Georgia - Italia su Rai Uno

Rai4 ora Star Trek trasmette a 2,7Mbit :crybaby2:
e bitrate viewer mi da 2,0 Mbit. pazzesco.
su C5 il film Doc West 2,8Mbit. Dtt ridicolo.
scusate ma non capisco. sul Mux Rai ci sono solo 4 canali o no?
 
Red5goahead ha scritto:
scusate ma non capisco. sul Mux Rai ci sono solo 4 canali o no?
Il multiplex è statistico, vuol dire che il bit-rate varia istante per istante in funzione della complessità dell'immagine
 
Italia - Lussemburgo di stasera è ancora peggio.
e stranamente si vede anche sul sat in nds (dove si vede decisamente meglio)

bitrate (giallo) di 3,7Mbit ma è fisso non variabile (CBR), infatti il grafico del Q level (verde) è piuttosto erratico.
proprio quello dovrebbe essere pressochè piatto. (Q level
basso e costante significa qualità ottima , alto Q level molto scostante significa video di cattiva qualità)


 
Red5goahead ha scritto:
Italia - Lussemburgo di stasera è ancora peggio.
e stranamente si vede anche sul sat in nds (dove si vede decisamente meglio)
E' in chiaro, non c'è alcun tipo di criptaggio.
 
vi segnalo che è visibile anche su sky (si saranno dimenticati di criptarla)
 
adriaho ha scritto:
vi segnalo che è visibile anche su sky (si saranno dimenticati di criptarla)

mi sa che hanno fatto due conti per la pubblicità . chissà che magari non si venga a sapere che qualche sponsor si è lamentato.

riguardo la qualità mi pare che sia buona. come al solito manca bitrate . è tutto li credo.
lo stream video è taggato come VBR ma su circa 27 minuti di trasmissione il bitrate medio è di 5,3 MBit ma il picco appena
di 6,2 Mbit. sarebbe interessante un confronto con altre zone.
 
agostino31 ha scritto:
ASSOLUTAMENTE NO;) la partita va in chiaro perchè la produce la rai:evil5:

Non ho mica capito cosa c'entra. Azi non dovrebbe proteggere in questo caso ancora di più il suo "piano industriale".. Non è più semplice dire che avete sostenuto una stronzata per delle settimane e mesi ed ora la Rai ha deciso almeno per la nazionale di evitare polemiche e vedere "come butta"..

comunque torniamo in topic ed all'aspetto tecnico.
 
Red5goahead ha scritto:
Azi non dovrebbe proteggere in questo caso ancora di più il suo "piano industriale"
il criptaggio NON è un piano industriale :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
semplicemente la rai NON DEVE CHIEDERE A NESSUNO I DIRITTI ESTERI VISTO CHE LA PRODUCE LEI:evil5:
Red5goahead ha scritto:
Non è più semplice dire che avete sostenuto una stronzata per delle settimane e mesi ed ora la Rai ha deciso almeno per la nazionale di evitare polemiche e vedere "come butta"..
forse perchè non è vero:eusa_wall:
 
Red5goahead ha scritto:
mi sa che hanno fatto due conti per la pubblicità . chissà che magari non si venga a sapere che qualche sponsor si è lamentato.
Infatti è proprio uno scandalo, il pubblico sat che si trova la rai criptata, chissà dove si sposterà? Probabilmente sui canali di chi, caso strano, non cripta quasi nulla: ho sentito...Mediaset??

Poi capisco gli eventi sportivi di interesse europeo, ma cosa costerà trasmettere via satellite La signora in giallo o Law and order in ITALIANO. E come mai su Mediaset le serie tv non sono criptate. Sembrano tanto le solite distrazioni di tecnici/dirigenza non troppo casuali.
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
si saranno dimenticati di criptarla
Questa volta no, essendo che la produzione è della Rai, spetta a lei decidere se criptare oppure no il match (oppure il programma) e ha deciso di non criptarla, se invece si tratta di un evento acquistato (quindi prodotto dalla un'altra tv) la Rai la può trasmettere solo nel territorio italiano e quindi criptare l'evento
 
dado88 ha scritto:
Questa volta no, essendo che la produzione è della Rai, spetta a lei decidere se criptare oppure no il match (oppure il programma) e ha deciso di non criptarla, se invece si tratta di un evento acquistato (quindi prodotto dalla un'altra tv) la Rai la può trasmettere solo nel territorio italiano e quindi criptare l'evento
Non è che la rai può trasmettere solo in Italia, dipende dai diritti che acquisisce. Io credo che come Mediaset trasmetta "Csi" in italiano, alla Rai non costi molto trasmettere "La signora in giallo". A mio avviso è preordinata la strategia di acquisizione dei diritti.
Voi confondete l'ago(il fatto del motivo tecnico del criptaggio), con la trave(perchè BBC, in inglese, Zdf, in tedesco, Mediaset, in italiano, hanno i diritti di trasmissione e la Rai, in italiano, no?
Segnalo l'articolo di Grasso sul corriere della sera di oggi:

"Chissà mai se la Nike ha pagato alla Rai cifre
differenti per i due spot programmati nell’intervallo
della partita Georgia-Italia (trasmessa
sabato 5) e in quello di Italia-Bulgaria (trasmessa
mercoledì 9)? Avrebbe dovuto, perché
la resa del primo break è stata di 5.331.000 spettatori,
mentre quella del secondo di 8.381.000 spettatori, oltre
tre milioni di persone
in più.
Le ragioni di questa differenza
fra i due match degli
Azzurri sono molteplici:
l’orario di messa in onda,
il giorno, la rilevanza
della gara ...Ma c’è una ragione
di più: la partita contro
la Georgia è stata criptata
per il satellite, quella
contro la Bulgaria no. Alla
luce di questa differente
politica, i risultati di audience
sono diversi: con
quasi 9 milioni e mezzo di
spettatori, Italia-Bulgaria
è l’emissione più vista in
assoluto da luglio. I contatti
sono stati 19 milioni;
nella partita con la Georgia
si era fermi a 14 milioni
emezzo. Da dove arrivano
gli spettatori in più? In
parte dal satellite: dei due
punti di share di differenza
fra le due partire, uno
(800mila persone) viene
dagli spettatori satellitari
e Sky. Da questi dati nascono
interrogativi: qual è la
«regola obiettiva», evocata
da ambienti Rai, per i
criptaggi? Perché Georgia
sì e Bulgaria no? Perché i
criptaggi di programmi
Rai in prime time sono sempre più frequenti (a fronte di
zero criptaggi strategici Mediaset)? Quanto può costare,
in termini di investimenti pubblicitari, perdere il pubblico
pregiato del satellite?"
 
Indietro
Alto Basso