Giovedì 23/09/10 in consiglio Agcom regole per partecipazione Sky al beauty contest

Tecnicol

Digital-Forum Silver Master
Registrato
18 Luglio 2007
Messaggi
2.149
Località
Catanzaro
DTT, dividendo. Agcom: oggi si decidono le regole del beauty contest per i 5 mux ai nuovi entranti

Approdano oggi all'esame del consiglio dell'Agcom le regole per la gara sui cinque multiplex in digitale terrestre. Non e' escluso, tuttavia, secondo quanto rende noto l'agenzia Radiocor, che la bozza di documento subisca dei ritocchi tecnici.
Una volta approvato il regolamento, spettera' poi al ministero dello Sviluppo economico emanare prima il disciplinare e poi il bando per la competizione. Anche Sky potra' partecipare alla gara, dopo la decisione della Ue che ha permesso l'ingresso anticipato dell'emittente di Rupert Murdoch nel digitale terrestre. La gara si svolgera' secondo il 'beauty contest', cioe' le offerte saranno esaminate sulla base qualitativa. Un multiplex o frequenza consente la diffusione di uno o due canali in alta definizione e dai quattro agli otto canali in definizione standard. (fonte Radiocor)

Update del 24/09/10 By Ercolino


Sky parteciperà alla gara sulle frequenze come 'nuovo entrante'
 
Io penso che permetteranno di partecipare anche a Telecom nella gara dei 3 mux.
Penso che 1 va alla Rai,uno a Mediaset,uno a Telecom e gli altri due si vedrà.è un mio pensiero.
 
Nicola47 ha scritto:
Io penso che permetteranno di partecipare anche a Telecom nella gara dei 3 mux.
Penso che 1 va alla Rai,uno a Mediaset,uno a Telecom e gli altri due si vedrà.è un mio pensiero.
Secondo me a Telecom gli spetterebbe di diritto un mux indipendentemente dal beauty contest. Questo mux servirebbe per trasmettere LA7 e La7D in Hd
 
io avevo capito che il contest era diviso in due parti. 3 Mux per operatori già esistenti sulla piattaforma (quindi Rai MDS Espresso Telecom...) e 2 Mux per nuovi operatori (tra cui News Corp). sono due gare diverse... quindi 4 praticamente sono assegnati credo, manca un quinto
 
pietro89 ha scritto:
non era al contrario: tre ai nuovi entranti e due ai soliti noti?
Era 3 ai nuovi entranti o ai soggetti con solo un multiplex, mentre per gli altri due potevano concorrere anche i sogetti già operanti senza limitazione di mux. Quindi uno tra Rai e Telecom per forza di cose resterà escluso (e se viene eliminata telecom scoppia uno scandalo perchè è nella stessa posizione di mediaset col mux6, ovvero prima dello switch-off aveva 4 frequenze e dopo ne avrebbe 3.... Ergo per quieto vivere è improbabile che venga penalizzata, in modo che Mediaset sia lasciata in pace). A mio avviso o la Rai resterà fuori, oppure, visto che in realtà i mux al contest sono 5+1, a telecom verrà dato la frequenza 54, sulla carta destinata al dvb-h, facendo un rammaggio simile a quello fatto con il mux della Rai sul VHF 11, cioè dando la possibilità di usarla per diffondere programmi in HD.

Purtroppo per gli altri 3 possono concorrere tutti i soggetti con un solo mux, compreso Dfree. In ogni caso gli unici candidati dichiaratisi al momento sono: Sky, Dfree, Retecapri e Tivuitalia. Quindi uno dei tre resta fuori. La sorte di Retecapri dipende da quanto il gran capo ci tiene ad incattivire lo squalo e l'europa e lasciare Sky fuori dal DTT in Italia.

In ultimo vi scrivo le mie previsioni, segnatevi questo post perchè scommetto che si verificheranno esattamente tutte, essendo questo contest una vera e propria riffa truccata:

VHF 7 ====> Sky o Retecapri
UHF 25 ====> Dfree
UHF 54 ====> TIMB4 per HD
UHF 55 ====> Rai
UHF 58 ====> Mediaset 6
UHF 59 ====> Tivuitalia

L'unica variazione che ci può essere è lo scambio di frequenze tra Rai e Dfree, con la Rai che si ripiglia il 25 e la seconda che si accasa al 55.

