[Gazzaniga, BG] Squadrettamenti Mediaset Premium

patatino319

Digital-Forum New User
Registrato
18 Gennaio 2011
Messaggi
11
Ciao a tutti.
Da circa 1 mese (inizio verso il 18-19 dicembre 2010) ho problemi a visualizzare Mediaset Premium: in particolare ho attivato il pacchetto Calcio e lo vedo con gli "squadrettamenti".
La zona è Gazzaniga in prov. di Bergamo.
Anticipo che l'impianto (di cui conto di postare alcune immagini se possibile) non è decisamente recente ma completamente funzionante (a parte il difetto indicato sopra), credo (ma vi chiedo conferma) correttamente orientato.
Dopo lo SO e alcuni giorni di assestamento, il sistema ha sempre funzionato (salvo alcuni giorni recenti) decisamente bene, sintonizzando ad oggi trovo più di un centinaio di canali TV.
Le prove ulteriori che ho fatto che mi fanno escludere che sia un problema di segnale ma più di impianto sono:
1) verificato le polarizzazioni indicate dal sito Mediaset (copertura 98%);
2) verificata la tessera dal vicino di casa (si vede correttamente);
3) comunque per circa 2-3 settimane dall'attivazione della tessera, il segnale si è sempre visto (e non ci sono state più neanche le nevicate).

Il problema si manifesta SOLO sui canali Mediaset Premium Calcio (tutti gli altri si vedono bene); purtroppo essendo gli altri canali di questo MUX a pagamento non so dire se si vedano regolarmente o no.

Per ora la banda V° è orientata su Monte Farno in polarizzazione Verticale.

Il livello del segnale dal decoder (i-can 110T) è 45-50% e la qualità al 100%.

Vi chiedo dove posso ricercare l'inghippo, inizialmente con semplici prove e se necessario intervenendo in seguito sull'impianto.
Vi ringrazio.
Ciao
 
La qualità che vedi è riferita al canale 52 frequenza 722mhz (premium calcio)?
Hai provato a risintonizzare il decoder?
Prova anche a collegarlo ad un'altra presa; prova con un altro decoder.
 
confermo.
il problema è riferito al canale 52.
scorrendo il menu di qualità del segnale, quella che ho riportato è riferita sia al canale 52 HI che al 52 LO (così come appare su quella schermata).
altre prove che ho fatto sono:
- risintonizzazione (sia togliendo la tessera, sia con quella inserita);
- anche solo aggiornamento della lista canali (trova qualche canale ma la situazione non cambia);
- provato a togliere alimentazione al decoder (al quale segue una piccola procedura di "reset" di circa 1 minuto) e risintonizzare ma sempre con lo stesso risultato.
onestamente non ho provato a cambiare decoder (nuovo, acquistato circa 2 mesi fa) perchè il problema all'inizio non si presentava e comunque perchè il problema denunciato è alquanto circoscritto ai 5-6 canali Calcio (gli unici a pagamento, guarda caso !!!).

un'altra prova fatta è stata quella di spostare leggermente (5°) la polarizzazione dell'antenna interessata, così per vedere se cambiava qualcosa.
all'inizio il segnale si è subito sistemato ma dopo pochi minuti sono ricominciati gli squadrettamenti.

N.B. ora (come prima) quell'antenna è orientata verso un ripetitore (visibile in linea retta e senza ostacoli) di cui per esempio il sito mediaset afferma un 98% di copertura, per cui non mi sono proposto di spostarlo da lì.
L'unico dilemma è se in Verticale come indicato dal sito od Orizzontale come detto da qualche antennista: in ogni caso ho già provato in entrambi i modi.

In alternativa, sempre il sito MP indica altri 2 ripetitori con copertura del segnale di 40% e 10%: vorrei provare a girare l'antenna verso quello con copertura al 40%, se credete possa essere un tentativo da fare.

resto convinto che il problema sia da ricercarsi in quel "ramo"di antenna o nella connessione (l'orientamento anche delle antenne dei vicini, lasciatemi dire non è così "univoco", cioè puntano tutte come la mia ma ad angolazioni non proprio tutte uguali).

grazie ancora
 
@patatino319: è inutile, anche io ho problemi di squadrettamento su tutti i mux mediaset. Abbiamo rifatto un impianto molto più potente con filo il più doppio che c'è e niente. E' mediaset che per fare tanto la grossa mette 100.000 canali su una sola frequenza. Perchè tutti e ripeto tutti gli altri mux si vedono benissimo.
 
grazie per il riscontro nicos18 ma non credo sia quello il (mio) problema, o almeno qui nella ns. zona.
accetto il fatto che siamo ancora in un periodo di assestamento ma comunque con la stessa tessera provata in un paese vicino (e in posizione peggiore rispetto alla mia) e dal vicino di casa (ovviamente posizione uguale alla mia) non c'è stato nessun problema.
addirittura a casa mia ha funzionato per circa 2-3 settimane, già subito dopo l'attivazione della tessera.
come anticipato, l'impianto non è decisamente nuovo ma nemmeno fatiscente.
prima di "cambiare tutto" (come affermatomi da diversi specialisti, senza neppure un sopralluogo o una misura), chiedevo se c'erano almeno dei controlli/verifiche preliminari da fare e, poi, se inevitabile, aggiornare l'impianto.
ripeto che funziona tutto al....95%: se l'antenna fosse obsoleta mi aspetterei molti più problemi.
ringrazio anticipatamente tutti quanti mi daranno informazioni e aiuto !
 
dopo essermi assicurato su cosa si intende per amplificatore, posso dirti di no (essendo un impianto "datato" è composto ovviamente dall'antenna, classico miscelatore e relativo alimentatore).
secondo te potrebbe essere un problema di amplificazione del segnale, dall'antenna fino al decoder ?
e se sì, intendi quale tipo di amplificatore ?
sò che esistono sia quelli da applicare direttamente al muro dietro la tv (o dove sbuca l'antenna in casa) o qualcosa di più ingegnieristico da aggiungere all'impianto sopra (o sotto) il tetto ?
(ho letto in rete di uno "scatolino" da applicare proprio dietro la tv per migliorare il segnale e proprio di quel mux che cito io).
 
chiedo venia per l'ignoranza.
pensavo che l'alimentatore fosse per il cosiddetto miscelatore, ossia lo "scatolino" attaccato al palo dell'antenna e in cui vengono convogliati tutte le varie bande dell'antenna.
credevo che questo "miscelasse" appunto le varie bande: che amplifichi anche i segnali questo non lo sapevo.
ovviamente se riuscissi a postarvi alcune immagini, sarebbe più chiaro.
 
Per inserire foto, è possibile utilizzare www.imageshack.us

Si carica la foto (upload), si attende un attimo, e dalla pagina che seguirà, basterà inserire qui nel forum il link relativo al formato anteprima (thumbnail) per Forum. ;)
 
buongiorno a tutti.
la missione notturna di ieri mi permette di postare queste 2 immagini (antenna e miscelatore). spero di avere fatto correttamente....

http://img143.imageshack.us/i/73886715.jpg/
http://img508.imageshack.us/i/50782303.jpg/

i numeri sono i collegamenti al miscelatore: ho riportato solo quelli che (credo) siano interessati.
ma l'antenna più bassa nella foto non sarebbe dovuta essere collegata al morsetto "UHF" ???

prove eseguite ieri.

1) girata antenna "5°" dalla posizione indicata nella foto (dovrebbe avere una copertura del 98%, fonte sito Mediaset) di circa 135° (verso un'altro ripetitore con copertura 40%); rifatta sintonizzazione ma risultati pessimi (nessun cambiamento, cioè ancora squadrettamenti con salti frequenti di immagine, cioè schermo nero).

2) verificato stato della connessione del filo al ramo dell'antenna 5° = morsetto del caldo (anima) arrugginito, schermo in buono stato.
tagliato pezzo di cavo e rifatta connessione; ri-sintonizzato ma con i medesimi risultati.

3) ho anche provato a staccare il filo per una prova ma il refresh del segnale/immagine non è immediato.

Nota: toccando leggermente (pochi gradi o addirittura piegando leggermente lo stesso ramo (5°) la visione compare correttamente ma non è stabile e torna subito a squadrettare. Non sono riuscito a trovare una posizione in cui l'immagine restasse stabile.

