Grave problema impianto antenna

ciao, ho eseguito le prove.
Ho prima scollegato l'antenna più bassa (quelle del morsetto più rugginoso) lasciando quindi solo quella più in alto, e non è cambiato nulla in apparenza,
Ho poi scollegato l'altra, quella più alta , orientata non sul vulture ma verso monte caruso (maschito) anche se non capisco come faccia a funzionare visto che la collina di mezzo è molto alta e non esiste visuale del paese.
Con la UHF più alta scollegata tutti canali subiscono una riduzione di qualità del 50%.
Ho quindi lasciato collegato quest'ultima e scollegata l'altra.
Poi ho collegato il decoder digitale e , magia ha trovato 25 canali tra tv e radio, ma non fruibili, tra varie anomalie di segnale, ma è un posso avanti rispetto a 0 canali.
l'unico svantaggio è il peggioramento di raitre analogico.
Attendo istruzioni.
grazie.
 
Ultima modifica:
Intanto una buona notizia: guardando meglio la foto la "cosa" vicina a quello sdoppiatore a T non è un amplificatore ma l'alimentatore che manda corrente all'amplificatore sul palo, il che, per quanto vecchi siano, non è così orrendo come pensavamo: ha il suo senso.
Una domanda: verso Nord hai visuale libera? (Monte Celano)
 
areggio ha scritto:
Intanto una buona notizia: guardando meglio la foto la "cosa" vicina a quello sdoppiatore a T non è un amplificatore ma l'alimentatore che manda corrente all'amplificatore sul palo, il che, per quanto vecchi siano, non è così orrendo come pensavamo: ha il suo senso.
Una domanda: verso Nord hai visuale libera? (Monte Celano)

monte celano è molto lontano è c'è cmq un bella collinona nella direzione di foggia.
sulla cresta della collina c'è una torre radio ma cmq se ben ricordo puntando in quella direzione vedrei raitre Puglia.
Osservando le altre antenne sono tutte punta verso sud est (come la mia antenna ora in uso).
Da circa 20 gg c'è una interferenza sutti i canali (chi più chi meno), è una banda orizzontale che va su e giù a frequenza diversa in base agli orari .
Da cosa può dipendere?

Come si distinguono le antenna UHF con polarità orizzontatale e verticale ?
Grazie.
 
Ultima modifica:
Sull'interferenza: c'è qualche attività industriale in zona?
Sulle antenne...basta girarle di 90° che gli elementi siano in verticale...et voilà.
Potresti ora provare a ruotare un po' il palo, in modo che l'antenna ora unica collegata risulti circa a metà dell'angolo che fanno ora le due, insomma in mezzo...
O cmq qualche spostamento per vedere se migliora.
Mi sto convincendo che se in zona non è utilizzabile M.te Celano, sarebbe meglio mettere un'antenna in verticale verso M.te Vulture, sostituire l'amplificatore e almeno parte dei cavi (e specialmente quella T con un vero partitore), il tutto con una spesa modesta.

Ah, per togliersi il dubbio, puoi farla la prova di girare l'antenna verso M.te Celano.
PS: Per il puntamento, il pannello (l'antenna ora collegata da quel che ho capito) risulta puntata verso la direzione ortogonale al piano del pannello...insomma...guarda in avanti...

Ciao
 
areggio ha scritto:
Sull'interferenza: c'è qualche attività industriale in zona?
Sulle antenne...basta girarle di 90° che gli elementi siano in verticale...et voilà.
Potresti ora provare a ruotare un po' il palo, in modo che l'antenna ora unica collegata risulti circa a metà dell'angolo che fanno ora le due, insomma in mezzo...
O cmq qualche spostamento per vedere se migliora.
Mi sto convincendo che se in zona non è utilizzabile M.te Celano, sarebbe meglio mettere un'antenna in verticale verso M.te Vulture, sostituire l'amplificatore e almeno parte dei cavi (e specialmente quella T con un vero partitore), il tutto con una spesa modesta.

Ah, per togliersi il dubbio, puoi farla la prova di girare l'antenna verso M.te Celano.
PS: Per il puntamento, il pannello (l'antenna ora collegata da quel che ho capito) risulta puntata verso la direzione ortogonale al piano del pannello...insomma...guarda in avanti...

Ciao

L'amplificatore sarebbe quello sul palo giusto?
Se elimino il pannello ed uso l'altra antenna al suo posto, questa ha una ricettività maggiore o no?
Ma l'antenna a pannello non è già in verticale ?
purtroppo in questa configurazione rai tre è molto peggiorata, non c'è modo di mantenere cmq due antenne sullo stesso palo evitando che si disturbino a vicenda?
Per l'interferenza , non ci sono attività industriali in zona.
ciao
 
no, il pannello attualmente ce l'hai posizionato in piedi cioè in orizzontale; girato di 90 gradi diventa verticale (da sembrare sdraiato) e diventa anche un'antenna molto direttiva; per il resto concordo perfettamente con areggio.
 
Esatto, se l'altra antenna nn si è rovinata dovrebbe essere meglio (in orizzontale), in verticale il pannello sarebbe piuttosto direttivo, forse migliore.
L'amplificatore è l'ultimo di cui mi hai mostrato la foto: occorrerà sostituirlo e in quella sede è possibile trovare anche qualcosa di più raffinato (filtri) che possa unire in modo produttivo due antenne.
Questo però lo lascierei a un futuro, perchè un po' costoso e conviene vedere la situazione canali dopo il passaggio totale al digitale...tanto lì del lavoro ce ne è comunque da fare...
adesso ci stiamo rendendo solo conto della situazione.

Ti dicevo di provare Monte Celano perchè le rilevazioni che abbiamo, di solito accurate, danno questa situazione per Melfi:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PZ20&posto=Melfi
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Esatto, se l'altra antenna nn si è rovinata dovrebbe essere meglio (in orizzontale), in verticale il pannello sarebbe piuttosto direttivo, forse migliore.
L'amplificatore è l'ultimo di cui mi hai mostrato la foto: occorrerà sostituirlo e in quella sede è possibile trovare anche qualcosa di più raffinato (filtri) che possa unire in modo produttivo due antenne.
Questo però lo lascierei a un futuro, perchè un po' costoso e conviene vedere la situazione canali dopo il passaggio totale al digitale...tanto lì del lavoro ce ne è comunque da fare...
adesso ci stiamo rendendo solo conto della situazione.

Ti dicevo di provare Monte Celano perchè le rilevazioni che abbiamo, di solito accurate, danno questa situazione per Melfi:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PZ20&posto=Melfi

il monte celano è per me ceco, faccio una prova ma so già che è inutile. il monte celano è a 100 km da Melfi ed alto 680mt , mentre Melfi è alta 550 mt slm.

Allora: antenna a pannello se sta sdraiata è in verticale , ma non ho le staffe per modificare l'attacco. é , l'antenna più rovinata cmq.

Antenna direttiva: stesso problema della staffa , ma poi dovrei eliminare le grate in metallo, se non ci sta. Penso, non le ho mai viste montate cosi.

Domani provo a ruotarla .
 
piedeamaro ha scritto:
il monte celano è per me ceco, faccio una prova ma so già che è inutile. il monte celano è a 100 km da Melfi ed alto 680mt , mentre Melfi è alta 550 mt slm.

Allora: antenna a pannello se sta sdraiata è in verticale , ma non ho le staffe per modificare l'attacco. é , l'antenna più rovinata cmq.

Antenna direttiva: stesso problema della staffa , ma poi dovrei eliminare le grate in metallo, se non ci sta. Penso, non le ho mai viste montate cosi.

Domani provo a ruotarla .
Il riflettore (grata in metallo) non va tolto.
Hai visto quali sono i segnali in verticale dal Vulture: quelli con la v nell'elenco.
 
sia la griglia (riflettore) sia gli elementi (i dipoli nell'antenna a pannello) non vanno mai tolti perchè sono parti fondamentali dell'antenna stessa; non è la griglia (cioè il riflettore) a determinare la polarizzazione di un'antenna ma sono gli elementi posti davanti alla griglia; ecco perché l'antenna a pannello con la griglia verticale dà l'impressione che sia in verticale, ma non è così!; infine per poter fissare al palo una qualsiasi antenna in polarizzazione verticale esiste in commercio un economico "polarizzatore" - praticamente un pezzo di tubo metallico con la staffa di fissaggio ad un estremo; sul polarizzatore (che una volta assemblato al palo principale diventa orizzontale) ci fissi l'antenna; provare per credere!
 
piedeamaro ha scritto:
il monte celano è per me ceco, faccio una prova ma so già che è inutile. il monte celano è a 100 km da Melfi ed alto 680mt , mentre Melfi è alta 550 mt slm.

