Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Guarda... le autonomie (400 km nel suo caso) si basano sulle percorrenze (x kWh/100 km) ottenute nei test di omologazione. Che però sono gli stessi delle auto termiche. Quindi le si piazza sui rulli e si fanno le prove simulando un percorso in pianura a certe velocità. Da Milano al Trentino (non so dove ma immagino ci sia un certo dislivello) i risultati del test di omologazione non verranno rispettati da nessunissima auto.
Detto questo, per spendere i soldi di una e-tron anche io mi aspetterei una autonomia maggiore
 
Guarda... le autonomie (400 km nel suo caso) si basano sulle percorrenze (x kWh/100 km) ottenute nei test di omologazione. Che però sono gli stessi delle auto termiche. Quindi le si piazza sui rulli e si fanno le prove simulando un percorso in pianura a certe velocità. Da Milano al Trentino (non so dove ma immagino ci sia un certo dislivello) i risultati del test di omologazione non verranno rispettati da nessunissima auto.
Detto questo, per spendere i soldi di una e-tron anche io mi aspetterei una autonomia maggiore

be si ma è poco più della meta del dichiarato. il dislivello è di 1400 metri e qualche su e giu. vuol dire che se fosse percorso a velocità piena o d'inverno con la neve e gelo fai 2/3 del tracciato.

quindi nulla da fare per il full elettric siamo lontanissimi da un uso non soolo locale.

ha dotato l'albergo di colonnina per i clienti ma ha voluto provare se ci sarebbero arrivati. si a passo di lumaca arriva per un pelo.
 
Ultima modifica:
Per avere un valore reale delle autonomie, bisognerebbe togliere almeno un 25%...se va mooolto bene.
 
be si ma è poco più della meta del dichiarato. il dislivello è di 1400 metri e qualche su e giu. vuol dire che se fosse percorso a velocità piena o d'inverno con la neve e gelo fai 2/3 del tracciato.

quindi nulla da fare per il full elettric siamo lontanissimi da un uso non soolo locale.
Chiaramente è ancora presto.
 
beh anche io a metano se vado in montagna consumo il doppio e in 100km vado in riserva quando in città sarei a metà...per fortuna che poi in discesa...non consumo niente e arrivo ancora in riserva a casa :D ovviamente col metano hai il backup benzina dato che non ci sono metanisti ad alta quota(a stento arriva in qualche casa :D)
 
Chiaramente è ancora presto.
fatta stessa piu o meno strada questo we con wrangler diesel nuova. 460 km a/r a 14.4 con un litro ( c'era traffico e sono andato relativamente piano). 45 euro di gasolio. meno di mezzo serbatoio.

non è solo presto ma prestissimo.

ah la sola x4e in vendita ora ( identica) costa 25000 euro in più e (senza usare plug in che comunque fa 40 e quindi 20 km) fa 7 km litro di benza.

conviene ?
 
Ultima modifica:
Le Full elettriche forse saranno un acquisto "conveniente" tra 10 anni minimo. Per chi come me poi vuole una trazione integrale forse lo saranno tra 20.
 
beh anche io a metano se vado in montagna consumo il doppio e in 100km vado in riserva quando in città sarei a metà...per fortuna che poi in discesa...non consumo niente e arrivo ancora in riserva a casa :D ovviamente col metano hai il backup benzina dato che non ci sono metanisti ad alta quota(a stento arriva in qualche casa :D)
Metano? Paragone fuori luogo.
Su una elettrica non puoi dichiarare autonomie che allo stato di fatto sono quasi dimezzate visto il tempo impiegato a fare un pieno di metano v/s una ricarica elettrica.
 
