Giochi Olimpici Estivi - Parigi 2024 (discussione sportiva)

GettyImages-1238146312-e1644418278785.jpg
E che era, Chernobyl? :D
Cos'è, una centrale nucleare?
 
Eeeeh, c'entra sì...in una dittatura se il grande capo, o in quel caso il partito, decide qualcosa...lo si fa...anche le Piramidi...apposta avevo tirato fuori gli Egizi vs. Greci...
Peccato che, al contrario dei Greci, gli Egizi non siano contati un fico secco per il seguito della Storia...
I cinesi ti vendono le auto elettriche sottocosto perchè lo Stato ci mette lui i miliardi...vuoi mica che facciano le Olimpiadi grandiose... ;)
Ecco, ci mancava il giudizio sulla cerimonia dipendente dal fatto che lo Stato dia contributi alla produzione di auto. Cosa che, per inciso, non è mai accaduta nel nostro Paese... Viva il giudizio acritico!
 
Ecco, ci mancava il giudizio sulla cerimonia dipendente dal fatto che lo Stato dia contributi alla produzione di auto. Cosa che, per inciso, non è mai accaduta nel nostro Paese... Viva il giudizio acritico!
Ma certo che sì...io la Cina la sbattevo anche fuori dalle Olimpiadi...e non solo per motivi politici, come quegli altri, ma anche per qualche motivo sportivo...altro che perdere tempo nei sospetti con la algerina... :rolleyes:
Ah, scusa, visto che conosco miei difetti, ti sei confuso e hai scritto "giudizio acritico", il mio peggior difetto invece è che sono ipercritico e non mi faccio abbagliare da tutto quel che luccica in Cina (tutto finto...) :D
 
Dal lato sportivo, quello principalmente conta, è stata una bellissima Olimpiade. Livello tecnico generalmente elevato, grande agonismo e per un vero appassionato di Sport era difficile annoiarsi.

Nello specifico italiano trovo questa Olimpiade migliore rispetto a Tokyo, qui si sono vinti due ori in piu', ori vinti in 10 sport diversi, a Tokyo erano stati 6. Manca l'oro nell'Atletica come ciliegina sulla torta ma va detto che a Tokyo mancavano nel Nuoto, Scherma e negli sport di squadra. I 5 ori dell'Atletica avevano un pochino nascosto il fatto che come ori negli altri sport si era stati deficitari.
 
Dal lato sportivo, quello principalmente conta, è stata una bellissima Olimpiade. Livello tecnico generalmente elevato, grande agonismo e per un vero appassionato di Sport era difficile annoiarsi.

Nello specifico italiano trovo questa Olimpiade migliore rispetto a Tokyo, qui si sono vinti due ori in piu', ori vinti in 10 sport diversi, a Tokyo erano stati 6. Manca l'oro nell'Atletica come ciliegina sulla torta ma va detto che a Tokyo mancavano nel Nuoto, Scherma e negli sport di squadra. I 5 ori dell'Atletica avevano un pochino nascosto il fatto che come ori negli altri sport si era stati deficitari.
Hai espresso perfettamente il mio pensiero, che non arrivo mai a dire, perché mi fanno incaxare con le altre cose... :D
Infatti la molla principale che inizia subito a farmi incaxare é che nessuno dice questo chiaramente come hai fatto tu, cioè che il livello sportivo è stato ottimo e da Italiani dobbiamo essere soddisfatti dei risultati ottenuti (alcuni personalmente clamorosi)...invece sempre tutti a rompere le palle per dare addosso alla Francia. :rolleyes:
Dicono "le peggiori olimpiadi", ma dove??? :mad:
 
Mie considerazioni sparse...nel complesso un'ottima edizione, belle gare, tanta partecipazione, impianti sempre pieni di pubblico e per tutti gli sport...Tokyo 2020(1) per fortuna sembra un'epoca lontana. Ottima la scelta di sfruttare al massimo le bellezze di Parigi come sfondo per molte gare (vedi Versailles, il beach volley sotto la Tour Eiffel, il passaggio dei ciclisti a Montmartre, la scherma al Grand Palais ...cartoline che resteranno indelebili). Mi è piaciuta anche l'idea della vecchia gloria che batteva i 3 colpi per dare il via alle gare, molto particolare. La cerimonia d'apertura mi è piaciuta tantissimo, quella di chiusura non l'ho vista (quelle di chiusura non le guardo mai, mi mettono tristezza ). È stata una Olimpiade con una identità forte, ben precisa. Peccato per lo scivolone di aver voluto a tutti i costi far gareggiare nella Senna, a mio parere l'unica (grossa) nota stonata di questi Giochi.
Bilancio azzurro secondo me più che positivo, senza Russia si poteva di certo raccogliere qualche metallo in più, ma se allarghiamo lo sguardo anche ai piazzamenti meno nobili si vede che siamo competitivi ai massimi livelli in tantissimi sport, in un mondo sempre più globalizzato in cui, in ambito sportivo, sempre più nazioni si presentano sul podio olimpico e prendono medaglie. E considerando quanto siamo indietro rispetto ad altri paesi su cultura sportiva e sport nelle scuole, è un discreto miracolo. Per quanto mi riguarda, merci Paris!
 
Hai espresso perfettamente il mio pensiero, che non arrivo mai a dire, perché mi fanno incaxare con le altre cose... :D
Infatti la molla principale che inizia subito a farmi incaxare é che nessuno dice questo chiaramente come hai fatto tu, cioè che il livello sportivo è stato ottimo e da Italiani dobbiamo essere soddisfatti dei risultati ottenuti (alcuni personalmente clamorosi)...invece sempre tutti a rompere le palle per dare addosso alla Francia. :rolleyes:
Dicono "le peggiori olimpiadi", ma dove??? :mad:
Non è tanto il livello sportivo, ma quello organizzativo che ha lasciato parecchio a desiderare.
 
Ultima modifica:
Non è tanto il livello sportivo, ma quello organizzativo che ha lasciato parecchio a desiderare.
Anche quello dipende da chi te lo racconta...io mi limito ad osservare che la Francia, per un sacco di motivi che non stiamo a riassumere, è internazionalmente al centro di disinformazione negativa abbastanza sistematica, per cui mi viene sempre da compensare...
Ciò detto, chiaro che hanno fatto parecchie caxate anche evidenti, ma mi pare che si esageri a buttarla in vacca...
E poi, appunto, è giusto l'invito dell'amico di prima di stare sullo sport... ;)
 
Mie considerazioni sparse...nel complesso un'ottima edizione, belle gare, tanta partecipazione, impianti sempre pieni di pubblico e per tutti gli sport...Tokyo 2020(1) per fortuna sembra un'epoca lontana. Ottima la scelta di sfruttare al massimo le bellezze di Parigi come sfondo per molte gare (vedi Versailles, il beach volley sotto la Tour Eiffel, il passaggio dei ciclisti a Montmartre, la scherma al Grand Palais ...cartoline che resteranno indelebili). Mi è piaciuta anche l'idea della vecchia gloria che batteva i 3 colpi per dare il via alle gare, molto particolare. La cerimonia d'apertura mi è piaciuta tantissimo, quella di chiusura non l'ho vista (quelle di chiusura non le guardo mai, mi mettono tristezza ). È stata una Olimpiade con una identità forte, ben precisa. Peccato per lo scivolone di aver voluto a tutti i costi far gareggiare nella Senna, a mio parere l'unica (grossa) nota stonata di questi Giochi.
Bilancio azzurro secondo me più che positivo, senza Russia si poteva di certo raccogliere qualche metallo in più, ma se allarghiamo lo sguardo anche ai piazzamenti meno nobili si vede che siamo competitivi ai massimi livelli in tantissimi sport, in un mondo sempre più globalizzato in cui, in ambito sportivo, sempre più nazioni si presentano sul podio olimpico e prendono medaglie. E considerando quanto siamo indietro rispetto ad altri paesi su cultura sportiva e sport nelle scuole, è un discreto miracolo. Per quanto mi riguarda, merci Paris!
Concordo. Sul nostro medagliere purtroppo ha pesato la mancata riconferma delle medaglie d'oro dell'atletica vinte a Tokyo. L'Olanda mi ha stupito. Fra canottaggio, hockey e ciclismo su pista hanno fatto il botto.
 
Scusate scusate scusate, avevamo archiviato tutto così bene ed eravamo tornati allo sport...però ho scoperto una cosa e poi la chiudo qui... :D
A quanto pare non sono l'unico ad avere pensato quello che ho detto prima delle cerimonie di Pechino (e mi avete fatto sentire un po' l'unico pirla... ;) ) ma a quanto pare, non me lo ricordavo, uno degli eroi di queste e mille altre olimpiadi ed eventi sportivi aveva detto:

Anche Velasco oggi evita la politica. Il giornalista che lo conosce meglio, Flavio Vanetti del Corriere, racconta che una volta a tavola cominciarono a fargli domande su Che Guevara; finì alle tre del mattino. A chi scrive accadde di trovarselo seduto accanto ai Giochi di Pechino 2008, all’indomani della cerimonia inaugurale, che Velasco era stato tra i pochissimi a criticare: «Una cerimonia di regime. E il peggior regime è il regime che funziona». dal Corriere della Sera

Esattamente quel che avevo detto io... ;)
 
Giudizio sportivo ottimo belle olimpiadi tecnicamente valide , competitive con gare belle e tirate….
L Italia molto bene tanti quarti posti ma anche tante vittorie e sopratutto una competitività diffusa su tanti sport. Forse per come consideriamo lo sport neanche ci meritiamo tutto questo siamo come al solito “italiani” in tutto e alla fine non si sa come tiriamo sempre fuori i L cappello dal cilindro …. Bravi noi , bravissimi i nostri atleti che sono stati eccezionali e si meritano questa ribalta (peccato solo 1 volta ogni 4 anni godano di questo interesse e notorietá ma si sa funziona così)

Giudizio organizzativo lato turistico fidatevi è stato super , la città era dedicata in tutto e per tutto ai giochi e c’era uno spirito incredibile tutto ruotava intorno ai giochi il clima a Parigi era qualcosa di incredibile sia in città che nei campi gara. Anche la partecipazione della gente era incredibile …. 80000 persone allo stade de France per le batterie di atletica era super era qualcosa di incredibile .
Nelle strade c’era gente con bandiera e maglie di ogni nazione era stupendo.
Quello che fanno i volontari alle olimpiadi è qualcosa di incredibile ti guidano da ogni angolo della città verso i campi gara e anche la sicurezza era al top c’era polizia a ogni angolo ti sentivi sicuro veramente
Lato atleti invece parecchi disagi dalla questione assurda della Senna , a problemi per gli atleti al villaggio olimpico con l aria condizionata e soprattutto con i trasporti e qualcuno anche col cibo . Il fatto che molte delegazioni per alcuni sport hanno lasciato il villaggio olimpico ne è la prova.
da questo punto di vista double face per i turisti ottima per gli atleti abbastanza carente.
Ps le cerimonie anche a me non sono piaciute …
 
Ultima modifica:
Tra gli sport che entreranno a LA28 vi sarà il flag football, cugina del football americano, mi sembra di aver notato che ci potrebbero essere buone possibilità di partecipazione dell'Italia se non addirittura di lottare per le medaglie
 
E così anche questa edizione dei Giochi va in archivio. Ci sono molte riflessioni sparse che andrebbero fatte, provo a scriverne alcune.
  • Non mi hanno entusiasmato le due cerimonie, in quella di apertura gli atleti non erano propriamente al centro. In quella di ieri alcuni passaggi mi sembravano un po' oscuri.
  • Da un punto di vista organizzativo alcune cose andavano gestite meglio, una su tutte il nuoto in acque libere nella Senna.
  • Per quanto riguarda la spedizione azzurra, era effettivamente molto forte, con una trasversalità in diversi sport (record di discipline arrivate all'oro, se non erro).
  • Ci sono state alcune oggettive sfortune, condizioni di salute problematiche di diversi atleti di punta.
  • Ci sono state anche decisioni arbitrali avverse, su tutte la boxe di Mouihiidine e la pallanuoto maschile. Altre decisioni arbitrali non sono state particolarmente favorevoli anche se non hanno probabilmente determinato da sole la sconfitta (Macchi era in vantaggio, nel judo i nostri sono stati troppo passivi nelle finali terzo posto perse)
  • Alcune discipline sono un po' in difficoltà. Per beach volley e lotta mi pare ci siano problemi importanti. Ma anche la scherma ha raccolto meno di quanto previsto (lasciamo perdere i sei ori previsti da Sport Illustrated ::D, ma penso manchino comunque 2/3 medaglie e 1/2 ori)
  • In generale, ci si poteva aspettare forse qualcosa di più da quelli che erano i favoriti assoluti che - per un motivo o per l'altro - non hanno raccolto medaglie. Ho notato per esempio un post su Instagram della forte pentatleta Micheli in cui c'è qualche nota polemica.
 
Io mi sono goduto questi Giochi, sebbene abbia seguito solo gli sport che guardo di solito: basket (anche nella versione 3×3), atletica leggera, ciclismo e un pizzico di tennis. Mi sono gasato per la vittoria della coppia Paolini-Errani, la vittoria italiana nel madison femminile di ciclismo su pista, l'argento della Battocletti nei 10.000 metri, il terzo oro consecutivo della belga Nafi Thiam (da anni la mia atleta preferita) nell'eptathlon, le quattro triple di Steph Curry in poco più di 2 minuti nel finali di Francia-USA. Deluso purtroppo da Femke Bol nei 400 metri a ostacoli (mostruosa la McLaughlin!). Ottimo lavoro da parte di Discovery per quanto mi riguarda.
Sinceramente l'argomento cerimonie di apertura e chiusura non mi interessa.
 
Ultima modifica:
E così anche questa edizione dei Giochi va in archivio. Ci sono molte riflessioni sparse che andrebbero fatte, provo a scriverne alcune.

  • Alcune discipline sono un po' in difficoltà. Per beach volley e lotta mi pare ci siano problemi importanti. Ma anche la scherma ha raccolto meno di quanto previsto (lasciamo perdere i sei ori previsti da Sport Illustrated ::D, ma penso manchino comunque 2/3 medaglie e 1/2 ori)

tolto ceccon credo non ci sia un oro da parte di quelli previsti... ok che le previsioni sono pur sempre previsioni però non sono nemmeno del tutto campate in aria e si basano spesso su dati e risultati degli ultimi uno/due anni...abbastanza evidente che chi è arrivato da favorito poi non abbia "rispettato" lo status.... questa potrebbe essere una cosa su cui lavorare...
 
Indietro
Alto Basso