Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Fosse cambiato il testo della proposta di regolamento si sarebbe dovuto rifare tutto l'iter parlamento-commissione*. E invece non è stato cambiato proprio nulla. Ciò che è successo è che è stato chiarito che gli e-fuel, se prodotti con un metodo (che comunque risulta assolutamente antieconomico) in modo da essere ad impatto Co2 nullo, si possono usare nei motori ICE. Tutto qui. Ma lo scopo del testa era e rimane lo stesso: zero emissioni. Anche senza questo chiarimento i motori ICE avrebbero potuto tranquillamente essere prodotti. Un utente ha messo anche il link: neutralità tecnologica fun dall'inizio. Il "ban ai motori termici" era una semplificazione, e anche dopo questo accordo il risultato non cambierà

*in un modo non troppo diverso di ciò che accade da noi, quando un testo di legge passa alla Camera e deve poi ottenere l'approvazione del Senato
 
Sara' anche chiarito quallo che vogliamo e non cambiato quello che vogliamo, fatto sta che con l' apertura degli e-fuel il motore a combustione continuera' ad esistere. Nella scorsa votazione era messo al bando dopo quella data.
Chi vive su Marte continua a menarla con questo impatto nullo, e' ovvio che con gli e-fuel l' impatto nullo sulla CO2 non c'e' ma e' comunque molto minimo. Qualcosa nel testo sara' stato modificato altrimenti non avrebbe senso una nuova votazione.
 
Ultima modifica:
Le ice ormai sono sotto il totale controllo della centralina al pari delle bev.

Non tutte nel senso che la maggioranza delle auto se non fai la revisione non ti bloccano l'alimentazione! ;)

La nuova votazione permette alla Germania di produrre auto che utilizzerano carburanti sintetici avendo, questa nazione, investito fortemente nella ricerca e sviluppo.
Con quest' apertura si mettono in salvo i motori a combustione. Per quel che riguarda il nostro biocarburante la vedo molto dura proprio perche' con la Germania che ha ottenuto il suo contentino non ci saranno piu' i numeri per andare contro al nuovo accordo.
Sono mesi che dico che UE ha sparato 100 per ottenere almeno 70 ma.."noooo o auto elettrica o nienteeee"

Perché gli e-fuel con carburanti sintetici dovrebbe mettere fuori dai giochi i biocarburanti; potrebbero fare un provvedimento che prevada gli uni e gli altri escludendo solamente quelli fossili.
Con quelli sintetici si rischia molto di salvare solamente le ICE come Porsche e Ferrari, perché se i prezzi dei carburanti sintetici saranno di 5€ o più a litro chi potrà permetterseli saranno solamente i ricconi, non certamente la massa.

Per quanto riguarda l'esplosione di Bolgogna ci sono delle novità molto negative! :(
 
Questa storia degli e-fuels serve solo a permettere a chi li spinge di gridare da un balcone che hanno vinto la loro battaglia. Comunque il voto è previsto per domani; così perlomeno si può voltare pagina
PS: perché? Perché accontentando la Germania ci sono i numeri (di Paesi o di popolazione rappresentata, ora non ricordo) per far passare la votazione senza dover accontentare l'Italia.
 
Tornando alle scelte personali devo dire che l'esperienza Hyundai al momento mi sta convincendo nella scelta fatta . C'è attenzione , competenza , tempestività e precisione verso il cliente . Ovvio che non posso fare paragoni diretti avuti con altri marchi , ma mi posso solo confrontare con persone che recentemente hanno fatto altre scelte
 
Attenzione a queste novità perche' basterebbe poi pochissimo per bloccare una macchina , magari per un disservizio del server centrale che ha inviato una info errata......
Il blocco avviene in locale non da un server e non è una novità.
Riguarda parametri relativi la circolazione e non alla mancata revisione. Per esempio oggi per i diesel euro 6 c'è un avviso relativo alla autonomia residua dell' additivo prima del blocco.
 
Il testo è rimasto lo stesso. Altrimenti avrebbe dovuto tornare sia in parlamento che in commissione. È solo stato messo nero su bianco un chiaramente.

https://www.consilium.europa.eu/it/...viata quando,del Comitato economico e sociale.

Certamente, dal bando dei motori a combustione si vogliono salvare i motori a combustione .. bloccandoli allo stesso tempo..
Questo direbbe il testo?
Si e' passati a bandire i motori a combustione con BENZINA e DIESEL, ma motori a COMBUSTIONE con e-fuel e' la deroga di queste ultime settimane.

Questa storia degli e-fuels serve solo a permettere a chi li spinge di gridare da un balcone che hanno vinto la loro battaglia. Comunque il voto è previsto per domani; così perlomeno si può voltare pagina
PS: perché? Perché accontentando la Germania ci sono i numeri (di Paesi o di popolazione rappresentata, ora non ricordo) per far passare la votazione senza dover accontentare l'Italia.

La Germania gridera' anche dal balcone, intanto il total elettrico non e' piu' la soluizione unica. La votazione passa sicuro, guai a dire "no" alla Germania.
 
Non tutte nel senso che la maggioranza delle auto se non fai la revisione non ti bloccano l'alimentazione! ;)



Perché gli e-fuel con carburanti sintetici dovrebbe mettere fuori dai giochi i biocarburanti; potrebbero fare un provvedimento che prevada gli uni e gli altri escludendo solamente quelli fossili.
Con quelli sintetici si rischia molto di salvare solamente le ICE come Porsche e Ferrari, perché se i prezzi dei carburanti sintetici saranno di 5€ o più a litro chi potrà permetterseli saranno solamente i ricconi, non certamente la massa.