Ovviamente spero di sbagliarmi oppure che l'Europa decida di vigilare e non consentire i su esposti rammaggi.
 
e perchè a sky(o altre new entry) dovrebbe toccare un mux in VHF?

perchè i soggetti nuovi devono essere penalizzati così tanto?
 
Alla RAI dovrebbe essere già di fatto stato assegnato l'11 VHF non credo gli daranno ANCHE il 55... tanto poi la RAI non sa che metterci in tutte ste frequenze diciamoci la verità :badgrin:

In ogni caso le frequenze in VHF, a livello nazionale, non le daranno più... se no poi vogliono gli (inutili) cerotti essendoci il precedente di Europa 7 :eusa_wall:... e allora è come darne 2!

Un pessimo uso dello spettro elettromagnetico... proprio ciò che con la SFN si voleva evitare!

In sostanza la posson dare solo alla RAI o forse a uso di TV locali... a causa di Europa 7 la VHF è pura bratta anche per lo Stato :icon_rolleyes:

Magari ci si potrebbe andare qualche persona seria tipo DFree o TivuItalia... se ci metteno Sky o ReteCapra poi iniziano a scassare le palle per i cerotti :sad:
 
dangerfamily ha scritto:
e perchè a sky(o altre new entry) dovrebbe toccare un mux in VHF?

perchè i soggetti nuovi devono essere penalizzati così tanto?
Per due motivi. Il più ovvio, perchè non c'è altro spazio disponibile. Sul perchè darla a Sky o ad un'altra new entry è ancora più ovvio, perchè è la frequenza più sgrausa (perchè problematica per l'sfn e perchè non tutti hanno l'antenna di terza banda e probabilemente non ci saranno i cerotti) ed in questo modo li si penalizza il più possibile (certa concorrenza non fa piacere, visto che non possono fermarli gli rendono la vita difficile)
fano ha scritto:
Alla RAI dovrebbe essere già di fatto stato assegnato l'11 VHF non credo gli daranno ANCHE il 55...
Quello sul 11 è il mux6... quindi a rigor di logica se c'è il 6 prima dovrebbe esserci il 5 (che sarà assegnato col contest). Riguardo alla frequenza 55 è stata anticipata da Ercolino qualche settimana fa, pare sia imminente l'accensione del mux5 Rai sul 55 in via sperimentale da qualche parte d'Italia come ha fatto Mediaset col mux6 sul 58.
fano ha scritto:
In ogni caso le frequenze in VHF, a livello nazionale, non le daranno più... se no poi vogliono gli (inutili) cerotti essendoci il precedente di Europa 7 ... e allora è come darne 2!
E' evidente che non sai nemmeno ciò di cui stai parlando, la frequenza 7 è state designata per il dividendo e quindi è certo che verrà assegnata.

fano ha scritto:
Magari ci si potrebbe andare qualche persona seria tipo DFree
No comment :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
anassimenes ha scritto:
Per due motivi. Il più ovvio, perchè non c'è altro spazio disponibile. Sul perchè darla a Sky o ad un'altra new entry è ancora più ovvio, perchè è la frequenza più sgrausa (perchè problematica per l'sfn e perchè non tutti hanno l'antenna di terza banda e probabilemente non ci saranno i cerotti) ed in questo modo li si penalizza il più possibile (certa concorrenza non fa piacere, visto che non possono fermarli gli rendono la vita difficile)

infatti una delle motivazioni che potevano uscire fuori era proprio questa...

a questo punto, siccome mi sembra che ci sia l'UE a vigilare, speriamo che ci sia più attenzione altrimenti i cerotti li devono per forza avere e così hanno due mux (uno SD e uno per contenuti HD:D)...
 
dangerfamily ha scritto:
infatti una delle motivazioni che potevano uscire fuori era proprio questa...

a questo punto, siccome mi sembra che ci sia l'UE a vigilare, speriamo che ci sia più attenzione altrimenti i cerotti li devono per forza avere e così hanno due mux (uno SD e uno per contenuti HD:D)...
In realtà no. Dove c'è il "cerotto" non c'è la frequenza principale accesa, quindi di mux ce n'è solo uno, semplicemente non è in sfn ma in mfn e quindi ha bisogno di integrazioni.
 
il mux 6 rai servirà per il dvb-t2,così si risolveranno i problemi di copertura quando ci sarà il passaggio essendoci già una frequenza autorizzata...
 
anassimenes ha scritto:
Riguardo alla frequenza 55 è stata anticipata da Ercolino qualche settimana fa, pare sia imminente l'accensione del mux5 Rai sul 55 in via sperimentale da qualche parte d'Italia come ha fatto Mediaset col mux6 sul 58.
A giochi fatti conteremo quanti sono i mux delle locali, a furia di aggiungere mux x test delle nazionali e le frequenze più fantasiose per gli usi più tecno-creativi che si possa immaginare alle locali non andrà quasi niente.
 
anassimenes ha scritto:
In realtà no. Dove c'è il "cerotto" non c'è la frequenza principale accesa, quindi di mux ce n'è solo uno, semplicemente non è in sfn ma in mfn e quindi ha bisogno di integrazioni.

Si, ma la MFN e le integrazioni fan sì che in una determinata area oltre al canale in VHF che per qualche strana ragione non è usabile venga "scippata" alle locali anche un'altra frequenza... quindi è come se ne sparissero 2!

Quello dei cerotti è un pessimo precedente... non bisognava darla vinta a Europa 7 anche perché continuo a pensare che una SFN in VHF si poteva fare senza nessun problema... vediamo se chi avrà il privilegio :)badgrin:) di ottenere assegnato il 7 farà una SFN come si deve o si metterà a frignare per i cerotti :mad:
 
anassimenes ha scritto:
Era 3 ai nuovi entranti o ai soggetti con solo un multiplex, mentre per gli altri due potevano concorrere anche i sogetti già operanti senza limitazione di mux. Quindi uno tra Rai e Telecom per forza di cose resterà escluso (e se viene eliminata telecom scoppia uno scandalo perchè è nella stessa posizione di mediaset col mux6, ovvero prima dello switch-off aveva 4 frequenze e dopo ne avrebbe 3.... Ergo per quieto vivere è improbabile che venga penalizzata, in modo che Mediaset sia lasciata in pace). A mio avviso o la Rai resterà fuori, oppure, visto che in realtà i mux al contest sono 5+1, a telecom verrà dato la frequenza 54, sulla carta destinata al dvb-h, facendo un rammaggio simile a quello fatto con il mux della Rai sul VHF 11, cioè dando la possibilità di usarla per diffondere programmi in HD.

Purtroppo per gli altri 3 possono concorrere tutti i soggetti con un solo mux, compreso Dfree. In ogni caso gli unici candidati dichiaratisi al momento sono: Sky, Dfree, Retecapri e Tivuitalia. Quindi uno dei tre resta fuori. La sorte di Retecapri dipende da quanto il gran capo ci tiene ad incattivire lo squalo e l'europa e lasciare Sky fuori dal DTT in Italia.

In ultimo vi scrivo le mie previsioni, segnatevi questo post perchè scommetto che si verificheranno esattamente tutte, essendo questo contest una vera e propria riffa truccata:

VHF 7 ====> Sky o Retecapri
UHF 25 ====> Dfree
UHF 54 ====> TIMB4 per HD
UHF 55 ====> Rai
UHF 58 ====> Mediaset 6
UHF 59 ====> Tivuitalia

L'unica variazione che ci può essere è lo scambio di frequenze tra Rai e Dfree, con la Rai che si ripiglia il 25 e la seconda che si accasa al 55.

Ovviamente spero di sbagliarmi oppure che l'Europa decida di vigilare e non consentire i su esposti rammaggi.



ragazzi ma questi mux saranno visibili in tutta italia vero?
 
EteriX ha scritto:
A giochi fatti conteremo quanti sono i mux delle locali, a furia di aggiungere mux x test delle nazionali e le frequenze più fantasiose per gli usi più tecno-creativi che si possa immaginare alle locali non andrà quasi niente.
non dire cosi perche non è vero... su u mux decente ci possono stare anche 5 canali...infatti ora chi ha piu frequenze, le sta vendendo ad altri operatori tanto da formare una piccola rete tra regioni... vedi Telereggio, VMT, telemantova, Teleromagna,TRC,... e ce ne saranno altre ancora...
 
Indietro
Alto Basso