Giradischi, aiuto base

Ok, a questo punto mi baserò unicamente sulle mie orecchie e sui miei gusti personali. :happy3:

Sempre a proposito di TNT-Audio (un sito sul quale avevo già avuto modo di leggere e acculturarmi), anni addietro scaricai da loro il file contenente una dima da stampare a grandezza naturale per l'allineamento della testina. Magari non sarà il top, ma è certamente un buon aiuto per la regolazione. Tuttavia ho sempre utilizzato i due punti per la regolazione (quello a 66 e quello a 120,9mm), ma non ho mai capito come utilizzare quell'overhang riportato al centro della dima e quello stroboscopio che gli si trova attorno.

Potreste aiutarmi a far luce sul da farsi? :D So di star dando parecchio fastidio, ma infondo è così bello confrontarsi su questi argomenti dal fascino immortale... :)
 
Chi nutre nostalgia del passato, avrà sicuramente constatato quando sia importante il corretto allineamento della testina sulla conchiglia come pure si spera che abbia constatato che la “Dima migliore” resta quella inclusa dal costruttore, che unifica tre parametri importanti con lo scopo di minimizzare l’errore radiale dall’estremità fino al centro del piatto :
• Lunghezza braccio
• Overhang
• Angolo Off-Set

Overhang (sporgenza)
Se il braccio è installato in maniera corretta, la quota overhang coincide sempre con quella riportata sul data sheet. Si tratta in pratica della differenza in mm tra la lunghezza reale del braccio (distanza tra asse di rotazione del braccio fino al pickup) e la distanza esistente tra l’asse centrale di rotazione del piatto e l’asse di rotazione del braccio. Se ti appare difficile … in sintesi è la distanza tra il centro del piatto e la puntina.

Stroboscopio
Lo stroboscopio a 50 Hz raffigurato sulla dima che hai citato, serve per verificare la velocità di rotazione del piatto se questa oltre a corrispondere a quella selezionata (33 - 45 giri), fluttua durante la rotazione. Ovvio che occorrerebbe avvicinarci una lampada oppure un faretto a 220 V per poter osservare se le tacche fluttuano oppure sono costanti. ;)

... ma non ho mai capito come utilizzare quell'overhang riportato al centro della dima e quello stroboscopio che gli si trova attorno.
 
Grazie come sempre, Ispide. ;)
Nel mio caso per lo stroboscopio non ci sono problemi, mentre per l'overhang accade che, posizionando il braccio oltre il centro del piatto (come riportato nelle istruzioni), la puntina venga a trovarsi oltre le linee riportate sulla dima. Deduco quindi si trovi più avanti rispetto al punto in cui dovrebbe trovarsi... Purtroppo però non riesco a trovare da nessuna parte una dima della Stanton che possa togliermi ogni dubbio.

Vi è poi un altro fattore che abbia notato, riguardante l'antiskating: pur settandolo a 0 con giradischi in posizione piana e braccio in perfetto equilibrio (con peso a 0g), quest'ultimo tende in ogni caso a muoversi verso l'ESTERNO del piatto. So che quando il braccio "tiri" verso l'interno sia sufficiente aumentare la forza di antiskating per mantenerlo fermo, ma in questo caso?
 
Da come lo descrivi, sembrerebbe che lo zero dell’antiskating non corrisponda allo zero effettivo, quindi se agisce meccanicamente, cerca di ruotare la ghiera al massimo e poi la rimetti a zero più volte, forse la molla antagonista o qualche bilanciere interno non svolge bene la sua funzione. Diversamente se è elettronico penso che dovresti portarlo in assistenza a far controllare la scheda interna.

Per quanto attiene all’overhang "fuori range" potrebbe essere dovuto ai gradi offset o alla lunghezza del braccio di lettura (forse) inconsueta e non coincidente con la DIMA Baerwold che solitamente usa TNT-AUDIO in cui i due nulli rappresentano una via di mezzo per minimizzare l’errore e quindi di distorsione. Se nel caso non possiedi la DIMA originale del giradischi, prova con un’altra DIMA magari Lofgren o Stevenson.