A tarda ora (dopo l'inizio di una leggerissima nevicata e la comparsa di nebbia) tutto il sistema ha dato noie, praticamente non si riceveva più nessun canale o pochissimi e disturbati.

L'unica cosa che ho preso "bene" è un raffreddore clamoroso ! :eusa_wall:
 
Allora, la faccenda è parecchio articolata e mi sa che devi chiarirti alcuni aspetti sulla tipologie delle antenne e dei vari componenti.
Credo comunque che il thread "didattico" in rilievo in questa sezione ti potrebbe aiutare: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 (vedi anche i link in fondo al primo lungo post, ne trovi uno che ti rimanderà ad alcuni esempi fotografici).

Ad ogni modo, l'antenna più bassa è una VHF III banda, probabilmente per il canale D (ora ch.05 del Mux 1 RAI) trasmesso dal M.te Rena.

Anzi, mi pare di capire che le varie antenne sono (per marca e modello):
A. Fracarro 6D (la prima dal basso): credo sia puntata per l'appunto sul Monte Rena, per ricevere in polarizzazione verticale l'attuale Mux 1 Rai (ex Rai 1 analogico).
B. Fracarro, probabilmente 10BL5/R per V banda (la seconda dal basso), anch'essa in verticale: credo sia puntata verso il M.te Farno per la ricezione di vari segnali privati (ad es. Mediaset e Timb).
C. Fracarro, probabilmente 10BL45/R per l'intera UHF (la terza dal basso): anche questa verso (credo) il M. Rena, sempre in pol. verticale, per gli altri segnali in UHF trasmessi da lì (RAI e poco altro).
D. Fracarro, probabilmente 10BL4/R (quella più in alto): è l'unica in polarizzazione orizzontale, probabilmente installata a suo tempo per tentare di ricevere anche i segnali RAI di Monte Penice (se ho visto giusto i vari puntamenti, a questo punto la si può considerare superflua).

Quindi, penso di poter affermare che l'antenna A. sia collegata giustamente alla III banda dell'amplificatore, l'antenna B. all'ingresso di V banda, l'antenna C. all'ingresso UHF e l'antenna D. all'ingresso di IV banda.

Quando hai girato l'antenna B. verso Croce di Cene (è lì che l'hai direzionata, vero?) avresti anche dovuto variare la sua polarizzazione da verticale a orizzontale, anche se, in ogni caso, sono convinto che per i segnali privati sia davvero più appropriata la ricezione da Monte Farno.

Mi pare che tu non abbia detto che età ha su per giù l'impianto...
Ad ogni modo, anche se parecchio datato, devi fare il seguente tentativo.

1. Scollega l'antenna più in alto (la D.) che ritengo sia collegata all'ingresso di IV banda.

2. Lascia l'antenna più in basso orientata su M.te Rena sull'ingresso di III banda.

3. Riporta l'antenna B. sull'orientamento verso Monte Farno (direzione Casnigo - Caz.zano, più o meno) e collegala all'ingresso UHF.

4. Collega l'antenna C. all'ingresso di IV banda.

Verifica a questo punto com'è la situazione: se i segnali RAI (Mux 2 e 3, ch. UHF 30 e 26) lasciano a desiderare, modifica il punto 3 collegando l'antenna B. all'ingresso di V banda anziché a quello per l'intera UHF, però ci sarà un certo rischio di perdere il ch. 36 col Mux 2 di Mediaset, quello con Iris e Boing. Semmai, lasciando l'antenna B su UHF, puoi cercare un compromesso di ricezione regolando ad hoc i guadagni delle antenne di IV banda e UHF.

