Gli spettri

simo7703

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Aprile 2013
Messaggi
147
Salve, mi sapete spiegare l'andamento di questo spettro?
E' l'andamento del guadagno dell'antenna? Ma le log. non hanno guadagno pressoche costante??
Le antenne sono due log. una puntata sull'Amiata e l'altra sul Peglia, penso due monobanda una quarta e una quinta... non ho ancora avuto accesso al tetto e da sotto si distinguono male.


Per il link non sono riuscito a fare di meglio:

http://img845.imageshack.us/img845/8980/spettro.png

:eusa_doh::eusa_think:

Grazie Flash
 
Ultima modifica:
In prima impressione, a 600 MHz ti ritrovi al centro, e all'estremo di una o dell'altra gamma. Quindi o l'antenna banda IV non funziona, o vi è qualche problema nel punto di incrocio del miscelatore.
Da ciò che si vede, sembra il lato inferiore della naturale banda passante dell'antenna in V banda.
 
Salve, mi sapete spiegare l'andamento di questo spettro?
E' l'andamento del guadagno dell'antenna? Ma le log. non hanno guadagno pressoche costante??
Le antenne sono due log. una puntata sull'Amiata e l'altra sul Peglia, penso due monobanda una quarta e una quinta... non ho ancora avuto accesso al tetto e da sotto si distinguono male.
A me dà l'impressione che la IV banda sia scollegata; l'andamento è decisamente attribuibile ad un'antenna di V.
In ogni caso senza fare una misura direttamente sulle antenne (prima) e una misura dopo la miscelazione, non si potrà decretare qual'è il problema.
 
@ Mosquito & Flash
A me pare invece che quell’LCD evidenzi Tre multiplexer adiacenti con il marker centrato sul K37 (602 MHz), infatti lo span (SP) è selezionato a 20 MHz.

@ Simo 7703
Un’antenna log periodica è inverosimile che presenti un dislivello di 20 dB su tre canali adiacenti. Il livello di potenza del mux K35 dipende oggettivamente da altre cose.
Per constatare l’intera gamma UHF e quindi valutare l’andamento del sistema di antenna/e dovresti adoperare un valore di span maggiore.
 
... A me pare invece che quell’LCD evidenzi Tre multiplexer adiacenti con il marker centrato sul K37 (602 MHz), infatti lo span (SP) è selezionato a 20 MHz.
Hai ragione; non ho letto il valore di span e ho dato per scontato che fosse rappresentata tutta la banda uhf. :icon_redface:

P.S. però se è così, è il mux 36 che è basso, non il 35.
 
Ultima modifica:
Salve, mi sapete spiegare l'andamento di questo spettro?
E' l'andamento del guadagno dell'antenna? Ma le log. non hanno guadagno pressoche costante??
Le antenne sono due log. una puntata sull'Amiata e l'altra sul Peglia, penso due monobanda una quarta e una quinta... non ho ancora avuto accesso al tetto e da sotto si distinguono male.

C

Per il link non sono riuscito a fare di meglio:

http://img845.imageshack.us/img845/8980/spettro.png

:eusa_doh::eusa_think:

Grazie Flash
Ciao, hai 2 log, una su Peglia e una su Amiata, quindi la prima è collegata a ingresso banda IV e la seconda a banda V di un amplificatore o miscelatore... Suppongo. Quello che si vede nel diagramma, lo spettro, evidenzia un buco sul canale 36, mentre il 37 (602 MHz) passa bene. Una situazione molto frequente con i miscelatori o amplificatori datati, che hanno appunto un "buco" di ricezione sui canali 36 e 37. Inoltre, nella tua zona il ch. 36 mux 2 Mediaset arriva con più potenza dall'Amiata, mentre il miscelatore potrebbe farlo passare dal Peglia... Insomma, credo dipenda dalla miscelazione delle due antenne. Ripeto che nella tua zona le antenne su Peglia e Amiata vanno miscelate in modo che dal primo passino i canali 21-30 + 40 e dal secondo 32-60 meno 40 (anche se il 40 può passare lo stesso anche dall'antenna verso Amiata, quindi è sufficiente suddividere adeguatametne e senza buchi la UHF in banda IV e V con i nuovi miscelatori ad es. Fracarro). Ciao.
 
Ma le log. non hanno guadagno pressoche costante??

certo che sì, ma per avere uno spettro lineare, è necessario che anche i segnali in aria siano "livellati", e che la distribuzione del segnale sia realizzata allo stato dell'arte..


penso due monobanda una quarta e una quinta...

log monobanda!!
ci vuol tutta che lo siano quelle di terza!

log di quarta non esistono, e quelle di quinta...pigliano bene pure la quarta...la selettività non è il punto forte delle log...
sicuramente ti riferivi alla miscelazione..come ha giustamente osservato piersan:
 
log monobanda!!
ci vuol tutta che lo siano quelle di terza!

log di quarta non esistono, e quelle di quinta...pigliano bene pure la quarta...la selettività non è il punto foarte delle log...
sicuramente ti riferivi alla miscelazione..come ha giustamente osservato piersan:


Scusa, non ho molta esperienza sul campo, ma da quanto vedo nel catalogo Emme esse esistono sia log di quarta che log di quinta....magari sono poco usate...
 
Scusa, non ho molta esperienza sul campo, ma da quanto vedo nel catalogo Emme esse esistono sia log di quarta che log di quinta....magari sono poco usate...
E' vero, esistono ma perchè non ci aggiorni sul resto?
Hai scoperto che amplificatore hai?
 
Ciao, hai 2 log, una su Peglia e una su Amiata, quindi la prima è collegata a ingresso banda IV e la seconda a banda V di un amplificatore o miscelatore... Suppongo. Quello che si vede nel diagramma, lo spettro, evidenzia un buco sul canale 36, mentre il 37 (602 MHz) passa bene. Una situazione molto frequente con i miscelatori o amplificatori datati, che hanno appunto un "buco" di ricezione sui canali 36 e 37. Inoltre, nella tua zona il ch. 36 mux 2 Mediaset arriva con più potenza dall'Amiata, mentre il miscelatore potrebbe farlo passare dal Peglia... Insomma, credo dipenda dalla miscelazione delle due antenne. Ripeto che nella tua zona le antenne su Peglia e Amiata vanno miscelate in modo che dal primo passino i canali 21-30 + 40 e dal secondo 32-60 meno 40 (anche se il 40 può passare lo stesso anche dall'antenna verso Amiata, quindi è sufficiente suddividere adeguatametne e senza buchi la UHF in banda IV e V con i nuovi miscelatori ad es. Fracarro). Ciao.


Ciao Piersan, hai perfettamente ragione, ma non mi torna cosa, come fa ad entrarmi bene il ch. 37 dall'Amiata, se l'antenna di quarta banda è puntata sul Peglia???? Dipende sempre dal miscelatre (che non dovrebbe essere molto datato, è stato instllato 5 anni fa')?
Possibile che il miscelatore abbia due ingressi UHF?
Comunque appena possibile andrò sul tetto a verificare...
Un'altra cosa, ma l'Amiata trasmette anche Mux Rai?
 
Scusa, non ho molta esperienza sul campo, ma da quanto vedo nel catalogo Emme esse esistono sia log di quarta che log di quinta....magari sono poco usate...


HAI ragione esistono!!:icon_redface::icon_redface:

e la cosa più grave è che io adoro la emme esse, e il loro catalogo lo possiedo cartaceo (di questi tempi è un vezzo), e l'avrò sfogliato mille volte!!

ti chiedo scusa per la disinformazione a te e agli altri lettori....ma ero in buona fede..lo giuro!;)
 
HAI ragione esistono!!:icon_redface::icon_redface:

e la cosa più grave è che io adoro la emme esse, e il loro catalogo lo possiedo cartaceo (di questi tempi è un vezzo), e l'avrò sfogliato mille volte!!

ti chiedo scusa per la disinformazione a te e agli altri lettori....ma ero in buona fede..lo giuro!;)
OT: dalla tua firma:
ho sempre pensato che bere vino mi facesse male, così ho smesso,....di pensare..!
... e smettere di bere il vino ? :lol::lol::lol:
fine OT
 
In realtà, a frequenze inferiori a quelle di progetto, non è che le LOG ricevano un granchè.
Gli elementi "attivi" delle log sono infatti dei dipoli di lunghezza prossima alla mezz'onda, tutti alimentati ed opportunamente spaziati/sfasati per creare direttività e guadagno.
Nelle LOG per TV, la linea di alimentazione dei dipoli fa anche da supporto agli elementi, ma come in tutte le LOG, in fondo a quella linea deve esserci uno stub in corto circuito.
L'elemento più lungo della log è quindi pari ad una mezz'onda, elettricamente allungato da quello stub. (ed alla frequenza più bassa della sua banda operativa, la LOG ha anche un rapporto F/B relativamente mediocre, rispetto ai 30 e più dB che raggiunge quando lo sfasamento della cella non è alterato dallo stub)

Pertanto, una LOG di B5, in B4 non ha neanche una cella attiva, mentre il disadattamento d'impedenza è notevole.

Trascurando il fatto che si genera un lobo tutt'altro che pulito, è invece possibile usare in 3a armonica un LP (tecnica spesso usata negli USA), a patto di progettarla per quello scopo, che significa imporre un numero di elementi elevato ed inclinarli in avanti di circa 30°. (anche la FR ne produce una)

log di quarta non esistono, e quelle di quinta...pigliano bene pure la quarta...la selettività non è il punto forte delle log...
 
OT: dalla tua firma:
ho sempre pensato che bere vino mi facesse male, così ho smesso,....di pensare..!
... e smettere di bere il vino ? :lol::lol::lol:
fine OT

non sei molto carino flash!!
ti ringrazio per il rispetto!!

stà di fatto che questo ragazzo era convinto che le log equalizzassero i segnali ,,.e tu che sei sobrio, non gli hai fatto notare che se i segnali in aria sono diseguali, così rimangono!!

In realtà, a frequenze inferiori a quelle di progetto, non è che le LOG ricevano un granchè.
Gli elementi "attivi" delle log sono infatti dei dipoli di lunghezza prossima alla mezz'onda, tutti alimentati ed opportunamente spaziati/sfasati per creare direttività e guadagno.
Nelle LOG per TV, la linea di alimentazione dei dipoli fa anche da supporto agli elementi, ma come in tutte le LOG, in fondo a quella linea deve esserci uno stub in corto circuito.
L'elemento più lungo della log è quindi pari ad una mezz'onda, elettricamente allungato da quello stub. (ed alla frequenza più bassa della sua banda operativa, la LOG ha anche un rapporto F/B relativamente mediocre, rispetto ai 30 e più dB che raggiunge quando lo sfasamento della cella non è alterato dallo stub)

Pertanto, una LOG di B5, in B4 non ha neanche una cella attiva, mentre il disadattamento d'impedenza è notevole.

Trascurando il fatto che si genera un lobo tutt'altro che pulito, è invece possibile usare in 3a armonica un LP (tecnica spesso usata negli USA), a patto di progettarla per quello scopo, che significa imporre un numero di elementi elevato ed inclinarli in avanti di circa 30°. (anche la FR ne produce una)

sono sicuro che hai ragione.,,
ma sono altrettanto sicuro che sei l'unico che ha competenze per capire certi principi!!

io sarò pure un sempliciotto, ma quando parlo tutti mi comprendono,
tu continui coi teoremi ,,,,senz'altro esatti.. ma, credimi....fuori dalla portata dal 90% di noi lettori...

nella vita vissuta....una log tutto è meno che selettiva... disadattata che sia...

ps;
sempre a braccetto voi due,,!!

...
 
Ultima modifica:
I "teoremi" sarebbero anche relativamente banali, a patto di essere interessati a capire come funziona l'antenna.
Inoltre, se qualcuno (mi) chiede delucidazioni, cerco sempre di spiegare cosa non si è capito.
Il punto, come spesso succede in questi casi è un altro, cioè che non importa/interessa capire, ma si prendono per buoni i luoghi comuni o le esperienze, spesso capite male (la vita vissuta), proponendo al pubblico dogmi che in realtà non esistono.
Da parte mia, non mi sono mai sognato di intervenire scrivendo che una cosa non sia vera (o che sia vera), senza corredare l'intervento della spiegazione che giustifica l'affermazione fatta.
Ogni affermazione priva di un perchè, a mio modesto parere, vale per quel che è, cioè poco o niente.
 
I "teoremi" sarebbero anche relativamente banali, a patto di essere interessati a capire come funziona l'antenna.
Inoltre, se qualcuno (mi) chiede delucidazioni, cerco sempre di spiegare cosa non si è capito.
Il punto, come spesso succede in questi casi è un altro, cioè che non importa/interessa capire, ma si prendono per buoni i luoghi comuni o le esperienze, spesso capite male (la vita vissuta), proponendo al pubblico dogmi che in realtà non esistono.
Da parte mia, non mi sono mai sognato di intervenire scrivendo che una cosa non sia vera (o che sia vera), senza corredare l'intervento della spiegazione che giustifica l'affermazione fatta.
Ogni affermazione priva di un perchè, a mio modesto parere, vale per quel che è, cioè poco o niente.


ok turner...ma sinceramente parlando...
se io monto una log di 5 banda quante possibilità ho di ricevere anche la 4 in modo codificabile dal decoder??
 
Indietro
Alto Basso