Futuri canali RAI in HD, saranno visibili anche su SKY?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa ma mi sembra una fesseria il tuo discorso, devo pagare 90 euro o più per decoder o una cam? E' un mio diritto poter vedere i canali rai nella mia casa in montagna dove non arriva il dtt, ma per principio mi rifiuto di prenderlo. Ovviamente meglio averla gratuitamente ma vanno bene 20 euro, anche la tv svizzera te la fa pagare per esempio, tanto è vitalizia.
Poi ovviamente perchè siamo in italia trovi gli strozzini che provano a venderla su ebay o similari a 50/60 euro!

No, il discorso è che tu non dovresti pagare proprio nulla per vedere i canali Rai sul satellite. Dovrebbero essere visibili con ogni tipo di decoder e senza ausilio di cam. Tu paghi già il canone ed è con quello che una TV di stato si mantiene. Se essa chiede soldi per far vedere i suoi canali sul satellite, non sta agendo da servizio pubblico, ma da privato. Come del resto è agire da privato nel pubblicizzare un' azienda che favorisce i privati. Il servizio pubblico deve essere imparziale e gratuito e deve riscuotere solo attraverso il canone annuale.

Non dobbiamo guardare alla Svizzera (che ha un servizio pubblico non tanto distante da quello Rai), ma a paesi televisivamente molto più evoluti, come Germania e Regno Unito. Quando senti ARD e BBC si levano tanto di cappello per qualità, efficenza e correttezza.
 
State andando fuori dal seminato ,occhio che si chiude.

Sul satellite alcuni eventi sono criptati perchè non si detengono i diritti per trasmetterli.


Sky è una pay tv privata e sinceramente non vedo il motivo per il quale i canali Rai HD ci debbano andare.

Bisogna essere obbiettivi nella vita e sapere anche come stanno le cose ;)


Vedremo poi come andranno le cose ;)
 
State andando fuori dal seminato ,occhio che si chiude.

Sul satellite alcuni eventi sono criptati perchè non si detengono i diritti per trasmetterli.


Sky è una pay tv privata e sinceramente non vedo il motivo per il quale i canali Rai HD ci debbano andare.

Bisogna essere obbiettivi nella vita e sapere anche come stanno le cose ;)


Vedremo poi come andranno le cose ;)
Non vedo perché una tv pubblica debba privatizzare la sua codifica :eusa_whistle:
 
Non vedo perché una tv pubblica debba privatizzare la sua codifica :eusa_whistle:
la codifica è perche ci sono degli eventi da criptare. comunque, non è tenuta a presentare tutta la sua offerta nemmeno sul DTT... solo il mux 1 è coperto dal servizio pubblico e gli altri no... quindi non vi lamentate per niente di concreto.per chi ha tv sat, puo trovare tutta l'offerta...dopo di questo, non c'è piu niente da spiegare
 
1) Sul satellite alcuni eventi sono criptati perchè non si detengono i diritti per trasmetterli.
2) Sky è una pay tv privata e sinceramente non vedo il motivo per il quale i canali Rai HD ci debbano andare.

1) Il problema si risolve con la codifica. Attualmente passano su Sky i programmi/eventi FTA della Rai. Per evitare il discorso dei diritti di trasmissione internazionale, basta applicare anche la codifica NDS (Sky aveva offerto una valanga di €) e quei segnali resterebbero comunque visibili solo in Italia (TivùSat e Sky sono ricevibili solo sul territorio italiano). Come successe tempo fa, quando ci fu la doppia codifica.
2) il problema NON è Sky. E' la RAI che si sta comportando come privato e non come servizio pubblico.

Se sbaglio, ditemelo :D

Basterebbe un po' di buonsenso da entrambe le parti (soprattutto da "mamma" Rai) e il problema si risolve. Ma si sa: l'Italia da questo punto di vista... :BangHead:
 
la codifica è perche ci sono degli eventi da criptare. comunque, non è tenuta a presentare tutta la sua offerta nemmeno sul DTT... solo il mux 1 è coperto dal servizio pubblico e gli altri no... quindi non vi lamentate per niente di concreto.per chi ha tv sat, puo trovare tutta l'offerta...dopo di questo, non c'è piu niente da spiegare

Questa giustificazione vale meno di una barzelletta della littizzetto
 
Allora è sempre il solito discorso che ogni tot di tempo esce...
- La Rai è presente sul digitale terrestre con il Mux1 (Servizio pubblico) che copre circa il 99% della popolazione. E poi con il Mux2,3,4 con minor copertura e prossimamente il Mux5.

- La Rai è presente anche sul digitale satellitare (satellite) dove è presente con TUTTA la sua offerta. Per Rai1,2,3 alcuni programmi sono criptati via satellite ma visibile via satellite gratuitamente grazie a TivùSat (piattaforma gratuita). E Rai News. (Mux1)
Altri canali invece sono sempre semi fta (Rai Sport 1, Rai Sport 2, Rai Gulp), altri sempre in chiaro (Rai Storia, Rai Scuola), e infine alcuni sempre criptati (Rai 4, Rai Movie, Rai Premium, Rai5)...

Quindi la rai è visibile gratuitamente sia sul digitale terrestre, sia sul satellite (tramite TivùSat). Ovvio che la spesa del decoder/tv non conta... questo vale sia per il dtt che per il sat...

Poi sul satellite c'è anche Sky (Pay tv) quindi a pagamento... Sky quindi offre la sua offerta pay con i suoi canali. E quindi ovviamente offre ai suoi abbonati solamente i canali per cui si paga l'abbonamento a sky. In più con il decoder sky si possono vedere anche alcuni dei tanti canali presenti su Hotbird 13° est... italiani e stranieri... e quindi anche canali Rai, Mediaset, quando non oscurano...

Esempio: Mettiamo che anche sul digitale terrestre la Rai criptasse i suoi canali causa problemi di diritti (che ovviamente non ci sono). E c'è anche li una tessera...
C'è la pay tv mediaset Premium. Ma allora anche Mediaset Premium dovrebbe aprire con la propria tessera i canali della Rai?
Ok che è un esempio "fantascientifico" ma rende l'idea...

Quindi perchè mai la Rai dovrebbe vedersi anche su sky? Sky non è il satellite e la Rai sul satellite c'è.

Se poi vogliamo dire che causa decoder sky (chiusi) non è possibile seguire i canali Rai o di altri è un'altro discorso... ma la colpa è solo di SKY.

Resta il fatto che sarei d'accordo nel rendere visibili anche su sky canali come Rai1,2,3 quando "criptati" e Rai News. Cioè il Mux1 (Servizio pubblico).
 
Allora è sempre il solito discorso che ogni tot di tempo esce...
- La Rai è presente sul digitale terrestre con il Mux1 (Servizio pubblico) che copre circa il 99% della popolazione. E poi con il Mux2,3,4 con minor copertura e prossimamente il Mux5.

- La Rai è presente anche sul digitale satellitare (satellite) dove è presente con TUTTA la sua offerta. Per Rai1,2,3 alcuni programmi sono criptati via satellite ma visibile via satellite gratuitamente grazie a TivùSat (piattaforma gratuita). E Rai News. (Mux1)
Altri canali invece sono sempre semi fta (Rai Sport 1, Rai Sport 2, Rai Gulp), altri sempre in chiaro (Rai Storia, Rai Scuola), e infine alcuni sempre criptati (Rai 4, Rai Movie, Rai Premium, Rai5)...

Quindi la rai è visibile gratuitamente sia sul digitale terrestre, sia sul satellite (tramite TivùSat). Ovvio che la spesa del decoder/tv non conta... questo vale sia per il dtt che per il sat...

Poi sul satellite c'è anche Sky (Pay tv) quindi a pagamento... Sky quindi offre la sua offerta pay con i suoi canali. E quindi ovviamente offre ai suoi abbonati solamente i canali per cui si paga l'abbonamento a sky. In più con il decoder sky si possono vedere anche alcuni dei tanti canali presenti su Hotbird 13° est... italiani e stranieri... e quindi anche canali Rai, Mediaset, quando non oscurano...

Esempio: Mettiamo che anche sul digitale terrestre la Rai criptasse i suoi canali causa problemi di diritti (che ovviamente non ci sono). E c'è anche li una tessera...
C'è la pay tv mediaset Premium. Ma allora anche Mediaset Premium dovrebbe aprire con la propria tessera i canali della Rai?
Ok che è un esempio "fantascientifico" ma rende l'idea...

