Gruppo di continuità (UPS)

Come vuoi, ma non è necessario, puoi collegare tutto ed usarlo tranquillamente, la batteria in genere è comunque già carica all'80%
 
Non centra niente che la batteria sia carica all'80% quando nuova, è un tipo di carica iniziale per la conservazione fatta ad impulsi per mantenere vivi gli elettroliti.
Io ti ho dato dei consigli, poi fai quelli che vuoi.
Gestisco ed ho in manutenzione circa 80 inverter APC da 3 kW da oltre 6 anni.
 
Certo, lui anche spento ricarica la batteria.
L'accensione è solo per il backup di soccorso.
Mi raccomando 24 ore di carica.

😉

Mentre la batteria che devo sostituire all'altro Ups si è leggermente gonfiata infatti fa fatica ad uscire dallo slot di allocazione. Questo da cosa dipende?
 
Mentre la batteria che devo sostituire all'altro Ups si è leggermente gonfiata infatti fa fatica ad uscire dallo slot di allocazione. Questo da cosa dipende?

Che non sono mai stati fatti i cicli di scarica come ti ho consigliato.
La batteria si gonfia perchè a furia di stare sempre sotto carica, parte degli elettroliti si "addormenta", ed i rimanenti sopperiscono alla tensione e all'assorbimento in maniera maggiore rispetto alla loro capacità. Quando avviene questo, gli elettroliti aumentano di volume, gonfiandosi ed addirittura spaccando l'involucro della batteria.
Questo perchè il caricatore della batteria è a corrente costante, quindi forza gli elettroliti ad assorbire determinata corrente.

Se invece si programmano dei cicli di scarica totale e lenta come ti ho indicato, questo forza tutti gli elettroliti a scaricarsi e ricaricarsi, per evitare che alcuni si addormentino.
 
Nei nuovi APC di un certo livello come questo che ho io SMT 1000I, la ricarica della batteria non è continua ma a impulsi rispetto ai modelli precedenti
 
Nei nuovi APC di un certo livello come questo che ho io SMT 1000I, la ricarica della batteria non è continua ma a impulsi rispetto ai modelli precedenti

Si, se si vede la tensione con un'oscilloscopio non è perfettamente continua, ma a "dente di sega" e ad una determinata frequenza.
Gli APC inoltre fanno ciclicamente un auto-test per la batteria, ma questo consiste nel testare in un periodo molto breve (circa 1 minuto), se la batteria riesce ad erogare una determinata corrente mantenendo la tensione in un range accettabile. Questo avviene facendo erogare corrente in un carico interno.

Comunque è buona norma (e questo la APC non lo fà automaticamente) ogni 6 mesi, far scaricare completamente le batterie applicando un lume di poco wattaggio come carico in uscita. Dico un lume perchè è un carico puramente resistivo, quindi costante nel tempo della scarica.
In ogni caso, è scritto anche sul manuale che ad inverter nuovo, le batterie hanno una precarica di stoccaggio, ed è necessario prima del suo normale utilizzo ricaricare le batterie a UPS spento per almeno 24-48 ore, in base alla potenza di targa.
 
Ho un problema. Va in funzione la batteria per cui si accende il led arancione...la corrente in casa peró c'è! Perche accade questo? A volte accade, ma per pochi secondi, diciamo causa un leggero calo di tensione, ma adesso resta sempre accesa quella. Adesso ho spento tutto peró.
 
I motivi che il quale rimane sempre in batteria possono essere:

1)La tensione in ingresso e sotto o sopra i valori di tolleranza dell'UPS
2)E' intervenuto l'eventuale interruttore di protezione o si è bruciato il fusibile in ingresso. (A volte dietro c'è un interruttore a spillo)
3)Si è guastato l'UPS
 
Quindi dopo cosa devo provare a fare se, accendendolo, riparte sempre con la batteria?

Grazie mille per l'aiuto.
 
GUarda se c'è qualche fusibile dietro o qualche interruttore.

Che UPS hai esattamente?
 
Dietro dovrebbe esserci un pulsante a spillo bianco o nero, guarda se per caso è sporgente e prova a spingerlo dentro nel caso
 
L'ho spinto dentro, ma non ci resta, torna dov'era. Ho comunque acceso l'ups e sembra andare bene, spia verde fissa.
 
Wattaggio UPS per PC

Possiedo un UPS Atlantis con uscita pure sinewave da 480W.

Avendo sostituito il PSU con un nuovo modello (EVGA G2 da 550W) posso mantenere l'UPS oppure debbo necessariamente acquistarlo con il wattaggio almeno del PSU?


Ero convinto di no (ovviamente non posso utilizzare in questo caso tutti i Watt del PSU in caso di blackout, ma è nettamente sovradimensionato per l'assorbimento del PC, ho seguito i Vostri consigli di sovrabbondare in nome della qualità :D :icon_rolleyes:) ma alcuni mi hanno insinuato dubbi in proposito, sostenendo che i PSU moderni possono "averne a male" e avere problemi da questa situazione.


Qual è la realtà?


Grazie in anticipo.
 
Dipende sempre dall'assorbimento del Pc, se hai cambiato solo l'alimentatore mettendone uno più grosso, in ogni caso i consumi del Pc non sono cambiati.

Ho unito con la discussione ufficiale
 
Indietro
Alto Basso