Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Tra l'altro, non so se lo avete notato, ma i collegamenti con le moto da ripresa sono abbastanza problematici con frequenti interruzioni. Lo avete notato?FOXBAT ha scritto:L'unica risposta che mi viene in mente è che il segnale di Rai3 Criptato viene potenzialmente instradato anche nei Cable Operator in tutta europa e anche e negli Alberghi,quindi la platea dei possibili fruitori risuterebbe molto più ampia e si porrebbe sempre il problema dei famosi diritti d'autore, mentre forse calcolano che quelli che vedono Raisport sul satellite son solo quattro gatti.
ciao
Ma ti riferisci al DTT o al Sat?Netboss ha scritto:per non parlare della definizione stile "pastellato" come al solito RAI
Il segnale di Rai Sport + è unico sia per il Sat che per il DT.palebbi ha scritto:Ma ti riferisci al DTT o al Sat?
Le interruzioni sul segnale è una cosa che può accadere ed è normale, per il "pastellato" DTT o Sat o analogico sempre di Rai si tratta, a buon intenditore poche parole...palebbi ha scritto:Tra l'altro, non so se lo avete notato, ma i collegamenti con le moto da ripresa sono abbastanza problematici con frequenti interruzioni. Lo avete notato?
dj GCE ha scritto:Il segnale di Rai Sport + è unico sia per il Sat che per il DT.
Una buona motivazione per queste discrepanze è che la RAI non è in grado di criptare/decriptare emittenti che non passano dall'analogico terrestre...
Se usavano l'analogico, come quasi sempre fatto, si avrebbero meno interruzioni (dalle moto), si avrebbe effetto neve, (fino ad un livello accettabile) ma non interruzioni, squadrettamenti, e fermo immagine,come accade con il digitale che stanno usando per il link moto - elicottero ad alta quota (gli alberi e fogliame vario sono micidiali).FOXBAT ha scritto:Le interruzioni sul segnale è una cosa che può accadere ed è normale, per il "pastellato" DTT o Sat o analogico sempre di Rai si tratta, a buon intenditore poche parole...
Infatti ho notao che le moto tramettono in digitale.ilsirio ha scritto:Se usavano l'analogico, come quasi sempre fatto, si avrebbero meno interruzioni (dalle moto), si avrebbe effetto neve, (fino ad un livello accettabile) ma non interruzioni, squadrettamenti, e fermo immagine,come accade con il digitale che stanno usando per il link moto - elicottero ad alta quota (gli alberi e fogliame vario sono micidiali).
Non so, usavano (usano?) antenne elicoidali (4 o 5 spire) abbastanza direttive, l'elicottero gli anni passati stava sui 2000 metri di quota, credo sia uguale quest'anno.palebbi ha scritto:Infatti ho notao che le moto tramettono in digitale.
Immagino la gioia del regista costretto a continui stacchi improvvosi![]()
Ma che portata hanno gli apparati montati a bordo delle moto?
Se noti solo i 3 canali principali sono decodificati a terra; ora non so in quale mux trasmetta Rai Sport +, ma codificarlo e decodificarlo significherebbe nuove attrezzature e costi che la RAI non può e non vuole permettersi.FOXBAT ha scritto:Sarò ignorante ma non ho capito bene cosa intendi,se puoi spiegarti meglio, non vedo cosa centra l'analogico terrestre.
gpp ha scritto:Scusate, ma non è certo una novità questa dei fermo immagine o degli squadrettamenti per le gare di ciclismo. Sono anni che ho notato questi problemi, quindi vuol dire che hanno usato anche prima i ponti digitali. Cosa che tra l' atro fanno anche le tv straniere, basta seguire le grandi classiche del nord e ve ne accorgerete.
E infatti lo volevo dire che le gare di ciclismo, da quando le ricordo io, sono sempre state così, con questi piccoli (a volte però sono fastidiosi, dipende dalla zona della gara) problemi di immagini, con freeze e salti vari. Praticamente come accade con le camera car delle gare motoristiche. Grazie per la precisazione!Zwobot ha scritto:I ponti digitali di questo tipo le emittenti li hanno cominciati ad usare attorno al 1995, più o meno da quando sono apparse le trasmissioni in digitale via satellite, con il diffondersi dello standard DVB che è andato progressivamente a sostituire l'analogico.
Beh si. Lo stesso succede con le steadycam impiegate per le riprese TV: se qualcuno ha visto la scorsa settimana "Scommettiamo che" avrà forse notato questi problemi.gpp ha scritto:E infatti lo volevo dire che le gare di ciclismo, da quando le ricordo io, sono sempre state così, con questi piccoli (a volte però sono fastidiosi, dipende dalla zona della gara) problemi di immagini, con freeze e salti vari. Praticamente come accade con le camera car delle gare motoristiche. Grazie per la precisazione!![]()
palebbi ha scritto:Al momento il giro è in chiaro sia su Rai 3 che su Rai Sport più.
Probabilmente quello di ieri è stato un errore tecnico.