Quindi perchè mai la Rai dovrebbe vedersi anche su sky? Sky non è il satellite e la Rai sul satellite c'è.

Se poi vogliamo dire che causa decoder sky (chiusi) non è possibile seguire i canali Rai o di altri è un'altro discorso... ma la colpa è solo di SKY.

Resta il fatto che sarei d'accordo nel rendere visibili anche su sky canali come Rai1,2,3 quando "criptati" e Rai News. Cioè il Mux1 (Servizio pubblico).

Quante cavolate dici, potevi risparmiare la fatica! :)
Un servizio pubblico è aperto a tutti altrimenti diventa discriminazione tecnologica!
 
Leggo spesso che non ci sono diritti per trasmettere all'estero. Ma allora mi spiegate perchè Das Erse e ZDF non sono mai criptati? Non criptano nemmeno le partite di Coppa dei Campioni. Che fanno, comprano i diritti per tutto il mondo? Ne dubito fortemente. I servizi pubblici che criptano, lo fanno semplicemente perchè c'è un interesse dietro. Loro hanno il dovere di essere aperti a tutti, soprattutto ai cittadini della loro nazione residenti all'estero (andatevi a leggere gli Italiani residenti in Russia come sono in****ati neri per Tivù Sat). Anche perchè, diciamocelo chiaro, se uno vuole vedere quei canali o conosce la lingua o non ci capisce nulla (eventi sportivi a parte, sempre che uno conosca lo sport che sta vedendo) e la maggior parte della popolazione Europea (e non solo), non ha una così grande formazione in lingua straniera oltre l'Inglese. Son pochi quelli che si vanno a studiare le altre lingue e la maggior parte opta per quelle più blasonate come lo Spagnolo e il Francese e poco più sotto il Tedesco. Chi va a studiarsi il Norvegese, il Polacco, o il Russo? Per non dire cose ancor più ostrogote come le lingue medio-orientali o asiatiche.......Son pochissimi. Quindi, non ha proprio senso criptare il segnale di un canale.
 
Quindi perchè mai la Rai dovrebbe vedersi anche su sky? Sky non è il satellite e la Rai sul satellite c'è.

Se poi vogliamo dire che causa decoder sky (chiusi) non è possibile seguire i canali Rai o di altri è un'altro discorso... ma la colpa è solo di SKY.
No. Nel momento in cui Sky mette sul piatto i soldi (e parecchi) per far vedere i canali Rai ai suoi abbonati la colpa se quei canali non si vedono non è di Sky, ma solo della Rai. Non è che stiamo parlando di 4 gatti, parliamo di 4,8 milioni di famiglie italiane a cui la Rai nega la possibilità (PAGANDO, sottolineo questo) di vedere i propri canali.
Anche il discorso che Sky sia una società privata regge poco, visto che la Rai che è stata prontissima a spendere soldi per Tivusat coinvolgendo in tale iniziativa solo Mediaset e Telecom (che sono società private e non di servizio pubblico al pari di Sky, a quanto mi risulta).
 
No. Nel momento in cui Sky mette sul piatto i soldi (e parecchi) per far vedere i canali Rai ai suoi abbonati la colpa se quei canali non si vedono non è di Sky, ma solo della Rai. Non è che stiamo parlando di 4 gatti, parliamo di 4,8 milioni di famiglie italiane a cui la Rai nega la possibilità (PAGANDO, sottolineo questo) di vedere i propri canali.
Anche il discorso che Sky sia una società privata regge poco, visto che la Rai che è stata prontissima a spendere soldi per Tivusat coinvolgendo in tale iniziativa solo Mediaset e Telecom (che sono società private e non di servizio pubblico al pari di Sky, a quanto mi risulta).

Meno male che esistono le coscienze sveglie come te. Altro che baggianate quotidiane che dicono certi forumisti saputelli.
 
E ha fatto benissimo! Ricordo che prima per vedere la Rai si doveva pagare un abbonamento a sky (a una privata quindi). Quello si che era uno scandalo!
No la colpa rimane comunque di sky per il semplice fatto che ha decoder "chiusi" altrimenti senza grossi problemi sarebbe visibile anche a chi ha sky... E invece no...

