Giochi Giovanili, ad agosto nuove emozioni Olimpiche su Sky

dado88 ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo con te Phelps, per questo non capisco le parole critiche di Franco Arturi sulla Gazzetta di Oggi (dove dice che questi Giochi sono solo qualcosa di "goliardico"

Concordo, anche io vado contro Arturi. A proposito di quest'ultimo, per chi fosse interessato domani dovrebbe rispondermi nella sua rubrica sulla gazzetta di domani :icon_bounce: Sono curioso di vedere cosa mi dice, ho parlato del dominio spagnolo negli sport, che e' si' un dominio, ma non nelle discipline olimpiche, nelle quali invece faticano oggi come hanno sempre faticato. Credo che questo interessi anche a phelps :D
 
interessante Tim :) riportatemi la sua risposta, non leggo più la Gazzetta dello Sport da un bel po' di anni :)
 
TimHenman ha scritto:
Concordo, anche io vado contro Arturi. A proposito di quest'ultimo, per chi fosse interessato domani dovrebbe rispondermi nella sua rubrica sulla gazzetta di domani :icon_bounce: Sono curioso di vedere cosa mi dice, ho parlato del dominio spagnolo negli sport, che e' si' un dominio, ma non nelle discipline olimpiche, nelle quali invece faticano oggi come hanno sempre faticato. Credo che questo interessi anche a phelps :D

Mah...nell'atletica ci sono già superiori e nel nuoto stanno cominciando ad avvicinarsi...non parliamo degli sport di squadra,del tennis
o del ciclismo...ci resta la Scherma...poi ognuno ha le sue opinioni...si diceva lo stesso della Gran Bretagna e adesso la vediamo con il binocolo...IMHO
 
hanno fatto dei passi in avanti, solo in alcuni sport però, molto pochi. Vincono poco e in poche discipline, anche se discipline famose. Calcio, tennis, ciclismo, basket... Tuttavia a parte questo sono molto sotto di noi e lo saranno sempre nel medagliere...
I nostri avversari veri sono Francia e Germania, e mi rode che stiamo sempre sotto ai francesi :(
certo se snobbiamo i giochi giovanili e se continuiamo a tagliare fondi e visibilità agli sport "minori" ---- non va bene
 
Villans'88 ha scritto:
Mah...nell'atletica ci sono già superiori e nel nuoto stanno cominciando ad avvicinarsi...non parliamo degli sport di squadra,del tennis
o del ciclismo...ci resta la Scherma...poi ognuno ha le sue opinioni...si diceva lo stesso della Gran Bretagna e adesso la vediamo con il binocolo...IMHO

Quoto!
Inoltre se confrontiamo i medaglieri delle ultime 3 edizioni dei giochi olimpici estivi si vede come l'Italia abbia fatto dei passi indietro mentre la Spagna dei passi avanti!
Se questo trend continua già nella prossima edizione può avvenire il sorpasso!
 
Il mio e' tutto tranne che un discorso patriottico. Ecco quello che ho scritto:


Vorrei fare un’annotazione sul dominio dello sport spagnolo. Pur non condividendo il succo delle parole di Petrucci (non sono patriottico e non tifo Italia nello sport, non per motivi politici), condivido il fatto che la Spagna vince in molti sport non olimpici. Formula Uno, Motociclismo, calcio (formula completamente diversa da quella olimpica), e anche in quelli olimpici (basket, ciclismo, tennis) portano pochissime medaglie, gli ultimi due dei quali, essendo una lotteria, spesso nessuna medaglia. Togliendo le olimpiadi casalinghe del ’92, la Spagna non ha mai vinto più di 5 ori alle olimpiadi, come successo a Pechino, comunque una miseria per una nazione così. E nella somma delle medaglie dei mondiali delle discipline olimpiche nel 2009, la Spagna ha vinto solo altri 5 ori, con 6 argenti e 10 bronzi, che la piazza solo al 14simo posto (fonte mia, ma sono appassionato a raccolgo tutti i risultati). 11simi nel 2007, 17simi nel 2006, 31simi nel 2005. Ancora a secco di medaglie nel 2010, anche se siamo solo all’inizio dei mondiali delle discipline olimpiche. Insomma come potenza internazionale mi sembra un po’ scarsina, preferisco una Germania o un’Ungheria (in proporzione alla popolazione) da questo punto di vista. Cosa ne pensate?


Vediamo cosa mi risponde.
PS: per non andare troppo off topic, dove potremmo parlare di questo argomento che mi interessa molto? Tutto lo sport in generale..Questo forum non mi pare il piu' adatto, per caso ne conoscete uno dove si parla di queste cose? Qualcuno voglioso potrebbe crearne uno?
 
il discorso è molto complesso e, come avevo già scritto in passato, non può prescindere dalle implicazioni sociali, politiche ed economiche dei vari Paesi...detto questo,la mia opinione sui nostri punti di riferimento è che la Germania non possiamo/dobbiamo nemmeno considerarla, è la principale potenza europea in tutti i campi e sarebbe solo un peccato di superbia porsi obiettivi comparabili con loro...la Spagna ha tanto fascino, ma sport di squadra a parte (dove ha fatto grandi investimenti figli della programmazione avviata prima di Barcellona '92) ottiene risultati miseri (e non scherziamo a paragonare un paio di buoni nuotatori con il nostro movimento, cui manca solo -si fa per dire- un fuoriclasse assoluto a livello maschile, tipo il Fioravanti di Sydney 2000). Gli sport d'elite ed altamente individuali (tipo tennis e golf, per non parlare dei motori) poi non possono entrare in un discorso sulla programmazione sportiva proprio per la loro stessa natura e le particolari condizioni d'accesso alla pratica dei medesimi. Non parlo del ciclismo spagnolo, che è il più "marcio" di tutti (la differenza con quello italiano e francesi negli ultimi anni è stata solo "politica", vedi insabbiamento ai massimi livelli del "caso dr. Fuentes")
In sostanza i nostri veri rivali per me rimangono Francia e Gran Bretagna: nonostante la loro indubbiamente superiore cultura sportiva ed i maggiori investimenti i primi non è che attraversino il loro miglior momento (e a Pechino 2008 sono finiti dietro di noi nel medagliere per la prima volta dopo moltissime edizioni, e non ditemi che hanno vinto 40 medaglie e noi 27...noi abbiamo preso un oro in più ed è questo che conta ai fini del medagliere...), la Gran Bretagna invece sfrutta l'enorme introito che genera la Lotteria Nazionale (oltre agli investimenti per Londra 2012, che porteranno frutti anche in futuro...), come facevamo noi una volta quando il coni incassava una ricca percentuale sul fatturato del totocalcio (quando contava davvero, non avendo ancora la concorrenza del superenalotto che lo ha praticamente distrutto...), fatti questi che l'hanno portata davanti a noi per la prima volta a Pechino e che ce la faranno rimanere a lungo, temo...
ora dopo questa "filippica" però mi dileguo...
 
D'accordo con Phelps nel dire che non possiamo paragonarci alla Germania sia per numeri di abitanti e anche per mezzi economici che il nostro Coni non dispone...
Per quanto riguarda il nuoto io per i prossimi anni la vedo dura...hanno lavorato molto sul settore giovanile ma per adesso non sono usciti fenomeni e l'unico fuoriclasse vero è la Pellegrini...a Roma giocavamo in casa e abbiamo vinto solo una medaglia in più rispetto alla Spagna...
Sul ciclismo parliamo tanto di Doping spagnolo ma alla fine i controlli hanno troncato la nostra ultima generazione di campioni ( Basso,Petacchi,Di Luca,Rebellin e anche Riccò)di cui per fortuna si è salvato Bettini...
 
Villans'88 ha scritto:
Sul ciclismo parliamo tanto di Doping spagnolo ma alla fine i controlli hanno troncato la nostra ultima generazione di campioni ( Basso,Petacchi,Di Luca,Rebellin e anche Riccò)di cui per fortuna si è salvato Bettini...

Quoto!
Alla tua lista manca Sella che ha sbeffeggiato Riccò per poi ritrovarsi dentro anche lui poche settimane dopo, scandalo!
Quindi mai parlare male degli altri quando anche l'Italia ha avuto i suoi casi ecclatanti, per di più il caso Rebellin è avvunuto all'Olimpiade manifestazione che dovrebbe essere il simbolo della sportività!
 
come dice la Bibbia: chi è senza peccato scagli la prima pietra...Rebellin è stato in assoluto la prima medaglia italiana trovata positiva in un'olimpiade: quanti Paesi possono dire di essere più limpidi di noi risultati ufficiali alla mano?
capitolo ciclismo in generale: non fraintendetemi, io non difendo il ciclismo italiano (e francese) a prescindere nei confronti degli altri...dico solo che al momento gli altri Paesi giocano con regole diverse da ITA e FRA, che in una recrudescenza di "ipocrisia bacchettona" da qualche anno a questa parte si sono addirittura dotati di una legge penale che consente alla polizia di occuparsi della questione (insomma, in Italia e in Francia per doping si finisce in galera...) e spero converrete con me nel pensare che mettere in campo la Legge (pur con tutti i problemi e le contraddizioni dei sistemi giudiziari) sia decisamente diverso e, se vogliamo, più "serio" che non affidarsi ai tutt'altro che efficaci (e spesso facilmente manipolabili secondo interessi del momento) regolamenti sportivi...detto questo in passato anche noi abbiamo fatto la nostra parte nel ruolo di insabbiatori di storie quanto meno sospette (vedi gestioni coni Gattai/Pescante e legami col famoso laboratorio del prof. Conconi presso la clinica universitaria di Ferrara...)
capitolo nuoto: purtroppo i fuoriclasse non si inventano, quindi godiamoci questo momento con la Pellegrini (che tra l'altro è ancora giovane) e non disperiamo che il buon lavoro di base che è stato fatto (uno dei pochi sport che non ha trascurato i giovani...) prima della fine della carriera di Federica ci regali qualcun altro in grado di arrivare ai vertici assoluti a livello mondiale (in fondo tante volte abbiamo pensato che certi sport sarebbero finiti dopo il ritiro di un dato atleta ed invece poi è spuntato qualcuno che ha rinverdito i successi del passato...d'altronde non abbiamo nè la cultura nè i mezzi per creare un "sistema" continuo in molte discipline, possiamo solo "coltivare" le pietre preziose "grezze" che troviamo occasionalmente -ed in questo siamo bravi, anche più della media-)
 
TimHenman ha scritto:

Vorrei fare un’annotazione sul dominio dello sport spagnolo. Pur non condividendo il succo delle parole di Petrucci (non sono patriottico e non tifo Italia nello sport, non per motivi politici), condivido il fatto che la Spagna vince in molti sport non olimpici. Formula Uno, Motociclismo, calcio (formula completamente diversa da quella olimpica), e anche in quelli olimpici (basket, ciclismo, tennis) portano pochissime medaglie, gli ultimi due dei quali, essendo una lotteria, spesso nessuna medaglia. Togliendo le olimpiadi casalinghe del ’92, la Spagna non ha mai vinto più di 5 ori alle olimpiadi, come successo a Pechino, comunque una miseria per una nazione così. E nella somma delle medaglie dei mondiali delle discipline olimpiche nel 2009, la Spagna ha vinto solo altri 5 ori, con 6 argenti e 10 bronzi, che la piazza solo al 14simo posto (fonte mia, ma sono appassionato a raccolgo tutti i risultati). 11simi nel 2007, 17simi nel 2006, 31simi nel 2005. Ancora a secco di medaglie nel 2010, anche se siamo solo all’inizio dei mondiali delle discipline olimpiche. Insomma come potenza internazionale mi sembra un po’ scarsina, preferisco una Germania o un’Ungheria (in proporzione alla popolazione) da questo punto di vista. Cosa ne pensate?


Vediamo cosa mi risponde.
Questa è la risposta di Franco Arturi sul punto di TimHenman

Mi perdonerà, ma io invece sono patriottico e tifo Italia. Quindi mi preoccupo delle sorti dello sport italiano e cerco di catturare quanto di buono si fa altrove. La Spagna viene spesso citata in questi anni perchè partiva da una situazione sportiva (e politica) depressa ed è arrivata sul grande palcoscenico internazionale. In molti sport sta meglio di noi, a partire da calcio, basket e
tennis. Scusate se è poco. Naturalmente anche i Paesi che lei cita (aggiungerei l’Australia, il top se facciamo un mix di popolazione, medaglie e diffusione di gamma di sport) sono da studiare
 
Sulla prima parte secondo me non ha centrato completamente il punto. Sulla seconda parte un po' meglio, l'esempio dell'Australia è già abbastanza calzante. Tra l'altro ho fatto la "bastardata" di dirgli che la Spagna nel 2010 non ha ancora vinto medaglie nelle discipline olimpiche, cosa assolutamente falsa dato che Liere Olaberria ha vinto il bronzo nell'omnium dei mondiali su pista. Se si fosse accorto dell'errore non avrebbe mancato di farlo notare, per avvalorare la sua tesi. :icon_bounce:
 
Salve , volevo sapere se si sapeva qualcosa in più riguardo al palinsesto , da quello che ho capito io ci saranno due appuntameti alle 14 e alle 21 , ma questi saranno di un'ora e poi saranno replicati nelle ore successive , oppure questi appuntamenti dureranno di più ????
Ci saranno studi ed interviste ????
 
noto con dispiacere dalle liste di partenza che USA e Australia hanno deciso di snobbare le gare di nuoto, non mandando gli atleti già di livello mondiale anche se in età eleggibile...
 
Mi sa venendo un dubbio, non vorrei che quello che va in onda su SkySportExtra sia solo notiziario giornaliero del CIO? Olympic News Channel (in questo caso diventa Young Olympic News Channel) :eusa_think:
 
phelps ha scritto:
noto con dispiacere dalle liste di partenza che USA e Australia hanno deciso di snobbare le gare di nuoto, non mandando gli atleti già di livello mondiale anche se in età eleggibile...

C'e' da dire che l'IOC ha messo un tetto massimo al numero di atleti per nazione, ovvero 100. Avendo Australia e USA tra l'altro molti atleti per sport di squadra, avranno dovuto fare delle scelte, e hanno fatto tagli in sport (presumo) dove i ragazzi sono gia' tra i migliore a livello senior.
 
questo lo so e lo capisco, ma un piccolo "sforzo" (mandare non dico uno squadrone, ma almeno un paio di atleti già conosciuti ed affermati) lo potevano anche fare per "nobilitare" questa prima edizione degli youth olympics...

dado88 ha scritto:
Mi sa venendo un dubbio, non vorrei che quello che va in onda su SkySportExtra sia solo notiziario giornaliero del CIO? Olympic News Channel (in questo caso diventa Young Olympic News Channel)

sì, credo anch'io che manderanno 20 repliche al giorno del "riassunto quotidiano" e basta...spero di sbagliarmi, ma gli indizi sono tutti in quel senso...niente gare integrali...:eusa_think:
 
io per quel poco che ho visto, ho visto solo notiziari e rubriche-approfondimenti su alcuni atleti, come se fossero profili... boh!
 
per ora sarebbe anche normale...le gare (a parte un paio di partite di calcio) cominciano domani...(oggi c'è la cerimonia di apertura, alle 14 italiane mi pare...cito a memoria)
 
Indietro
Alto Basso