In Rilievo Discussione su Google Chrome

Aggiornamento: dopo un pò di smanettamenti,sembra che le cose si siano (almeno per il momento) stabilizzate: resta il fatto che ricorrere a più passaggi (alcuni dei quali,fra quelli riportati nei link di cui sopra) ed effettuare molteplici tentativi prima di trovare una soluzione temporanea,non mi induce a deporre bene in generale su Chrome e in particolare sugli sviluppatori
 
La domanda da porsi è se qualunque software debba necessariamente funzionare con qualunque altro e la risposta, per me, è no, sarebbe bello ma non purtroppo è impossibile. Ho esperienza diretta di questo.
Deve funzionare nel sistema operativo per cui è nato ed è quello di cui ogni sviluppatore dovrebbe preoccuparsi . Nel caso specifico non credo che Google possa provare il suo browser con ogni firewall di terze parti considerando anche che l'utilità del firewall stesso è ampiamente sopravvalutata, persino quello di sistema. Una rete classica nattata è essa stessa in grado di isolare il pc da qualunque attacco esterno. Per i dati in uscita, una buon scelta dei software installati, l'uso di sistema operativi aggiornati e sicuri quindi almeno Windows 8.1 o Windows 10 più ancora che Windows 7, un dns protetto al posto di quello garantito dal provider. ed eventualmente l'installazione di un antivirus di terze parti al posto del Windows Defender, cosa comunque non così necessaria, garantiscono una tranquillità totale.
Poi se si vuole per forza il firewall aggiuntivo per vedere le lucine che si accendono di continuo, va bene anche questo :laughing7:
 
Purtroppo non esiste un browser perfetto, ognuno ha i suoi difetti.... però anche il firewall di comodo non è esente da bug e problemi vari, sapessi quando tempo mi ha fatto perdere con le manie di mettere becco in processi, bloccandoli o controllandoli continuamente (consumando molta cpu) senza poterli mettere nelle eccezioni ovvero li mettevi e lui li ignorava, continuando per la sua strada.. erano bug e nelle versioni successive spesso le risolvevano. Ad un certo punto esasperato, lo tolto dal pc principale... lo uso ancora su un paio di pc secondari (un che fa da server e un notebook)
 
Oh, ci hanno messo solo venti o trenta major release perché funzionasse la percentuale di avanzamento durante l'aggiornamento :laughing7:
 
a me dopo l'aggiornamento, in automatico, mi trovo tra le estensioni installate "google documenti offline" ;)
 
Non postiamo immagini giganti, limitiamoci al link ;)
Così chi vuole vede.
Qualche byte/mb risparmiato sulle connessioni mobili fa sempre comodo ;)
 
Pardon, scusami.
Intanto spero che venga trovata una soluzione per risucire a far avviare Chrome, altrimenti per chi ha Comodo Firewall, dovrà disinstallare quest'ultimo e passare ad un altro prodotto. :eusa_think:
 
Anch'io sto avendo problemi ad aprire Chrome.
Ho Comodo come firewall.
Vi posto l'immagine.
//images.tapatalk-cdn.com/15/09/02/b77ca527da07a4f70907a3f62abf5a42.jpg

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Ho provato sui 2 PC che ho installato comodo... il notebook che ha installata la vecchia versione 5.9.219863.2196, chrome funziona regolarmente. Mentre sul PC che fa da server c'è la ver. 8.2.0.4674 e provandoci l'ultima versione di chrome.. quest'ultima va in crash all'avvio.... sembra un problema di conflitto con la ver. 8.2.....
 
circa i crash e le possibili soluzioni per chi ha comodo firewall: provate a mettere l'eseguibile di chrome fra le eccezioni. Aprite comodo,andate su Defense+, Hips, impostazioni Hips, poi rileva iniezioni shellcode. Su Esclusioni inserire il percorso dell'eseguibile di chrome.

Volendo,si può anche disattivare lo stesso Hips con lo stesso effetto: ma diminuisce i filtri di rilevamento di possibili attività sospette
 
Grazie, comunque al momento ho trovato una soluzione fra le tante proposte e già fatte senza esito positivo, sul web ho visto un articolo dove si suggerisce qualora si abbiano problemi a far partire Chrome ad installare la sua versione alternativa futura che si chiama "Google Chrome Canary", questa funziona perfettamente. ;)
 
Evidentemente com'è stato già detto per chi ha come Firewall Comodo deve provare ad eseguire i passaggi già illustrati.
Curioso e comunque ben funzionante Chrome Canary l'alternativa futura di Chrome, neanche sapevo fino ad oggi della sua esistenza. :)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Proprio ora ho aggionato Chrome Canary alla nuova versione 47.0.2499.1.
Qualcuno esperto può comunque dare chiarimenti anche a titolo sintetico su cosa sia questa versione di programma alternativa a Chrome chiamata "Google Chrome Canary? :eusa_think:
Grazie in anticipo. :)
 
Proprio ora ho aggionato Chrome Canary alla nuova versione 47.0.2499.1.
Qualcuno esperto può comunque dare chiarimenti anche a titolo sintetico su cosa sia questa versione di programma alternativa a Chrome chiamata "Google Chrome Canary? :eusa_think:
Grazie in anticipo. :)

E' usato dagli sviluppatori.
 
Indietro
Alto Basso