Ho vaghi ricordi di quel accordo... ma se non sbaglio sky voleva canali come Rai4 e cosi via... E la Rai ha rifiutato... (è stata una loro scelta). Comunque ripeto... La Rai sul satellite è visibile gratuitamente...
 
No. Nel momento in cui Sky mette sul piatto i soldi (e parecchi) per far vedere i canali Rai ai suoi abbonati la colpa se quei canali non si vedono non è di Sky, ma solo della Rai. Non è che stiamo parlando di 4 gatti, parliamo di 4,8 milioni di famiglie italiane a cui la Rai nega la possibilità (PAGANDO, sottolineo questo) di vedere i propri canali.
Anche il discorso che Sky sia una società privata regge poco, visto che la Rai che è stata prontissima a spendere soldi per Tivusat coinvolgendo in tale iniziativa solo Mediaset e Telecom (che sono società private e non di servizio pubblico al pari di Sky, a quanto mi risulta).
forse ti confondi con servizio pubblico e servizio al pubblico....
 
E ha fatto benissimo! Ricordo che prima per vedere la Rai si doveva pagare un abbonamento a sky (a una privata quindi). Quello si che era uno scandalo!
anche in quel caso la colpa non era di Sky, che pagava regolarmente la Rai per poter trasmettere i Rai1-2-3 e per i canali RaiSat, ma della Rai che non li metteva a disposizione gratuitamente.
No la colpa rimane comunque di sky per il semplice fatto che ha decoder "chiusi" altrimenti senza grossi problemi sarebbe visibile anche a chi ha sky... E invece no...
Sky si affida alla codifica che ritiene la più sicura e inattaccabile (e mi sembra che i fatti gli abbiano dato finora ragione) e distribuisce gratis i propri decoder agli abbonati (a volte lasciandoglieli anche a fine abbonamento), lasciarlo aperto perché possa magari essere usato per vedere altri operatori che i decoder gratis non li danno sarebbe un po' da scemi eh. E poi, se anche il decoder di Sky avesse un doppio slot e supportasse il Nagra, i canali Rai con cosa li vedi, se Tivusat Srl le schede non le vende (anche qui, una società che trasmette via sat e non distribuisce le schede per essere vista...)?
Ho vaghi ricordi di quel accordo... ma se non sbaglio sky voleva canali come Rai4 e cosi via... E la Rai ha rifiutato... (è stata una loro scelta). Comunque ripeto... La Rai sul satellite è visibile gratuitamente...
Sky offriva 60 milioni l'anno perché tutti i canali Rai via satellite fossero trasmessi con doppia codifica, praticamente sborsando una barcata di soldi perché i suoi quasi 5 milioni di abbonati non dovessero affrontare la spesa di un ulteriore decoder per vedere i canali della tv di stato.
Visibile gratuitamente stopardi, i canali criptati devi pagare il decoder e il canone per vederli (anche se però la Rai dice sempre che non sono canali finanziati con il canone, così mette a tacere quelli a cui non accende altro se non il mux1, e pure male con il segnale che salta ogni due minuti).
 
E ha fatto benissimo! Ricordo che prima per vedere la Rai si doveva pagare un abbonamento a sky (a una privata quindi). Quello si che era uno scandalo!
No la colpa rimane comunque di sky per il semplice fatto che ha decoder "chiusi" altrimenti senza grossi problemi sarebbe visibile anche a chi ha sky... E invece no...
Ho vaghi ricordi di quel accordo... ma se non sbaglio sky voleva canali come Rai4 e cosi via... E la Rai ha rifiutato... (è stata una loro scelta). Comunque ripeto... La Rai sul satellite è visibile gratuitamente...

A parte che sembra sempre che la colpa sia di Sky...
Comunque, anche se avesse torto, Sky non può pagare la Rai per far vedere anche sugli SkyBox i canali Rai del DTT??? :5eek: E dove sta scritto?
Più che pagare di tasca propria centinaia di milioni la codifica NDS alla Rai, mi spiegate cosa deve fare? :eusa_wall: Alla Rai farebbero comodo quei milioni, no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso