Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Te l'ho già detto: sarà comunque tardi, ma farti furbo ti sarebbe comunque utile

Intanto non ho postato io ma benmusiE poi non è di "chissà quando". Se leggessi le cose invece di denigrare in base ai tuoi preconcetti potresti avere idee più chiare sulle cose

Ho cliccato sul link che hai postato tu nel post 2543, mi rendo conto pero' che quando si affonda ci si aggrappa anche agli altri pur di stare a galla nel mare delle superc4zzol3. Nessuno denigra, si cerca solo di farti capire che se ad esempio in gazzetta venisse pubblicato che l' acqua del mare e' salata tu non devi correre a riva a bere ma ragionare con la tua testa, se ne hai una.


Bravissimo, fermati a guardare il dito che indica la luna
Ragazzi, su Marte han bandito i motori a combustione.. :laughing7:
 
Il post #2543 non ha nulla a che fare con il testo. Serve a spiegare che se il testo viene modificato va ri-approvato anche da Parlamento e Commissione, analogamente a quanto da noi avviene per Camera e Senato.
Se poi preferisci parlare a caso ed infarcire i discorsi di termini denigratori e di linguaggio puerile, fallo pure. Alla fine ti qualificano ;)
 

Quindi niente biocarburanti, hanno dato il contentino solo alla Germania, ma noi siamo rimasti con il cerino in mano.
Biocarburanti che potrebbero essere ottenuti con i reflui degli allevamenti, con gli scarichi della rete fognaria, con l'umido della raccolta differenziata, sfalci dei giardini, dai fanghi dei depuratori, etc.
Invece meglio lasciare che questi scarti si macerino all'aperto disperdendo in aria anidride carbonica e biogas.

Pensare di alimentare a batteria anche i mezzi pesanti appesantendoli decisamente la trovo una soluzione lungimirante.
 
Per i mezzi pesanti la strada sarà molto più probabilmente l'idrogeno. Anche se... pure le batterie probabilmente non inciderebbero come peso più di quanto incidono sulle auto. Sempre sperando che il trasporto merci torni su rotaia
In merito ai biocarburanti ottenuti da scarti di quello che vogliamo: non posso giudicare il processo tecnico perché non lo conosco, ma la mia grossa paura è che sia ben difficile ottenere un prodotto costante e di buona qualità partendo da scarti, sempre diversi. Per poi alla fine dedicare alla produzione di biocarburanti ciò che scarti non sono.
 
Ultima modifica:
Appunto. Dovrebbe essere ben chiara quale delle 3 tecnologie ha senso e quali no, perlomeno in prima battuta. Poi è ovvio che per usi specifici serviranno strumenti specifici
 
Si spera che per le lunghe tratte si sfrutti la rotaia, anche se in merito ho già visto che tratte previste su strada ferrata sono diventate strade per poi passare addirittura a autostrade (vedi Cispadana).
Per il trasporto locale dalla stazione ai punti d'arrivo comunque sarebbe utile usare il biogas.
Il mio vicino ha un biodigestore; sono quei vasconi circolari di 20mt circa con un telo verde sopra. Il prodotto non differisce se non per quantità e purezza, va purificato togliendo anidride carbonica che può essere venduta a parte per le bevande gassate.
Quanto al rendimento se anche non è eccezionale il biogas lo raccogli altrimenti si libera in atmosfera ed è inquinante, quindi fai un doppio servizio.
 
Su qualsiasi media che mi colleghi, ed ora da casa sono sui tg, la notizia e' che la deroga sui motori a combustione e' passata.
Era (e') una tecnologia ancora limitata l' auto elettrica, lo e' sicuramente quella degli e-fuel e (da quello che ha postato Bik68) anche con scarso rendimento ma..come viene detto per le auto a pile diamo tempo al tempo, anche gli e-fuels hanno margini di miglioramento ed in dieci anni verranno fatti passi avanti.
Rimane il fatto che se nel 2050 saro' in pensione senza piu' un' auto aziendale fornita, oltre la mia in famiglia ci vorranno almeno altre due auto per accontentare tutti..non saro' piu' obbligato ad averle tutte e tre elettriche.
 
Quindi niente biocarburanti, hanno dato il contentino solo alla Germania, ma noi siamo rimasti con il cerino in mano.
Biocarburanti che potrebbero essere ottenuti con i reflui degli allevamenti, con gli scarichi della rete fognaria, con l'umido della raccolta differenziata, sfalci dei giardini, dai fanghi dei depuratori, etc.
Invece meglio lasciare che questi scarti si macerino all'aperto disperdendo in aria anidride carbonica e biogas.

Pensare di alimentare a batteria anche i mezzi pesanti appesantendoli decisamente la trovo una soluzione lungimirante.

Fino a che in UE non abbiamo considerazione sogniamoceli i biocarburanti.
Le portacontainer a batterie..gli aerei a batteria..i tir a batteria..meno male non sara' cosi'.
 
Infatti per questi usi, nonostante il rendimento peggiore, è più indicato l'idrogeno. Giova in ogni caso ricordare che, almeno allo stato attuale, le emissioni zero sono richieste nel 2035 per i soli veicoli leggeri. Non certo per quelli che hai indicato :)
 
Il discorso sui mezzi pesanti era chiaro dalla notte dei tempi (anche se prima dioggi ci avrebbero sicuramente provato), il mio discorso era ( forse e') far capire a coloro che fino alla votazione di oggi erano convinti ci fosse il bando ai motori a combustione anche nel campo auto e furgoni che non e' stato cosi'. La deroga per gli e-fuel e' automaticamente la deroga alle emissioni zero tanto osannate ed utopiche (per certi punti di vista) e permettera' ancora la produzione di questo tipo di auto che piaccia o no.
Sono il primo a scusarmi per la passione che metto in certi temi e sono forse piu' duro di quel che dovrei nei confronti di chi fa piu' fatica a leggere tra le righe, ma e' solo questione di esercizio mentale.
Poi ci puo' stare anche la qualifica che il prossimo ci attribuisce, probabilmente sancisce anche la differenza tra me che sono un dirigente d' azienda e chi fa il porta a porta ;)
 
Infatti per questi usi, nonostante il rendimento peggiore, è più indicato l'idrogeno.

Vada per i mezzi pesanti, ma per quanto riguarda gli aerei sarebbe più indicato il L-CNG altrimenti ti puoi scordare i viaggi intercontinentali, potrebbe essere utilizzato solo sulle piccole distanze.
Altrimenti tutto l'aereo sarebbe occupato dal combustibile.
Anche i nuovi motori dei razzi di spaceX sono andati verso questa soluzione.
 
Secondo me, aerei e navi andranno avanti ancora a lungo con Kerosene e olio combustibile, con buona pace dei propositi ecologici.

Per gli autocarri è prevedibile un passaggio all'idrogeno, con tempi molto lunghi, probabilmente verranno anticipati dagli autobus in questo passaggio.
 
Vorrei ricordare agli utenti che la funzione di segnalazione dei messaggi va usata con parsimonia e solo quando ci si trova davanti ad evidenti violazioni del regolamento.

Ricordo altresì che l'abuso di suddetta funzione per ragioni immotivate rende a sua volta passibili di provvedimenti disciplinari.

In altre parole, se avete cose da chiarire tra voi fatelo in privato, ma evitate di segnalare di continuo a noi diversi messaggi quando non c'è un effettivo bisogno del nostro intervento.
 
Indietro
Alto Basso