Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Propinare una tecnologia senza prevedere eventuali imprevisti, chi ha ponderato l' acquisto di un' auto elettrica in maniera superficiale e' giusto che subisca aumenti.
Utente che ironicamente rispondera' che benzina e gasolio non sono aumentati tra 3..2.1..
 
The Swan, e se facessero una Panigale elettrica? :)
Alla Ducati hanno già un modello per la MotoE che tira fuori 150CV.
Peccato che pesi ancora un po' troppo per cui il rapporto peso potenza è modesto.
 
The Swan, e se facessero una Panigale elettrica? :)
Alla Ducati hanno già un modello per la MotoE che tira fuori 150CV.
Peccato che pesi ancora un po' troppo per cui il rapporto peso potenza è modesto.

Il prototipo l' ho visto dal vivo durante una delle tappe della Ducati week.
E' presto detto: spero di esserci fra cinquant' anni, se la benzina si trovera' ancora di sicuro mi vedrai sulla mia attuale due ruote. Non ho ancora trovato moto piu' bella.
 
Ti risulta male ;) l'energia consumata (ad esempio quella che paghi in bolletta) o disponibile (ad esempio parlando delle batterie) si esprime in kWh
 
In questo caso ha ragione luctun in quanto l'espressione delle unità di misura dipende dal modo in cui le grandezze fisiche sono calcolate, e per definizione l'energia è data dal prodotto della potenza per il tempo trascorso (E = P * t) da cui deriva che oltre ad essere espressa in Joule o calorie l'energia può anche essere espressa in kWh (che sono rispettivamente unità di misura della potenza e del tempo).
 
In questo caso ha ragione luctun
Hanno ragione entrambi :)
Simbolo secondo NIST -> kW·h
Simbolo pratico -> kWh

https://it.wikipedia.org/wiki/Wattora
L'uso della notazione "kWh" (MWh, GWh, TWh) non è conforme alla notazione del Sistema Internazionale (SI), perché il wattora non fa formalmente parte di questo sistema di unità di misura. Una guida pubblicata nel 2008 dal NIST consiglia di evitare la notazione "kWh" ed estende le regole di scrittura del SI, proponendo la scrittura "kW h" o "kW·h". Nonostante ciò nello stesso documento si cita lo standard ISO 31-0 che suggerisce che, se ciò non causa confusione, si possa omettere lo spazio che indica la moltiplicazione tra due unità, come dimostrato dalla pratica che preferisce simbolo "kWh" piuttosto che "kW·h" o "kW h". La pratica è tanto diffusa che oltre al citato standard ISO, sia lo standard ASTM che il Comitato elettrotecnico italiano (CEI) riconoscono il simbolo Wh e kWh, addirittura il CEI lo prevede in via esclusiva
 
Ti risulta male ;) l'energia consumata (ad esempio quella che paghi in bolletta) o disponibile (ad esempio parlando delle batterie) si esprime in kWh
la scrivono loro cosi. nessuno standard lo prevede. kWh non è una unità di misura. Se la sono inventata. Potenza con tempo non si indicano cosi. Non sono valori omogenei.
 
la scrivono loro cosi. nessuno standard lo prevede. kWh non è una unità di misura. Se la sono inventata. Potenza con tempo non si indicano cosi. Non sono valori omogenei.

Un attimo, non è che si scrive così perché hanno scelto delle lettere a caso.
L'energia elettrica si esprime in kWh perché è letteralmente il prodotto tra i kW (kilo Watt = 1000 Watt), che è un'unità di misura della potenza, e il tempo espresso in h (ora = 60 minuti = 3600 secondi).
Quindi scrivere kW/h è proprio sbagliato perché non esprime un'energia ma il rapporto tra la potenza e il tempo.
 
Intanto arrivata oggi mail da parte di EnelX con gli aumenti sulle ricariche pay per use in DC. Invariati i pacchetti prepagati. Credo che fino a primavera da loro non dovremmo aspettarci sorprese. Nel frattempo ci si augura (per molto motivi ben più importanti) che le varie tensioni mondiali si siano distese e che si possa tornare a prezzi dell'energia più ragionevoli
 
Intanto arrivata oggi mail da parte di EnelX con gli aumenti sulle ricariche pay per use in DC. Invariati i pacchetti prepagati. Credo che fino a primavera da loro non dovremmo aspettarci sorprese. Nel frattempo ci si augura (per molto motivi ben più importanti) che le varie tensioni mondiali si siano distese e che si possa tornare a prezzi dell'energia più ragionevoli

anche perchè passato il grande freddo...ammesso che arrivi, la gas ne usiamo molto meno anche se poi accendiamo tutti i condizionatori. la richiesta di gas per riscaldamento in aggiunta agli usi industriali è molto superiore in inverno. ovviamente parlo di italia. i prezzi pre-conflitto non si avranno mai più manco se perdono e falliscono, dato che appunto è tutto in mano a speculatori
 
Mild hybrid è una delle cose più inutili che si siano mai sentite. Decisamente meglio il GPL

Dai listini delle case automobilistiche stanno sparendo le auto a Metano e Diesel . Ci sono invece ancora quelle a GPL

C'è una spiegazione a questa scelta ??
 
Indietro
Alto Basso