[Grumo Appula, BA] Sistemare impianto

whatiam

Digital-Forum Junior
Registrato
9 Dicembre 2011
Messaggi
30
Salve!

Vi seguo da tempo e grazie a voi ho imparato un bel pò di cose.
Sempre grazie a voi ho cercato di migliorare il mio impianto ma ovviamente non ho imparato tutto ed eccomi quì a chiedere un aiuto.

Forse sarò un pò lungo ma voglio descrivere tutto per bene.
Ringrazio sin d'ora chi avrà la pazienza di leggere. :icon_redface:

Circa un anno fà un antennista ha cambiato l'antenna di casa montando delle antenne Televes e adattando l'impianto per ottenere il massimo segnale disponibile per il digitale terrestre.

Il suo ottimo lavoro si è fermato al montaggio del palo, delle antenne e del miscelatore. Il resto non è stato toccato per nostra richiesta (sbagliando! :eusa_wall: ) ma anche perchè mi piace smanettare da solo.

Ecco l'impianto:
-L'antenna deve gestire tre piani + mansarda.

-Dal palo d'antenna esce un cavo e tramite un derivatore Fracarro cad12 partono tre cavi: uno per la mansarda (uscita derivata), uno per il primo e secondo piano (uscita passante)e l'altro per il terzo piano (uscita derivata).

-Per il primo e secondo piano arriva un unico cavo collegato ad un partitore (non ricordo quale) e l'impianto è bilanciato perchè è tutto nuovo, fatto due anni fà da un elettricista competente.

-In mansarda ci sono due prese tv, una passante e una con un solo ingresso. Credo siano entrambe di tipo resistivo.

-Al terzo piano ho cambiato tutti i cavi perchè erano vecchissimi e addirittura ho scoperto che i collegamenti erano fatti nastrando i cavi a mò di cavo elettrico!!!

Il lavoro fatto dall'antennista è buono infatti se collego l'antenna direttamente al cavo che va al primo piano si vede tutto bene.

Il problema ce l'ho al terzo piano.

I canali DTT di mediaset (rete4, can5 e ita1, oltre ad altri canali diffusi sullo stesso "CANALE", tipo IRIS,ecc) hanno una potenza di massimo 50% e una qualità che oscilla tra il 30% e 50% e quindi soprattutto la sera squadrettano di brutto!

Descrivo il terzo piano:
-Alla cassetta di derivazione arriva il cavo d'antenna.
-Partono due cavi.
-Per ogni cavo ci sono due prese d'antenna: uno passante e uno con un solo ingresso. Le prese sono resistive visto che non hanno frecce per i cavi.
-I cavi che ho passato sono in classe A+ e i collegamenti alle prese li ho fatti bene.

Nella cassetta di derivazione (dove c'erano i cavi collegati a mò di cavi elettrici) ho provato a collegare un derivatore cad 11 con resistenza all'uscita passante oppure uno splitter a due vie con connettori a F ma ho sempre problemi.
Inoltre mi disturba il segnale al primo piano.

Cosa devo montare e/o cambiare?
Monto un partitore e delle prese induttive?

Grazie a tutti!

Se servono altre descrizioni, basta chiedere. ;)
 
Anzitutto, la località dove ti trovi. E' la prima cosa da dire... :icon_rolleyes:

Poi, l'antennista ha montato antenne Televes. E fino qui OK.
Perché dal palo esce "un solo cavo" che va al CAD12?
Cosa c'è esattamente tra le antenne il cavo e il derivatore?
Insomma, come è fatto esattamente l'impianto/come sono configurate le antenne?

Eventuali foto possono senz'altro dare un aiuto determinante. Nel caso, per caricare foto in rete, usa www.imageshack.us e dopo il caricamento utilizza i link per le anteprime (o thumbnail) su Forum ed inseriscilo qui nella discussione. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Anzitutto, la località dove ti trovi. E' la prima cosa da dire... :icon_rolleyes:

Poi, l'antennista ha montato antenne Televes. E fino qui OK.
Perché dal palo esce "un solo cavo" che va al CAD12?
Cosa c'è esattamente tra le antenne il cavo e il derivatore?
Insomma, come è fatto esattamente l'impianto/come sono configurate le antenne?

Eventuali foto possono senz'altro dare un aiuto determinante. Nel caso, per caricare foto in rete, usa www.imageshack.us e dopo il caricamento utilizza i link per le anteprime (o thumbnail) su Forum ed inseriscilo qui nella discussione. ;)

Ho tralasciato la zona e cosa c'è tra le antenne e il cavo finale perchè come ho detto, se collego il cavo finale del palo all'impianto che c'è al primo e secondo piano si vedono bene tutti i canali.

Il problema è solo al terzo piano quindi zona e antenne non credo proprio abbiano influenza nel problema che ho al terzo piano...
Comunque tra antenna e cavo finale c'è il miscelatore da palo e un alimentatore. C'è anche un'altra scatola attaccata al palo ma non so se è un secondo miscelatore o un amplificatore.
 
Visto che ci segui da un po', dovrebbe esserti capitato di leggere qualche volta che se un segnale è precario può capitare che alcuni decoder collegati a diversi "punti" dell'impianto lo ricevano ugualmente in modo corretto e altri no.
E' una cosa normale, dipende da minime variabili tecniche che in presenza di segnali ricevibili normalmente non sono significative.
Oltretutto non sappiamo nemmeno da quale ripetitore e su quale canale sintonizzi il Mux dove ricevi Iris, CANALE 5, RETE 4, ITALIA 1, Boing, ecc....
Quindi, attendiamo le risposte a quanto già chiesto.
 
Grazie per la pazienza. :)

Allora... la zona è Grumo Appula (BA).

Rete 4, canale 5 ecc. dovrei riceverli da Mediaset Dvb 2 dal ripetitore di Modugno che è lo stesso da cui ricevo i canali Mediaset Premium che si vedono benissimo e con segnale potente da qualsiasi presa.

A questo punto può essere che il segnale del Mediaset Dvb 2 è più scarso rispetto ai canali premium?
Perchè non mi spiego la cosa diversamente...


Allego uno schema dell'impianto con la situazione attuale e quella precedente al mio intervento.
http://imageshack.us/photo/my-images/69/antennat.jpg/


La situazione precedente non mi faceva vedere bene i canali al 1° e 2° piano quando iniziavano a perdere qualità. Al 3° piano riuscivo ancora a vederli con qualche artefatto.

Con la situazione attuale mi sembra che il segnale sia migliore (parlo sempre di rete4 ecc che sono gli unici canali che mi danno problemi).
Infatti al 1° e 2° piano mantengo la stessa qualità di visione del 3° piano, a differenza di prima che avevo qualità diverse.
Ho provato anche l'opzione 1 ma non mi sembrava buona.

Suggerimenti?

Grazie!
 
Ultima modifica:
Deve ricontrollare punto per punto le connessioni,al limite provi ad alzare leggermente i guadagni sull'amplificatore o provi a mettere al posto della presa in questione uno spinotto femmina per perdere meno segnale
 
Ciao, se puoi inserisci tutte le lunghezze dei cavi così ti aiuteremo a dimensionare bene l' impianto
 
Dello schema che ho postato cosa dite?
Meglio come ho sistemato io o meglio prima?


easysat ha scritto:
Deve ricontrollare punto per punto le connessioni,al limite provi ad alzare leggermente i guadagni sull'amplificatore o provi a mettere al posto della presa in questione uno spinotto femmina per perdere meno segnale
A quali connessioni ti riferisci?

Non può essere che il segnale dei canali rete4 ecc sia più debole già dal ripetitore?


elettrodoc ha scritto:
Ciao, se puoi inserisci tutte le lunghezze dei cavi così ti aiuteremo a dimensionare bene l' impianto
Vedrò di prendere le misure...immagino che anche arrotondate vadano bene. :)
E dopo di che? Come si dimensiona l'impianto? Mettendo una resistenza diversa?
 
E dopo di che? Come si dimensiona l'impianto? Mettendo una resistenza diversa?

Bisogna calcolare tutte le attenuazioni, cavi compresi, per bilanciarlo nel miglior modo possibile.

A proposito hai verificato che prese hai montate?
 
Il problema è che tutte queste prese, nonostante alcune abbiano la graffetta di fissaggio per la schermatura del cavo su entrambi i lati, fanno pensare più a prese terminali (che la Ticino definisce derivate) anziché passanti...
Di solito le passanti hanno un doppio terminale anche per il polo centrale.

Riguardo lo schema, invece, la faccenda è abbastanza articolata, però direi che tutto sommato la situazione precedente, oltre a garnatire una separazione migliore tra le due linee, fosse più bilanciata (il segnale in arrivo in B proviene dall'uscita passante del CAD12 in A, quindi praticamente non attenuata).

Non so, quella attuale, specie nell'eventualità di avere un doppio CAD12 (A e B) prima di arrivare alle prese, mi convince poco (per l'eccessiva attenuazione) e la stessa cosa potrei dire nell'ipotesi di sostituire il CAD12 in B con uno splitter o partitore a due uscite (per la minore separazione tra le linee).
 
Ti ringrazio per il tuo parere. ;)

C'è da dire che con la situazione precedente, comunque il segnale al primo e secondo piano era disturbato mentre con la situazione attuale è buono.
Infatti prima era poco potente (40/100) e con un livello di errore molto alto (1990/2000).
Dopo la mia modifica il livello di errore si è abbassato ma di poco, mentre la potenza è aumentata a 90/100.

Aggiungo...

Ho voluto investigare e ho aperto tutte le prese e le cassette del 1° e 2° piano, oltre a passare il passacavi per scoprire il percorso seguito: che dire... mai più affidare un lavoro sui segnali tv ad un elettricista!
(Fatte le dovute eccezioni).

Ho trovato e risolto le seguenti situazioni:
-il cavo in ingresso al partitore pp14 era collegato ad un'uscita :crybaby2: ;
-l'ingresso era chiuso con una resistenza da 75 ohm :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
-due prese passanti avevano i cavi di IN e OUT invertiti :5eek: .

Ora va decisamente bene!!!
Potenza 91/100 e errore massimo di 400/2000.
Non sgrana, non squadretta e non freeza mai!ù
In più è migliorata la situazione anche al 3°piano.

Molto probabilmente ora potrei rimettere la situazione al palo come da montaggio antennista ovvero con cad14 e splitter e non avrei peggioramenti.

Riguardo al 3° piano, una delle prove fatte da me è stata di collegare direttamente l'antenna al 3° piano e comunque avevo una pessima situazione.

Considerando tutto questo, rimangono le prese del 3° piano e della mansarda da cambiare, cioè quelle delle foto che ho postato.

Cambio solo quelle "passanti", giusto?
Quelle con un solo morsetto per il polo centrale dovrebbero essere già terminali, giusto?

In più forse è meglio sitemare la cosa così:
-al palo mettere cad12 e splitter come fatto dall'antennista
-al 3° piano un secondo splitter (oltre a cambiare le prese).

Sento che sta per risolversi anche questo problema e sono contento. :D

Grazie ancora a chi risponde.
 
Ultima modifica:
whatiam ha scritto:
Dopo la mia modifica il livello di errore si è abbassato ma di poco, mentre la potenza è aumentata a 90/100.
Bene, evidentemente sei sulla strada giusta. :)


whatiam ha scritto:
Ho trovato e risolto le seguenti situazioni:
...
Ora va decisamente bene!!!
Potenza 91/100 e errore massimo di 400/2000.
Non sgrana, non squadretta e non freeza mai!


whatiam ha scritto:
Molto probabilmente ora potrei rimettere la situazione al palo come da montaggio antennista ovvero con cad14 e splitter e non avrei peggioramenti.
CAD14? E questo da dove salta fuori? Nello schema prima/dopo ho visto solo i CAD12... :eusa_think:


whatiam ha scritto:
Considerando tutto questo, rimangono le prese del 3° piano e della mansarda da cambiare, cioè quelle delle foto che ho postato.
Considerando che la Fracarro produce prese con adattatori per tutti i maggiori marchi (Ticino, Vimar, ecc.), direi che in mansarda avendo solo due prese potresti usare una SPI05 come passante (questa equivale a un partitore a due uscite) e una SPI00 come terminale.
Considera che in mansarda avresti comunque uno sbilanciamento di segnale in ecesso rispetto al resto dell'impianto. Per cui, forse mi pare più indicata la precedente situazione, con la mansarda collegata all'uscita derivata del CAD e il piano sottostante all'uscita passante del CAD (a proposito, ma a quel punto perché non usare direttamente un CAD11? O, per bilanciare meglio, un CD1-14 o un CD1-18?).

Ad ogni modo, sul catalogo Fracarro (articoli per la distribuzione del segnale) scaricabile dal sito trovi tutte le spiegazioni e le caratteristiche di questi accessori.

Per concludere, io, partendo dalla precedente situazione, la vedrei così.
In A metterei un CD1-18. La derivata va alle prese della mansarda (SPI05 e SPI00), mentre la passante va allo splitter a due vie (o a un PA2 della Fracarro).
Dallo splitter, una uscita va a C e l'altra va a B.
In B puoi anche lasciare il CAD12 e, a seguire, usa pure le stesse prese che suggerivo per la mansarda. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
CAD14? E questo da dove salta fuori? Nello schema prima/dopo ho visto solo i CAD12... :eusa_think:
E' un errore di battitura.
Infatti nella parte riassuntiva del tread ho scritto correttamente cad12. ;)

