ANDREMALES ha scritto:
il minimo acquisto è piatto+testina+pre/adattatore phono.
Si, un piatto anni 70 / 80 a cinghia o trazione diretta completo di una buona testina* più preamplificatore phono, come ripeto se non si è pratici però si rischia di prendere qualche fregatura perchè c'è ne un infinità di modelli, escludendo Thorens troppo costosa anche come usato vintage specialmente ora, starei nell'ordine su Pioneer, Technics, Sony, JVC, Akai, Kenwood, Sanyo, il periodo d'oro per questi modelli è la meta degli anni settanta-ottanta, quindi i prezzi possono variare molto anche in base al modello...
per un piatto usato anni 90* invece non ci spenderei più di 10 euro perchè quello è il loro valore... già nuovi costavano molto meno rispetto ai modelli citati prima, e anche dal punto di vista storico-tecnico inferiori visto che ormai il mercato puntava sui CD... calcola che fino a qualche anno fà quando ancora non erano tornati di moda, questi piatti avevano valore 0 perche nessuno li voleva e nessuno li usava più... un po' come è ora per i TV a tubo catodico...
*la
testina nei piatti giradischi era intercambiabile, quella fornita di serie dai costruttori era economica e non considerata granché dagli audiofili, il più delle volte veniva sostituita con una di marca Shure o Stanton che di solito costavano più del giradischi
io, e credo anche ANDREMALES se mi consente, in questo campo ragioniamo un po' in un certo modo, ma se fino ad oggi hai ascoltato vinili con una radio d'epoca forse certi discorsi sono troppo sofisticati e certe cose un po' difficili da comprendere, in quest'ottica e visto che non sei propenso a spendere più di tanto, forse anche un piatto anni 90 con la sua testina di serie può fare al caso tuo
e bene specificare il termine giradischi:
giradischi amplificati (trasmissione a puleggia, testina ceramica o in tempi recenti piezoelettrica) non hanno bisogno di casse perche le hanno gia di loro , incorporate (fonovaligia o radio d'epoca) o posizionabili a distanza ( compatto stereo tipo quello famosissimo di Selezione) si usavano fino alla fine degli anni 60 inizio anni 70
giradischi HI-FI detti anche piatti (trasmissione a cinghia o diretta-testina magnetica) non sono amplificati e vanno collegati ad amplificatori dotati di ingresso Phono a loro volta collegati a diffusori esterni detti anche casse
per favore però ti chiedo cortesemente di non mandarmi messaggi privati tipo, va bene questo, va bene quello grazie