Vi è poi un altro fattore che abbia notato, riguardante l'antiskating: pur settandolo a 0 con giradischi in posizione piana e braccio in perfetto equilibrio (con peso a 0g), quest'ultimo tende in ogni caso a muoversi verso l'ESTERNO del piatto. So che quando il braccio "tiri" verso l'interno sia sufficiente aumentare la forza di antiskating per mantenerlo fermo, ma in questo caso?
 
L'antiskating penso sia meccanico: è la classica rotellina con le tacchette da 0 a 3, girandola rapidamente avverto un rumore tipo cordicella all'interno. Tuttavia, nonostante varie prove, non sono riuscito a risolvere il problema. :( Va detto tuttavia che il sistema classico (antiskating = peso) sembri funzionare: normalmente imposto il peso su 3g, come consigliato per la mia testina, e impostando a 3 l'antiskating su un disco vuoto la puntina resta immobile. Idem qualora diminuisca il peso a 2g e imposti l'antiskating a 2.

Quanto all'overhang, ho notato che posizionando la puntina dietro il centro del piatto, in corrispondenza dell'overhang segnato sulla dima, questa si piazzi quasi 2 cm a sinistra del centro (parlo utilizzando come punto di vista quello frontale), ma anche arretrandola completamente lungo la shell si trova sempre troppo a sinistra per poter finire sulle tacche della dima.

Sul manuale d'istruzioni del mio giradischi è riportato che la lunghezza del braccio sia di 23cm, spero possa essere un'informazione utile alla causa. ;)
 
Ultima modifica:
Sinceramente non saprei se il tuo Stanton abbia l’antiskating meccanico o magnetico, ma avendo la ghiera tarata in grammi … presuppongo che funzioni a contrappeso o meglio a massa meccanica.

Per quanto attiene al notevole Overhang positivo, dovresti controllare bene innanzitutto l’effettiva lunghezza del braccio di lettura (Pivot-stilo) quota in mm, poi verificare l’attacco rapido braccio-conchiglia e uno sguardo (non si sa mai) allo stilo se risulta completamente inserito sulla testina.

Uno sbalzo superiore ai 25 mm non si ottiene neppure con la testina spostata tutta avanti e sappi comunque che nella circostanza, il perno dello spindle impedisce quasi sempre l'osservazione della quota overhang.

Inoltre ho la vaga impressione che il sistema Braking oppure l'Auto-Return (a giradischi spento) non faccia proseguire il braccio oltre un certo limite, ossia verso il centro dello Spindle e quindi questo potrebbe compromettere o perlomeno falsare la misura effettiva dell’overhang.

Appena ritrovo un paio di file grafici (esplicativi) li inserisco sul server on line. ;)
 
Dopo aver posto rimedio a varie lacune mi ritrovo nuovamente alle prese con la sfida della regolazione del giradischi. Ho appreso che la misura di overhang corretta per il mio braccio sia di 16mm e ho capito come misurarla (sbagliavo io, posizionando l'overhang sulla dima non opposto al braccio ma opposto a me stesso... :icon_redface: ). Ho capito anche che la testina debba trovarsi esattamente sopra il perno del piatto, che dev'essere al centro della testina stessa. Mi domandavo però: per il calcolo dei 16mm devo tenere la testina poggiata sul perno oppure sollevata senza che questa tocchi il perno?

Grazie per l'aiuto che mi state dando, man mano mi avvicino al risultato sperato. :happy3:


P.S.: ho trovato la misura di overhang sulle istruzioni di un altro modello di giradischi Stanton (il T92) con braccio ad S come il mio. La lunghezza è quasi identica (230,5 mm contro i 230mm del mio), spero che mezzo millimetro non sia una differenza abissale per la corretta regolazione...
 
@Baciccio

ricorda che a cosa finita, per ascoltare bene, devi mettere una moneta da 50 centesimi sul portatestina mentre suona ! :D
 
No, per un suono più vintage è consigliabile utilizzare monete da 10L. in su! La 200L. è la morte sua! ;)
 
Indietro
Alto Basso