AG-BRASC ha scritto:
Considerando che la Fracarro produce prese con adattatori per tutti i maggiori marchi (Ticino, Vimar, ecc.), direi che in mansarda avendo solo due prese potresti usare una SPI05 come passante (questa equivale a un partitore a due uscite) e una SPI00 come terminale.
Considera che in mansarda avresti comunque uno sbilanciamento di segnale in ecesso rispetto al resto dell'impianto. Per cui, forse mi pare più indicata la precedente situazione, con la mansarda collegata all'uscita derivata del CAD e il piano sottostante all'uscita passante del CAD (a proposito, ma a quel punto perché non usare direttamente un CAD11? O, per bilanciare meglio, un CD1-14 o un CD1-18?).

Ad ogni modo, sul catalogo Fracarro (articoli per la distribuzione del segnale) scaricabile dal sito trovi tutte le spiegazioni e le caratteristiche di questi accessori.

Per concludere, io, partendo dalla precedente situazione, la vedrei così.
In A metterei un CD1-18. La derivata va alle prese della mansarda (SPI05 e SPI00), mentre la passante va allo splitter a due vie (o a un PA2 della Fracarro).
Dallo splitter, una uscita va a C e l'altra va a B.
In B puoi anche lasciare il CAD12 e, a seguire, usa pure le stesse prese che suggerivo per la mansarda. :icon_cool:
Mi fa piacere quello che scrivi perchè è quello che ho fatto ieri mattina dopo aver scritto il post.

Ho spulciato il catalogo fracarro e ho visto le SPI05 (che sono montate anche al 1° e 2° piano) e mi sono deciso a comprarle (visto che sono le prese passanti con la più bassa attenuazione): ho sostituito le 3 prese passanti del 3° piano e della mansarda con i relativi adattatori. :icon_cool:

Sinceramente la potenza e la qualità del segnale che vedo dal decoder sono leggermente peggiorate ma riesco a vedere con meno squadrettamenti rete4 ecc..

Non ho sostituito le prese ad un solo cavo (foto già postate) perchè credo che siano già terminali. Sostituisco anche quelle con le SPI00?

In più ho fatto altre prove avendo in casa sia lo splitter che un cad 11. Nell'ordine:
-All'antenna ho collegato il cad 11 (derivata=mansarda; passante=splitter; splitter=3° piano + 1°-2° piano): sparita la ricezione dei canali digitali rai e mediaset per tutti i piani.
-Rimontato cad12 come da schema precedente: tornati i canali. :)
-Al cad12 ho cambiato i collegamenti (derivate=mansarda + 1°-2°piano; passante=3°piano): spariti i canali digitali rai e mediaset.
-Rimontato cad12 come da schema precedente: tornati i canali. :)
-Al posto del cad12 del 3°piano ho montato lo splitter: spariti i canali digitali rai e mediaset.

Ho capito... lo splitter fà pena! :lol:

Ricapitolando:
-monto le SPI00?
-Invece di usare il cad12 al 3°piano, uso un partitore a 2vie?
-Invece di usare il cad12 al 3°piano, modifico il passaggio dei cavi nelle canaline e collego le prese del 3°piano direttamente al pp14 del 1°-2° piano?
(ovviamente dovrei togliere una presa "singola" dal 3°piano e sostituirla con una passante)

Stiamo arrivando alla risoluzione definitiva! :)
Grazie ancora!
 
Ultima modifica:
whatiam ha scritto:
Ho spulciato il catalogo fracarro e ho visto le SPI05 (che sono montate anche al 1° e 2° piano) e mi sono deciso a comprarle (visto che sono le prese passanti con la più bassa attenuazione): ho sostituito le 3 prese passanti del 3° piano e della mansarda con i relativi adattatori. :icon_cool:
In realtà sono le SPI05 sono le passanti con la più bassa attenuazione perché sono l'esatto equivalente in forma passante di un partitore a due vie. Vanno bene se su quel "ramo" dove le devi collegare le prese sono due in totale (ovviamente con una SPI05 più una terminale, ad es. SPI00), come peraltro è in tutti i "rami" indicati nello schema.


whatiam ha scritto:
Non ho sostituito le prese ad un solo cavo (foto già postate) perchè credo che siano già terminali. Sostituisco anche quelle con le SPI00?
In effetti dovrebbero essere terminali, ma nel dubbio, già che ci sei...


whatiam ha scritto:
In più ho fatto altre prove avendo in casa sia lo splitter che un cad 11. Nell'ordine:
...
Ho capito... lo splitter fà pena! :lol:
Più che altro è inadatto all'esigenza dell'impianto. Come dicevo, la miglior soluzione è in linea generale, quella di partenza, dove l'unico cambiamento che apporterei è la sostituzione del CAD12 in A con un derivatore passante avente la derivata un po' più attenuata per bilanciare meglio il tutto, ad es. il derivatore apssante a una uscita CD1-18 oppure DE1-18 (in mansarda altrimenti c'è un segnale sensibilmente più elevato rispetto a a tutto il resto dell'impianto).


whatiam ha scritto:
Ricapitolando:
-monto le SPI00?
Direi di sì.


whatiam ha scritto:
-Invece di usare il cad12 al 3°piano, uso un partitore a 2vie?
-Invece di usare il cad12 al 3°piano, modifico il passaggio dei cavi nelle canaline e collego le prese del 3°piano direttamente al pp14 del 1°-2° piano?
(ovviamente dovrei togliere una presa "singola" dal 3°piano e sostituirla con una passante)
Ripeto, non farei altre modifiche così articolate. Secondo me va bene come è, con l'unico accorgimento di bilanciare melgio la mansarda rispetto a tutto il resto.
Tieni presente che in digitale è fondamentale avere un segnale con la massiam qualità possibile, mentre per il livello dello stesso c'è un'escursione molto "ampia" all'interno della quale ci si può trovare (da 47 a 77dBµV) senza che si verifichi il minimo problema di ricezione.
Poi, certamente, se si evita di trovarsi vicino ai valori estremi è meglio, però teoria ed esperienza questo insegnano. ;)
 
Ti ringrazio ancora per le risposte. :)
AG-BRASC ha scritto:
In realtà sono le SPI05 sono le passanti con la più bassa attenuazione perché sono l'esatto equivalente in forma passante di un partitore a due vie. Vanno bene se su quel "ramo" dove le devi collegare le prese sono due in totale (ovviamente con una SPI05 più una terminale, ad es. SPI00), come peraltro è in tutti i "rami" indicati nello schema.
Sì sì, per ogni ramo solo due prese. A sto punto cambio anche le terminali e vediamo.

whatiam ha scritto:
Ho capito... lo splitter fà pena!
AG-BRASC ha scritto:
Più che altro è inadatto all'esigenza dell'impianto. Come dicevo, la miglior soluzione è in linea generale, quella di partenza, dove l'unico cambiamento che apporterei è la sostituzione del CAD12 in A con un derivatore passante avente la derivata un po' più attenuata per bilanciare meglio il tutto, ad es. il derivatore apssante a una uscita CD1-18 oppure DE1-18 (in mansarda altrimenti c'è un segnale sensibilmente più elevato rispetto a a tutto il resto dell'impianto).
OK... lo splitter non va bene per il mio impianto... però è quello che era montato in partenza.
Sono stato io a toglierlo.


AG-BRASC ha scritto:
Ripeto, non farei altre modifiche così articolate.
Ok!
Procedo con le prese e poi magari posto lo schema dell'impianto di 1° e 2°piano per avere la situazione completa.

Comunque sono due-tre giorni che non riesco proprio a vedere rete4 ecc in digitale. Colpa del tempo e del freddo?
L'errore al tv del 1°piano è tornato a 2000/2000 mentre la potenza è 90/100.
Ovviamente squadretta di brutto con tutto quell'errore!
 
E... Se magari ci fosse qualcosa che non va proprio sulla configurazione dell'impianto d'antenna a monte? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
E... Se magari ci fosse qualcosa che non va proprio sulla configurazione dell'impianto d'antenna a monte? :eusa_think:
Tutto può essere!
Intanto sto sistemando tutto l'impianto che non era assolutamente perfetto! :eusa_wall:
Comunque tutti gli altri canali si vedono... e dato che il segnale del mux mediaset viene da Modugno, e sempre da Modugno arriva il mux mediaset premium che si vede con piena potenza, credo che sia proprio il mux mediaset free ad avere una potenza bassa e un segnale non buono.
 
Senti, visti i "succosi" sviluppi di oggi (switch off Pugliese programmato per fien Maggio 2012, vedi relativo thread in sezione Copertura), direi intanto di sistemare a puntino tutta la distribuzione del segnale alle prese e, solo a switch off avvenuto, occuparsi delle eventuali migliorie, se ancora necessarie, all'impianto di ricezione.
...Anche perché sarebbe un peccato impazzirsi ora per un lavoro mirato all'ottimizzazione dei segnali dell'attuale situazione, se poi, tra 5 mesi, dopo lo switch dovesse esserci qualche cambio di configurazione di bacino... ;)
 
Indietro
Alto Basso