Ok, ma diciamo che vale lo stesso discorso per le elettriche. Parlo di elettriche con prestazioni decenti e tecnologia affidabile, non le scatolette segmento A o B che comunque costano piu' del loro reale valore.
Quindi, anche le elettriche di cui parlo ora costano uno sproposito (lo stesso modello che attualmente guido io, elettrico costa 90mila euro).
Come si dice da una vita che i prezzi per le elettriche devono essere resi accessibili per tutte le classi sociali (chiaro, se sei un imprenditore e fatturi milioni di euro l' anno il mercedes da 90 mila euro non ti sfastidia piu' di tanto) anche il costo di un litro e-fuel forse verra' abbassato (2 euro?).
Ho comunque dubbi anche su questa tecnologia non tanto perche' per produrre detto carburante si consuma elettricita', quanto per i litri d' acqua impiegata in un periodo storico di siccita'.
Tornando ai nostri bio carburanti, la filiera comunque dovrebbe esserci per il trasporto pesante
 
Sbagliato; si tratta di una Golf Variant che ha 2 bombole in composito (CNG4) e una in acciaio. Quella in acciaio deve fare la prova idraulica, le due in composito invece dovrebbero passare un ispezione visiva di un ingegnere della motorizzazione. Quella che ha deflagrato è una belle bombole in composito, nelle immagini si vede proprio la bombola con la fibra di vetro sfilacciata.

https://immagini.alvolante.it/sites...lleria/2019/03/volkswagen-golf-tgi-2019_5.jpg



Beh, i clienti VW invece hanno protestato vivamente perché la centralina ha richiesto la revisione a 4 anni esatti dalla produzione dell'auto e non dall'immatricolazione. Quindi per molti c'è stata una forbice di almeno 2 mesi prima, se metti un sistema di blocco devi anche fare in modo che questo funzioni correttamente altrimenti fai solamente imbufalire i proprietari.

Pensate su un auto BEV dove la centralina è ancora più padrona del veicolo e tutto è deciso dal sw che è ancora più invasivo che per un'auto ICE! :D

apprendo adesso di questa differenza di cui non conoscevo l'esistenza avendo io ho solo 2 bombole in acciaio che vengono sostituite con altre già revisionate e mandate al centro revisione per la revisione (anche sul forgone...sempre 3 o 4 bombole in acciaio). hanno semplificato la revisione di due bombole su tre. non so quali altri benefici porti(ipotizzo peso). ma sicuramente il signore avrebbe preferito il vecchio metodo, che mi pare più rigoroso, rispetto a una ispezione visiva. quindi questa auto ogni 4 anni, inviava una bombola mentre le altre due vengono solo controllate e rimangono lì.

Non tutte nel senso che la maggioranza delle auto se non fai la revisione non ti bloccano l'alimentazione! ;)
già adesso senza adblue non si mette neanche in moto.
e già da decenni ci sono auto che aprendo il cofano, puoi mettere solo l'acqua nei vetri:eusa_wall:
 
Ultima modifica di un moderatore:
In realtà all'inizio le bombole in composito non venivano considerate diversamente, e già ci furono incidenti dovuti al "maneggio" di questa tipologia di bombole che avrebbero delle precauzioni molto diverse da quelle in acciaio. Poi si passò per un regolamento transitorio per poi arrivare alla attuale normativa che è comunque diversa dalla UN/ECE R110 europea, noi italioti abbiamo una circolare che norma tutto diversamente.
Se facessimo la cronistoria di quanto accaduto che ha portato alla istituzione del GFBM ci sarebbe da ridere per la stupidità umana che regola la materia.
Il beneficio è quello del peso; considera che per l'idrogeno non hanno neppure senso delle bombole in acciaio, per il peso che sarebbe eccessivo e per la porosità dello stesso nei confronti dell'idrogeno. Con queste bombole VW risparmia quasi 60kg sul peso totale del veicolo.

La prova idraulica (vecchio metodo) applicato a bombole in composito non è più rigoroso, anzi, ne compromette la sicurezza rispetto alla ispezione visiva.
In Germania anche per le bombole in acciaio c'è l'ispezione visiva, questa non ne pregiudica la sicurezza, per 20 anni le bombole non hanno bisogno di essere toccate.
L'ultima riqualifica ho avuto l'installatore che ha montato la valvola a rovescio e fatto altri casini. Se la sicurezza passa per le mani di installatori autorizzati CUNA, nonché service VW, che non sanno quello che fanno è meglio la soluzione tedesca con certificazione europea.

Lo sventurato dell'accaduto potrebbe essere addirittura corresponsabile di quanto occorso. Se è vero che l'auto aveva subito un serio tamponamento bisogna vedere cosa ha dichiarato in fase di riqualificazione.
 
Te l'ho già detto: sarà comunque tardi, ma farti furbo ti sarebbe comunque utile

Intanto non ho postato io ma benmusi
E poi non è di "chissà quando". Se leggessi le cose invece di denigrare in base ai tuoi preconcetti potresti avere idee più chiare sulle cose
 
Indietro
Alto Basso