Giradischi, aiuto base

sì, assolutamente.
Il technics era apprezzatissimo anche dagli audiofili non esoterico-estremisti :D
 
Scusate se "riesumo" questa discussione, ma avendo in preventivo la sostituzione della puntina del mio giradischi (Stanton T.120C) stavo valutando varie opportunità (anche la sostituzione dell'intera testina) e mi è sorto un dubbio sul quale avrei piacere avere uno scambio di pareri con voi:

testina headshell, concorde o OM??? :D

La mia attuale testina è una Stanton 520.v3, montata su una shell esattamente come in quest'immagine. Tale testina monta una puntina Stanton n520.

Una delle caratteristiche che mi hanno portato a valutare l'ipotesi di un cambio testina è stata la risposta in frequenza (da 20Hz a 17kHz). Pensavo sarebbe il caso di prenderne una con risposta da 20Hz a 20kHz e stavo valutando vari modelli, ma prima vorrei il vostro parere sul da farsi. ;)
 
Una delle caratteristiche che mi hanno portato a valutare l'ipotesi di un cambio testina è stata la risposta in frequenza (da 20Hz a 17kHz). Pensavo sarebbe il caso di prenderne una con risposta da 20Hz a 20kHz e stavo valutando vari modelli, ma prima vorrei il vostro parere sul da farsi. ;)
La possibilità di apprezzare una risposta in frequenza da 20Hz a 20kHz è in funzione dell'età dell'ascoltatore... :D non so quanti anni hai spero per te pochi, nel dubbio prima dell' acquisto fai una visita audiometrica :D sto scherzando si ma non più di tanto ;)

riguardo la testina, oltre la risposta in frequenza devi sincerarti che abbia un livello di uscita più o meno dello stesso livello di quella attuale, ed anche il peso, ma questo è meno importante perché si dovrebbe controbilanciare con il contrappeso del piatto

comunque la risposta in frequenza è "relativa" non vale da sola per giudicare la qualità finale, cioè non sta scritto da nessuna parte e non è assolutamente una regola che una testina che va da 20Hz a 20 kHz è per forza migliore di una che va da 20Hz a 17kHz...

ci sono altri parametri da considerare, anche il taglio e le dimensioni della puntina (stilo) fanno la diffrenza, la verità è che anche a parità di dati sulla carta le testine suonano ognuna in modo differente a livello timbrico e purezza del suono... e vanno scelte anche in funzione del tipo di musica ascoltata... Hard Rock, musica da discoteca e Classica sono cose differenti...

a titolo di esempio questi i parametri della mia testina Audio Technica AT130

Generating element: dual magnet
Frequency response: 10 to 30,000Hz :5eek: :D (bisogna essere superman per riuscire ad ascoltare un suono a 30,000 Hz)
Output: 5.0mV
Vertical tracking force: 0.8-1.8g
Stylus shape: 0.2 x 0.7mil Biradial
Stylus construction: nude
Cantilever: tapered tube
Weight: 6.2g

questo spiega perchè alcuni modelli ed alcune marche sono diventate molto famose ed hanno preso il sopravvento sulle altre

confesso che non so ora cosa offre il mercato a livello di testine :eusa_think: se sei soddisfatto del suono attuale cambia solo lo stilo se è usurato ;)
 
Ultima modifica:
Shure, Empire, Stanton sono ottime cartucce ! … solo che bisogna regolare bene il peso verticale sul pick-up, poiché influenza molto la risposta in frequenza e la distorsione armonica. Imprimere sul cantilever un peso da 0.5 gr o 2 gr non è la stessa cosa. Il famoso disco vinile B&K (RIAA equalization) insegna in questo senso, per cui basta poco nonostante cartucce blasonate ritrovarsi da lì a poco con un “chiodo” al posto di un buon pick-up. ;)


Una delle caratteristiche che mi hanno portato a valutare l'ipotesi di un cambio testina è stata la risposta in frequenza (da 20Hz a 17kHz).
 
Vi ringrazio per le risposte. Il mio giradischi per fortuna mi permette di avere varie possibilità di scelta, permettendo di tarare oltre ai parametri più "soliti" (peso e anti-skating) anche l'altezza del braccio. Che io ricordi quando 4 anni fa sostituii la puntina fui abbastanza soddisfatto del suono prodotto (è anche vero che persi un paio di pomeriggi e molti decimi di vista con dima e cacciavite per regolare al millimetro il tutto... :icon_rolleyes: ), ma dovendo affrontare una spesa mi piacerebbe analizzare più a fondo le varie opportunità che mi si prospettano davanti affinché possa fare la scelta migliore (economicamente, ma anche qualitativamente ;) ).
Proprio la possibilità di poter scegliere vari tipi di testina mi ha portato a domandarmi pregi e carenze dei vari tipi esistenti: le classiche "headshell", le concorde (quelle allungate) e quelle OM (che dovrebbero essere una via di mezzo tra i due tipi).
P.S.: l'età per fortuna dovrebbe essere dalla mia parte (vado per i 25 anni :D ), mentre come musica in verità ascolto un po' di tutto dagli anni '70 ad oggi: in camera mia è possibile trovare dischi in vinile dei Pooh come di Katy Perry, 45 giri di discomusic come mix di pura dance anni '90 (che ultimamente ascolto molto)... :badgrin:
 
Per la musica dance 90's a vinili sono ben messo anche io :D
Comunque io prossimamente anche io dovrò fare una domanda del genere visto che devo comprare un nuovo Technics :D
 
Mi avete tirato una freccia nel cuore !
Il piatto e testina è meglio che non lo dico !
Dico solo che lo ascolto con un preamplificatore Copland CTA301, un amplificatore Phase Linear modello 400 serie 2, e due Bose 901 rigorosamente IV serie.
La potenza di ascolto è mediamente sui 20/30 W, naturalmente RMS.
Il classico "piatto rotante" su cui appoggiano i vinili pagati oro, appoggiano sul marmo, e la Pickering sembra un aeroplano che scorre.
 
Ricopio qui la scheda tecnica di 2 modelli per i quali sarei interessato (le caratteristiche sono esattamente le stesse), confrontandoli infine con la testina in mio possesso ed evidenziando le differenze riscontrate:

  • Stanton SM.V3 (testina tipo OM)
  • Stanton Discmaster.V3 (testina tipo concorde)
    Frequency Response: 20 to 20 kHz
    Output @ 1kHz: 7.0mV
    Channel Separation @ 1 kHz: 30dB
    Channel Balance @ 1 kHz: within 2dB
    Tracking Force: 2 to 5 grams
    Stylus Tip: .7 mil Spherical
    DC Resistance: 830 ohms nom.
    Inductance: 810 mH
    Cartridge Weight: 4.0 g
    Tracking Ability: 90µ @ 3 grams
    Recommended Load: 47k ohms and 275 pF
    Replacement Stylus: T3 (mi da questo modello anche sulla scheda della Discmaster.V3, nonostante di serie dovrebbe montare una DS3)

  • Stanton 520.V3 (headshell in mio possesso)
    Stylus Type: Spherical .7 mil
    Special High Polish
    Frequency Response: 20 to 17 kHz
    Nominal Output @ 1kHz: 6.0mV
    Channel Separation @ 1 kHz: 27dB
    Channel Balance @ 1 kHz: within 2dB
    Tracking Force: 2 to 5 grams
    DC Resistance: 535 ohms nom.
    Inductance: 400 mH
    Cartridge Weight: 5.5 g
    Tracking Ability: 80µ @ 3 grams
    Recommended Load: 47k ohms and 275 pF
    Replacement Stylus: N 520
La parola a voi esperti! :icon_cool:
 
La mia opinione potrebbe essere anche sovvertita in quando quelle testine non le ho sottomano, comunque stando alle caratteristiche annunciate, se quelle cartucce fossero esistite magari 35-36 anni fa, probabilmente avrei optato per la Stanton discmaster, ma non per l’estensione in frequenza … bensì per la separazione dei canali, poiché 3 dB sono tanti ad 1KHz (pardon … erano tanti soprattutto per la musica Jazz & Blues che prediligevo ascoltare !). ;)
 
Baciccio
è impossibile -ed anche non corretto/onesto- dare un parere su quale testina possa andare meglio per le tue esigenze.
Stante il fatto che io sono un audiofilo "vecchio stampo", direi che in primis bisogna valutare il tipo di piatto/braccio sul quale andrà montata; seconda cosa vedo che sei orientato su Stanton, ma ricorda che ci sono una gran quantità di produttori di testine hifi, hai pensato a cambiare produttore ? Ricorda che il "suono" di una testina può piacere o non piacere, è una cosa soggettiva così come le impostazioni dei diffusori, che variano da una marca all'altra. Un tempo c'erano le riviste specializzate che recensivano le testine, con gli "ascoltoni" che davano i propri pareri in base a dei dischi che per loro erano di "riferimento". C'erano le testine più orientate per la musica rock/pop, c'erano quelle più orientate alla musica classica / strumentale/da camera, c'erano quelle che prediligevano il soundstage, c'erano quelle adatte per il "punch", ottime per il jazz/ritmico....ecc ecc.
A quanto posso ricordare, Stanton era uno dei nomi più in voga per la musica rock/moderna. Ma anche marchi come shure, audiotechnica, Denon, AKG, e via discorrendo se la giocavano sul filo di lana. La cosa migliore sarebbe avere qualche conoscenza che possa farti "ascoltare" qualcuno di questi marchi, e farti apprezzare le doti di una testina rispetto all'altra. Altrimenti sulla carta è praticamente impossibile consigliarti una cosa al posto di altro: potresti rimanere anche molto deluso.

@ispide,
vogliamo parlare di questa ? :D
 
non riuscii a prenderla -ahimè- a suo tempo. A parte che non ricordo nemmeno se avevo il budget necessario (probabilmente no, all'epoca ero uno studente squattrinato), ma ripiegai su una più "seriosa" ed asettica Denon, che possiedo tuttora.
 
È impossibile -ed anche non corretto/onesto- dare un parere su quale testina possa andare meglio per le tue esigenze.
Stante il fatto che io sono un audiofilo "vecchio stampo", direi che in primis bisogna valutare il tipo di piatto/braccio sul quale andrà montata; seconda cosa vedo che sei orientato su Stanton, ma ricorda che ci sono una gran quantità di produttori di testine hifi, hai pensato a cambiare produttore ? Ricorda che il "suono" di una testina può piacere o non piacere, è una cosa soggettiva così come le impostazioni dei diffusori, che variano da una marca all'altra. Un tempo c'erano le riviste specializzate che recensivano le testine, con gli "ascoltoni" che davano i propri pareri in base a dei dischi che per loro erano di "riferimento". C'erano le testine più orientate per la musica rock/pop, c'erano quelle più orientate alla musica classica / strumentale/da camera, c'erano quelle che prediligevano il soundstage, c'erano quelle adatte per il "punch", ottime per il jazz/ritmico....ecc ecc.
A quanto posso ricordare, Stanton era uno dei nomi più in voga per la musica rock/moderna. Ma anche marchi come shure, audiotechnica, Denon, AKG, e via discorrendo se la giocavano sul filo di lana. La cosa migliore sarebbe avere qualche conoscenza che possa farti "ascoltare" qualcuno di questi marchi, e farti apprezzare le doti di una testina rispetto all'altra. Altrimenti sulla carta è praticamente impossibile consigliarti una cosa al posto di altro: potresti rimanere anche molto deluso.

Ciao, Andremales. Ringrazio te e tutti gli altri per le risposte. :) Purtroppo dubito avrò mai la possibilità di poter ascoltare il suono prodotto da tali testine. Ho dato un'occhiata anche ad altre marche (Ortofon e Shure su tutte) ma mi sono orientato su Stanton perché, oltre ad essere molto soddisfatto del giradischi in mio possesso da ormai 7 anni, ho letto varie recensioni positive sulla qualità dei componenti.
Come dicevo anche ieri, ascolto un po' di tutto in base all'umore (posso passare anche dagli AC/DC a Sade, di cui posseggo una bellissima raccolta su vinile 180g), tendenzialmente però preferisco la musica degli anni '80 (principalmente quella con suoni elettronici) e la dance degli anni '90, per questo pensavo a una testina tipo la Discmaster.V3.
In realtà, più che un vero e proprio consiglio su quale testina acquistare, m'incuriosiva saperne di più (pregi e difetti) sui vari tipi di testina (shell, concorde, OM) e magari comprendere meglio il significato di tutti quei numerini che ho pubblicato qualche post addietro (tipo "nominal output at 1kHz" e le altre).
 
Chi è poco incline alle caratteristiche elettriche, affrontare paragoni può portare a qualche confusione, comunque in sintesi, in una testina fonografica emergono almeno 5 caratteristiche elettriche salienti (caratteristiche meccaniche saranno per un’altra volta !). ;)

Risposta in frequenza: la più estesa possibile in KHz (possibilmente senza ondulazioni almeno fino 18 KHz)
Segnale d’uscita in mV: bassi valori indicano qualità superiore, ma non sempre questo corrisponde alla realtà, ed in ogni caso suggerisce se utilizzare o meno un preamplificatore prima dello stadio finale.
Separazione canali in dB: la più alta possibile per avere la corretta diafonia.
Induttanza in mH: essendo uno dei componenti reattivi in serie al trasduttore, smorza il picco di risonanza sulle alte, nonché l’estensione sulle alte frequenze, diciamo oltre i 12-15 KHz. (Cartucce MC ad esempio presentano di solito valori inferiori alle MM)
Carico consigliato: (valori standard 47 KΩ e 250 pF circa) un carico diverso da quello indicato dal costruttore può compromette la qualità di riproduzione musicale, quindi occorre scegliere preamplificatori e/o amplificatori con impedenza d’ingresso nominale simile.

Per la seconda domanda inerente alla forma di costruzione, chi è alla ricerca dello “scratch” gli sarà certamente utile le testine OM ma anche le Shell non sono da meno. Le Concord essendo più pesantine, sono meno adeguate allo scopo, pur tuttavia presentano un soddisfacente livello di rumore e maggiore visibilità d’appoggio sul “disco nero”.
Dal mio punto di vista puramente soggettivo, prediligo le headshell che hanno possibilità maggiori per il setting e che non bisognerebbe mai sottovalutare !. :)




... In realtà, più che un vero e proprio consiglio su quale testina acquistare, m'incuriosiva saperne di più (pregi e difetti) sui vari tipi di testina (shell, concorde, OM) e magari comprendere meglio il significato di tutti quei numerini che ho pubblicato qualche post addietro (tipo "nominal output at 1kHz" e le altre).
 
Ultima modifica:
Brutta storia: non riesco a trovare la puntina di ricambio (Stanton N520) per la mia testina, pare sia andata fuori produzione! :5eek:
Stupido io 4 anni fa a non prenderne almeno un paio l'ultima volta che la sostituii!

A questo punto torna prepotentemente in auge la possibilità della sostituzione dell'intera testina... :eusa_shifty:

P.S.: grazie per aver condiviso le tue conoscenze con noi, ispide! ;)
 
Vai da qualcuno a Bari che vende dischi e accessori per dj (tipo stereomondo o danisi) e prenditi una manciata di N70 Shure.
Di solito se le mettono nei panini insieme con i sottaceti. :D
 
Ultima modifica:
Se è per questo una di quelle già ce l'ho: il giradischi che mio padre usava da ragazzo (un Technics SL-303) monta una testina Shure M70B con conseguente puntina N70B. La comprai nel 2004 dalla GBC pagandola sì e no 20€. :laughing7:

Oddio, ora che ci penso non sono proprio sicuro se la testina fosse quella o la M72B, ad occhio sembrano totalmente uguali... :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
Se può interessarvi, ho trovato in rete questo catalogo Shure datato 1978. A pag. 10 si parla della M70B, di cui riporto i dati tecnici:
  • Frequency response: 20Hz-20kHz;
  • Output voltage: 6,2 mV @ 1kHz;
  • Channel separation @ 1db: 20dB;
  • Channel balance: within 2dB;
  • Inductance: 720 millihenries;
  • DC Resistance: 630 ohms;
  • Weigth: 6g.
Per la puntina, la N70B, dice che il taglio sia sferico da 0,6mm e il peso consigliato vada da 1,5 a 3g.

Comincio a pensare che sia meglio della mia Stanton 520.v3 (di cui ho scritto i dati tecnici qualche post addietro)... :eusa_think:
 
Baciccio, i numeri per una testina non dicono praticamente nulla, se non lo hai ancora capito :)
E' il "suono", che conta. Sulla carta tutte le migliori testine hanno valori anche identici di quei parametri che tu indichi sopra. Poi, all'atto pratico (dell'ascolto), c'è un abisso, tra un modello e l'altro.
Ti conviene girare un po' per le testate di hifi (quelle che riesci a trovare in rete), magari cominciando da TNT-audio.
 
Quoto quanto scritto da Andremales
Baciccio, i numeri per una testina non dicono praticamente nulla, se non lo hai ancora capito :)
E' il "suono", che conta. Sulla carta tutte le migliori testine hanno valori anche identici di quei parametri che tu indichi sopra. Poi, all'atto pratico (dell'ascolto), c'è un abisso, tra un modello e l'altro.
Ti conviene girare un po' per le testate di hifi (quelle che riesci a trovare in rete), magari cominciando da TNT-audio.
e mi autoquoto:
e non sta scritto da nessuna parte e non è assolutamente una regola che una testina che va da 20Hz a 20 kHz è per forza migliore di una che va da 20Hz a 17kHz...

ci sono altri parametri da considerare, anche il taglio e le dimensioni della puntina (stilo) fanno la diffrenza, la verità è che anche a parità di dati sulla carta le testine suonano ognuna in modo differente a livello timbrico e purezza del suono...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso