Giradischi, aiuto base

Need for mito

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Settembre 2012
Messaggi
44
é da un pò di tempo che vorrei acquistare un giradischi, e smettere di ascoltare i miei vinili su una vecchia radio d'epoca che ho fatto restaurare, il fatto è che è troppo ingombrante e sopratutto delicata...

Vorrei (posso) spendere molto poco, non più di 60€ per acquistare un semplice giradischi, senza troppe funzioni e con una potenza direi normale, quindi nulla di "apocalittico", ne avrei visto uno in un noto centro commerciale e sarei felice di avere una vostra valutazione, posso postare il link? :5emoticon:
 
posta il nome e/o il modello.
In alternativa, puoi girare il link a me in PM.
Grazie.

PS: francamente 60 euro mi sembrano un po' pochetti, ma - vediamo. E' da un po' che non sono aggiornato sulle attuali quotazioni giradischi.
 
il giradischi analogico -a dispetto della apparente semplicità- è un discorso complesso per coloro che sono a "digiuno" di hifi, soprattutto negli anni 2000.
Io scarterei assolutamente il modello audiola che mi hai indicato, al limite -ma proprio molto al limite- il piatto Pioneer usato. Però anche nell'usato bisogna stare attenti, e nel vintage ci sono i soliti "furbi" che cercano di rivendere come oro anche gli oggetti che all'epoca erano di basso livello.
La prima domanda è: dove/come utilizzerai il giradischi ? Hai già un hifi al quale collegarlo ? E' importante, perchè bisogna capire se parti assolutamente da zero oppure hai già una base su cui fare riferimento.
Ti faccio un nome su tutti, e magari ti giro un link in PM: Thorens.
Thorens è ed è stata sinonimo di giradischi per hifi. Adesso si trova una gran quantità di materiale nell'usato, anche come pezzi di ricambio, e gli oggetti che trovi mantengono il loro valore nel tempo. Ovviamente assieme al giradischi dovrai anche procurarti la testina -che è un oggetto separato, attenzione ;) . Però forse sto correndo troppo..... cerca su Ebay i giradischi immettendo la parola "Thorens" e vai anche su
www.tnt-audio.com
per capire un po' di più di questo mondo: poi, se vuoi parlarne, noi siamo qua ;)
 
ok, grazie, ad esempio, con la mia attuale radio d'epoca i vinili si sentono bene, mantengono quel suono vintage che dovrebbero avere, e la mia paura è che questo suono così particolare si perda con i nuovi giradischi... Però non posso continuare ad usare quella radio, perchè come già detto è d'epoca e se si rompe o si usura è un peccato...

Volendo lo potrei "agganciare" al mio impianto Hometheatre?
 
Need for mito ha scritto:
Volendo lo potrei "agganciare" al mio impianto Hometheatre?

i puristi inorridiranno :D però penso di sì, che tu lo possa fare.
Ma che sia una soluzione "di passaggio" in attesa di meglio, mi raccomando...;)
 
Da un giradischi incorporato in una radio d'epoca ad un Thorens ce ne passano di differenze... qualunque giradischi anni 70/ 80 sarà meccanicamente superiore e sopratutto avrà una puntina molto più piccola che rovinerà meno i dischi... per il discorso suono invece, scordati di ottenere lo stesso tipo di suono della radio d'epoca, presumo a valvole...

Su ebay si trovano moltissimi piatti, l'importante trovarne uno funzionante e ad un prezzo ragionevole, ultimamente i piatti sono tornati di moda e c'è chi cerca di approfittarne... capisco che se uno non se ne intende la scelta diventa difficile

Questi giradischi si potranno collegare al tuo amplificatore Hometheatre* solo se questo possiede un ingresso marchiato PHONO, se gli ingressi invece sono marcati AUX-TAPE-CD-TUNER bisognerà usare un accessorio interposto tra i due, precisamente un preamplificatore phono, tipo questo su ebay numero oggetto: 310410382715 dal costo di 37 euro compresa spedizione

*i tuoi vinili suoneranno acusticamente come suona il tuo amplificatore Hometheatre e le casse a cui è collegato...

quindi (viste le tue esigenze e il punto di partenza) con 80/100 euro risolvi e sopratutto proteggerai i tuoi vinili, altrimenti con 60 euro puoi trovare solo giocattoli moderni tipo ebay Numero oggetto: 261095026351 o vecchie fonovalige o giradischi tipo quello di Selezione...;)
 
Ultima modifica:
hai ragione Foxbat, quoto totalmente quanto hai scritto. La priorità è quella di non rovinare i vinili, durante l'ascolto.
Mi ero ahimè dimenticato del modulo "phono" da aggiungere a parte. Ma sicuramente se il nostro amico seguirà i consigli, riuscirà a raggiungere il risultato e a togliersi qualche soddisfazione.
Per le casse, fai un passo alla volta. Vedremo anche quelle, in seguito.
 
FOXBAT ha scritto:
quindi (viste le tue esigenze e il punto di partenza) con 80/100 euro risolvi e sopratutto proteggerai i tuoi vinili
Ragazzi grazie per le risposte... in definitiva cosa mi consigliate? :eusa_shifty: comprarmi al momento solo un buon piatto giradischi senza casse, giusto?
 
ANDREMALES ha scritto:
il minimo acquisto è piatto+testina+pre/adattatore phono.
Si, un piatto anni 70 / 80 a cinghia o trazione diretta completo di una buona testina* più preamplificatore phono, come ripeto se non si è pratici però si rischia di prendere qualche fregatura perchè c'è ne un infinità di modelli, escludendo Thorens troppo costosa anche come usato vintage specialmente ora, starei nell'ordine su Pioneer, Technics, Sony, JVC, Akai, Kenwood, Sanyo, il periodo d'oro per questi modelli è la meta degli anni settanta-ottanta, quindi i prezzi possono variare molto anche in base al modello...
per un piatto usato anni 90* invece non ci spenderei più di 10 euro perchè quello è il loro valore... già nuovi costavano molto meno rispetto ai modelli citati prima, e anche dal punto di vista storico-tecnico inferiori visto che ormai il mercato puntava sui CD... calcola che fino a qualche anno fà quando ancora non erano tornati di moda, questi piatti avevano valore 0 perche nessuno li voleva e nessuno li usava più... un po' come è ora per i TV a tubo catodico...

*la testina nei piatti giradischi era intercambiabile, quella fornita di serie dai costruttori era economica e non considerata granché dagli audiofili, il più delle volte veniva sostituita con una di marca Shure o Stanton che di solito costavano più del giradischi :D

io, e credo anche ANDREMALES se mi consente, in questo campo ragioniamo un po' in un certo modo, ma se fino ad oggi hai ascoltato vinili con una radio d'epoca forse certi discorsi sono troppo sofisticati e certe cose un po' difficili da comprendere, in quest'ottica e visto che non sei propenso a spendere più di tanto, forse anche un piatto anni 90 con la sua testina di serie può fare al caso tuo

e bene specificare il termine giradischi:

giradischi amplificati (trasmissione a puleggia, testina ceramica o in tempi recenti piezoelettrica) non hanno bisogno di casse perche le hanno gia di loro , incorporate (fonovaligia o radio d'epoca) o posizionabili a distanza ( compatto stereo tipo quello famosissimo di Selezione) si usavano fino alla fine degli anni 60 inizio anni 70

giradischi HI-FI detti anche piatti (trasmissione a cinghia o diretta-testina magnetica) non sono amplificati e vanno collegati ad amplificatori dotati di ingresso Phono a loro volta collegati a diffusori esterni detti anche casse

per favore però ti chiedo cortesemente di non mandarmi messaggi privati tipo, va bene questo, va bene quello grazie
 
Ultima modifica:
Quotando in toto gli amici che mi hanno preceduto, io ti consiglio un Pioneer PL100, vecchio giradischi anni 80, braccetto ad esse, trazione a cinghia con stroboscopio per la regolarzione dei giri (33/45).
E' assai robusto, semplice da regolare.
Sull'usato non dovrebbe avere un prezzo elevato (circa 50/60 Euro).
Io ne ho uno che utilizzo dal 1982 e non mi ha mai creato problemi.
 
GioTag ha scritto:
un Pioneer PL100 Io ne ho uno che utilizzo dal 1982 e non mi ha mai creato problemi.
bel piatto, io invece ho sempre dall' epoca, non ricordo bene l'anno :eusa_whistle: :D un Technics SLQ 202 base in alluminio massiccio e trazione diretta (praticamente un parente del 1200) con testina Audio Technica AT130E a mai avuto problemi sopratutto di cinghia :D ;)
 
Ultima modifica:
lo supponevo :D

ps. aggiornata descrizione testina in mio uso (aggiunto modello e link caratteristiche) vedo che solo lo stilo si trova ancora a 70/80 $ (per far capire a Need for mito di cosa stiamo parlando, lo stilo sarebbe solo la puntina non la testina intera)
 
Ultima modifica:
Sto provando a seguirvi, solo che dal pc dell'ufficio i vostri link sono bloccati, li vedrò stasera con calma a casa :)
 
Visto che ci sono... ecco il mio! :D
Modello abbastanza recente, ricevuto in regalo nel 2008 (il mio è il modello T120C, con braccio a S). Ha sostituito un vecchio Dual (se la memoria non m'inganna dovrebbe essere questo qui).
 
La Stanton era famosa più che altro per le testine, più che per i piatti.
Il modello 681 era diffusissimo a cavallo tra gli anni 80 e 90.
Baciccio il tuo piatto però è a trazione diretta; penso che io personalmente avrei preferito il modello che avevi in precedenza, il dual, a cinghia, se non ricordo male una marca abbastanza nota come qualità.
@FoxBat, che bei ricordi l'audiotechnica.... :)
 
ANDREMALES ha scritto:
Baciccio il tuo piatto però è a trazione diretta; penso che io personalmente avrei preferito il modello che avevi in precedenza, il dual, a cinghia, se non ricordo male una marca abbastanza nota come qualità.
@FoxBat, che bei ricordi l'audiotechnica.... :)
cinghia o il futuristico (per quei tempi) trazione diretta, erano scuole di pensiero, tradizionalisti e puristi erano per la cinghia, quelli come me per l'avanzamento della tecnica quindi trazione diretta :D

comunque per un uso DJ e mixaggi il trazione diretta vince. Technics SL-1200 e poi SL-1210 MK2 docet! lo Stanton di Baciccio90 si ispira a quello

dual, garrard, lenco, erano le marche europee più in voga in campo giradischi oltre alla famosissima Thorens prima della calata dei giapponesi :D

Mi piace come sta evolvendo questo thread, si sta parlando di cose del passato in questo caso giradischi e nessuno è andato ot, i link e le esperienze postate possono essere utili per chi è a totale digiuno di tecnica e non ha vissuto la magica epoca di quella che allora veniva chiamata HI-FI
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso