GT Media V8 UHD

è la stessa scheda, si tratta di un circuito stampato a doppia faccia, double-sided PCB, se si guarda con attenzione ci sono vari indizi per capirlo ;)
Non credo proprio sia un semplice doppia faccia, considerata l'alta integrazione e la pulizia dello stampato è piuttosto un multi-layer, ipotizzo con almeno 6/8 'strati' di circuito stampato, questi sì doppia faccia...
Buffa in effetti la mega schermatura dei due tuner!
 
allora confermo che la tv philips ( 50pus7805/12 ) ha 3 HDMI ARC
ho collegato il v8hud , e come primo test ho guardato i canali 4k su thor08 , 3 si vedono , il 4° , NASA 4k mi si blocca e la tv mi chiede cavo HDMI 4K ... sono niubbo , pensavo fossero tutti uguali ...
vediamo se riscontro altri problemi di interfaccia
 
Nasa 4k è a 60Hz, segnale pieno saranno vicino a 18Gb di flusso. Quindi sì, serve un buon cavo 4k certificato con il bollino olografico sulla confezione.
Io sullo 0,8 Thor ho problemi su Heritage 4k, metà schermo (la parte dx) è pixellata, sono andato in terrazzo e ho provato a regolare skew, orientamento, ma nulla, devo fare prove ai limiti Est per chiarirmi le idee e stabilire dove sono fuori allineamento. Per ora sto giocherellando a Ovest.
Qualche idea, riscontro sul problema?
Edit x Xclode: prova questo
h**ps://w*w.amazon.it/dp/B08KQBNDTZ/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_J0BC15M3TKS52JYCAK5C?_encoding=UTF8&psc=1
 
Ultima modifica di un moderatore:
@vn800art

Problema noto e comune, già segnalato alla GTMedia: trattasi di un 4K - H.264
 
Vabbè, quindi top del top Octagon sf 8008 si riesce a vedere tutto senza problemi? A parte aggiornamento personale e strizzamento di meningi?
 
@vn800art


Da qualche parte nel forum se ne è parlato: il V8 UHD è in buona compagnia
 
Del 4K Heritage ne avevo già parlato io un po' di decine di pagine indietro ;)
NON è colpa - in questo caso - del V8 UHD, ma della trasmissione da satellite: un segnale UHD trasmesso in MPEG-4, è qui il motivo.
C'è anche un thread dedicato, che avevo letto a suo tempo, che descrive meglio il problema. Non mi risultava che ci fossero decoder in grado di riceverlo 'bene'.

Riguardo i cavi: ricevo NASA UHD sia da 0.8° W che da 13° E e utilizzo un cavo HDMI di 2 metri 'normale' comprato almeno 8 anni fa senza spendere cifre assurde, senza contatti dorati (che fanno il paio con le antenne 'progettate' per il 4K), ecc., ecc. Vedo senza il benché minimo problema, anche su tempi lunghi. Probabilmente il tuo Philips ha il palato fino!
 
Scusate per il link diretto, dimenticanza, vedo che Megadish ha lavorato, con la foto va meglio?
Non ricordo se è lo stesso di prima, ma sicuramente la marca è affidabile e va bene per tutto. Evarese, 8 anni lo hai ammortizzato, non so se consigliarti di provare uno con e uno senza Ethernet per tentare di superare il problema del Sony. Comunque fanno più o meno 10€, non è un Hoelbach da 500 €!! Ed è il Sony che ha il palato troppo fino, non il Philips!
Saluti
0a22390eea9bc1f033668efa5f8e1d55.jpg
 
Il problema tra Sony e V8 UHD legato alla gestione HDMI/ARC è un problema di tensione continua, non ci sono quindi flussi di dati velocissimi. Qualunque cavo lo evidenzia.
La battuta del palato fino era solo per dire che anche con un 'vecchio' cavo, vedo senza problemi NASA UHD e tutti gli altri canali in 4K, tranne Heritage per il problema - loro - noto, tutto qui! ;)
 
Quindi lo vedi Heritage o diciamo metà bene e metà male, oppure non lo vedi proprio, a schermo nero?
 
Metà bene (sinistra) e metà male (destra), come credo tutti...
 
invece io con il philips , nuovo , e cavo hdmi " normale " il nasa non lo vedo , anzi , mi blocca il decoder , devo spegnere e riaccendere in un altro canale
su thor , dove ce nasa , non vedo mooz , mentre woow ed heritage sono visibili , heritage ovviamente solo il lato sx , quello dx squadretta , loungetv sui azerspace o express ( non ricordo ) lo vedo bene , attendo un paio di cavetti da 1 mt " ready for 4k " poùresi au una decina di € cad. ...poi vi aggiorno .
 
Il tuo Philips ha l'ingresso satellitare? Se sì, puoi controllare se e come ti fa vedere NASA UHD?

[edit] mi sono ricordato che avevi pubblicato il codice del tuo TV e ho controllato le specifiche: ha l'ingresso satellite e supporta fino a 3840 x 2160 a 60 Hz, giusto la risoluzione di NASA UHD. Quindi, se col TV vedi senza problemi, il problema potrebbe essere sull'HDMI cui hai collegato il V8 (non credo) o proprio il cavo che però ti lascia vedere senza problemi gli altri canali UHD: concludendo, strano!
 
Ultima modifica:
E' singolare che con un Philips 24" full HD da 150 €, Nasa UHD, ad 1° W, si veda, risoluzione a parte, perfettamente.
Idem Mooz 4K.
 
@xclode Puoi provare a settare l'uscita del decoder ad es a 1080i e spegnere tutto, riaccendere prima il tv e poi il decoder e vedere se così puoi almeno vedere sti benedetti canali?
 
Indietro
Alto Basso