Considera che la cosa migliora da fare sarebbe quella di rimuovere del tutto l'antenna più in alto (la D) che vedo oramai superflua e mettere nel punto più alto del palo quella che deve puntare verso Monte Farno (l'attuale antenna B), magari sostituendola con una Fracarro BLU420F, decisamente di prestazioni migliori.
Però per fare questo raccomando vivamente di eseguire tassativamente il lavoro di giorno e col tetto asciutto, per ovvi motivi di sicurezza. :icon_cool:

Fammi sapere comunque come andrà col primo tentativo di collegare le antenne nel modo più opportuno (punti da 1 a 4).
 
acc, sembra che lo fai di lavoro !!!!:lol:
innanzitutto grazie per il non sempre scontato interessamento !

comincio a farmi una cultura prima, mi stampo il tutto e vado in missione nel fine settimana e sicuramente ti farò sapere.
stavo già comunque valutando di sentire un antennista per sopralluogo ed eventuale preventivo.
(al momento è più difficile trovare un antennista del classico idraulico !)

comunque sì, la prova l'ho fatta indirizzando l'antenna sulla Croce di Cene e lasciandola in verticale !

l'impianto è ancora il primo, credo risalente agli anni 70-80, non c'ero quindi non riesco ad essere molto preciso.

solo un piccolo chiarimento: qual'è la "tolleranza" di orientamento di un'antenna ? io la punto "visivamente" verso il ripetitore (che vedo chiaramente e in linea d'aria) ma i brevi picchi di buona visione sembravano venire da da 5° a 10° più a sinistra.
(questo ovviamente fatto "spannometricamente", cioè senza strumenti di misura)

ti ringrazio ancora !
ciao !
 
Beh, i miei esordi sono proprio come antennista.
Anche se ora lo faccio solo come hobby, sebbene il mio lavoro si mantenga su tale ambito... :icon_cool:

Passiamo alle tue domande e ad alcune precisazioni.
Il tentativo di ricezione di un sito con polarizzazione non coerente (Colle di Cene, in questo caso) comporta che il segnale in ricezione sia attenuato di circa 18dB (ovvero si riceve in pratica 1/64 del segnale che si riceverebbe con la polarizzazione corretta).

Se l'impianto è degli anni 80 (se non addirittura 70), allora antenne e soprattutto cavi avranno perduto almeno un 70-80% (ad esser buoni) della loro efficienza... E per ogni prova si rischiano di avere riscontri poco o per nulla attendibili.

Temo proprio che come priorità massima tu debba davvero eliminare tutti i componenti lì all'esterno e rinnovare l'impianto.

Se vuoi ti do un elenco preliminare di antenne Fracarro che dovrebbero andar bene per il tuo impianto.
Ti servono:
A) N. 1 antenna 6E512F per la VHF III banda (verso M.Rena) più un polarizzatore per montaggio in verticale;
B) N. 1 antenna 10BL4F oppure 10RD4F per UHF IV banda (verso M.Rena);
C) N. 1 antenna direttiva BLU420F per intera UHF (verso M.Farno).

Tutte le antenne andranno impiegate in polarizzazione verticale (per le UHF non occorre il polarizzatore, in quanto già con i componenti inclusi è possibile con quale polarizzazione montarle).

Come cavo usane uno di eccellente qualità. Deve avere una buona schermatura interna e una guaina molto elastica e resistente, meglio se in poli-etilene, particolarmente adatta per le installazioni all'esterno (di solito è di colore scuro). Raccomando di non scegliere cavi a sezione più sottile (ad es. 5mm), molto meglio quelli di sezione tradizionale (6,6-6,8mm).

Come amplificatore, ne servirà uno multi-ingressi simile a quello che hai già: senti un buon rivenditore al riguardo, che ti saprà consigliare un prodotto valido per la zona, anche come guadagno e livello d'uscita (fagli sapere anche quante prese devi servire e, a grandi linee, come è distribuito il segnale alle prese).
Ad ogni modo, con un amplificatore avente ingressi di III, IV , V banda e UHF, l'antenna A andrà collegata all'ingresso di III banda, la B all'ingresso di IV banda e la C a quello di V banda.
Se tale amplificatore avrà il taglio di banda tra IV e V che faccia passare il ch.36 dall'ingresso di V banda sarà molto megli.
Ad es., sarebbe bene che l'ingresso di IV banda fosse per i ch. da 21 a 30 e quello di V banda dal 31 al 69 (anche se la IV banda tipicamente va da 21 a 37 e la V banda da 38 a 69).
Questo perché il canale 36 del Mux Mediaset 2 si deve ricevere dal Monte Farno e non dal Monte Rena (verso il M.Rena infatti devi puntare l'antenna B per la IV banda (che deve praticamente ricevere solo i Mux 2 e 3 RAI). :icon_cool:
 
buongiorno !
come anticipato aspetto il w.e. per fare le prove che mi hai indicato in precedenza (anche se temo proprio che sia l'usura dell'impianto la causa maggiore dei problemi quindi sempre più propenso all'aggiornamento dell'impianto).

abbi pazienza :icon_redface: ma non ho ben recepito la risposta alla mia domanda di tolleranza di puntamento e a tal proposito ti chiedo: tu giustamente parli di M.te Rena che io vedo in linea retta ma i ripetitori sono posti sul versante che io non vedo direttamente, eppure il segnale RAI (credo provenga da lì) lo vedo regolarmente, com'è possibile ???
(qualche specialista mi ha detto che al momento la RAI viene trasmessa ancora in VHF o qualcosa del genere, è possibile o stò solo facendo confusione io ?)

domanda spassionata, di cui prevedo già la risposta: facendo un rapido check dei componenti nuovi che mi suggerisci e verificando i vari prezzi (abbordabili), conviene il cosiddetto "fai da te", oppure per motivi di "messa a punto" dovrò comunque chiamare un tecnico specializzato ?
la domanda nasce dal fatto che, sembra e sottolineo sembra, che per la sola manutenzione o appunto messa a punto il tecnico tenda a rifiutare la richiesta per ovvii motivi (sistemare, riparare e correggere eventuali topiche altrui o impianti vetusti non rende quanto un'installazione nuova).

tieni conto che lavoro nell'ambito di elettronica, quindi ho qualche dimestichezza in collegamenti e manipolazione di cavi etc etc.
per la parte meccanica (comunque non trascurabile) credo di potere comunque riuscire a fissare il tutto come si deve.
l'unica mancanza è proprio per la messa a punto dell'impianto (puntamenti, misurazioni, etc etc).
probabilmente, data la spesa e in pieno spirito "fai da te" (vorrei sottolineare diverso dallo spirito "parsimonioso", anche se spesso coincidono) tentare non nuoce.
nel caso, se avessi problemi, potrei sempre invitarti per un piatto di casoncelli, polenta e funghi..... :tongue5:

ti aggiorno !
 
patatino319 ha scritto:
non ho ben recepito la risposta alla mia domanda di tolleranza di puntamento e a tal proposito ti chiedo: tu giustamente parli di M.te Rena che io vedo in linea retta ma i ripetitori sono posti sul versante che io non vedo direttamente, eppure il segnale RAI (credo provenga da lì) lo vedo regolarmente, com'è possibile ???
Probabilmente il traliccio RAI di M.Rena si trova in una posizione comunque utile oppure è alto quanto basta da superare il problema.
I segnali RAI del M.Rena sono i seguenti (tutti in polarizzazione verticale):
Mux 1 (con RAI 1, 2, 3 e News): canale 05 VHF
Mux 2 (con i RAI Sport e SAT2000): canale 30 UHF
Mux 3 (con Rai 4, Rai Movie, Premium, Gulp e Yoyo): canale 26 UHF

I canali UHF del Mux 2 e 3 (ch. 30 e 26) sono gli stessi in tutta Italia.
Ciò vale anche per ch. 40 del Mux 4 RAI (ove presente) e per tutti gli altri Mux Nazionali Mediaset, TIMB, ecc. (l'unico Mux che non è detto si trovi sempre sullo stesso canale è il Mux 1 RAI, soprattutto per ragioni legate ai contenuti regionali di RAI 3, canale contenuto nel Mux).

Per il resto, per la tolleranza di puntamento, considera che un'antenna direttiva (tipo BLU420F della Fracarro) riceve ugualmente entro un arco di circa 20-25° più a sinistra o più a destra della direzione esatta di puntamento.
Oltre questo errore tende e non ricevere.
Occhio: le variazioni al massimo di questo arco consentito portano comunque una certa attenuazione di segnale di circa 3dB, per cui, se ti riesce di essere preciso entro 4-5° di errore al massimo, non avrai alcuna attenuazione.


patatino319 ha scritto:
domanda spassionata, di cui prevedo già la risposta: facendo un rapido check dei componenti nuovi che mi suggerisci e verificando i vari prezzi (abbordabili), conviene il cosiddetto "fai da te", oppure per motivi di "messa a punto" dovrò comunque chiamare un tecnico specializzato?
Dipende dalla tua esperienza e dalla dimestichezza con componenti di questo tipo e segnali. Ovviamente però anche le attitidini professionali hanno importanza.
Cioè, per fare un esempio molto "immediato", se gli argomenti vicini ad elettronica e telecomunicazioni fanno parte dei tuoi interessi, allora per eseguire questo lavoro fai-da-te sei di certo più avvantaggiato di qualcuno che ama occuparsi principalmente di letteratura classica... ;)


patatino319 ha scritto:
tieni conto che lavoro nell'ambito di elettronica, quindi ho qualche dimestichezza in collegamenti e manipolazione di cavi etc etc.
per la parte meccanica (comunque non trascurabile) credo di potere comunque riuscire a fissare il tutto come si deve.
Ecco, vedi? :icon_cool:


patatino319 ha scritto:
l'unica mancanza è proprio per la messa a punto dell'impianto (puntamenti, misurazioni, etc etc).
probabilmente, data la spesa e in pieno spirito "fai da te" (vorrei sottolineare diverso dallo spirito "parsimonioso", anche se spesso coincidono) tentare non nuoce.
Semmai portati vicino all'antenna (ad es. nel sotto-tetto) una TV di dimensioni contenute + decoder così da fare delle verifiche di regolazione e puntamento (se necessarie) in modo più rapido.


patatino319 ha scritto:
nel caso, se avessi problemi, potrei sempre invitarti per un piatto di casoncelli, polenta e funghi..... :tongue5:
Tentazione irresistibile, peccato la distanza e il fatto che dopo le feste mi sia dovuto mettere a dieta... :eusa_wall: :lol:
 
caro AG, rieccomi sceso dal tetto.
innanzitutto ti confermo in pieno la tua previsione dei collegamenti !
non ti nascondo che durante le varie lavorazioni, ho verificato uno stato decisamente preoccupante dell'impianto, soprattutto dei cavi.

di conseguenza ho cominciato con:

1) scollegare l'antenna più in alto (collegata alla IV banda);

2) scollegare l'antenna B (la seconda dal basso verso l'alto) dalla V banda e collegandola all'ingresso UHF;

3) scollegare l'antenna C (la terza dal basso verso l'alto) dall'UHF e collegarla alla IV banda.

Verificato l'orientamento "originale" della B su M.te Farno.

credendo che il problema a radice che ho segnalato (MEdiaset Premium Calcio) sia direttamente collegato all'antenna (la seconda dal basso) puntata su M.te Farno, ho verificato che il cavo è messo male: il caldo non era visivamente brutto ma lo schermo era completamente annerito/ossidato.
Ho sacrificato qualche centimetro per trovare un tratto meno ossidato ma la curva del filo in salito mi ha fatto pensare che l'ossidazione fosse continuata all'interno per diversi centimetri.
ri-spelato il cavo di almeno altri 10cm ma con lo stesso stato.
ho tentato lo stesso di rifare il collegamento ma non sò quanto possa essere attendibile a questo punto.

non ho tolto l'antenna più in alto e non ho provato a spostare lassù quella incriminata perchè avevo problemi di filo taglaito oiginariamente corto (non mi arrivava più al miscelatore).

dopo queste operazioni, ho risintonizzato daccapo ma il problema persiste.
anzi, toccando, collegando e scollagando mi sarei aspettato qualche variazione in più, anche peggiore.

come preavvisato, la RAI è rimasta stabile, così come MEdiaset (i canali normali).
in definitiva non ho ravvisato grosse differenze tranne che sui canali SportItalia che sono peggiorati (squadrettamenti) ma a tratti.

per quel che può valere, ho verificato tramite il menu del decoder il livello e la qualità dei segnali dei canali che mi hai detto:

-ch. 52 >>> 722MHz/HI >>> BER 1.3E-4 (oscillante instabile)
Liv. segnale 36% (come in passato) / qualità molto oscillante tra 0% e 50%

-ch. 26 >>> 514MHz/HI
Liv. segnale 36% (come in passato) / qualità 0%

-ch. 30 >>> 546MHz/HI
Liv. segnale 36% (come in passato) / qualità molto oscillante da 0% a salire.

credo che questi dati ti possano comunque dire poco o nulla.
per conoscenza, al momento e in attesa di decidere sul da farsi, ho lasciato i collegamenti come mi hai suggerito.

in definitiva mi rendo conto che interventi "chirurgici" siano totalmente inutili o quasi, quindi non vorrei insistere e stressare più di tanto per questa situazione.:sad:

ti faccio solo un'ultima domanda.
visto che poi quello che mi ruga e mi da problemi sono quei ***** canali, credo riconducibili ad 1 antenna (M'te Farno), secondo te vale la pena provare a buttarci dentro una manciata di euro (40-50, vedo dai prezzi in rete) per una consigliata BLU420F ?
oppure credi che il problema sia più complesso e non dovuto solo a quella parte ?
(ultimamente continuo a girare guardando le antenne altrui e sono decisamente più aggiornate).

in debito di gratitudine !
grazie ancora !
 
Io riaggiornerei l'impianto rinnovandolo per benino e sostituendo tutti i cavi esterni.
Scegli un cavo di elevata qualità, con una pefetta schermatura e di sezione tradizionale (spessore di 6,6-6,8mm), peraltro come quello che hai già, mi pare.
La Fracarro BLU420 penso proprio ti darà risultati migliori di quella attuale vs. M. Farno, però cambia anche tutto il resto, comprese le antenne di IV e di III banda verso M. Rena.
Prima di fare il lavoro, però, prova comunque, magari con giunte a spinotti, a verificare cosa ricevi collegando direttamente a un decoder (portane uno vicino dova hai l'antenna) prima l'antenna di IV banda su M. Rena e poi quella UHF verso M. Farno, così da capire se, senza alcun accessiorio intermedio, i canali di tuo interesse sono ricevibili direttamente così come arrivano alle rispettive antenne.
Mi auguro solo che il deterioramento dei cavi non sfalsi troppo per difetto questa prova.
 
credo che l'aggiornamento dell'impianto sia inevitabile.
come detto pensavo ad una soluzione più chirurgica anche per un motivo più "logistico", in quanto a breve, questo impianto dovrebbe diventare molto poco utilizzato, quindi non volevo spenderci troppi soldi (quasi) inutilmente (ma è un discorso ovviamente personale e che devo valutare bene io).

sfortunatamente, raggiungere anche solo il tetto con la cassetta degli attrezzi è una mezza impresa: con una tv e decoder diventerebbe più ostica ma la tengo in prima considerazione, prima di procedere ad acquisti mirati (anche se sono un pò scoraggiato in questo senso).

una cosa che mi è sfuggita: in una risposta precedente se non ho inteso male, mi dicevi che la
"D. Fracarro, probabilmente 10BL4/R (quella più in alto): è l'unica in polarizzazione orizzontale, probabilmente installata a suo tempo per tentare di ricevere anche i segnali RAI di Monte Penice (se ho visto giusto i vari puntamenti, a questo punto la si può considerare superflua)".
ma, in caso di aggiornamento, servirà ancora oppure no ?
(scusa, forse stò facendo confusione io !).
come mi avevi indicato tu:
Se vuoi ti do un elenco preliminare di antenne Fracarro che dovrebbero andar bene per il tuo impianto.
Ti servono:
A) N. 1 antenna 6E512F per la VHF III banda (verso M.Rena) più un polarizzatore per montaggio in verticale;
B) N. 1 antenna 10BL4F oppure 10RD4F per UHF IV banda (verso M.Rena);
C) N. 1 antenna direttiva BLU420F per intera UHF (verso M.Farno).

in definitiva, non ho nessuna antenna per la banda larga ?!

in rapida successione ho comunque già la richiesta di preventivo da fare all'elettricista.
grazie !!!
 
No, quell'unica antenna in polarizzazione orizzontale non servirà.
Non ho capito invece la tua domanda sulle larga banda.
Tutte e tre le antenne necessarie sono a larga banda (una per VHF III banda, una per UHF IV banda e una per intera UHF).
A meno che tu per larga banda non intenda qualcosa di diverso da quello che è il significato comune... :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso