Generatore di Rumore alimentazione

C

carlo201983

Buon pomeriggio ho appena acquistato un generatore di rumore alimentazione a batteria 9v. data la scomodità di questa batteria mi era venuta in mente una cosa :D
se creo un circuito di alimentazione a 9v con caricabatterie ci sono possibilità che si crea qualche disturbo al generatore che poi vada a darmi uno spettro artefatto sul misuratore di campo ?
spero di essere stato chiaro :D
 
Difficile dirlo, ma potresti provare a fare misurazioni prima e dopo :D

Usando come alimentazione un integrato della serie LM 78XX direi che probabilmente non ci saranno problemi,
mentre con un alimentatore switching potrebbero essercene
 
mardergri ha scritto:
Difficile dirlo, ma potresti provare a fare misurazioni prima e dopo :D

Usando come alimentazione un integrato della serie LM 78XX direi che probabilmente non ci saranno problemi,
mentre con un alimentatore switching potrebbero essercene
mm la prova avevo già pensato di farla.. :D quindi con uno switching ho buone probabilità di aver problemi ? cmq faccioa una prova a volo e ti dico
ciau
 
carlo201983 ha scritto:
Buon pomeriggio ho appena acquistato un generatore di rumore alimentazione a batteria 9v. data la scomodità di questa batteria mi era venuta in mente una cosa :D
se creo un circuito di alimentazione a 9v con caricabatterie ci sono possibilità che si crea qualche disturbo al generatore che poi vada a darmi uno spettro artefatto sul misuratore di campo ?
spero di essere stato chiaro :D
Sei stato chiarissimo, praticamente hai bruciato tutti questi post. :eusa_wall:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3343471&postcount=227
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3343561&postcount=229
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3344202&postcount=232
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3344219&postcount=233
 
carlo201983 ha scritto:
mm la prova avevo già pensato di farla.. :D quindi con uno switching ho buone probabilità di aver problemi ? cmq faccioa una prova a volo e ti dico
ciau

Utilizza un normale caricabatterie tipo cellulari da 12 V, all'interno dello scatolotto un LM7810, una resistenza in serie all'entrata, un diodo 1N4001 e una batteria da 9 V ricaricabile. :D
 
carlo201983 ha scritto:
Buon pomeriggio ho appena acquistato un generatore di rumore alimentazione a batteria 9v. data la scomodità di questa batteria mi era venuta in mente una cosa :D
se creo un circuito di alimentazione a 9v con caricabatterie ci sono possibilità che si crea qualche disturbo al generatore che poi vada a darmi uno spettro artefatto sul misuratore di campo ?
spero di essere stato chiaro :D

Io non la trovo scomoda. Anzi essendo il generatore di dimensioni quasi identiche alla batteria a 9V l'ho attaccata con un elastico. Il generatore assorbe circa 40 mA ed alla sua uscita mi da valori dai 56 ai 61 dBuV (dal ch.02 al 69). Si mantiene abbastanza costante nella gamma UHF (entro 1,5 dB dal 21 al 60). Avevo pensdato solo ad un circuito con un LM7908 per mantenere lo stesso voltaggio più a lungo
 
mosquito ha scritto:
Utilizza un normale caricabatterie tipo cellulari da 12 V, all'interno dello scatolotto un LM7810, una resistenza in serie all'entrata, un diodo 1N4001 e una batteria da 9 V ricaricabile. :D
dispongo anche di un caricabatterie a 9v ma la cosa che vorrei e mettere un led rgb che mi indichi che la batteria é scarica.. :) un display sarebbe ancora meglio :)
 
Vorrei chiedere agli esperti se le misurazioni con generatore collegato all'impianto vanno rilevate in modalità analogica o digitale dello strumento. Quelle che ho scritto nel mio messaggio precedente sono tutte in analogico
 
carlo201983 ha scritto:
dispongo anche di un caricabatterie a 9v ma la cosa che vorrei e mettere un led rgb che mi indichi che la batteria é scarica.. :) un display sarebbe ancora meglio :)

Con un caricatore da 9V non carichi una batteria da 9V. :D
Sulla resistenza che andrai a mettere in serie all' LM7810, puoi collegarci un led in parallelo che, se la batteria assorbe si illumina, quando è carica è spento. :D
 
moaves75 ha scritto:
Vorrei chiedere agli esperti se le misurazioni con generatore collegato all'impianto vanno rilevate in modalità analogica o digitale dello strumento. Quelle che ho scritto nel mio messaggio precedente sono tutte in analogico

E' ininfluente, in quanto utilizzerai lo spettro. :D
 
moaves75 ha scritto:
Io non la trovo scomoda. Anzi essendo il generatore di dimensioni quasi identiche alla batteria a 9V l'ho attaccata con un elastico. Il generatore assorbe circa 40 mA ed alla sua uscita mi da valori dai 56 ai 61 dBuV (dal ch.02 al 69). Si mantiene abbastanza costante nella gamma UHF (entro 1,5 dB dal 21 al 60). Avevo pensdato solo ad un circuito con un LM7908 per mantenere lo stesso voltaggio più a lungo
da E02 a E68 ci sta uno scarto di 4dbuv circa infatti è da 57.3 a61.9 non è abbastanza lineare come il grafico che ci mostrò !!! nn ricondo il nome :biggrin:
 
carlo201983 ha scritto:
da E02 a E68 ci sta uno scarto di 4dbuv circa infatti è da 57.3 a61.9 non è abbastanza lineare come il grafico che ci mostrò !!! nn ricondo il nome :biggrin:

Ma cosa vuoi di più dalla vita per quello che hai pagato ? Ti rendi conto che sono solo 4 dB in una gamma larga quasi 1 GHz ? :5eek:
 
mosquito ha scritto:
Con un caricatore da 9V non carichi una batteria da 9V. :D
Sulla resistenza che andrai a mettere in serie all' LM7810, puoi collegarci un led in parallelo che, se la batteria assorbe si illumina, quando è carica è spento. :D
aspetta nn ci siamo capiti mi sa :laughing7:
io voglio creare un circuito intelligente e cioè, mettere una batteria ricaricabile ma allo stesso tempo se collego alimentatore deve funzionare anche senza, ed ovviamente fungere anche da caricabatteria come funziona il misuratore che ho.. :evil5:
Al momento di batteria carica l'alimentatore deve smettere di caricare insomma come funziona sui notebook :biggrin:
 
carlo201983 ha scritto:
aspetta nn ci siamo capiti mi sa :laughing7:
io voglio creare un circuito intelligente e cioè, mettere una batteria ricaricabile ma allo stesso tempo se collego alimentatore deve funzionare anche senza, ed ovviamente fungere anche da caricabatteria come funziona il misuratore che ho.. :evil5:
Al momento di batteria carica l'alimentatore deve smettere di caricare insomma come funziona sui notebook :biggrin:

Quello che ti ho detto funziona allo stesso modo.
 
carlo201983 ha scritto:

La resistenza ti permette di ricaricare in maniera più o meno costante la batteria in base alla sua condizione di carica, mentre il diodo funziona sia da protezione che da interruttore automatico. Infatti quando ai suoi capi è presente una tensione inferiore a 0,7V, non conduce più. Nel caso scolleghi (anche a caldo) la batteria, interviene l'alimentatore automaticamente.
Solo 3 componenti, è tutto il circuito ingegnoso che volevi. :D
 
mosquito ha scritto:
Ma cosa vuoi di più dalla vita per quello che hai pagato ? Ti rendi conto che sono solo 4 dB in una gamma larga quasi 1 GHz ? :5eek:
nn sto criticando sto solo dicendo che questa differenza su quello spettro che pubblicò un utente nn c'erano.. :D
 
mosquito ha scritto:
La resistenza ti permette di ricaricare in maniera più o meno costante la batteria in base alla sua condizione di carica, mentre il diodo funziona sia da protezione che da interruttore automatico. Infatti quando ai suoi capi è presente una tensione inferiore a 0,7V, non conduce più. Nel caso scolleghi (anche a caldo) la batteria, interviene l'alimentatore automaticamente.
Solo 3 componenti, è tutto il circuito ingegnoso che volevi. :D
ingegnoso lo era se mettevo un display a 3 cifre che mi indicasse la tensione. ahhaa cmq ci deve essere qualche problema all'indicatore del mio misuratore segna 9.7v e le tacchette sono sempre al max, poi di botto si scarica e si spegne.. mah:5eek:
 
carlo201983 ha scritto:
nn sto criticando sto solo dicendo che questa differenza su quello spettro che pubblicò un utente nn c'erano.. :D
Lo spettro l'avevo postato io, ma non ho messo da 2 a 69. Ho fatto 3 semibande, VHF3, 21-41 e 42-60. Quindi le differenze erano minori. A che ti serve una simile linearita su tutta la banda? Al massimo se devi controllare un ampli 40-860 Mhz. Tieni presente che anche i generatori da 300-400 euro non sono poi cosi lineari, differenze di 2-3 dB sono normali. Se vuoi una piattezza migliore devi iniziare a ragionare in base 1000.
Per l'alimentaziine, io avevo a suo tempo tolto il bottoncino batteria e messo un alimentatore da quattro soldi. Funziona tuttora perfettamente. Unica avvertenza non superare MAI 9V.
Mi raccomando di non farti venire idee malsane (cioe non aprirlo!)
 
Indietro
Alto Basso