Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Bellissima la tabella delle quasi medaglie.e qui abbiamo stracciato tutto il mondo
![]()
Il grave è sentire il bisogno di ribadirlo ogni voltaSono 2 cose diverse, ma se arrivati a questo punto ancora non si è capito è inutile spiegarlo.
Ecco, ci mancava il giudizio sulla cerimonia dipendente dal fatto che lo Stato dia contributi alla produzione di auto. Cosa che, per inciso, non è mai accaduta nel nostro Paese... Viva il giudizio acritico!Eeeeh, c'entra sì...in una dittatura se il grande capo, o in quel caso il partito, decide qualcosa...lo si fa...anche le Piramidi...apposta avevo tirato fuori gli Egizi vs. Greci...
Peccato che, al contrario dei Greci, gli Egizi non siano contati un fico secco per il seguito della Storia...
I cinesi ti vendono le auto elettriche sottocosto perchè lo Stato ci mette lui i miliardi...vuoi mica che facciano le Olimpiadi grandiose...![]()
Sono arrivati strettissimi coi tempi.Solo io ho trovato una cerimonia di chiusura abbastanza lunga?
Ma certo che sì...io la Cina la sbattevo anche fuori dalle Olimpiadi...e non solo per motivi politici, come quegli altri, ma anche per qualche motivo sportivo...altro che perdere tempo nei sospetti con la algerina...Ecco, ci mancava il giudizio sulla cerimonia dipendente dal fatto che lo Stato dia contributi alla produzione di auto. Cosa che, per inciso, non è mai accaduta nel nostro Paese... Viva il giudizio acritico!
Hai espresso perfettamente il mio pensiero, che non arrivo mai a dire, perché mi fanno incaxare con le altre cose...Dal lato sportivo, quello principalmente conta, è stata una bellissima Olimpiade. Livello tecnico generalmente elevato, grande agonismo e per un vero appassionato di Sport era difficile annoiarsi.
Nello specifico italiano trovo questa Olimpiade migliore rispetto a Tokyo, qui si sono vinti due ori in piu', ori vinti in 10 sport diversi, a Tokyo erano stati 6. Manca l'oro nell'Atletica come ciliegina sulla torta ma va detto che a Tokyo mancavano nel Nuoto, Scherma e negli sport di squadra. I 5 ori dell'Atletica avevano un pochino nascosto il fatto che come ori negli altri sport si era stati deficitari.
Non è tanto il livello sportivo, ma quello organizzativo che ha lasciato parecchio a desiderare.Hai espresso perfettamente il mio pensiero, che non arrivo mai a dire, perché mi fanno incaxare con le altre cose...
Infatti la molla principale che inizia subito a farmi incaxare é che nessuno dice questo chiaramente come hai fatto tu, cioè che il livello sportivo è stato ottimo e da Italiani dobbiamo essere soddisfatti dei risultati ottenuti (alcuni personalmente clamorosi)...invece sempre tutti a rompere le palle per dare addosso alla Francia.
Dicono "le peggiori olimpiadi", ma dove???![]()
Anche quello dipende da chi te lo racconta...io mi limito ad osservare che la Francia, per un sacco di motivi che non stiamo a riassumere, è internazionalmente al centro di disinformazione negativa abbastanza sistematica, per cui mi viene sempre da compensare...Non è tanto il livello sportivo, ma quello organizzativo che ha lasciato parecchio a desiderare.
Concordo. Sul nostro medagliere purtroppo ha pesato la mancata riconferma delle medaglie d'oro dell'atletica vinte a Tokyo. L'Olanda mi ha stupito. Fra canottaggio, hockey e ciclismo su pista hanno fatto il botto.Mie considerazioni sparse...nel complesso un'ottima edizione, belle gare, tanta partecipazione, impianti sempre pieni di pubblico e per tutti gli sport...Tokyo 2020(1) per fortuna sembra un'epoca lontana. Ottima la scelta di sfruttare al massimo le bellezze di Parigi come sfondo per molte gare (vedi Versailles, il beach volley sotto la Tour Eiffel, il passaggio dei ciclisti a Montmartre, la scherma al Grand Palais ...cartoline che resteranno indelebili). Mi è piaciuta anche l'idea della vecchia gloria che batteva i 3 colpi per dare il via alle gare, molto particolare. La cerimonia d'apertura mi è piaciuta tantissimo, quella di chiusura non l'ho vista (quelle di chiusura non le guardo mai, mi mettono tristezza). È stata una Olimpiade con una identità forte, ben precisa. Peccato per lo scivolone di aver voluto a tutti i costi far gareggiare nella Senna, a mio parere l'unica (grossa) nota stonata di questi Giochi.
Bilancio azzurro secondo me più che positivo, senza Russia si poteva di certo raccogliere qualche metallo in più, ma se allarghiamo lo sguardo anche ai piazzamenti meno nobili si vede che siamo competitivi ai massimi livelli in tantissimi sport, in un mondo sempre più globalizzato in cui, in ambito sportivo, sempre più nazioni si presentano sul podio olimpico e prendono medaglie. E considerando quanto siamo indietro rispetto ad altri paesi su cultura sportiva e sport nelle scuole, è un discreto miracolo. Per quanto mi riguarda, merci Paris!
E così anche questa edizione dei Giochi va in archivio. Ci sono molte riflessioni sparse che andrebbero fatte, provo a scriverne alcune.
- Alcune discipline sono un po' in difficoltà. Per beach volley e lotta mi pare ci siano problemi importanti. Ma anche la scherma ha raccolto meno di quanto previsto (lasciamo perdere i sei ori previsti da Sport Illustrated
, ma penso manchino comunque 2/3 medaglie e 1/2 ori)