Gentiloni annuncia una gara per assegnare 114 impianti-frequenze

dal sito newslinet.it

17/11/2007 15:35:02 - Il bando di assegnazione dei canali tv: come previsto, la solita italianata
Gran parte dei canali disponibili sono in realtà occupati da emittenti regolarmente funzionanti. Altro che centinaia di canali assegnati: centinaia saranno le cause che s'incardineranno avanti ai tribunali italiani

Non per essere autocelebrativi, ma ve l'avevamo preannunciato. Cioè, che quella che burocraticamente e pomposamente viene definita "Procedura competitiva per l'assegnazione/aggiudicazione delle
frequenze di radiodiffusione televisiva" è la solita esaltazione del nulla. Pura demagogia, tanto rumore per nulla e nuovi concreti problemi alla porta per gli editori televisivi locali che occupano (legittimamente) molte di quelle frequenze che per il MinCom sarebbero "libere". Libere; già, come se, nell'etere saturo italiano, ci fosse ancora qualche spazio libero (vallate sperdute a parte). Povero Gentiloni: non solo non sarà ricordato tra i ministri alle Comunicazioni per il suo ambizioso progetto di riforma del sistema radiotelevisivo italiano che, salvo qualche miracolo, rimarrà uno dei tipici voli pindarici del politico di turno, ma il suo nome sarà probabilmente associato ad uno dei tanti pasticci italiani che si trascineranno per anni nelle aule dei tribunali italiani. Perché, molto probabilmente, così finirà. Con la solita querelle giudiziaria che coinvolgerà il MinCom che ha prospettato improbabili assegnazioni dopo aver esaminato sommariamente un etere che (dopo 17 anni dalla prima legge di sistema e dal censimento dettato dalla stessa) ancora dimostra di non conoscere per nulla, i vincitori della gara di assegnazione (che pregustano il pasto per nulla, viste le poche calorie e la scarsa qualità delle pietanze sul piatto servito) e gli spossessandi dell'unico bene su cui si fonda la propria azienda, ovvero quelle emittenti locali di cui molti canali rientrano nell'elenco. Non ci credete? Bene, date un occhio all'elenco degli allegati A e B (canali disponibili), confrontatelo con la situazione fattuale attraverso il datebase del sito OTG Tv e traete voi le conclusioni. Povero Gentiloni, non vorremmo proprio essere nei suoi panni...
 
manfabox ha scritto:
dal sito newslinet.it

17/11/2007 15:35:02 - Il bando di assegnazione dei canali tv: come previsto, la solita italianata
Gran parte dei canali disponibili sono in realtà occupati da emittenti regolarmente funzionanti. Altro che centinaia di canali assegnati: centinaia saranno le cause che s'incardineranno avanti ai tribunali italiani

Non per essere autocelebrativi, ma ve l'avevamo preannunciato. Cioè, che quella che burocraticamente e pomposamente viene definita "Procedura competitiva per l'assegnazione/aggiudicazione delle
frequenze di radiodiffusione televisiva" è la solita esaltazione del nulla. Pura demagogia, tanto rumore per nulla e nuovi concreti problemi alla porta per gli editori televisivi locali che occupano (legittimamente) molte di quelle frequenze che per il MinCom sarebbero "libere". Libere; già, come se, nell'etere saturo italiano, ci fosse ancora qualche spazio libero (vallate sperdute a parte). Povero Gentiloni: non solo non sarà ricordato tra i ministri alle Comunicazioni per il suo ambizioso progetto di riforma del sistema radiotelevisivo italiano che, salvo qualche miracolo, rimarrà uno dei tipici voli pindarici del politico di turno, ma il suo nome sarà probabilmente associato ad uno dei tanti pasticci italiani che si trascineranno per anni nelle aule dei tribunali italiani. Perché, molto probabilmente, così finirà. Con la solita querelle giudiziaria che coinvolgerà il MinCom che ha prospettato improbabili assegnazioni dopo aver esaminato sommariamente un etere che (dopo 17 anni dalla prima legge di sistema e dal censimento dettato dalla stessa) ancora dimostra di non conoscere per nulla, i vincitori della gara di assegnazione (che pregustano il pasto per nulla, viste le poche calorie e la scarsa qualità delle pietanze sul piatto servito) e gli spossessandi dell'unico bene su cui si fonda la propria azienda, ovvero quelle emittenti locali di cui molti canali rientrano nell'elenco. Non ci credete? Bene, date un occhio all'elenco degli allegati A e B (canali disponibili), confrontatelo con la situazione fattuale attraverso il datebase del sito OTG Tv e traete voi le conclusioni. Povero Gentiloni, non vorremmo proprio essere nei suoi panni...
Non facciamo di ogni erba un fascio.....il 42 da Ca' del Vento per Reggio Emilia mi sembra ottimo, tanto che era già sfruttato prima che, credo, si lamentasse la Rai per interferenze a suoi impianti, se ora lo danno vuol dire che pensano che quei problemi siano superabili, come del resto sembra ragionevole.
 
Ce n'è qualcuno che effettivamente potrebbe avere problemi ma i cavoli amari con saranno per Gentiloni bensì per queste tv...ovvio che quando avranno le frequenze queste tv accendono

Di canali vuoti e accendibili ci sono eccome basta farli saltare fuori poi ad es si prevede di accendere un 40 a porto mantovano..ora su quella frequenza arriva Telearena da verona(che però ha anche un 46) vorrà dire che quando verrà acceso quel 40 a Mantova vedranno altro sul 40 come fra l'altro è già successo su altre frequenze accese sempre a porto mantovano + o meno di recente

A ca del vento sarebbero comunque accendibili un sacco di canali ad es e il 42 effettivamente non è dei + felici anche perchè il 42 RAI è in verticale pure lui

Queste frequenze sono effettivamente poca cosa...+ che altro è il principio innovativo che viene avversato
 
Il mio personale punto di vista è che il MinCom aveva promesso a DeBenedetti le frequenze di Rete4 analogico, poi visto che quel progetto è saltato adesso prova di rimediare raschiando il fondo del barile, ma il risultato sarà conforme a tutto il resto...solo proclami e zero risultati.

Ciao.
 
liebherr ha scritto:
Ce n'è qualcuno che effettivamente potrebbe avere problemi ma i cavoli amari con saranno per Gentiloni bensì per queste tv...ovvio che quando avranno le frequenze queste tv accendono

Di canali vuoti e accendibili ci sono eccome basta farli saltare fuori poi ad es si prevede di accendere un 40 a porto mantovano..ora su quella frequenza arriva Telearena da verona(che però ha anche un 46) vorrà dire che quando verrà acceso quel 40 a Mantova vedranno altro sul 40 come fra l'altro è già successo su altre frequenze accese sempre a porto mantovano + o meno di recente

A ca del vento sarebbero comunque accendibili un sacco di canali ad es e il 42 effettivamente non è dei + felici anche perchè il 42 RAI è in verticale pure lui

Queste frequenze sono effettivamente poca cosa...+ che altro è il principio innovativo che viene avversato
Il mio giudizio, che ribadisco, sull'appetibilità del 42 non è strettamente tecnico ma commerciale...essendo moltissimi centralini a Reggio già in grado o facilmente abilitabili alla ricezione.
 
areggio ha scritto:
Il mio giudizio, che ribadisco, sull'appetibilità del 42 non è strettamente tecnico ma commerciale...essendo moltissimi centralini a Reggio già in grado o facilmente abilitabili alla ricezione.

ma ti ricordi se era in uso negli anni scorsi quel canale giusto per cercare di capire la logica con sui sono stati selezionati questi canali messi a gara

Perchè se è solo questione di essere vuoto o comunque accendibile ad es lì a reggio ce ne sarebbero parecchie:D :D
 
liebherr ha scritto:
ma ti ricordi se era in uso negli anni scorsi quel canale giusto per cercare di capire la logica con sui sono stati selezionati questi canali messi a gara

Perchè se è solo questione di essere vuoto o comunque accendibile ad es lì a reggio ce ne sarebbero parecchie:D :D
C'era Italia 1 fin dal tempo di Antenna Nord....(verticale)
 
areggio ha scritto:
Non facciamo di ogni erba un fascio.....il 42 da Ca' del Vento per Reggio Emilia mi sembra ottimo, tanto che era già sfruttato prima che, credo, si lamentasse la Rai per interferenze a suoi impianti, se ora lo danno vuol dire che pensano che quei problemi siano superabili, come del resto sembra ragionevole.

Se attaccno quel 42 è un macello: dove il D arriva da cani, l' unica alternativa è il 42 del Canate.
Considera peraltro che arriva anche abbastanza forte, se dovessero accendere qualche canale sul 42 da Cà del Vento, questi sarebbe comunque più o meno interferito.
Senza contare che renderebbe inutilizzabile il Rai Uno di scorta...

Il 42 di Cà del Vento se non vado errato finì di trasmettere circa 17/18 anni fa, poco prima dell' avvento di Telepiù: da quanto ricordo il 38 ed il 39 che trasmettevano Canale 5 e Retequattro passarono alle due Telepiù mentre il 42 credo, se la memoria non mi inganna, venne spento poco prima.
 
liebherr ha scritto:
Di canali vuoti e accendibili ci sono eccome basta farli saltare fuori poi ad es si prevede di accendere un 40 a porto mantovano..ora su quella frequenza arriva Telearena da verona(che però ha anche un 46) vorrà dire che quando verrà acceso quel 40 a Mantova vedranno altro sul 40 come fra l'altro è già successo su altre frequenze accese sempre a porto mantovano + o meno di recente

A ca del vento sarebbero comunque accendibili un sacco di canali ad es e il 42 effettivamente non è dei + felici anche perchè il 42 RAI è in verticale pure lui

Se accendono un 40 a Porto, alla fine della fiera non si vedrebbe nè questo, nè Telearena sul 40: considera che le antenne si troverebbero circa in linea tra Velo/Torricelle e Porto per cui avresti due segnali dalla stessa direzione con l' unico risultato di un interferenza unica...

Cosa che tra l' altro succede anche ora quando si trovano due emittenti isocanale sia da Velo/Torricelle che da Porto...
 
AlexRamones ha scritto:
Il 42 di Cà del Vento se non vado errato finì di trasmettere circa 17/18 anni fa, poco prima dell' avvento di Telepiù: da quanto ricordo il 38 ed il 39 che trasmettevano Canale 5 e Retequattro passarono alle due Telepiù mentre il 42 credo, se la memoria non mi inganna, venne spento poco prima.
Si capisce che è un bel po' che ho scelto una strada diversa dall'antennistica.... :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
vabbè, non posso che accettare le obiezioni di Alex...
 
liebherr ha scritto:
Perchè se è solo questione di essere vuoto o comunque accendibile ad es lì a reggio ce ne sarebbero parecchie:D :D

Oddio, parliamone: è vero che da Reggio trasmettono pochi canali, ma se consideri che tra Serramazzoni e Canate/San Genesio lo spettro è tutto occupato, alla fine della fiera se anche accendi per ipotesi un 22 da Cà del vento farebbe schifo per la presenza di Rete 8 da Parma.

Infatti, quando la Rai ha acceso il 21, il 60 ed il 67 si è verificato questo: erano canali liberi nel senso che a Reggio non trasmetteva nessuno su quelle frequenze, però alla conta dei fatti questi 3 canali sono di fatto inutilizzabili.
Il 21 fa pena per la presenza pluridecennale di Tv Parma da Canate.
Il 61 si scontra con Telecentro da Canate e addirittura Telepadova.
Il 67 tranne rare eccezioni presenta la nebbia digitale di Mediaset 1 da Velo, e solo da poco si è risolta finalmente la convivenza con TelestudioModena...

Alla fine da Reggio c'è ben poco da poter attivare, se non a prezzo di avere canali interferiti...
 
areggio ha scritto:
Si capisce che è un bel po' che ho scelto una strada diversa dall'antennistica.... :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
vabbè, non posso che accettare le obiezioni di Alex...

:D:D:D

Seriamente parlando, sempre se la memoria non mi inganna: all' epoca avevo 15/16 anni e smanettavo più con carburatori per il Minarelli a 6 marce che con le antenne, anche se muovevo già i primi passi.

Peccato che ai tempi non mi annotavo tutto... :(

Edit: ora che ci penso, Italia Uno abbandonò il 42 per andare sul 39 o sul 38 (la memoria difetta). Di lì a poco, accesero i due Telepiù. Con tutto il macello che seguì in zona in seguito all' oscuramento dei Mediaset. Ma questa è un altra storia :D
 
AlexRamones ha scritto:
:D:D:D

Seriamente parlando, sempre se la memoria non mi inganna: all' epoca avevo 15/16 anni e smanettavo più con carburatori per il Minarelli a 6 marce che con le antenne, anche se muovevo già i primi passi.

Peccato che ai tempi non mi annotavo tutto... :(

Edit: ora che ci penso, Italia Uno abbandonò il 42 per andare sul 39 o sul 38 (la memoria difetta). Di lì a poco, accesero i due Telepiù. Con tutto il macello che seguì in zona in seguito all' oscuramento dei Mediaset. Ma questa è un altra storia :D
N.B. (per i numerosi estimatori di Berlusconi presenti sul forum) il tutto fu fatto DOPO i termini perentori previsti dalla legge per cristallizzare la situazione esistente.
Lo scopo era di rendere più appetibile Telepiù, tanto poi la gente bue è corsa subito a rifarsi l'antenna per non perdere Canale 5.
Chiedo scusa per l'OT, non lo farò più, ma, visto che all'epoca ero un po' molto coinvolto nel settore....me lo sono legato a un dito e...è stato un buon motivo per evitare in seguito il personaggio, pur essendo io non certo di sinistra, e perfino per smettere di tifare Milan, vista l'invadenza del suddetto...
 
AlexRamones ha scritto:
:D:D:D

Seriamente parlando, sempre se la memoria non mi inganna: all' epoca avevo 15/16 anni e smanettavo più con carburatori per il Minarelli a 6 marce che con le antenne, anche se muovevo già i primi passi.

Peccato che ai tempi non mi annotavo tutto... :(

Edit: ora che ci penso, Italia Uno abbandonò il 42 per andare sul 39 o sul 38 (la memoria difetta). Di lì a poco, accesero i due Telepiù. Con tutto il macello che seguì in zona in seguito all' oscuramento dei Mediaset. Ma questa è un altra storia :D
Più esattamente Canale 5 era sul 38, Rete 4 sul 39 e Italia 1 sul 42...per gli standard qualitativi dell'epoca si poteva accettare di beccare tutto (+ Telereggio e Retemilia) con una sola antennina in verticale, magari neanche logaritmica.
Dopo, emigrata Mediaset sugli attuali canali, dopo aver ben venduto gli originali a Telepiù, tutti i reggiani si son ritrovati in casa dei canali criptati e spariti quelli free di mediaset...bell'affare, eh?
 
la logica di aver scelto altri canali era dettata da altro e non dal voler fare un favore a t+

Comunque sono previsti anche un 66 e 63 al canate
 
liebherr ha scritto:
la logica di aver scelto altri canali era dettata da altro e non dal voler fare un favore a t+

Comunque sono previsti anche un 66 e 63 al canate


Sarà ma proprio mi sfugge come potranno andare d' accordo con il 63 di E'Tv ed il 66 di Italia 1 da San Genesio... Tanto per dire che almeno da queste parti sarà un macello come al solito... :D
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Più esattamente Canale 5 era sul 38, Rete 4 sul 39 e Italia 1 sul 42...per gli standard qualitativi dell'epoca si poteva accettare di beccare tutto (+ Telereggio e Retemilia) con una sola antennina in verticale, magari neanche logaritmica.
Dopo, emigrata Mediaset sugli attuali canali, dopo aver ben venduto gli originali a Telepiù, tutti i reggiani si son ritrovati in casa dei canali criptati e spariti quelli free di mediaset...bell'affare, eh?

Esatto, grazie per avermi ricordato i canali :D

Per la precisione, ricordo che per un breve lasso di tempo Italia Uno emigrò poi sul 39 lasciando libero il 42; Retequattro arrivava sul 45 da Serramazzoni mentre Canale 5 rimase sul 38. Dopo poco Reggio rimase al buio: 38 e 39 passarono alle due Telepiù mentre Mediaset accese il 50 per Italia Uno, Canale sul 59 e Retequatro passò al 61 Ex Capodistria. Di colpo Reggio rimase al buio riguardo i Mediaset analogici con notevole scorno degli utenti in quanto TUTTI i centralini da Reggio lasciavano passare soltanto dal 38 al 42 mentre dal 45 al 69 si riceveva da Modena. Gli antennisti avettero un bel daffare con i primi miscelatori di canale creati apposta per la situazione, senza contare che i nuovi canali analogici Mediaset per un bel pezzo fecero i capricci.
Qualche temerario risolveva orientando la banda V su Valcava...

Chi aveva il rotore invece fu ben contento della scelta di motorizzare l' antenna a fine anni '70...
Bei tempi...
 
Se non sto prendendo un abbaglio, ai tempi, io ero già passato dal motorino all'auto:D, non si chiamava ancora "Italia Uno".

AlexRamones ha scritto:
Per la precisione, ricordo che per un breve lasso di tempo Italia Uno emigrò poi sul 39 lasciando libero il 42;
 
Siete tutti invitati a vedere il macello messo in atto a marzo dovrebbe realizzarsi direttamente sui propri teleschermi almeno ci facciamo 2 risate.

:DBUON MACELLO A TUTTI:D
 
Indietro
Alto Basso