Ultima modifica:
Il problema è il test di omologazione, mica cosa dichiarano le Case. Se nel test percorrono tot km è giusto che dichiarino quello. E questo ovviamente vale anche per le termiche, sia dal punto di vista dei consumi che dell'inquinamento
 
fatta stessa piu o meno strada questo we con wrangler diesel nuova. 460 km a/r a 14.4 con un litro ( c'era traffico e sono andato relativamente piano). 45 euro di gasolio. meno di mezzo serbatoio.

non è solo presto ma prestissimo.

ah la sola x4e in vendita ora ( identica) costa 25000 euro in più e (senza usare plug in che comunque fa 40 e quindi 20 km) fa 7 km litro di benza.

conviene ?

Col TDI si torna e si va 10 volte con lo stesso pieno (estremizzo).
Spero col tempo si accorgano che le full electric sono una strategia fallimentare, non da abbandonare perche' per le citta' probabilmente si creera' alla lunga una rete di ricarica soddisfacente, ma per le lunghe percorrenze da continuare ad accostare con motori che portino realmente a destinazione senza il tarlo di rimanere scarichi.
 
Il problema è il test di omologazione, mica cosa dichiarano le Case. Se nel test percorrono tot km è giusto che dichiarino quello. E questo ovviamente vale anche per le termiche, sia dal punto di vista dei consumi che dell'inquinamento

Il problema è che la gente prende quel dato come oro colato.
Se pubblicizzano un'auto con 400km di autonomia, poi chi la compra si aspetta che quell'auto faccia 400km a 130km/h in autostrada, quando in quella situazione invece ne farà 300 scarsi, e ancora di meno in inverno.

Per chiarezza dovrebbero pubblicizzare le diverse autonomie in ambito urbano/extra/autostradale, pubblicare un'unica autonomia su un ciclo misto non ha molto senso se non quella di mascherare che in realtà su un'auto elettrica a 130km/h la batteria va giù che è un piacere.
E lo dico da possessore di una zoe con una batteria da 52kwh.
 
ma per le lunghe percorrenze da continuare ad accostare con motori che portino realmente a destinazione senza il tarlo di rimanere scarichi.

Anche per le lunghe percorrenze ci sarà una rete di ricarica autostradale, già adesso con tesla che ha una rete di ricarica ad alta potenza dedicata, viaggiare non è un problema.
 
Il problema è che la gente prende quel dato come oro colato.
Se pubblicizzano un'auto con 400km di autonomia, poi chi la compra si aspetta che quell'auto faccia 400km a 130km/h in autostrada, quando in quella situazione invece ne farà 300 scarsi, e ancora di meno in inverno.

Ma quel dato non dice che si otterrà quella percorrenza a quella velocità. Così come non la si ottiene con diesel e benzina.
 
Comunque la full non è fallimentare lo è la ibrida. Va comprato ciò che si adatta alle proprie esigenze ed alle proprie tasche Attualmente una elettrica è impensabike x chi fa "lunghe" percorrenze.

Lo scandalo è penalizzare scelte libere rispetto ad altre ma anche incentivi verso mezzi assurdi e non x quelli utili. Intollerabile il blocco di veicoli rispetto ad altri.
 
Ma quel dato non dice che si otterrà quella percorrenza a quella velocità. Così come non la si ottiene con diesel e benzina.

Il fatto è che su una termica quel dato ha un'importanza relativa, più orientata alla spesa in carburante, con le elettriche invece è un dato fondamentale in quanto viaggiare oltre il range della batteria richiede una determinata organizzazione dei tempi e delle ricariche.
 
Comunque la full non è fallimentare lo è la ibrida. Va comprato ciò che si adatta alle proprie esigenze ed alle proprie tasche Attualmente una elettrica è impensabike x chi fa "lunghe" percorrenze.

Lo scandalo è penalizzare scelte libere rispetto ad altre ma anche incentivi verso mezzi assurdi e non x quelli utili. Intollerabile il blocco di veicoli rispetto ad altri.
A mio parere l'unica strategia fallimentare è solo quella delle mild-hybrid o Plug-in.
Darei invece maggiori chance alle Full Hybrid anche se attualmente piacciono meno.
Credo che il governo pur di salvare le entrate delle accise dei carburanti, troverà la maniera di incentivarle di più (parlo di full Hybrid).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso