[Gavardo, BS] Aiuto qualita segnale

AG-BRASC ha scritto:
Devi sentire presso i rivenditori più forniti ed esperti della tua zona se hanno disponibilità dei filtri - mix per i canali 23-26-30-40.
In pratica, un ingresso è SOLO per i canali 23-26-30-40 e l'altro ingresso per tutto il resto della banda TV meno i canali 23-26-30-40. Ovviamente l'uscita del filtro-mix va all'ingresso UHF dell'amplificatore o del centralino.
Qualcosa di simile al MEF4 della Fracarro, che però vale per i canali 24÷26-30-40.
Questo tipo di filtri-mix vengono costruiti da vari produttori, tra i quali figurano Offel, Lert, Mytek e Mitan.


...allora ricapitolando devo mettere il miscelatore che prende il cavo H e il cavo V all'uscita del miscelatore mettere il filtro che andra ad attaccarsi all'uhf della centralina Giusto?
 
No.
Il filtro - mix è un accessorio unico.
Contiene al suo interno sia il filtro passacanale 23-26-30-40 in corrispondenza dell'ingresso che userai per l'antenna in verticale per la RAI, sia il filtro elimina canale 23-26-30-40 (o "trappola") per l'ingresso che userai per l'antenna in orizzontale per tutti gli altri canali.
L'uscita di questo filtro-mix andrà all'ingresso UHF dell'amplificatore o del centralino.
Eppure mi pareva già chiarito da prima...
 
...attenzione che quando i due siti fossero a distanze sensibilmente diverse, può essere necessario attenuare un po' i segnali della postazione più vicina, in modo da dare in ingresso all'amplificatore il minor dislivello possibile.
In questi casi, è meglio (più comodo) se il filtro-mix è dotato anche di attenuatori variabili in ingresso.
 
Certamente, però in questo caso il sito è lo stesso.
E' uno di quei casi singolari in cui, dal medesimo sito (Selvapiana), la RAI trasmette in una polarizzazione e le private in un'altra. ;)
 
Però se avevo pensato anch'io la stessa cosa di Tuner ci sarà un motivo, mi sono riletto e sembra strano che in quella prova dovesse tenerne una al minimo e una al massimo.
Può darsi che per infiniti motivi (ERP in quella direzione specifica dei diversi sistemi radianti, microposizione nello spazio delle antenne, difetti di costruzione o installazione) effettivamente ci sia bisogno di equalizzare un po' i livelli.
Quindi se il filtro è munito di attenuatore variabile del livello meglio, sennò provare e se c'è troppa disparità di segnali aggiungercelo prima della miscelazione.
 
Questo è fuori di dubbio, io mi ero solo limitato a precisare che il sito è comunque lo stesso.
Ad ogni modo, io continuo ad avere dei dubbi su quanto rilevato ad oggi, sia con il sistema a doppia antenna su bande comuni, sia singole (senza contare qualche variabile territoriale, perfetta otticità inclusa).
L'unico riscontro definitivo, a mio avviso, è configurare il tutto con i filtraggi mirati suggeriti.
 
AG-BRASC ha scritto:
Certamente, però in questo caso il sito è lo stesso.
E' uno di quei casi singolari in cui, dal medesimo sito (Selvapiana), la RAI trasmette in una polarizzazione e le private in un'altra. ;)



.........da ignorante vi dico il sito è lo stesso ma non è lo stesso traliccio, nella medesima zona ci sono se non sbaglio 3/4 tralicci di cui uno solo rai.
 
Diciamo che di solito con i termini generici "sito" o "postazione" (o relativo nome) si intende semplicemente la località ove si trovano gli impianti.
Altrimenti, se si è a conoscenza di differenze significative nelle caratteristiche d'irradiazione tra i gestori, si specifica ad es. sito RAI, sito Mediaset, sito TIMB, ecc. ;)
 
lissaivan ha scritto:
.....cavolo che memoria è passato piu di un anno:5eek: si è vero ti avevo chiesto io dei mediaset in HD e cmq me nesono accorto oggi nel riprogrammare la tv.
Mi ricordo particolarmente perchè sei un compaesano e di questa zona ci sono pochi utenti sul forum. AG-BRASC fa bene a dire che è una situazione singolare, anche perchè da quel che leggo hanno attivato il mux1 veneto verso il lago e infatti qui del 34 non ho traccia, magari avessero separato così bene per gli altri mux :icon_rolleyes: , tutto questo trambusto non ci sarebbe. Infine se non sbaglio il traliccio rai dovrebbe essere quello più a sinistra, ma alla fine sono tutti vicini e quindi l'orientamento non dovrebbe cambiare.
 
.....vi aggiorno dicendo che adesso prendo tutti i MUX anche il canale 40, in teoria non dovrei prenderlo vito che la verticale l'ho messa sulla 4° banda :eusa_think: mistero o qualcuno mi sà spiegare il perchè?
 
Probabilmente il ch. 40 arriva forte abbastanza da "superare" la "limitazione" della polarizzazione differente per la V banda.
Il cambio di polarizzazione comporta infatti un'attenuazione di 18dB circa, ma se il segnale viene captato comunque con un margine utile, cioè se questi 18dB in meno non bastano a portarlo sotto la soglia di ricevibilità, ecco che il decoder lo riceve ugualmente.
Quando i ripetitori sono vicini e/o molto performanti, capita. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Probabilmente il ch. 40 arriva forte abbastanza da "superare" la "limitazione" della polarizzazione differente per la V banda.
Il cambio di polarizzazione comporta infatti un'attenuazione di 18dB circa, ma se il segnale viene captato comunque con un margine utile, cioè se questi 18dB in meno non bastano a portarlo sotto la soglia di ricevibilità, ecco che il decoder lo riceve ugualmente.
Quando i ripetitori sono vicini e/o molto performanti, capita. ;)

.....azzo che .ulo:D ...e adesso vi dico come ho risolto l'altro problema(quello della qualita ballerina sulle rai CH.23)praticamente ho scoperto che il segnale entrava troppo potente (98/100%) e quindi abbassando i db dalla centralina la qualità si è stabilizzata anche se meno potente però adesso è stabile e i canali rai non mi spariscono piu!!:icon_bounce: e per ultimo vi dico che un altra prova che ho fatto è quella di cambiare il cavo che va dalla televisione alla presa dell'antenna mettendone uno che ha prima dell'attacco un pezzetto di cavo piu grosso(penso che siano dei filtri scusate ma essendo ignorante in materia non sò come si possa chiamare), facendo cosi sono riuscita a migliorare NON IL SEGNALE ma la qualità del 10%:5eek:
..adesso mi rimane solo un problema da risolvere e cioè quello che in una tv vedo rai yoyo e gulp a squadrettamenti mentre invece nelle altre due è perfetta segnale e qualità alti, invece dove ho il problema il segnale è alto ma la qualità è quasi nulla!!!:crybaby2:
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti sono di nuovo qui con un altro problema,praticamente è da 2/3 settimane che il segnale del digitale terrestre sia Rai che Mediaset dal 80% si è ridotto al 40/30% con conseguenze critiche nei punti della casa più lontani, la cosa strana è che in queste settimane ho notato che alcuni giorni anzi ore c'era il segnale come era prima(80%) cosa può essere ci sarà qualche interferenza di qualcosa?
 
Indietro
Alto Basso