Gibertini 150cm....sul tetto?

Apache

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Febbraio 2011
Messaggi
287
Località
14.3E 41.7N
Salve a tutti volevo qualche consiglio tecnico,ora sul tetto con un palo da 7,7cm di diametro è presente una 125cm della Gibertini con polarmont e attuatore da 24"...e fino ad ora non ho avuto problemi anche con raffiche di vento abbastanza forti,ora come di consueto capita a chi coltiva questa bellissima passione vorrei capire se eventualmente mi venisse in mente di acquistare un piatto da 150cm sempre Gibertini avrei problemi con il mio palo da 7,7cm e il polarmont??.....mettendo il tutto sul tetto??:happy3::happy3::happy3:.....Grazie mille!!!
 
Ultima modifica:
Dando x scontato che l"ancoraggio sia idoneo se è un 76 x 3 mm sei alla quota minima di portata .. Un 9 di buon spessore sarebbe meglio cmq sono anni che altri forumisti le reggono con dei 76 senza intoppi .
 
Ultima modifica:
La mia 150 e' sorretta da un tubo zincato da 2.5" quelli utilizzati per le condutture idrauliche, il tubo è ancorato a 3 staffe, di cui N.2 annegate per 50cm, ops murate, nel muro portante per 50 cm, il muro è spesso 90cm. Mentre la terza, la piu' alta ancorata al trave. Il tubo esce di 1,20metri ed in testa ha il Polarmount Gibe. Il tubo non vibra assolutamente, stabilissimo a qualsiasi sollecitazione. Le staffe sono in trave a U da 80X50X5mm, le bracciarole da 50x5mm perni di fissaggio da 12MA. Tutto il materiale fatto fare da un fabbro. L'altro palo che sorregge una 105 Gibertini idem stesso concetto stesse dimensioni. Behhh sono stato un po' esagerato nelle dimensioni ma preferisco cosi'.

Z.K.;)
 
La mia 150 e' sorretta da un tubo zincato da 2.5" quelli utilizzati per le condutture idrauliche, il tubo è ancorato a 3 staffe, di cui N.2 annegate per 50cm, ops murate, nel muro portante per 50 cm, il muro è spesso 90cm. Mentre la terza, la piu' alta ancorata al trave. Il tubo esce di 1,20metri ed in testa ha il Polarmount Gibe. Il tubo non vibra assolutamente, stabilissimo a qualsiasi sollecitazione. Le staffe sono in trave a U da 80X50X5mm, le bracciarole da 50x5mm perni di fissaggio da 12MA. Tutto il materiale fatto fare da un fabbro. L'altro palo che sorregge una 105 Gibertini idem stesso concetto stesse dimensioni. Behhh sono stato un po' esagerato nelle dimensioni ma preferisco cosi'.

Z.K.;)


Ciao Zio,potresti mandarmi delle foto del tuo impianto?:happy3:
 
Anch'io alla mia 1.50 ho scelto un 76mm spesso 3mm è da 3 anni sul tetto senza problemi
 
Ciao Zio,potresti mandarmi delle foto del tuo impianto?:happy3:

Per le foto dovrai aspettare, appena ho fatto la modifica al Polarmonut per cercare di arrivare a 70E, in quell'occasione le scatto. Il problema è che sono sempre preso, ma il motivo è anche che sul tetto girano ancora calabroni e vespe, mia nipote è stata punta lo scorso venerdì. Ci sono parecchi nidi. Purtroppo in queste abitazioni secolari ogni buco puo' nascondere un'insidia. All'interno della culatta della Gibe 125 che ho smontato c'era un nido di calabroni, e dentro ho trovato gli ospiti.

Z.K.;)
 
Per le foto dovrai aspettare, appena ho fatto la modifica al Polarmonut per cercare di arrivare a 70E, in quell'occasione le scatto. Il problema è che sono sempre preso, ma il motivo è anche che sul tetto girano ancora calabroni e vespe, mia nipote è stata punta lo scorso venerdì. Ci sono parecchi nidi. Purtroppo in queste abitazioni secolari ogni buco puo' nascondere un'insidia. All'interno della culatta della Gibe 125 che ho smontato c'era un nido di calabroni, e dentro ho trovato gli ospiti.

Z.K.;)

A Ok zio se le cose stanno cosi lascia stare, se deve essere un rischio allora no,credevo non ci fossero problemi comunque se mi dici che la Gibe da 150 è montata su un palo da 2,5cm ti credo.Quindi se io la dovessi montare sul mio 7,6x3 vado tranquillo:happy3:,ti saluto e grazie!
 

Allora se le cose stanno cosi non dovrei avere problemi con il mio 7,6cm sul tetto!:happy3:.....
Poi un'altra cosa mi sai dire se l'elevazione del disco della 150 varia di molto rispetto a quello della 125 sul polarmont???Grazie egis!
 
Ultima modifica:
Ciao Diessetivi,senti ma a te è fissa?....poi un'altra cosa mi potresti dire dove l'hai acquistata?....Grazie mille!:happy3:

Scusa ma solo adesso ho letto il messaggio.....la 1.50 adesso si è fissa sul 40w C band gli ho rimesso il suo attacco originale az/el comunque fino a poco tempo fa girava su un polarmount seconda serie.....lo comprata qui a Torino in un famoso negozio che lo puoi trovare facilmente anche sul web
 
Allora se le cose stanno cosi non dovrei avere problemi con il mio 7,6cm sul tetto!:happy3:.....

Se il palo da 76mm è ben ancorato, vai tranquillo regge la 150cm senza problemi....

Poi un'altra cosa mi sai dire se l'elevazione del disco della 150 varia di molto rispetto a quello della 125 sul polarmont???Grazie egis!

I valori da impostare sul polarmount sono identici con quello della 125....

PS: chiedo scusa ad egis se ho risposto al posto suo.
 
Se il palo da 76mm è ben ancorato, vai tranquillo regge la 150cm senza problemi....



I valori da impostare sul polarmount sono identici con quello della 125....

PS: chiedo scusa ad egis se ho risposto al posto suo.


Grazie mille!..... grande Capitano,quindi sarebbe da smontare il piatto 125 e montare il 150 e il gioco è fatto?
 
In realtà va smontato il disco da 125 in testa al polarmount (dove si regola la declinazione), poi va rimontato il disco da 150 completa di culatta e una parte del montaggio az/al direttamente sul polarmount, va cambiato anche l'attacco anteriore dell'attuatore (volendo si può anche lasciare quello per la 125, però l'attuatore sforza di più e movimenta il disco più velocemente, perdendo in precisione) ed infine va regolato la declinazione... si potrebbe rendere necessario verificare le altre regolazioni, il disco da 150 è più direttivo e richiede più precisione....
 
In realtà va smontato il disco da 125 in testa al polarmount (dove si regola la declinazione), poi va rimontato il disco da 150 completa di culatta e una parte del montaggio az/al direttamente sul polarmount, va cambiato anche l'attacco anteriore dell'attuatore (volendo si può anche lasciare quello per la 125, però l'attuatore sforza di più e movimenta il disco più velocemente, perdendo in precisione) ed infine va regolato la declinazione... si potrebbe rendere necessario verificare le altre regolazioni, il disco da 150 è più direttivo e richiede più precisione....

Quindi leggermente va regolato in declinazione....si si per il resto sembra abbastanza nella norma dovro' solo decidermi se vale la pena....:happy3:
 
La declinazione va regolata, perche è li che viene smontato il tutto (si devono togliere i tre perni di fissaggio e staccare il disco da 125)) e poi al rimontaggio del disco da 150, si dovrà per forza regolare di nuova la declinazione.
 
La declinazione va regolata, perche è li che viene smontato il tutto (si devono togliere i tre perni di fissaggio e staccare il disco da 125)) e poi al rimontaggio del disco da 150, si dovrà per forza regolare di nuova la declinazione.

Ok....un po di tempo fa se non vado errato ho intravisto la tua sul forum o sbaglio?...mi farebbe piacere rivederla,...ma che dici vale l'impresa questa 150???
 
In realtà va smontato il disco da 125 in testa al polarmount (dove si regola la declinazione), poi va rimontato il disco da 150 completa di culatta...

Secondo me no, in quanto quanto ho sostituito a giugno la 125 con la 150, il giorno dopo ho voluto controllare la matrice dei fori della 125 e corrispondono a quelli della 150 quindi le due culatte prima serie, seconda serie e terza serie come matrice fori sulla circonferenza corrispondono. Nel mio caso Polarmount prima serie sostituito con la terza serie, se immaginavo la minore escursione di quest'ultimo, manutentavo sul posto il primo e lo lasciavo li, sostituendo solo il disco e le due barre porta lnb, la verticale e la orrizontale, azzerando i tempi di montaggio, ed evitando i problemi che ho avuto con la vite dell'elevazione ecc.. , fra l'altro alla verifica finale i due dischi si ritrovano con la stessa declinazione 6.8 gradi, idem il Polarmount 45 gradi, dati che possono essere utili a qualcuno che abita da queste parti.
Ho sostituito il Polarmont di getto in quanto dalle info che avevo trovato in rete i sistemi non erano compatibili, quindi per non trovarmi a piedi in fase di sotituzione avevo acquistato anche il Polarmount. Vabbe' tanto visto che il ventennale impianto 125cm Gibe che ho smontato è ancora in ottime condizioni, l'anno prossimo lo monto al posto della 100 Gibe gia' attezzata con palo da 76mm. Cioe' non tutti i mali vengono per nuocere e cmq un secondo motorizzato fa sempre comodo.
Dimenticavo, l'unica cosa da fare alla culatta della 125 prima serie è tagliare il dentino che aggancia il disco nella parte alta della matrice di foratura, in caso la 150 essendo priva di tale asola non monta sulla vecchia culatta. La culatta della seconda serie non so se abbia quel dentino, in quanto non ho mai avuto tra le mani un Polarmount Gibertini seconda serie.

Z.K.;)
 
Io credo di avere il polarmount seconda serie ti allego una foto....in sostanza volevo sapere se è difficile cambiare il disco 125 con quello 150 e se vale la candela:happy3:
 
Io credo di avere il polarmount seconda serie ti allego una foto....in sostanza volevo sapere se è difficile cambiare il disco 125 con quello 150 e se vale la candela:happy3:

Il se valga la pena dipende sempre da cosa intendi è soggettiva al cosa .. in ricezione 2db di differenza in media non sono pochi ma ovviamente il salto ad una 180 incrementerebbe di altri 1.5 db
certamente altro ingombro ed altra spesa .. cmq da 125 a 150 la differenza su frequenze deboli si nota
 
Indietro
Alto Basso