Allora: antenna a pannello se sta sdraiata è in verticale , ma non ho le staffe per modificare l'attacco. é , l'antenna più rovinata cmq.

Antenna direttiva: stesso problema della staffa , ma poi dovrei eliminare le grate in metallo, se non ci sta. Penso, non le ho mai viste montate cosi.

Domani provo a ruotarla .
Io abito a Stornarella (FG) e ti consiglio di prendere i segnali da Monte S.Angelo o da volturino(entrambi in orizzontale e non in verticale) . Ho appena montato(nella pausa ferie) una logaritmica della fracarro con un amplificatore da palo e alimentatore e prendo quasi 80-90 canali .Se riesci, prova a dicci come è andata...Ti consiglio anche di non mettere mai i cavi elettrici con quelli dell'antenna...
 
ho comprato il polarizzatore, ed il partitore .
Quest'ultimo è stato installato.
ho trovato in cantina una antenna direzionale nuovo della essel UHF
ciao.
 
Ultima modifica:
piedeamaro ha scritto:
ho comprato il polarizzatore, ed il partitore .
Quest'ultimo è stato installato.
ho trovato in cantina una antenna direzionale nuovo della essel UHF
ciao.
a cosa ti serve il polarizzatore??
 
areggio ha scritto:
si capisce se è larga banda 21/69?
e quanti elementi ha?
é un UHF 21 69, ha dieci elementi , più il rettangolo forato dove c'è la scatolina del filo ma non so se va conteggiato. devo trovare i pannelli però .

Ho parlato con il negozio che vende queste cose, devo usare il monte vulture come direzione e punta a meta tra la cima è il versante est. ha detto che devo mettere un palo da 5 - 6 metri. Un po troppo per i mie gusti.
A che distanza devo mettere le due antenne per non darsi fastidio?

Devo mettere due direzionali V o una direzionane V ed una a pannello V.
Quello del negozio mi ha sconsigliato di mettere quella a pannello.

ciao
 
landtools ha scritto:
a cosa ti serve il polarizzatore??
devo puntare verso il M Vulture, che trasmette in verticale.
Perché queste differenza ? dove è il guadagno tre i due tipi di trasmissione?
mi è venuto un dubbio, ma dal vulture trasmettono solo il segnale del digitale e pur l'analogico?
 
piedeamaro ha scritto:
devo puntare verso il M Vulture, che trasmette in verticale.
Perché queste differenza ? dove è il guadagno tre i due tipi di trasmissione?
mi è venuto un dubbio, ma dal vulture trasmettono solo il segnale del digitale e pur l'analogico?
E' un argomento tecnico che ha dato adito adito a molte discussioni, ma un po' astratto.
Puoi consultare la lista che ti ho dato, quelli digitali sono indicati dvb.
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PZ20&posto=Melfi
In realtà c'è proprio poco, per questo ti consigliavo l'altro punto di emissione: ci sono solo i due mux Mediaset.
C'è il mux principale RAI sempre in verticale da M. Caruso, dov'è, è vicino al Vulture come angolo?
 
piedeamaro ha scritto:
é un UHF 21 69, ha dieci elementi , più il rettangolo forato dove c'è la scatolina del filo ma non so se va conteggiato. devo trovare i pannelli però .

Ho parlato con il negozio che vende queste cose, devo usare il monte vulture come direzione e punta a meta tra la cima è il versante est. ha detto che devo mettere un palo da 5 - 6 metri. Un po troppo per i mie gusti.
A che distanza devo mettere le due antenne per non darsi fastidio?

Devo mettere due direzionali V o una direzionane V ed una a pannello V.
Quello del negozio mi ha sconsigliato di mettere quella a pannello.

ciao
E io ti sconsiglio di metterne due, tout court :D
Se è vero come hai detto che è buono solo il Vulture, in orizzontale arrivano solo disturbi...
 
una dieci elementi mi sembra misera quasi quanto una logaritma (ma per provare va comunque bene) a meno che ogni elemento vale per 4 (come ad esempio le emme esse x line e le fracarro serie blu) - ci vorrebbe una foto; molte antenne hanno una doppia foratura all'estremo e consetono il fissaggio in verticale direttamente senza polarizzatore (occorre spostare le staffe di fissaggio sugli altri fori)
 
Indietro
Alto Basso