Giugno 2016 - Le Serie Tv su Sky

Chissà perché proprio adesso sky decide di mandare The Shield.....e non ditemi perché si sono liberati i diritti.......perché non può essere l'unico motivo...
 
Dalla guida tv danno per domenica 12 giugno maratona generation kill e non aquarius (stg 1), che tra l'altro mi interessava recuperare, avranno cambiato idea :)
 
Su Facebook danno Billions in partenza il 21 giugno alle 21:10. Che abbiano spostato Aquarius stagione 2?

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
 
Chissà perché proprio adesso sky decide di mandare The Shield.....e non ditemi perché si sono liberati i diritti.......perché non può essere l'unico motivo...

Ma infatti i diritti non c'entrano proprio niente.
Alcune persone qui nel forum, si chiedevano spesso perchè non venissero trasmessi serie capolavoro come Six Feet Under, The Wire, Soprano, Twin Peaks e The Shield (non sono titoli a caso eh, parlavano proprio di queste 5). E loro nel giro di due anni han trasmesso una dietro l'altro Six Feet Under, The Wire, Soprano, Twin Peaks e adesso The Shield.
Ovvio che senza diritti non puoi fare niente e penso che questo sia evidente a tutti. Ma parliamoci chiaro, qua c'è stata una vera e propria rivoluzione a livello di "pensiero".

Brava Sky.
 
Non c'entrano i diritti? Sono tutte serie HBO e l'esclusiva ce l'ha Sky e trasmette il pacchetto con quello che c'è dentro, vecchio e nuovo.

The Shiled viene trasmesso solo ora, perchè non tutte le stagioni erano libere. si può fare qualsiasi rivoluzione ma senza diritti non si fa na ceppa e calcolando che ogni editore nel futuro vorrà creare il proprio servizio alla Netflix, le conseguenze sono belle che fatte.. al momento brava Sky Europe, che spende i soldi per i diritti, concorrenti permettendo.
 
Non c'entrano i diritti? Sono tutte serie HBO e l'esclusiva ce l'ha Sky e trasmette il pacchetto con quello che c'è dentro, vecchio e nuovo.

The Shiled viene trasmesso solo ora, perchè non tutte le stagioni erano libere. si può fare qualsiasi rivoluzione ma senza diritti non si fa na ceppa e calcolando che ogni editore nel futuro vorrà creare il proprio servizio alla Netflix, le conseguenze sono belle che fatte.. al momento brava Sky Europe, che spende i soldi per i diritti, concorrenti permettendo.

The Shield e Twin Peaks non sono serie HBO. Di The Wire non è mai stata trasmessa la quinta stagione, suppongo perchè non abbiano i diritti, giusto?
Questo significa che le prime 4 le han trasmesse pur non avendo la quinta, o no?

Poi dire che senza i diritti non puoi fare niente e come dire che senza pallone non puoi giocare una partita di calcio. Un pò sempliciotta come spiegazione.
Le idee prima di tutto, il resto viene da se.
 
Twin Peaks è della SHO... che Sky Europe ha acquistato da pochi mesi.

Per The Shield evidentemente c'erano problemi di diritti perchè era prevista da tempo.
 
Twin Peaks è della SHO... che Sky Europe ha acquistato da pochi mesi.

Per The Shield evidentemente c'erano problemi di diritti perchè era prevista da tempo.

Che significa era previsto da tempo?

Non facciamo finta di non capirci, su. Parliamo di serie che hanno oltre 10 anni e che sky ha sempre trascurato, ora tutto d'un tratto vengono riproposte una dietro l'altra. C'è stato o no un netto cambiamento proprio a livello di "pensiero"? Vogliamo davvero ridurre tutto ad una mera discussione sui diritti?
E'chiaro che senza diritti non fai niente ma negare che ci sia stata una bella rivoluzione mi sembra proprio da sciocchi.
 
Sarà sempliciotto ma è cosi, nello specifico:

Di The Wire come per I Soprano le stagioni a disposizione erano sequenziali (man mano che scadevano i diritti ad altri trasmettevano le successive stagioni) di The Shield no, è una serie Fox nata sotto contratto in esclusiva Mediaset quando ancora i canali Fox di Sky non esistevano e negli ultimi anni le varie stagioni non sono mai state libere in modo sequenziale.

Twin Peaks
invece fa parte del recente accordo in esclusiva stipulato da Sky Europe (per Germania, Regno Unito, Italia) con Showtime (stesso accordo di HBO), dove rientrano serie recenti e d'annata.

Quindi ben venga la "rivoluzione" ma a me sembra che chi ha più soldi compra più diritti e più diritti comportano maggiore scelta e qualità + aggiungiamo che l'arrivo di Netflix in Italia ha eliminato dal mercato tutte le serie originali Netflix che prima venivano acquistate anche da Sky, ed ecco che hanno dovuto mettere una toppa a quello che non potevano più avere, stipulando nuovi accordi con altri, e nel futuro anche altri editori vorranno tenersi i loro titoli per loro, offrendoli sui loro servizi in esclusiva.

Ora spero di essere stato chiaro ;)
 
Ultima modifica:
Che significa era previsto da tempo?

Non facciamo finta di non capirci, su. Parliamo di serie che hanno oltre 10 anni e che sky ha sempre trascurato, ora tutto d'un tratto vengono riproposte una dietro l'altra. C'è stato o no un netto cambiamento proprio a livello di "pensiero"? Vogliamo davvero ridurre tutto ad una mera discussione sui diritti?
E'chiaro che senza diritti non fai niente ma negare che ci sia stata una bella rivoluzione mi sembra proprio da sciocchi.

quello che noti è solo una coincidenza nata da una diversa compravendita di diritti avvenuta ultimamente con l'avvento di Sky Europe e questi nuovi accordi sotto forma di esclusiva, più corposi in termini di library e novità che anni fa non esistevano.

di conseguenza Sky Italia trasmette Twin Peaks non perchè ha comprato Twin Peaks ma solo perchè fa parte del catalogo ShowTime e perchè i diritti sono stati acquistati globalmente dalla nuova Sky Europe.
 
Ultima modifica:
Sarà sempliciotto ma è cosi, nello specifico:

Di The Wire come per I Soprano le stagioni a disposizione erano sequenziali (man mano che scadevano i diritti ad altri trasmettevano le successive stagioni) di The Shield no, è una serie Fox nata sotto contratto in esclusiva Mediaset quando ancora i canali Fox di Sky non esistevano e negli ultimi anni le varie stagioni non sono mai state libere in modo sequenziale.

Twin Peaks
invece fa parte del recente accordo in esclusiva stipulato da Sky Europe (per Germania, Regno Unito, Italia) con Showtime (stesso accordo di HBO), dove rientrano serie recenti e d'annata.

Quindi ben venga la "rivoluzione" ma a me sembra che chi ha più soldi compra più diritti e più diritti comportano maggiore scelta e qualità + aggiungiamo che l'arrivo di Netflix in Italia ha eliminato dal mercato tutte le serie originali Netflix che prima venivano acquistate anche da Sky, ed ecco che hanno dovuto mettere una toppa a quello che non potevano più avere, stipulando nuovi accordi con altri, e nel futuro anche altri editori vorranno tenersi i loro titoli per loro, offrendoli sui loro servizi in esclusiva.

Ora spero di essere stato chiaro ;)

Eri stato chiaro anche prima, il punto è che siamo in disaccordo proprio a monte.
Per te è sempre e solo una questione di diritti. Lo è da quando ti leggo.

Anche se ciò dovesse portarti a dire, fra le righe, che Rai4 per 12 anni ha avuto più soldi di sky.
 
Eri stato chiaro anche prima, il punto è che siamo in disaccordo proprio a monte.
Per te è sempre e solo una questione di diritti. Lo è da quando ti leggo.

Anche se ciò dovesse portarti a dire, fra le righe, che Rai4 per 12 anni ha avuto più soldi di sky.

eh vabbè pazienza, non è che m'invento le cose, leggi questo da me perchè è cosi che funziona, non è quello che penso io (a chi importerebbe? non cambierebbe na mazza se ti dicessi che per me è giusto o sbagliato, io guardo, cerco cosa mi interessa a modo mio, non mi focalizzo su un solo sistema o servizio, sopratutto nel 2016 quando ci sono molteplici alternative) scrivo le cose come stanno: non c'è niente di "poetico" o "romantico" nel sistema televisivo ma in generale nel mercato dell'intrattenimento a 360gradi, è tutto basato sui soldi, sull'auditel, sulla pubblicità e sulla compravendità dei diritti, chi ha tanto offre tanto, chi ha poco cerca di offire e inventarsi tutto quello che può, a volte anche trovando soluzioni migliori, non appena però il pesce grosso intravede un potenziale di guadagno su un titolo che fino a quel momento è stato di nicchia e trasmesso da chi non poteva permettersi altro, ecco che gli soffia anche questo. funziona cosi. quei pochi che all'inizio provano a distanziarsi dagli elementi di questo sistema, perchè pensano di essere apprezzati di più, in poco tempo si devono rimettere sulla stessa via degli altri, perchè se no falliscono, si indebitano e chiudono ed ecco che molti editori dopo alcuni mesi o pochi anni devono cambiare i loro palinsesti offrendo ciò che la "massa" si aspetta. l'unico nostro punto di forza è il saper cercare qua e là quello che veramente ci interessa indipendentemente da quello che vogliono offrirti in quel momento o che va per la maggiore. Quindi tornando al tema in particolare, l'abbonato Sky si goda, il risultato di questi accordi con l'arrivo di queste serie prestigiose come Twin Peaks o The Shield e basta, senza pensare a sai quale miracolo, cambio di rotta o "rivoluzione".

Tutto Qui. Buona Serata :)
 
Indietro
Alto Basso