giro, girare e rigirare all'infinito la frittata... Non sanno nemmeno parlare italiano, figurati! :icon_rolleyes:
 
Io spero arrivino, peró tanto per dirne una grazie alle loro guerre la rai ha smesso di distribuire le card tivusat e io, pur pagando il mio bel canone sono obbligato a comprare un decoder o una cam che non mi servono, quando prima con 20 euro l'avevo :mad:

Per quanto sia scomodo per le nostre tasche, è giusto così, perchè la Rai, quale servizio pubblico, deve essere imparziale e non deve favorire enti privati. Senza contare che in molti casi si è sentito di schede vendute dalla Rai (tu infatti mi hai parlato di 20€), anzichè distribuite gratuitamente come andavano sbandierando. Un comportamento che è più da ente privato che da servizio pubblico.

Non esiste un'azione (petizione) o altro che possiamo fare?

Non lo so, ma se non esistesse, la si può sempre creare e far circolare sui social network.
 
invece la priorità della Rai è fare i favori al proprio avversario Mediaset rimettendoci una barca di soldi, chiudendo i bilanci in rosso e tagliando su diritti sportivi e programmi di servizio. Nel 2009 la Rai ha rifiutato 420 milioni di euro (60 all'anno per 7 anni) che Sky offriva perché i canali Rai fossero criptati oltreché in nagra per Tivusat anche in NDS per i decoder Sky; in qualunque azienda un amministratore che rifiuta una cifra del genere (che avrebbe permesso alla Rai di chiudere i bilanci in attivo di qualche milione) sarebbe stato cacciato via a calci nel sedere, in Rai gli hanno detto bravo. Quindi è sicuro che i canali HD della Rai non saranno visibili sui decoder Sky (che sono oltre 4 milioni di spettatori, tutti paganti il canone) ma solo sui pochi decoder Tivusat (meno di 2 milioni di card attive, e a essere ottimisti meno della metà su decoder HD) e nelle poche zone che saranno coperte dal segnale terrestre. E' una roba assurda, ma gli italiani hanno scelto votando di far governare il settore radiotelevisivo da perfetti incompetenti e quindi si tengono decisioni illogiche e che li danneggiano; chi è causa del suo mal pianga sè stesso.

:eusa_clap: :notworthy:
 
Mentre in Italia, la TV di stato, oltre ad essere politicizzata e legata a mentalità paleolitiche, ha la sola prerogativa di fare cassa, facendo il meno possibile, tanto il canone i cittadini lo pagano comunque, altrimenti sono multe salate...

Non è propriamente così...certo colpa della politica italiana ovvio...ma si sa che agli italiani questa tassa non va proprio giù e di multe salata non ne ho mai sentito parlare...anzi ci sono certi individui orgoglioso del fatto che non l'abbiano mia pagato il canone
 
Non è propriamente così...certo colpa della politica italiana ovvio...ma si sa che agli italiani questa tassa non va proprio giù e di multe salata non ne ho mai sentito parlare...anzi ci sono certi individui orgoglioso del fatto che non l'abbiano mia pagato il canone

si certo.. quello lo so anch'io, un sacco di gente non lo paga..
e le multe, ovviamente, vengono fatte solo se vieni "beccato"...

in UK (io ci ho vissuto a lungo) é diverso...
se c'è una tassa, la gente la paga... non cercano le mille soluzioni alternative per "aggirarla" come succede in Italia..
é tutta questione di mentalità...
 
s
in UK (io ci ho vissuto a lungo) é diverso...
se c'è una tassa, la gente la paga... non cercano le mille soluzioni alternative per "aggirarla" come succede in Italia..
é tutta questione di mentalità...

Beh su questo non posso che concordare
 
Per quanto sia scomodo per le nostre tasche, è giusto così, perchè la Rai, quale servizio pubblico, deve essere imparziale e non deve favorire enti privati. Senza contare che in molti casi si è sentito di schede vendute dalla Rai (tu infatti mi hai parlato di 20€), anzichè distribuite gratuitamente come andavano sbandierando. Un comportamento che è più da ente privato che da servizio pubblico.

Scusa ma mi sembra una fesseria il tuo discorso, devo pagare 90 euro o più per decoder o una cam? E' un mio diritto poter vedere i canali rai nella mia casa in montagna dove non arriva il dtt, ma per principio mi rifiuto di prenderlo. Ovviamente meglio averla gratuitamente ma vanno bene 20 euro, anche la tv svizzera te la fa pagare per esempio, tanto è vitalizia.
Poi ovviamente perchè siamo in italia trovi gli strozzini che provano a venderla su ebay o similari a 50/60 euro!
 
Scusa ma mi sembra una fesseria il tuo discorso, devo pagare 90 euro o più per decoder o una cam? E' un mio diritto poter vedere i canali rai nella mia casa in montagna dove non arriva il dtt, ma per principio mi rifiuto di prenderlo.
ecco qui che mancavano i soliti discorsi,perchè per il dtt non ci vuole il decoder:doubt:
 
Io sono contrario al canone tv come imposta obbligatoria... Dovrebbe essere facoltativa come le scelte che facciamo nella vita di tutti i giorni. Sono libere le persone di non avere la televisione oppure averla e scegliere di non guardare la Rai che comunque non ha una codifica aperta a tutti i sistemi di codifica esistenti? Meditate gente!
Se siete a favore dell'obbligo dell'imposta obbligatoria del canone tv, allora darete sempre ragione ai politici quando metteranno le tasse a non finire: aria, luce del sole, respiro per emanazione anidride carbonica, possesso cellulari, iPad, lavastoviglie, condizionatore, possesso dell'orto domestico, possesso di ogni minima cosa che abbiamo...
O sbaglio? :laughing7: molti di voi, ma forse anche tutti, direte di si! :laughing7:
 
ecco qui che mancavano i soliti discorsi,perchè per il dtt non ci vuole il decoder:doubt:

In che senso? Se io ho già un mio decoder di proprietà che legge tranquillamente tivusat perchè per poter vedere la rai devo comprarne un altro o spendere 50-60 euro per una card che mi spetta di diritto essendo in regola con il canone ?! mah.

@goldenboy1891

E' una tassa di possesso della tv quindi mi spiace ma non puoi decidere se pagarlo o meno (a meno che non tu non abbia tv o computer in casa) :eusa_naughty:
Che poi sia assurdo siamo d'accordo ma come tante altre tasse.
 
@goldenboy1891

E' una tassa di possesso della tv quindi mi spiace ma non puoi decidere se pagarlo o meno (a meno che non tu non abbia tv o computer in casa) :eusa_naughty:
Che poi sia assurdo siamo d'accordo ma come tante altre tasse.

Meno male che vorranno incorporare il canone tv nella bolletta della corrente elettrica... Questa è una truffa come tante altre...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso