Ginevra o cara...

Zwobot ha scritto:
SUPER! Bravissimo, condivido tutto quello che hai detto! E rimarco in particolare ciò che hai detto a riguardo delle televisioni dedicate alla spazzatura tipo wanna marchi, e riguardo al nazionalismo! :icon_wink:

OT
Sarei anche favorevolissimo all' OBBLIGO dell' insegnamento parificato delle lingue degli stati confinanti e del bilinguismo di fatto nelle provincie italiane che si trovano spalla a spalla con gli Stati Esteri.
Anche perchè, ma non solo, la Storia insegna che spesso questi territori di confine sono sempre stati abitati da popoli di lingue, costumi e tradizioni diverse, penso ad esempio a Trieste ove, prima dell' avvento dei nazionalismi, convivevano pacificamente popoli diversi.
/OT
 
AlexRamones ha scritto:
OT
Sarei anche favorevolissimo all' OBBLIGO dell' insegnamento parificato delle lingue degli stati confinanti e del bilinguismo di fatto nelle provincie italiane che si trovano spalla a spalla con gli Stati Esteri.
Anche perchè, ma non solo, la Storia insegna che spesso questi territori di confine sono sempre stati abitati da popoli di lingue, costumi e tradizioni diverse, penso ad esempio a Trieste ove, prima dell' avvento dei nazionalismi, convivevano pacificamente popoli diversi.
/OT

OT: Anch'io, non sai quanto! Sono pienamente d'accordo!
Tra l'altro, quello che proponi già lo fanno in Slovenia da molti anni!
 
beh,visto che siamo gia offtopic,qui da noi l'italiano si impara gia dall secondo anno della elementare e francese/inglese dall quarto.
anche se devo essere sincero,si impara piu guardando la TV straniera,che a scuola. :)
P.S. @AlexRamones ,che bell avatar ce hai :D:icon_wink:
 
Per concludere:

@Zwobot: anche in buona parte dell'Istria croata l' italiano è insegnato nelle scuole come ricordato da Dex, addirittura in qualche comune viene esposta anche la bandiera Italiana durante alcune ricorrenze particolari.
La Slovenia ha addirittura adottato un nuovo tipo di patente di guida bilingue Sloveno - Italiano.
Rimanendo in Slovenia, il mio sogno sarebbe che l' Italiano fosse materia di studio in tutte le scuole della vallata dell' Isonzo e nell' Istria Slovena e viceversa lo Sloveno nel Triestino, Udinese e Goriziano. Parimenti la stessa cosa per quanto riguarda segnaletiche, cartellonistica, atti pubblico - privati e quant' altro.
Insomma un perfetto bilingusmo...
Stessa cosa nell' Istria Croata, Quarnaro e Dalmazia; naturalmente lo stesso ragionamento vale per tedesco e francese nelle zone confinanti.
La cultura, la tolleranza, la conoscenza reciproca dei propri usi e costumi sono un bene immaginabile per popoli che per centinaia di anni hanno convissuto insieme: la maturità delle singole Nazioni si riconosce (anche) da questo.

@Dex: Queste tre bandiere sono fra le cose che non mancheranno mai in casa mia :) :) :)
 
riguardo la convenzione a ginevra...
ho appena scoperto che l'italia a richiesto di avere 30 mux disponibili.
sembra che ad arrivare a un accordo con gli altri paesi non sara cosi facile come era previsto. :icon_rolleyes:
 
e aproposito di Ginevra qualche giorno fa i nostri cugini francesi hanno acceso un canale da bastia in digitale (CH34) primo tra i 6 mux che verranno accesi da quella postazione, con 5 KW di potenza (dato preso dal sito TDF), infatti mi sono trovato memorizzati 6 canali criptati (quelli di Canal+)(segnale ricevuto senza particolari problemi sulle prime alture di Imperia qualità oscillante tra 20 e 60% segnale sul 40%), ora questo canale 34 viene usato dalla RAI2 da Monte Bignone Per servire una grossa fetta di provincia e alimentare alcuni ripetitori secondari, conseguenza il segnale francese entra molto forte specialmente in giornate di alta propagazione come quelle estive, sabbiando il RAI 2 in maniera marcata sia in ricezione diretta (un mio amico vicino a San Remo ha dovuto mettere il satellite perchè praticamente non vedeva pù RAI2, quasi completamente oscurato in alcune ore) sia andando a sporcare il segnale all'ingresso dei ripetitori.
Allora questi francesi possono fare ciò che gli pare e noi dobbiamo spegnere addirittura tutta la VHF?
a proposito qualcun altro specialmente dalla costa toscana ha sintonizzato questo mux di canal+?
 
manfabox ha scritto:
e aproposito di Ginevra qualche giorno fa i nostri cugini francesi hanno acceso un canale da bastia in digitale (CH34) primo tra i 6 mux che verranno accesi da quella postazione, con 5 KW di potenza (dato preso dal sito TDF),

5kW come?? erp o del trasmettitore?? link dove ci sono questi dati sul sito della tdf?? (è mezzora che ci guardo ma non trovo nulla cribbio:eusa_wall: )
 
trovato dal csa...ci capisco poco ma dovrebbero essere 5kw erp
 
liebherr ha scritto:
5kW come?? erp o del trasmettitore?? link dove ci sono questi dati sul sito della tdf?? (è mezzora che ci guardo ma non trovo nulla cribbio:eusa_wall: )
scusa il ritardo ma ecco il link
http://tnt.niv2.com/
ecco un altro link di un doc PDF con tutti i trasmettitori digitali attivati e da attivare in Francia, come potete vedere ci sono potenze anche di svariate decine di KW.
http://www.csa.fr/pdf/frequences_tnt_191203.pdf
 
Che differenza...magari in francia è tutto fin troppo regolato però è bella differenza col disordine nostrano che regna sovrano nell'etere

Tra l'altro ho visto che ad es per bastia sono previsti svariati canali e tutti con medesima potenza e copertura questo si che è un modo serio di pianificare gli impianti
 
Dex3 ha scritto:
accidenti 5kW e proprio fortissimo.
in pratica un trasmetitore DTT regolare non e piu potente di 1kW
ciao

Però quelli dovrebbero essere 5kW erp

Se erano 5kW di potenza di uscita del trasmettitore in digitale ossia oltre 25 in analogico senza ostacoli si vedrebbe da dio a centinaia di km di distanza :5eek: anche con l'antennino :5eek:
 
liebherr ha scritto:
Però quelli dovrebbero essere 5kW erp

Se erano 5kW di potenza di uscita del trasmettitore in digitale ossia oltre 25 in analogico senza ostacoli si vedrebbe da dio a centinaia di km di distanza :5eek: anche con l'antennino :5eek:

bhè, in effetti pur essendo circa 200kw ERP, gli analogici di TF1-F2-F3 della stessa postazione di Bastia si ricevono su tutta la riviera dei fiori e costa azzurra (circa 180 km di distanza dal sito di emissione), avendo un tv secam-L, benissimo con un semplice antennino, già a soli 100-150 m. slm.
se vuoi vedere il sito qui ci sono le foto http://perso.wanadoo.fr/tvignaud/galerie/fr-galerie.htm cercare CORSE - Bastia,serra di pigno.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso